Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528097)

gonfia 12-01-2024 22:37

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 11062012)
@gonfia, con ritardo ti chiedo una cosa. Ho visto due GS 1300 in foto, le hai provate entrambe ?
Se si, hai notato differenze "di motore" ?


Provate entrambe prima di Natale… sinceramente non posso dirlo con certezza, ma non mi sembra: due bombe entrambe!


Tapatalk

Boxerfabio 12-01-2024 22:42

Io ho feedback completamente diversi sulle sospensioni ovvero finalmente un Gs che incassa anche i colpi secchi. Tappeto volente finalmente.
Non lo si poteva di certo dire dei precedenti.
Siamo tutti troppo diversi…

Slim_ 13-01-2024 07:27

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Eh ma la cosa che dicono Gonfia e Gigid sul QS non è solo una sensazione personale. Evidentemente è un cambio che (FORSE EH !) ha bisogno di un po' di rodaggio. Io stesso provando due moto diverse in tempi diversi ho notato che su una di queste il QS non funzionava bene e scalando in manuale il passaggio dalla 2 alla 1 marcia necessitava di un tempo lungo perché impuntava leggermente (quest'ultima aveva qualche decina di km all'attivo).
Sulla prima moto invece tutto ok [emoji2373]

gonfia 13-01-2024 09:35

@Boxerfabio
Il mio riferimento è l’ADV 1250, non la STD, e la differenza che ho notato può dipendere dai 2 cm in più di corsa degli ammortizzatori.

Ma dicendo che è rigida non intendevo che non incassa bene, in effetti lo fa… però si sente che l’insieme telaio/sospensioni è parecchio più rigido di prima, e questo ha sicuramente dei lati positivi per la guida d’attacco su certe strade, situazione in cui la moto è efficacissima, precisa e molto composta.
Su strade un po’ sconnesse o rattoppate, pur filtrando piuttosto bene, io preferisco avere più morbidezza, anche se la moto si muove un po’ di più.
Ma sono anche gusti personali.

Tappeto volante… no: prova un ADV in mappa sospensioni Enduro e ne riparliamo [emoji6]


Tapatalk

GIGID 13-01-2024 11:25

Quote:

Originariamente inviata da Slim_ (Messaggio 11062006)

Onore a Gigi che se n'è accorto per primo e lo ha scritto qui.[emoji106][emoji1635]

Ecco ora che lo dice il guru delle gomme (ops … dei pneumatici [emoji23]) e del boxer… gli credete … a me no … buuuuuuh [emoji13][emoji13][emoji13]
E sapete che del QS (a bassi regimi eh) conosco tutti i segreti.

Scherzi a parte, a salire e’ esattamente quello che avevo riscontrato io (cammellamento … on/off … chiamatelo come volete veramente fastidioso), a scalare io lo avevo trovato meglio del 1250 con “più doppietta” ma lo avevo provato in città e quindi a regimi bassi.
Quel “più doppietta” (o maggior colpetto di acceleratore) probabilmente nel misto e su strade libera crea quel fenomeno di accelerazione segnalato da Gonfia, mentre a volte il 1250 in scalata mi da’ talvolta il fenomeno contrario ovvero il motore e’ leggermente più basso di giri del regime corretto della marcia inferiore che stai inserendo.

Se non è qualcosa di voluto (soprattutto a salire) per non stressare il cardano, spero venga messo a posto con un aggiornamento sw.
Altra cosa che crea qualche dubbio è che lo abbiamo riscontrato in pochi, potrebbe dipendere da moto a moto (come pensa qualcono) ? O dipende dalla nostra sensibilità e stile di guida ? Boh …

Detto che se non si sistema per me sarebbe oggi il difetto maggiore riscontrato sul 1300 (e a seguire le vario , capienza e apertura bauletto).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID 13-01-2024 11:39

Parlando del motore …
Premesso che anche per me nell’insieme e’ veramente notevole (da un po’ sopra i bassissimi regimi) e per quanto riguarda la (mia) sensazione di un pelo di minor tiro ai bassissimi, ieri parlavo con persona che dovrebbe essere sufficientemente esperta e soprattutto imparziale.
Mi diceva che nei confronti (odierni) con il 1250 era stato rilevato uno 0/100 leggermente più veloce per il 1250.
Dopo ne aveva di più il 1300.
E questo confermerebbe il confronto dei tempi del 1300 con la precedente prova del 1250 (pur considerando tempi, clima, asfalti, ecc diversi).

