Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   AmmazzaKappa in arrivo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477237)

bigzana 14-03-2021 17:11

Quindi poi funziona come un cambio tradizionale? Mmmmm....

Esiste un articolo che spiega questa nuova cosa? Io non ho trovato nulla...

albio59 14-03-2021 18:44

Esiste per chi sa capirlo https://www.alvolante.it/da_sapere/f...0del%20cambio.

bigzana 14-03-2021 19:16

:lol::lol::lol::lol: minchia Albio, sei de coccio a capire il DCT, ma anche con l'italiano non scherzi!

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10515057)
Esiste un articolo che spiega questa nuova cosa? Io non ho trovato nulla...

riposto che magari riusciamo...

esiste un articolo di questa presunta modifica sul DCT della GW?

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 10513808)
la MY 2021 ha il DCT sempre in presa

cosa vuol dire sempre in presa? in che modo lo sarebbe e, se si differenzia dal precedente, in che modo lo fa?

due alberi primari bloccati tra di loro non avrebbero senso, perchè lavorerebbero esattamente come un primario tradizionale e, quindi, non avrebbero bisogno di due frizioni, una per albero.

speriamo che arrivi il famoso ingegnere a chiarire. :cool:

albio59 14-03-2021 20:33

Dai Big stai scherzando....... :mad::mad:
non posso e non voglio credere che anche stavolta non hai capito che la mia era una battuta ironica in risposta a questo tuo intervento
Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10513801)
Strano! [emoji41]

e che NON esiste nessuna modifica al DCT di GW.

P.S. 1 NON FARE CONFUSIONE non sono stato io a parlare dei due primari bloccati.

P.S. 2 se fossi un po più umile e leggessi attentamente l'articolo vedresti che sei tu a non aver capito il funzionamento ma forse non ricordi neppure quello che sostenevo..... o forse più di un ingegnere serve qualcuno che ti insegni a comprendere i post e gli articoli... :cool::cool::cool:

Buona serata

bigzana 14-03-2021 20:45

Sì certo, sicuramente sono io che non ho capito! :lol::lol::lol::lol:

così come ero sempre io a sostenere che con l'E5 Honda AVREBBE MODIFICATO DI NUOVO TUTTA LA GOLD WING allargandola, allungandola e rimettendo la poltrona frau per il passeggero! :lol::lol::lol:

Per il resto, ho chiesto appunto di dettagliare tecnicamente, perchè è ovvio che il DCT è già SEMPRE IN PRESA... :lol::lol:

ma vabbè, inutile rivangare....

e sì che, ancora una volta, se leggessi il testo linkato è scritto nero su bianco.

Quote:

In termini di performance, questo significa accelerazioni più rapide e motore sempre in coppia. Un altro beneficio, che riguarda le prestazioni così come il comfort, è raggiunto in termini di fluidità nella trasmissione della coppia e della potenza: ciò è dovuto sia ai tempi più rapidi di cambio marcia, sia al fatto che il motore subisce delle variazioni di regime più contenute durante la cambiata, consentendo di avere sbalzi di potenza e coppia meno evidenti - in poche parole il motore tende sempre a girare al regime ideale, ndr. Questo consente anche di migliorare l’efficienza del propulsore, che gira più fluido e costante, quindi diminuiscono i consumi e le emissioni. Il fatto che il sistema sia automatizzato, inoltre, elimina il compito del pilota di gestire frizione e leva del cambio: dimenticate strappi e interruzioni di motricità dovuti ad un utilizzo poco corretto del cambio (stacchi frizione poco fluidi e impuntamenti del cambio).

albio59 15-03-2021 09:21

c'è anche scritto, se non leggessi solo quello che ti fa comodo :

"Gli alberi ruotano contemporaneamente, ma solo uno dei due, quello che di volta in volta è collegato alla frizione che in quel momento è in posizione “chiusa”, trasmette la potenza del motore ad uno dei due alberi di uscita"

e poi :

"La cambiata vera e propria, poi, consiste nell’apertura della prima frizione e successiva chiusura della seconda, fenomeno che avviene in tempi decisamente rapidi (ormai inferiori ai 30/40 millisecondi)."

