![]() |
Io la penso come ALBIO..... la mia a 60 m. Km. E manco mi viene in mente di mettere mano agli ammortizzatori, che come ho già detto, non saranno il massimo, ma nemmeno sono da buttare, usandola in coppia, non metto neanche il precarico su 2 persone, forse quando avrà 150m.km. Li rifarò, come quando avevo l RT., 150 m. E ammortizzatori originali...... Erano da rifare? Si..... Ma sopra i 100 m. A 40, 70, per mé sono soldi buttati, sempre a non aver problemi.
|
Poi tutto è perfettibile, sia chiaro.
|
certo che su un forum particolarmente dedicato a bmw, sentire che gli ammo di altre case fanno...schifo???.....
beh un po' mi viene da sorridere. |
comunque quoto Albio (e tre, sto cominciando a preoccuparmi :lol:) e Peval.
Il fatto di modificare gli ammortizzatori non è necessariamente sinonimo "che facciano pena". Oltretutto, dopo un certo kilometraggio (circa 40 mila) sarebbe meglio revisionarli a prescindere (tutti quanti, anche quelli delle moto costose) perchè l'olio che c'è dentro non è eterno, e quindi magari avendoli smontati si possono apportare modifiche per cercare una taratura più personalizzata. Come già detto poi, di Perfetto c'è solo il giornalista. :lol: |
L'ho gia' detto in precedenti post, gli ammortizzatori della GW 2018, soprattutto quello posteriore, sono piuttosto scarsi, sia di molla (debole) che di idraulica (sfrenati). Ho pero' anche detto che la filosofia della moto non richiede sospensioni sofisticate e si viaggia benissimo anche con quelli di serie. Fa solo rabbia vedere che sono ammortizzatori ben fatti e con una spesa nulla la Honda potrebbe farli funzionare molto meglio.
Certo che se la GW avesse le prestazioni della K1600, sarebbe un pochino preoccupante girarci forte, ma essendo molto piu' tranquilla, va bene anche cosi'. Io pensavo di intervenire con mono aftermarket completi (di solito costano sui 500 euro ciascuno) oppure cambiare solo la molla dietro, lasciando inalterata l'idraulica. Adesso viaggio con il precarico al massimo e va giusta giusta per girare da solo, in 2 si siede un po' e tocca presto con le pedane. Altra considerazione. L'intervento il prossimo inverno lo calcolavo con la mia percorrenza media annuale (25.000 km), ma causa Covid potrei saltare all'inverno 2022-2023. |
So che eravate impazienti di vedere le foto del GIVI V56 sulla Goldwing :lol: quindi vi accontento
Givi V56 su Goldwing 1 Givi V56 su Goldwing 2 Givi V56 su Goldwing 3 Givi V56 su Goldwing 4 Givi V56 su Goldwing 5 Givi V56 su Goldwing 6 |
Devo dire che temevo peggio, ovviamente il gusto è soggettivo, ma si abbina bene anche con la colorazione della moto.
Anche la piastra si "mimetizza" bene I due profili anteriori sotto le cerniere possono dare noia alla schiena del passeggero se sia appoggia o sono esterni???? P.S. Proff quando e se ne hai voglia metti anche una foto dietro please..... |
Ecco qualche foto da dietro. In effetti non e' proprio brutto.
