Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   Nuovo GS 2024 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=514018)

romargi 31-01-2024 11:40

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11070659)
Molto sobria! [emoji23]

Classica tamarrata tedesca, inguardabile!

Questa, invece, per quanto tamarra mi piace già di più. Anche se non avrei mai il coraggio di applicarla poichè mi stuferei dopo due settimane.

https://image.jimcdn.com/app/cms/ima...6519/image.jpg

Anche perchè i prezzi non sono propriamente contenuti!:lol::lol::rolleyes::rolleyes:

A seconda del design, delle richieste di personalizzazione e della quantità di componenti da includere, i prezzi sono compresi tra 1480 e 2180 euro IVA inclusa...

romargi 31-01-2024 12:08

Domanda importante: dopo quanto tempo dopo l'ordine il concessionario è stato in grado di comunicarvi la data stimata di produzione?

Oggi, per la prima volta dopo l'ordine effettuato l'11/12, ero di passaggio ed ho chiesto al concessionario informazioni riguardo la consegna della moto, stimata contrattualmente entro fine marzo, ma ho avuto risposte molto sconfortanti.

Del tipo:
1) Venditore Mario: "io non posso vedere nulla a sistema poiché ogni venditore vedere solo la situazione dei veicoli da lui venduti. Chiedi direttamente a chi te la ha venduta"
2) Venditore Luca, senza nemmeno collegarsi al sistema in quanto non era alla scrivania: "adesso è presto, non si sa ancora nulla. Ripassa verso metà febbraio".

In generale, tutti mi hanno detto che vi sono ritardi nelle consegne (non dipendenti dal recente richiamo), molte richieste, produzione che procede a rilento, etc, etc.

Per carità, non ho motivo di dubitare ma qualche perplessità mi viene considerando il classico approccio commerciale del tipo:
a) quando c'era da firmare il contratto, era l'unico concessionario che mi garantiva l'arrivo per il mese di marzo, quando il 99% degli altri concessionari già comunicava giugno o luglio
b) adesso, a contratto firmato, ci sono ritardi sulle consegne e molta perplessità.

Non voglio pensare male, visto che sono sempre stati molto corretti, ma ho solo qualche lecito dubbio considerando la situazione generale delle consegne.

Voi quando avete saputo la data di produzione della moto?
Grazie!

Degobar 31-01-2024 13:42

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 11070698)
Voi quando avete saputo la data di produzione della moto?

Firmato 11/11, non so ancora la data di produzione, ma il mio venditore mi dice che la saprà ad inizio Febbraio. :arrow:

dallemark 31-01-2024 13:53

Io sono passato ieri in concessionaria e confermata la produzione nella settima settimana del 2014 consegna fine febbraio inizio marzo. La avevo ordinata il 26 ottobre. Il numero del telaio però non me lo ha comunicato.

Slim_ 31-01-2024 14:14

Ricordiamoci anche che SE il concessionario è riuscito ad inserire i vostri ordini nell'ambito del budget numerico che si è impegnato a vendere, si tratta di moto già programmate per la produzione e che questa fase inizierà rapidamente dopo l'arrivo dell'ordine con le particolarità scelte dal cliente.

In caso contrario, si va molto in là col tempo di consegna, ne deduco che le prime abbiano una priorità.

Nel mio caso ordinata il 31/10, prevista per fine feb o subito dopo, arrivata il 30/01.
La data di produzione (chiedendola) l'ho saputa quando la moto era già in Italia (la settimana scorsa).

jou 31-01-2024 14:16

Quote:

Originariamente inviata da romargi (Messaggio 11070698)
Domanda importante: dopo quanto tempo dopo l'ordine il concessionario è stato in grado di comunicarvi la data stimata di produzione?

Voi quando avete saputo la data di produzione della moto?
Grazie!

ordinata il 25/10/2023, ho saputo il 19/01/2024 che la consegna è prevista tra il 19 e il 24 febbraio

diws 31-01-2024 14:48

***
Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11070681)
@Vento
non è che sia sta gran recensione, non sarebbe il luogo adatto.
Ma devo dire che provarla è stata veramente una grandissima sorpresa, e ha sbriciolato i pregiudizi che potevo avere su di lei …

Quando alla fine di tre giorni di test in Toscana, organizzato da Motociclismo, in cui vi erano in prova una decina di enduro stradali ci chiesero quale fosse la moto che ci era piaciuta di più risposi la 700 gs proprio per i motivi esposti sopra da chi mi ha preceduto e oggi, ad esclusione dei viaggi con moglie e (tanti :() bagagli il ténéré 700 è la mia moto preferita proprio perché sono moto poco impegnative e con una potenza assolutamente sufficiente per fare un po di tutto.

Marco73 Genova 31-01-2024 15:33

ordinata il 26 ottobre , targa arrivata il 19/01/24 ... in consegna nei prossimi giorni

pacpeter 31-01-2024 15:54

Quote:

Quando alla fine di tre giorni di test in Toscana, organizzato da Motociclismo
Ah, io misi la tenerina, ma il 700 mi stupí in positivo.
Di sicuro entrambe piú divertenti, facili, poco impegnative ma estremamente efficaci rispetto ai vari 1250, V4, panamerica ecc....

