![]() |
Ufffaaaa … devo ordinare la nuova macchina aziendale e già devo fare green downsizing … adesso mi fate venire le paturnie perché quella che avevo scelto è un modello completamente nuovo che non è neanche ancora arrivato in concessionaria … che faccio … ne prendo una obsocollaudata?
Se poi non mi dovesse partire la mattina … con il DSG … manco posso parcheggiarla in discesa. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nuovo GS 2024
@GIGID, è imperativo ! "Si va avanti" [emoji6]
PS: pensa alla felicità dei colleghi le mattine in cui non arriverai in ufficio ... [emoji3061][emoji2960] |
In poche parole chi ha comprato e chi probabilmente comprerà la 1300 me compreso dovrà ricordarsi di rispettare la regola del mutismo e rassegnazione altrimenti non si fa bella figura , questa volta la ciambella è venuta fuori così...
Consapevoli del senza sound del meno comoda con meno autonomia , meno luci sui comandi e fanaleria meno protezione aria , meno prontezza w cattiveria, mascherata con la diceria...più "Progressiva" e fa quasi i 230km/h , ma che ca@@o me ne frega :mad: Date un occhiata a questa prova di 2 anni fa tra Multi Vs4 (Ora c'è già la Grand Tour) e Gs1250, tenete conto che stiamo parlando di una moto precedente che era indietro di qualcosina , ora con 1300 siamo indietro ancora di più Dal minuto 17.20 in poi https://www.youtube.com/watch?v=_Jq55M9oniY Tanto per dirne una .. capienza borse Vario GS 1250 lato destro = 20,0-29,0 lt. GS 1300 lato destro = 21,3-26,8 lt. Differenza in difetto = 2,2 lt. GS 1250 lato sinistro = 30,0-39,0 lt. GS 1300 lato sinistro = 21,5-29,8 lt. Differenza in difetto = 9,2 lt. Totale differenza di bagaglio in meno = 11,4 lt. Questo se ci accontentiamo visto che sono regalate alla cifra di 1000 euro e non bisogna fiatare, altrimenti se vogliamo spazio desiderato si va su alu aftermarket a non meno di 1500/1700 |
E qui c’è il confronto tra i modelli attuali
https://youtu.be/_xsRJHn0SAc?si=tyh0UOIzxBbLfsQk Tapatalk |
[QUOTE=gonfia;11067469]E qui c’è il confronto tra i modelli attuali
https://youtu.be/_xsRJHn0SAc?si=tyh0UOIzxBbLfsQk ..la prova del faro è stata menzionata però è sfuggito il risultato Tutti noi sappiamo che vige un discorso di “Sponsorizzazione”verso le testate giornalistiche.. comunque a parere personale pare che BMW sia corsa ai ripari ricalcando e riproponendo in chiave positiva tutti i punti osservati non positivi |
Alla fine dici che la comprerai ma continuare a comprare delle moto che "non accontentano", boh[emoji2373]
|
Come gestirà BMW il "caso Bologna" per la gestione delle sospensioni adattive?
Ci sarà un aggiornamento SW che terrà conto del limite dei 30km/h implementato a tappeto? Le sospensioni rimarranno, quindi, sempre in posizione ribassata? Il viaggiare proprio sulla soglia dei 30 comporterà un continuo alza/abbassa con conseguente stress eccessivo per il componente e rischio di rottura?[emoji33] Sempre più contento di NON averlo montato considerando che, anche escludendolo, il sistema lavora comunque in fase di spegnimento motore per l'utilizzo dei cavalletti, che sono progettati per la moto in configurazione bassa. Così mi sembra di ricordare di aver letto, forse proprio qui qualche post fa. Confermate? Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
questa cosa del cavalletto mi sembra poco plausibile...
la V4 ha il kit di ribassamento, che consiste nelle molle ant/pos + il cavalletto più corto. hanno però implementato la funzione precarico minimo, che ti abbassa la moto di circa 2 cm, ma ciò non influisce affatto sulla funzionalità dei cavalletti, la funzione suddetta è disponibile su tutte le moto con sospensioni adattive, con o senza kit ribassamento. il cavalletto funziona sia con precarico al minimo che al massimo (circa 5 cm di escursione di altezza) ritengo pertanto accada lo stesso sulla 1300 il sistema di riduzione dell'altezza, non lavora "a cavallo dei 30 kmh" bensì si attiva sotto i 25 e ripristina l'altezza ai 50 |
Aiuto che strazio.
