Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   AmmazzaKappa in arrivo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477237)

bigzana 09-01-2021 10:48

Ah, capperi, è vero! [emoji6]

salvoilsiculo 09-01-2021 12:27

Sarà stato scritto almeno 2 o 3 volte...capperi! [emoji2357]

bigzana 09-01-2021 13:16

e quindi?

è un problema se non l'ho letto, o non lo ricordavo?

hai altro di interessante da scrivere?

albio59 09-01-2021 13:31

Quote:

Originariamente inviata da Kingmatley (Messaggio 10470590)
Ciao a tutti sto guardando con interesse la goldwing, ed avevo in passato fatto un week end con la k1600b che mi e' piaciuta tantissimo.

Chiedo ai piu' informati, credete che in occasione della presentazione dei nuovi modelli il prossimo anno, vedremo qualche novità per i due modelli, con tutte le ultime novita' che stanno introducendo anche le altre case?

Un saluto :)

Non capisco quali sono i due modelli a cui ti riferisci.....per GW il nuovo modello per il 2021 è quello di cui stiamo parlando da tre giorni ;);) con tanto di link informativi, se ti riferisci al K non si sa ancora nulla ma necessariamente dovrà uscire la versione Euro 5 ,in quanto essendo ancora euro 4 non potrà essere più immatricolato nel 2021 tranne qualche pezzo in stock prodotto nel 2020 prima di marzo, però girano anche articoli non confermati ufficialmente che BMW voglia togliere il K1600 dal listino in quanto questo motore non ce la faccia a rientrare nei parametri più stringenti di euro5.

Salvo se penso che costui mi vuole spiegare il funzionamento del DCT su GW in forza dell'esperienza maturata negli anni però su altra tipologia di moto e non sa nemmeno la procedura per allineare le frizioni mi viene davvero da sorridere...

salvoilsiculo 09-01-2021 13:47

Il fatto è che dimenticata spesso, ma non sarebbe certo questo il problema, qui siamo tutti ragazzi di una certa età, lo è invece l'intolleranza con cui sono infarciti spesso certi interventi che si cerca di far passare per normali opinioni...salvo risentirsi se si diviene oggetto di un piccolo esempio per far capire cosa vuol dire essere pagato con un certo tipo di moneta.

bigzana 09-01-2021 13:51

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 10470764)
mi viene davvero da sorridere...

già, pensa che ridere invece tu che vorresti saperne senza averlo mai usato.
Ed oltretutto posti video ed articoli in cui ti spiegano come funziona, ma non li capisci.

Perchè io posso anche essermi dimenticato qualche cosa, ma che esista una procedura di riallineamento e che spesso risolva il problema dell'on/off (se esiste) lo so per certo.

tu che ne puoi sapere? :cool:

a proposito, trovato l'ingegnere? :lol:

bigzana 09-01-2021 13:58

Quote:

Originariamente inviata da salvoilsiculo (Messaggio 10470776)
lo è invece l'intolleranza con cui sono infarciti spesso certi interventi che si cerca di far passare per normali opinioni...

c'è una bella differenza tra dimenticarsi una cosa ed inventarne un'altra, sperando poi che HONDA la realizzi!

e non è una questione di intolleranza, ma di logica. :cool:

la paranoie di Albio sulla nuova versione della GW sono le stesse dei Ducatisti con la nuova V4.. non ha il desmo.. non ha il traliccio.... stesse gnole.

legittime eh, per carità.

ma sparare che con l'avvento dell'euro 5 l'avrebbero dovuta modificare anche in virtù del fatto che il motore non sarebbe potuto essere lo stesso, e quindi da lì anche la moto, parlando di un modello riprogettato in toto completamente dopo 18 anni, ha rasentato- come si è visto- la fantascienza. :cool:

albio59 09-01-2021 14:27

Visto che sembra che la memoria ti stia abbandonando ti rammento che io non ho voluto spiegare un bel nulla ho invece CHIESTO come due alberi con due rapporti diversi possano trasmettere due regimi di rotazione differenti ad un medesimo albero e tu nonostante ti sia autoproclamato grande esperto per meriti sul campo non hai saputo rispondermi se non farfugliando lo slittamento delle frizioni cosa che se anche plausibile non risponde esaustivamentealla mia domanda.
La differenza è che io chiedo tu pontifichi.

