![]() |
Quote:
JOC un concessionario Honda non pro shop teoricamente non può vendere GW ufficiali pur essendo ufficiale Honda e sono circa una quindicina in tutta Italia mentre i rivenditori o vendono moto d'importazione o sotto banco si fanno passare moto da altri concessionari o vendono usato. https://www.moto.it/news/honda-prese...-pro-shop.html |
Ma quel maledetto limitatore a 180 si può bypassare?
|
sulla my 2020, sicuramente si, l'ha già fatto un mio amico
|
che si possa fare è plausibile bisogna vedere se una tale modifica vada ad inficiare la garanzia....
|
Quote:
|
Per me potevano mettere il limite di velocità anche a 160 km/h.
Dubito che il Goldwing Point di Arcore abbia già le nuove modello 2021. |
Condivido......dopo ognuno ha le proprie priorità.....
|
Sarebbe interessante capire se con il limite sbloccato alcune pressanti esigenze di maggior spunto, dichiarate da qualcuno, potrebbe trovare una risposta anche parziale.
|
No, fino a 180 le prestazioni sono uguali.
|
potrebbe essere interessante anche se penso che il limitatore intervenga sulla velocità non sulla potenza come del resto avviene nei mezzi pesanti che hanno il blocco a 85 km/h, ormai da anni, ed anche chi toglie fraudolentemente questo dispositivo, si rischia il penale, l'unico "beneficio" ottenuto è limitato alla velocità massima.
|
Appunto , bisogna vedere se senza limitatore migliorano....
|
e perchè mai dovrebbe migliorare l'erogazione della potenza bypassando il limitatore di velocità?
|
Il perchè è in una cosa che è stata scritta in un intervento, ma se non si ricorda ciò che si è letto e magari si pongono domande solo per precostituirsi una nuova polemica francamente passo.
|
A rigore di logica nessuno, ma i limitatori operano elettronicamente all'interno della centralina ed essendo un'impostazione elettronica può essere modificata,ci sono officine specializzate che lo fanno, e può darsi che rimuovendo questo blocco si possa contestualmente anche intervenire ottimizzando la centralina e migliorarne l'erogazione.Anche se la reputo un possibilità remota ma mai dire mai.
|
non vorrei dire una boiata, ma la gw tour dct ha anche airbag...ne sono certo e il controllo di trazione, che sulle altre con baule dovrebbe essere optional...
qualcuno conferma?? a chi chiedeva le differenze di prezzo...( cmq un tantino esagerata) |
beh, se si "fa" la centralina per ottenere più potenza è una cosa, ma un limitatore di velocità è un limitatore di velocità.
Salvo, come al solito noto che rispondi nel merito. :cool: peraltro, se "IL PERCHE'" fosse stato scritto in un intervento precedente, non l'avrei chiesto. a proposito di polemiche. :lol: |
salve a tutti ho inviato solo pochi messaggi su questa discussione ma vi ho sempre seguito
a meta del 2018 avevo scritto alcune senzazioni del nuovo goldwing acquistato nel marzo 2018 ad oggi dopo 43000 km le mie idee e considerazioni sono cambiate per quanto riguarda i cavalli in effetti se ci fosse qualcosina in piu hai bassi non sarebbe male, ha me la velocita di punta non interessa, ma questa estate in due con carico max nei sorpassi la moto mancava di accelerazione sentiva il peso ( ho il cambio manuale ) dovevo scalare due marce per avere il sorpasso in sicurezza ( soprattutto autostrade germania ) per quanto riguarda il nuovo baule mi sembra un po eccessivo i 61l alza in altezza il carico io personalmente avrei preferito i coperchi laterali un po piu larghi, il peso rimane in basso non mi sembrano male quelli fatti da golden point milano ( 30 min. smonti rimonti quando ritorni dalle ferie rimetti gli originali ) in piu la moto mi sembra un po piu tozza ma bisogna vederla dal vero , se usciva subito nel 2018 il baule grande ora non ci faremmo caso mi ero lamentato dopo l'acquisto delle dimensioni del baule ma ora ho risolto molti dei problemi i miei caschi ci stanno lo stesso, quando vado in ferie ho fatto fare da un artigiano di firenze una borsa espandibile sul portapacchi che va dai 30 hai 40 litri (questa estate sono andato fino a tallin in due in 28 giorni ho avuto spazio a sufficenza ) la borsa pesava 7 kg e il portapacchi ha tenuto perfettamente , i caschi le fisso alle nuove maniglie passeggero che ho cambiato con modello 2020 con mini catene abus, la borsa baule pesava 12kg e le laterali 9kg l'una. quando ho acquistato il goldwing nel 2018 ( prima goldwing per me ) ho reso un bmw k1600 gt con solo otto mesi di vita e 11000km moto con un motore veramente eccitante, ma che metteva ha disagio mia moglie e io dovevo stare molto piu concentrato , probabilmente sara l'eta,o si cambia con gli anni non so ma viaggiare con il goldwing tutte e due ci sentiamo veramante a nostro agio , poi con gli ultimi aggiornamenti sia navi che android auto si e arrivati su un ottimo standar ultima cosa dove non ero soddisfatto erano i due ammortizzatori che ho risolto a novembre 2020 vi mondo nuovo messaggio dedicato |
Quote:
L'airbag è solo sulla TOUR DCT e non è optional ma c'è di default,solo in USA esiste la TOUR DCT senza airbag, mentre HSTC, controllo di trazione è di serie solo sulle versioni TOUR non optional Quote:
|
Big alle solite non leggi mai bene o se lo fai sembra che tu non capisca. Il perchè si riferisce al motivo della mia domanda/ considerazione e a non entrare nel merito sei stato proprio tu con uno dei tuoi consueti interventi.