Slim_ 31-01-2024 16:44

Avete provato anche un GS 1300, visto che il 3ad dovrebbe essere su quello, magari rientriamo in topic [emoji106]

diws 31-01-2024 18:33

Certo, un paio di volte, ma visto che il gs lo uso esclusivamente per viaggiare con moglie e bagagli, pur avendo amato del 1300 sia il motore che la maneggevolezza ritengo che, per l'uso che ne faccio, il 1250 sia superiore.
Comunque attendo anch'io fiducioso il nuovo adv, in caso contrario torno all'amato rt.

Nico-Tina 01-02-2024 08:37

Diws, quoto quasi tutto quello che dici, l'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che il 1250 sia superiore al 1300.

Mettendo 10 mani avanti, posso dire che al massimo il 1250 non sfigura al cospetto del 1300, ma dire che sia superiore secondo me è eccessivo.

iteuronet 01-02-2024 11:46

Quote:

Originariamente inviata da Nico-Tina (Messaggio 11071213)
Diws, quoto quasi tutto quello che dici, l'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che il 1250 sia superiore al 1300.

Se ho capito bene il testo diws precisa:per l ' uso che ne faccio
Non si esprime in termini assoluti.
La considerazione mi trova concorde.
Proprio per questo sto RIcercando un 1250 precisando che sono una volpe ,vecchia,ma all ' uva ci arriverei ancora:-p

Nico-Tina 01-02-2024 13:24

Iteuronet, beh chiaro era sotto inteso, anche perchè io faccio il suo stesso uso, viaggiare con moglie e bagagli.

Anche io ho il 1250 per cui.....

Però pensandoci bene, se per superiore intende che il 1300 al posto delle borse ha 2 beauty case e poi è carente quanto a illuminazione.....(mi sto tirando dietro le ire di qualcuno) allora è mooooolto superiore;);)

diws 01-02-2024 13:40

Ho scritto e mi ripeto che ho apprezzato il 1300 per la maneggevolezza, sia in moto che da fermo e per il motore molto più fluido e lineare del salire di giri del 1250 ma l'ho trovato carente per protettività, comodità della sella per il passeggero (soprattutto considerando che i viaggi li faccio sempre con la moglie ed è stata già dura farle digerire il passaggio dall'rt al gs) e stivaggio dei bagagli (non capisco la complicazione delle borse a espansione senza soluzione di continuità dato che le interne originali hanno solo due possibilità di espansione) .
Quindi per questo motivo ed avendo il 1250 da 2 anni e 20.000 km per il momento sto alla finestra ;-).
Per l'illuminazione avendo girato per alcuni decenni con la honda africa twin rd 03 e le sue fantastiche lampadine ba20 da 35 watt non mi preoccupo.
Per la volpe e l'uva mi sembra che pochi qui dentro abbiano problemi a gustarla :-)

Nico-Tina 01-02-2024 13:46

diws@@
"Per l'illuminazione avendo girato per alcuni decenni con la honda africa twin rd 03 e le sue fantastiche lampadine ba20 da 35 watt non mi preoccupa."

vabbeh non hai colto....;)

iteuronet 01-02-2024 14:25

Boni eh! :lol:si fà pur parler.
Tra l ' altro si disquisisce sul (momentaneamente)indimostrabile....ovvero mi faccio magari 800km d' un fiato con signora e la solita mezza casa dietro e finisco fresco come una rosa:cool:
Tuttavia se è vero che le moto ,causa disgraziata genetica, me le son dovute cucire addosso,con la 1300 stavo seduto 'sopra' e disteso in avanti.Forse posturalmente un plus per le lombari,ma sempre stato contrario a raisers,che modificano il feeling di guida.Per quanto riguarda la seduta penso si possa far poco.
Inoltre dovrei andare dal polacco:mad:a far imbottire ed alzare il sedile del passeggero che ,per me è una sottiletta.
Poi sarà che sono obso,ma le Vario vecchie sono un plus.anzi un must perchè la signora le alu (sul V strom) non le puo digerire.
Guadagnerei in comfort (con la n o con la m?) acustico e 'molleggiamento' posteriore,ma l ' esborso non vale la candela.
La peggiore evenienza:non poter piu sostare al bar per non far la figura del bavbone.;)

Vento notturno 01-02-2024 15:25

prova interssante di 2 ruote con exurcus storico
https://www.youtube.com/watch?v=rwYOAAprplg

iteuronet 01-02-2024 16:02

concorso su tutto al di fuori della posizione di guida.
Tuttavia almeno nel mio caso faccio riferimento al 1250 ribassato con sella ribassata.Nel 1300 la sella era normale ed il ribassamento era dovuto alla nuova funzione elettronica.....Cmq stavo molto piu ' sull ' avantreno'.

giabate 01-02-2024 17:01

Per ritrovare la posizione di guida del 1250 basta aggiungere l'accessorio "manubrio rialzato".


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©