Il passeggero si appoggia al centro e non "sente" le 2 cerniere. Inoltre, avendo sempre il paraschiena, non ha nemmeno bisogno dello schienalino imbottito. GIVI V56 su Goldwing 7 GIVI V56 su Goldwing 8 GIVI V56 su Goldwing 9 |
Quote:
O che in generale sulle nuove moto che progetteranno o ristilizzeranno risparmieranno? Quote:
Quanto sopra salvo qualche rara eccezione di felici possessori [emoji6]. In effetti anch’io mi sono stupito di leggere (da possessori di GW e non da parte di “detrattori” del marchio) ciò che ho letto. Sentire anche da chi ”non si lamenta” che la moto gli è andata “a pacco” con la sospensione “solo una decina di volte” ma che è moderatamente soddisfatto, mi stupisce altrettanto: non ricordo di essere mai andato a pacco a pieno carico con zavorrina, tre valigie e borsa da serbatoio ne’ con il GS, ne’ con la R, ne’ con tutte le mie giapponesi precedentemente possedute (e su quelle avevo bauletto da 45/46 e due 34 di borse). Solo con il foresight mi capita di andare a pacco, ma su uno scooter ci sta soprattutto se carico passeggera e 18 litri di bottiglie d’acqua nel bauletto quando faccio scorta al mare [emoji23] Poi chiaramente se il carico della GE era di 200 chili tra pilota e passeggero e altri 100 di bagagli allora non parlo più . Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
@ilprofessore ma questa scassa è di serie o l'hai dovuta creare?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...1219c5cb9a.jpg
|
Quote:
E se sono moderatamente soddisfatto io come tantissimi altri, visto quante GW hanno venduto, significa che forse non è quel gran difetto che vuoi far apparire quindi il tuo stupore è mal riposto :lol::lol::lol: P.S. ti sei dimenticato di scrivere in 150.000 km |
Proff, come mai hai spostato in avanti gli attacchi del bauletto sulla piastra?
|
Per il discorso Ducati volevo precisare che l'estetica rimane quella ma che stanno finalizzando coi fornitori i vari particolari per risparmio di costi che ritengo tirare all'osso esempio spessori plastica alcune lavorazioni metalliche con superfici meno lucide e altro che in questo momento non posso quantificare .
Quattro anni fa ho fatto il trasloco macchinari di lavorazione azienda marzocchi che è durato tre mesi ,parlando coi vari tecnici mi hanno raccontato che le forcelle complete del GS bicilindrico 800 compreso di trapezi ,steli ,e idraulica completa ,mancavano solo le molle le vendevano a BMW a 115€ limando su alcune lavorazioni e materiali arrivarono a95€ un avantreno completo ,se fai un incidente e lo vai a comprare dal concessionario lo pagavi tra gli 800/900€ |
x Salvo
E il buco che resta avendo tolto lo schienalino originale Honda. Devo farmi dare da Tottene il pezzettino che lo chiude, se lo sono tenuti loro quando lo hanno montato. xBig Ho spostato avanti gli attacchi di 125 mm in quanto il passeggero si lamentava del troppo spazio fra il sottoscritto ed il bauletto. |
Prof non male il baule se fai la fascia da argento a nero opaca potrebbe diventare mena invasiva e inglobarsi meglio con la linea della moto
|
A me invece piace perchè dalla visione frontale richiama una continuità con il gruppo ottico anteriore e e le frecce chiare e dal posteriore quella striscia stacca rendendolo gradevole tutto quel nero richiamando la luce bianca della retromarcia.....davvero i gusti quanto possono essere diversi....;);) :cool::cool:
|
Quote:
Scusa Albio se ho dato questa impressione, la mia era una semplice riflessione/constatazione e non voglio proprio far apparire nulla. La GW l’ho sempre apprezzata per la sua “esagerata” unicità, e mi sono semplicemente stupito di leggere queste necessità di modifiche alle sospensioni da parte di alcuni proprietari della moto, visto anche il prezzo. Vuoi che Honda non sia in grado di fare un mono che non va a pacco? Mi stupisce che non lo abbia fatto, proprio su una moto che non è che vanga usata per andare al bar come il GS Tutto qui. Si, non ho scritto in 150.000 km perché lo avevi già scritto tu. Nella mia vita comunque, senza mai andare a pacco, di km in moto penso di averne fatti quasi il doppio (non sono un gran chilometrista e il tempo e’ sempre stato poco). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non discuto ciò che scrivi perché mi pare che “ne mastichi”. Avrei pensato che una volta definite tutte le componenti di un progetto e quindi pezzi, stampi, catena, processi ecc, non si potessero più effettuare modifiche se non con interventi pesanti e antieconomici. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
L'ho già scritto, mai avuto problemi con gli ammortizzatori del Gold in 192.000 km compresi una decina di giri al Nurburgring per esempio.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©