A dimostrazione che seppur per un periodo infinitesimale la trasmissione non è sempre in presa e non si parla di frizioni che slittano o trasferimenti graduali di potenza come hai sempre sostenuto tu ma per 30/40 millisecondi il cambio è staccato dalla trasmissione...... e con questo chiudo

bigzana 15-03-2021 10:29

Sì, ma quella è una spiegazione di Al Volante per illustrarne i vari passaggi di funzionamento, in modo che anche un bambino possa capirlo. [emoji28]

Il riallineamento delle frizioni studiato da Honda, che sulle auto non fai, serve proprio a riposizionare le frizioni per evitare questi tempi "morti", se parlando di 30/40 millisecondi si può parlare di tempi morti.

In ogni caso, per il motore e la trazione del mezzo, punto dal quale si partì nella discussione, gli eventuali 30 millisecondi sono un tempo tanto infinitesimale da non essere percepito, quindi il DCT "non perde trazione".

Al prossimo cavillo. [emoji23][emoji23]

jocanguro 15-03-2021 11:11

Fermi ragazzi...
:-p:-p;);):!:

dai, scherzavo..
vi ho lanciato un sasso per vedere se abboccavate..:D
Quote:

che i due alberi primari del cambio sono bloccati tra loro
è ovvio che è assurdo..
l'ho buttata li per fare un po di "caciara"
:rolleyes::mad::D:-o


scusate...:!:

bigzana 15-03-2021 11:14

Eh, era assurdo pure pensare ad un DCT su una moto... [emoji41]

albio59 15-03-2021 12:08

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10515477)
Sì, ma quella è una spiegazione di Al Volante per illustrarne i vari passaggi di funzionamento, in modo che anche un bambino possa capirlo.

Veramente era quello che speravo ma purtroppo si è rivelata un'effimera illusione :mad::mad:
Big quello che definisci un cavillo è un'errore di concetto perchè il fatto che i sensi umani non percepiscano una cosa questo non vuol dire che non avvenga quindi non scrivere che non esiste lo stacco ma scrivi che non si percepisce e la discussione non inizia neppure

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 10515502)

dai, scherzavo..
vi ho lanciato un sasso per vedere se abboccavate..:D

è ovvio che è assurdo..
l'ho buttata


scusate...:!:

Lo stesso pesce ha abboccato prima con me poi anche con te dev'essere un boccalone....:cool:

bigzana 15-03-2021 12:24

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 10515432)
e con questo chiudo

[emoji23][emoji23]


La differenza, Albio, è che io parlo sempre di guidare una moto e tu solo di roba astratta, di supposizioni, cavillando sui millisecondi, che non puoi dimostrare esistano.

Non è questione di essere boccaloni, ma di vedere dove andavate a parare dopo aver detto "un'assurdità" (cit.). [emoji16]

Non a caso ho chiesto spiegazioni.... [emoji41]

Ma del resto va bene così, TU sostenevi che Honda avrebbe cambiato una moto con l'euro 5, e sempre TU sostieni che il DCT abbia una pausa di motricità, andando contro alle indicazioni di chi lo monta sulle moto.