salvoilsiculo 09-01-2021 15:05

No no anche lui chiede...e dopo un pò richiede e dopo un altro pò richiede ancora...sempre la stessa cosa.

albio59 09-01-2021 15:29

Allora onde evitargli ancora brutte figure posto dal sito ufficiale Honda la spiegazione di come funziona il DCT dove non compaiono i termini a lui tanto cari come SFRIZIONAMENTO e neppure CONTEMPORANEAMENTE o SEMPRE IN PRESA ma:

switch tra una frizione e l’altra, rendendo istantaneo il disinserimento di una marcia e l’inserimento della successiva o della precedente.

E senza scomodare nessun ingegnere basta solo conoscere l'italiano e almeno una parola di inglese :lol::lol:;);)

[IMG]https://i.ibb.co/QJmHfX8/dct.png[/IMG]

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10470785)
ma sparare che con l'avvento dell'euro 5 l'avrebbero dovuta modificare

In parte è quello che è avvenuto e prova ad andare a leggere sul sito GWCI come sono contenti gli utenti che si sono appena comprati il MY 2020 ed anche in misura minore il MY 2019 ...chissà come mai visto che non è stata cambiata mah ???

bigzana 09-01-2021 16:44

Ahahahah

Le frizioni che non sfrizionano...

Ussignùr....

albio59 09-01-2021 16:50

[IMG]https://i.ibb.co/M7zqhV5/piega.jpg[/IMG]

T1z1ano lui ha montato il cambio al pedale ma la zavorrina non se n'è ancora accorta :lol::lol::lol:

Perfetto connubio sportività/comodità ;);):D:D

ilprofessore 09-01-2021 17:44

x Albio
Guarda questo video, che spiega bene come funziona un DCT, anche se non e' quello delle moto Honda

https://www.youtube.com/watch?v=t8aGgSbtoJE

oppure questo

https://www.youtube.com/watch?v=lFAtc-zOKZs

T1z1an0 09-01-2021 17:44

:):):) sono fermi appoggiati al paramotore :):):)

salvoilsiculo 09-01-2021 18:55

Se non è quello Honda fino a che punto è utile a risolvere la finissima questione?

albio59 09-01-2021 19:04

Quote:

Originariamente inviata da ilprofessore (Messaggio 10470960)
x Albio
Guarda questo video, che spiega bene come funziona un DCT,

if you press the outer clutch pack the power will transmit to red set on the other hand if you press the inner clutch will transmit to green set.The odd gears are connected the green set and the even gear numbers are connected to red set, assume you are in third gear suppose you whant chenge to the four gear in a dct the sleeve of the four gear is connected in advance even when the tird gear sleeve is already connect this means that to move the four geat what you have to do is simply ready release the green clutch set and engage the red clutch set this pre selection guarantees constant power flow even during the transition Phase.

Questa è la descrizione del funzionamento del DCT nel secondo video e non fa altro che confermare quello che scrivo da sempre e cioè che le frizioni non sono mai in presa contemporaneamente, o le pari o le dispari, ma essendo già innestata la marcia successiva l'operazione di cambio marcia è istantanea che non vuol dire contemporanea/sovrapposta e questa estrema velocità di cambio marcia fa si che il flusso di potenza sembri/sia costante

bigzana 09-01-2021 19:38

Cioè, avevamo ancora il dubbio che entrambe le frizioni fossero aperte, o chiuse, assieme e continuamente?

Benessum.

È proprio questo alternarsi che fa sì che i due alberi primari possano essere collegati al secondario contemporaneamente, e con velocità diverse.
Solo che uno soltanto (quello con la frizione chiusa) trasmette il moto essendo collegato all'albero motore, l'altro (quello con la frizione aperta) gira per trascinamento dell'albero secondario.
Nel momento del cambio marcia, il sistema adegua le velocità del secondo primario (quello che non "tirava") tramite lo slittamento della sua frizione, e contemporaneamente l'altra frizione si apre facendo sì che il relativo primario smetta di "tirare", in modo da poter trasferire il moto da un albero all'altro con continuità.