Non deve piacere per forza fatevene una ragione e andate avanti. Penso non si sia mai raggiunto un livello così basso in una discussione su un nuovo modello. |
Quote:
Non lo vedo un problema, al primo semaforo che si incontra la moto si abbassa e visto che poi non si supererà mai i 50km/h la moto rimarrà sempre bassa e visto che con la mappa enduro è possibile viaggiare sempre con la moto bassa, farlo non creerà problemi meccanici. |
Ho saputo ora dal conce, e confermato da un forum tedesco (Google translate) mi hanno confermato che le viti hanno la testa piatta rispetto al top che hanno la testa bombata…
#chemotodimerda “GIESSISTA” cit. |
Quote:
La mia era solo una perplessità legata all'utilizzo cittadino dove, frequenti fermate ai semafori non disgiunte da limiti alla soglia del ridicolo, ipotizzavo un continuo sali-scendi. Mio dubbio confermato anche da qualche lamentela di proprietari non completamente soddisfatti del funzionamento, ovviamente consapevole che un paio di lamentele non rappresentino un campione esaustivo. Vedi sotto un esempio: https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...df19f83d96.jpg |
Si vabbè ma se adesso diamo voce a tutte le menate di fb siam messi male eh !
Questo signore perché sarebbe più attendibile di altri (soddisfatti) ? |
Quote:
Ovviamente non si sono molto sbilanciati sulla vincitrice, credo che sia a favore del gs se non ho capito male. Chiaramente l'invito per la prova completa è quello di andare a comprare motociclismo di gennaio. Anche se qualche criticità di bmw è stata comunque segnalata. Seguo la telenovela con interesse.;) |
Certo che no, è solo un esempio di una mia perplessità.
Casistica che non vuole assolutamente essere esaustiva ma illustra più in dettaglio il mio dubbio con un esempio reale di UN - quindi non tutti - utilizzatore. Quote:
|
in materia di gamba corta mi sento una sorta di autorità :lol:
dico la mia: sulla V4 ho una roba simile all'abbassatore, che però si attiva (verso il basso) solo manualmente premendo un pulsante, la moto risale poi all'assetto originale - automaticamente - solo oltre i 114 kmh, oppure manualmente a piacere detto questo, io lo uso quando parcheggio o, soprattutto, quando devo attraversare dei centri urbani che non conosco / code. premesso quanto sopra: se l'uso che l'utente FB fa della moto è prevalentemente cittadino, forse è consigliabile per lui avere la moto sempre bassa... evitando così il continuo attivarsi del sistema... e riattivare la funzione "auto" quando fa le sue gite fuori porta, se le fa ;) |
Quoto Hedonism, e rilancio, perché qui tra un po’ si rischia la psicosi! [emoji23]
Ragazzi (parlo a chi ha già la moto o l’ha ordinata e la sta aspettando)… il 1300 è INDUBBIAMENTE una moto della madonna! Come altri modelli top ha tanta elettronica e “complicazioni” che possono essere soggetti a malfunzionamenti, ma BMW, come ha sempre fatto e continuerà a fare, porrà rimedio. Queste cose succedono sempre in fase iniziale, ma alcune difettosità vengono fuori anche a metà/fine vita del modello, in casi poco fortunati… e anche qui si rimedia. E nessuna casa è esente da ciò. Non è perché una moto costa tanto che “deve” essere perfetta e senza menate… anzi, la sofisticazione contribuisce a far avvenire il contrario. Se l’avete scelta è perché vi è piaciuta… cercate di non lasciarvi avvelenare il sangue con queste negatività e concentratevi su (e godetevi!!) i tanti lati positivi, tra i quali il fatto che siete i primi ad averla dopo un’attesa durata anni… godetevi il momento! La soluzione per queste piccole menate c’è o arriverà, studiatevi bene il manuale e capite bene il funzionamento dell’astronave che avete in box (coi modelli così sofisticati è importantissimo, per poterli apprezzare al 100%) e … uscite a guidarla! A mio modo di vedere dovreste essere felici, non amareggiati! Tapatalk |
La mancanza del sound è la cosa che mi trattiene di più dal comprarla..Come posso andare in giro con un boxer 1300 che fa lo stesso rumore di una triumph 800 a 3 cilindri?
|
Quote:
Ora se la memoria non mi inganna la regolazione dell'altezza di marcia interviene quando si scende ai 25 km/h e si ripristina quando si superano i 50 km/h, se è così e nel caso in argomento si parla di velocità massima in città di 30km/h se si rispettano i limiti di velocità o se si superano di poco rimanendo comunque sempre sotto ai 50km/h, quando si arriva in una città con limite di 30km/h dopo che la moto si è abbassata fino a quando non si esce dalla città e si superano i 50km/h la moto non varia l'altezza e per chi non è particolarmente alto (chi è alto non prende l'accessorio dell'abbassamento) direi che è anche un pregio. |
...se il meccanismo si rompe faccio causa a Lepore
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©