Tranquillo, tutto bene. [emoji23]

albio59 15-03-2021 13:08

Quello che tu definisci cavillo è esattamente quello che impedisce il verificarsi di quello che tu definisci un'assurdità e cioè che due marce diverse possono essere in presa contemporaneamente se c'è un solo albero secondario. quello che tu definisci cavillo è la differenza tra avere un cambio aperto a metà o un cambio che funziona , la differenza tra cadere e stare in piedi proprio perchè quei 30/40 millisecondi sono proprio in funzione di questo e cioè interrompere per un attimo la forza motrice per permettere la cambiata e il fatto che sia una misura infinitesimale è proprio perchè il DCT è nato in funzione di questo cioè adottare la doppia frizione per minimizzare i tempi e rendere la guida fluida e il più continua possibile....
poi deciditi al post 5867 dici che 30 millisecondi esistono e al 5869 che non ne posso dimostrare l'esistenza dimostrando tu per l'ennesima volta che non hai capito l'importanza e il fatto che sia indispensabile avere un tempo di stacco necessario lungo o breve che sia, per poter effettuare la cambiata, quindi non un CAVILLO ma una NECESSITA' che non sta certo a me dimostrare visto che è la stessa HONDA che ha dato questi valori.

Temporum magis ego veniam

salvoilsiculo 15-03-2021 20:56

Gioco, partita e incontro...ma non importa perchè il vero obiettivo dell'amico Big è un altro....

ilprofessore 15-03-2021 22:36

Pensavo che questo punto fosse stato chiarito.
I 30 millisecondi (o quello che è) sono il tempo per il passaggio completo da una marcia all'altra, ma durante questo passaggio la trazione non viene mai a mancare.
Le 2 frizioni slittano e ci può essere benissimo un passaggio di coppia da entrambe verso il secondario.
E non si rompe nulla, sono frizioni, sono nate per slittare.

albio59 15-03-2021 23:14

Il punto non è mai stato chiarito , l'articolo parla chiaramente della procedura e di come avviene temporalmente prima un frizione apre e solo dopo 30/40 millesecondi la seconda chiude ,non si parla assolutamente di contemporaneità ne di slittamento anche perché a rigore di logica se entrambe slittano tanto da non dare trazione la trazione stessa ovviamente viene a mancare se invece entrambe sono parzialmente in presa dimmi a che velocità gira il secondario visto che sui primari ci sono due rapporti innestati e due regimi di rotazione diversi e soprattutto chi o cosa riuscirebbe a gestire tutto ciò??? Di slittamento
e contemporaneità avete parlato solo tu e Bigzana mentre io ho sempre sostenuto di no

bigzana 16-03-2021 05:54

E niente, lo dice Honda, lo dice pure il tanto agognato ingegnere, ma per Albio, ed il suo braccio destro (che chissà se almeno sa di che parliamo), non va bene.

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 10515992)
e contemporaneità avete parlato solo tu e Bigzana mentre io ho sempre sostenuto di no

Forse perché abbiamo capito come funziona, e quale sia il suo scopo principale, che non è solo quello di cambiare velocemente il rapporto, per il quale sarebbe bastato solo velocizzare un cambio tradizionale, con contenimento dei costi e del peso da parte dell'utente finale?

Va tuuuuuutto bene.

Benissimo. [emoji23]

albio59 16-03-2021 07:01

BIG quanto porterai uno scritto esplicativo sull'uso del DCT,come io ho fatto ripetutamente, in cui si parla di contemporaneità di chiusura delle frizioni e rapporti diversi in presa e di sfrizionate varie ne discuteremo ,per ora hai solo contribuito con interventi polemici senza mai supportare oggettivamente le tue tesi se non con le tue personali convinzioni .

bigzana 16-03-2021 20:08

sì beh, faccio fare uno studio ad un ingegnere della Honda, ed arrivo! [emoji38]

ma pensa te la gente, non capisce il funzionamento DI BASE di una frizione (che ovviamente non lavora solo da tutta chiusa o tutta aperta), e vuole "lo scritto esplicativo". (tra l'altro sul funzionamento, l'uso è un'altra roba...) [emoji38][emoji38][emoji38][emoji38]



Tranqui Albio, tuuuuuutto bene!

jocanguro 17-03-2021 09:33

Mamma mia...:rolleyes:

stancanti....
:(:(


:-o:-o:-o:-o

whitefly 17-03-2021 14:35

Mo ve lo levo stò DCT :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©