Il fatto che con un doppia frizione non ci sia perdita di trazione è perché non ci sono mai entrambe le frizioni completamente aperte contemporaneamente.

Poi, pronto ad essere smentito se arrivasse l'ingegnere. [emoji16]

salvoilsiculo 09-01-2021 20:11

[emoji848][emoji848][emoji848] Qui qualcuno ha chiesto una consulenza tecnica e forse per sicurezza se l'è fatta pure scrivere....con tutte le i al loro posto! Se fossi un investigatore direi che ci sono due personalità o identità sotto il medesimo nick [emoji1944]

albio59 09-01-2021 20:47

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10471066)




Il fatto che con un doppia frizione non ci sia perdita di trazione è perché non ci sono mai entrambe le frizioni completamente aperte contemporaneamente.

Invece no:ammetto che sia una questione di lana caprina ma quello che non riesco a farti capire è che il fatto che tu non te ne accorga non significa che ciò non avvenga.E' la velocità con cui avviene questo passaggio tra una frizione e l'altra che non ti permette di di averne la percezione d'interruzione perchè l'essere umano non percepisce intervalli nell'ordine di millesimi di secondo.
Quando guardavi al cinema un film su celluloide, pur essendo tutti fotogrammi distinti, la velocità fa si che la tua percezione sensoriale ti porti a vedere un filmato in continuo anche se no lo è, ma solo perchè non sei in grado di accorgetene non perchè non è così.

Provo in questo modo: se le due frizioni collegate a due alberi con rapporti diversi fossero chiuse contemporaneamente probabilmente si spaccherebbe il cambio o cederebbe la frizione ( il più debole), quindi pensi che un costruttore rischierebbe questo o preferirebbe dare un intervallo di sicurezza, il minore possibile, tra lo stacco dell'una e l'attacco dell'altra lasciandole per un millesimo di secondo aperte tutte e due per evitare il rischio che si trovino chiuse entrambe contemporaneamente.
altrimenti l'alternativa è tarare un sistema con un intervallo pari a zero e se è zero c'è contemporaneità con tutti i rischi del caso.
A conferma di questo tutti gli articoli pubblicati da altri e da me parlano con questa sequenza temporale: prima stacca una frizione ed istantaneamente attacca l'altra quindi passa poco solo un istante ma sempre di un istante si tratta;););)

bigzana 09-01-2021 21:30

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 10471132)
.

Provo in questo modo: se le due frizioni collegate a due alberi con rapporti diversi fossero chiuse contemporaneamente probabilmente si spaccherebbe il cambio o cederebbe la frizione

ma è ovvio, non probabilmente, che si spaccherebbe il cambio, ma che le due frizioni siano chiuse contemporaneamente non può succedere mai!

Albio, guarda il primo video, il sistema prima INNESTA IL RAPPORTO SUCCESSIVO, poi muove le frizioni.

Nel momento in cui ha innestato il rapporto, i due alberi sono collegati insieme al secondario, ma solo uno trasmette la forza motrice.
Quando si muovono le frizioni, una apre e diminuisce la trazione, l'altra (contemporaneamente) chiude e sposta la trazione al suo relativo albero primario.

Anziché esserci un momento infinitesimale in cui non c'è trazione, ci sarà un momento infinitesimale in cui le frizioni trasferiscono entrambe la coppia, in percentuale alla loro chiusura.

Se la prima è chiusa all'80% trasferirà la coppia all'80%, contemporaneamente l'altra sarà chiusa al 20% trasferendo solo quello della forza motrice.

Ovviamente questa è una semplificazione estrema, ma il principio è quello.

Diversamente, se le frizioni non lavorassero assieme, non avrebbero ragione di esistere. Sarebbe bastato un attuatore iperveloce nell'inserire i rapporti, per poter accorciare il tempo di cambiata.

Ma il doppia frizione è stato inventato per mantenere SEMPRE la trazione.
Ed è anche per questo che esiste il riallineamento del frizioni, da fare quando ti accorgi che le cambiate non sono più fluide, per far sì che le due frizioni lavorino assieme nei tempi giusti.

Poi oh, se non riesco a spiegartelo (o non vuoi credermi, che è ben diverso), amen.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©