|
salve ho modificato da poche settimane gli ammortizzatori ant. post.
la mia goldwing del 2018 km 43000 cambio manuale ho cambiato le molle con le hyperpro uscite di recente omologate per il goldwing 2018/2020 ( 190€ + iva tutte e due ) hanno passo progressivo e maggiore K sezione molla su quella anteriore indicano dieci m/m in + di corsa e il manubrio in effetti e piu sostenuto . ho fatto revionare ambedue ammortizzatori visto i km e il tipo di intervento invasivo smontaggio cosa si e riscontrato nello smontaggio, le boccole di scorrimento stelo erano in tutte e due ammortizzatori consumate sono due boccole per stelo e sono di materiale sinterizzato con riporto teflon ad alto scorrimento. lavoravano gia sul sul metallo e col tempo avrebbero danneggiato stelo , lo stelo non e la solita trafila cromata ma al suo interno ci sono fori passaggio olio e un ago per il ritorno idraulico impossibile sostituirli se rovinati ( si possono smontare e fare ricromare oppure sostituire ammortizzatore completo) sostituitao guarnizione tenuta stelo con una + robusta in vajton , sostituito olio che era gia emulsionato , ritarato idraulica nel ritorno visto il K molle piu sostenuto e leggermete anche in compressione ,l'anteriore si riesce a tarare bene , il posteriore abbiamo trovato un compromesso visto ago interno con angoli piu invasivi di apertura . i motorini che regolono la chiusura idraulica sono gli stessi che si trovano sul sistema ESA bmw il tutto al costo di 250€ tutte e due per lo smontaggio e rimontaggio sono andato in officina autorizzata honda con esperienza trentennale goldwing vicino mia zona di residenza l'officina per il montaggio ammortiz. anteriore ha noleggioto due atrezzi speciali da honda per una settimana poi restituiti per smontaggio e rimontaggio ci sono volute 17 ore di lavoro ( il costo dipende dalla tariffa orario off.) come vanno ho fatto solo 60 km a 9 gradi e strade bagnate , taratura elettrica posizionata su solo pilota ( prima ero sempre pilota + carico) la mia impressione sono : anteriore piu sostenuto manubrio leggermente rialzato i braccetti non si muovono piu in modo convulsivo ma hanno movimenti contenuti con un maggiore freno in compressione ho preso molto dossi di rallentamento per testarli copiano bene mi danno sicurezza non affondano piu come prima , metterla giu dal cavalleto la moto affonda meno . posteriore molto confortevole la prima parte di corsa copia difetti asfalto non sento colpi alla schiena penso che devo usarlo un po per assestare idraulica in estensione solo gli ultimi dieci millimetri ha un ritorno un po sfrenato ma non da controindicazioni dal mio punto di vista . naturalmente dovro testarli meglio sia in montagna che in coppia , la moto mi e stata consegnata dieci giorni prima di natale e il tempo e covid a fatto il resto volevo condividere con voi queste modifiche visto che molti hanno senzazioni un po perplesse sugli ammortizzatori di serie non ho speso poco ma nemmeno molto ho cercato di mantenere la moto con i suoi ammortizzatori originali ( non sono male come costruzione ) e funzioni di regolazione elettriche ma migliorare i difetti che mi infastidivano nella guida . |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©