Tant’è che se non ricordo male (vado a memoria) il 1250 da sempre sopravanzava la V4 nello 0/100 di qualche decimo, mentre il 1300 è paritetico.

Poi per il tiro saprò dire tra un paio di mesi con la prova più lunga e in Appennino


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID 13-01-2024 11:43

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 11062015)
Pluto viene dalla perfezione della v4 e ha detto che il cambio è degno della sua ex.
Boh


Per me che ho provato solo due volte la V4 non è assolutamente così.
La V4 ha un QS eccellente agevolato sicuramente dal 4 cilindri.
Meglio della V4 per me solo il 1290 che sembra avere al piede un joystick e non una leva del cambio: veramente impeccabile, cambia sempre, non si impunta mai e minimo sforzo alla leva.

Magari fosse meglio del QS Ducati [emoji24][emoji24]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gonfia 13-01-2024 11:55

A me sembra che l’unica cosa costante di tutte queste impressioni di chi l’ha provata sia che…


… sono tutte diverse!! [emoji1787][emoji1787][emoji1787]

I casi sono due: o noi siamo dei tester veramente scarsi, oppure… non fatemelo dire, tirate voi le conclusioni [emoji6]

Propenderei per un mix delle due cose


Tapatalk

Slim_ 13-01-2024 13:34

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 11062111)
... QS...
1) a salire e’ esattamente quello che avevo riscontrato io (cammellamento … on/off … chiamatelo come volete veramente fastidioso)....
2) Se non è qualcosa di voluto (soprattutto a salire) per non stressare il cardano, spero venga messo a posto con un aggiornamento sw.
3) .... potrebbe dipendere da moto a moto .... se non si sistema per me sarebbe oggi il difetto maggiore riscontrato sul 1300...

Dico la mia "senza pretese":
1) lasciando stare l'on-off che è tutt'altra cosa, sul 1300 c'è una pausa diciamo "troppo lunga" come a voler concedere agli ingranaggi del cambio e successivi di ingranare al meglio. Secondo me la cosa è voluta ed è collegata a due cose. La prima è come già detto non stressare troppo la trasmissione e la seconda è connessa al consiglio di bmw stessa (anche sulla XR) di preferire la cambiata manuale quando si è a regimi elevati nella guida sportiva.
2) non credo che miglioreranno questo aspetto proprio perché pensato con queste caratteristiche (parere personale). il sadv R a salire e tirando forte le marce, col QS cambiava in modo analogo al 1300 (mi vien da pensare che ci siano aspetti tecnici che non conosco).
3) si, confermo che a parità di "scarso pilota" ALCUNE moto non sono uguali ad altre, qui penso al fatto che la TripkeB provata dopo la Trophy dava l'impressione di "averne di meno" (ovvio a parità di regolazioni) Cosa stranissima [emoji2373]

iteuronet 13-01-2024 14:17

Slim:lascia stare l ' XR,almeno la mia.Il QS funziona dai regimi di minimo fino agli alti.Non ti so dire a11mila perchè entri in mod curvatura.Sempre a salire o scendere.
E per fortuna,perchè leggendo qua dentro la mia autostima se ne era andata.Di quattro GS ne funzionava manco uno.
Avrei pensato alla teoria del bicilindrico,ma la 890 non era malaccio.Sulla Strom invece fa schifo.
GS1300 assorbimento asperità:sui transitori mi è sembrata migliore del 1250.Ma dopo prova di una ribassata (meno n.cm) rispetto al Gonfia che ha una ADV (più n. cm).

GIGID 13-01-2024 17:47

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Avevo scritto on off per rendere l’idea letteralmente riferendomi allo stacco della corrente e ovviamente non al classico on off di cui soffrono alcune moto accelerando e rilasciando o parzializzando.

Intendevo on off nel senso che mentre normalmente non ci si accorge dello stacco della corrente (che per analogia chiamerei on on) qui invece effettivamente come dice anche Slim lo stacco è lungo e l’off (inteso come corrente tolta) si sente molto.
Di fatto si potrebbe dire che un buon cambio è on/on mentre questo è on/off/off/off… e finalmente torna on [emoji23]

Ora spero di aver reso l’idea.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalkw

RESCUE 13-01-2024 18:01

Personalmente utilizzando il QS pochissimo io non mi pongo nemmeno il problema.
Sono della vecchia….da quest’anno vecchissima scuola che va tutto manuale.


“GIESSISTA” cit.

Slim_ 13-01-2024 19:45

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
GIGID, Non saprei.. le hai scritte quasi tutte: "on on off off off cif ciuf ciaf " [emoji12][emoji23]. Tutto chiaro

Iteuronet, ma si dai non era una critica all'XR. il QS era molto buono ed era (incredibilmente.... lo capisco) ottimo anche sulla mia Adv 1250.
Nella mia esperienza ogni anno solo miglioramenti sui boxer (quello terribile PER ME è stato sulla Adv 2016).

È proprio in funzione di questi miglioramenti che non penso che "lo standard di funzionamento" del QS sul 1300 possa essere peggiorato rispetto a prima. Lo vedremo dopo un po' di km.
La pausa lunga a salire di marcia aprendo forte invece PER ME rimane (almeno fino a che un eventuale aggiornamento software non modifichi la programmazione).

Boxerfabio 13-01-2024 21:46

Io maledico chi lo ha inventato.
Una cagata mai vista.
Anche fosse impeccabile, sempre una violenza è. Quello che mi fa arrabbiare e che sembra sia diventato indispensabile

Slim_ 13-01-2024 22:15

Fabio "sei vecchio dentro" [emoji69] [emoji12][emoji23][emoji23]
Scherzo eh !

GIGID 14-01-2024 00:33

E’ una vera goduria [emoji4]
Poi … hai mai sentito qui sul forum di un cambio rotto su qualsiasi moto a causa del QS ?
A memoria non me ne ricordo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ginogino65 14-01-2024 09:16

Quote:

Originariamente inviata da Boxerfabio (Messaggio 11062351)
Io maledico chi lo ha inventato.


Se ben tarato è una goduria utilizzarlo, direi che ha bisogno di un ulteriore sviluppo, quello presentato da honda recentemente promette molto bene, probabilmente lo vedremo sul gs1350.

Olaf55 14-01-2024 09:25

E comunque resta il fatto che non è obbligatorio usarlo ...

managdalum 14-01-2024 14:31

Se ben tarato le cambiate entrano lisce come l’olio, quindi dubito che il cambio possa patirne.
Se poi, come faceva giustamente notare Gigid, non si hanno notizie di cambi rotti (e quello del primo LC qualche botta la tirava …) probabilmente tanto traumatico il suo utilizzo non deve essere.

gonfia 17-01-2024 20:33

Probabilmente è più traumatico -psicologicamente![emoji23] - per il pilota… e comunque il comfort di marcia ne risente parecchio [emoji2371]

A mio modo di vedere il QS serve principalmente a due cose, anzi, a tre

- nella guida sportiva, consentire cambiate a giri elevati più veloci possibile, per sfruttare al massimo l’accelerazione della moto.

- ad andatura turistica, mi viene in mente la salita su un passo montano col passeggero, permettere cambiate dolci con la minor interruzione possibile del flusso di potenza, in modo da non creare sobbalzi indesiderati (e prendere testate dalla nostra amata zavorrina)

-in scalata, durante il rallentamento della moto prima di un ingresso in curva, o in discesa, deve permettermi di scalare ed ottenere un freno motore via via crescente (possibilmente senza darmi “impulsi” in avanti!) più velocemente di quanto sarei in grado di fare io usando la frizione.

Se il QS non fa bene almeno qualcosa di queste 3 cose… rimane un bel giochino ma la sua utilità si riduce di parecchio [emoji2371]


Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©