![]() |
Quote:
La 1300 è già un grande successo commerciale, si conferma anche un altro successo tecnico. La moto va veramente bene e, nell'uso sportivo, va decisamente meglio della pur ottima 1250. Volete una GS più votata al turismo? Aspettate la prossima ADV verso fine estate 2024 e sarete serviti al meglio, come solo le versioni ADV sanno fare da oltre 30 anni. E se fino al 4 novembre 2023 "la GS" era retrocessa in seconda posizione sul podio, ora la numero 1 è tornata ad essere lei. !Hasta la victoria siempre! |
Discorso peso: una casa seria come BMW non bara sul peso e soprattutto non lo farebbe dopo aver basato buona parte della strategia di marketing proprio sulla riduzione di peso. Quindi, com'è che all'atto pratico si sono registrati pesi diversi da quelli dichiarati? La risposta è semplice, differenze di allestimento.Per verificare se esiste o no il gap a favore della 1300, occorre pesare un modello base senza accessori o pacchetti aggiuntivi e confrontarlo con l'equivalente allestimento della 1250. Qualcuno lo farà, immagino.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Nuovo GS 2024
Poi.... i blocchetti retroilluminati, per me l'ha letto qui [emoji6][emoji12]
Mentre il video di confronto 1300 vs/ 1250 lo ha commissionato BMW: occorre vendere a prezzo pieno tutte le scorte di 1250 a magazzino [emoji85][emoji23][emoji23][emoji23] Fonte: "amiocuggino". Lo stesso che ha comunicato il delay di consegne di 3 mesi [emoji2960][emoji3061] |
Nuovo GS 2024
Certo, equivalente… che non vuol dire come esce la “Pure”, senza cavalletto centrale, una sella inesistente e non so che altro le hanno tolto [emoji6]
Ah sì… il faro posteriore! [emoji23] Vorrei proprio vedere in quanti compreranno e guideranno un GS 1300 in versione “237 kg”!! [emoji2371] I due esemplari del video sono quasi equivalenti , l’unico aggravio di peso sensibile sul 1300 sono i cerchi a raggi e probabilmente le sospensioni Sport… non ho idea di quanto possa essere la differenza con cerchi in lega e sospensioni normali… diciamo 8kg…forse 10? Mi sembrano già tanti… Ok, full optional, ma da 237 a 265 ci sono quasi 30 kg!! … di “optional”? |
Il messaggio era per far vedere un Gs 1300 grigio mai visto e anche bello in italia,blocchetti ililluminati erano solo di appoggio in fake visto che sono i piu nominati nel forum
|
Video piuttosto chiaro (anche per chi non mastica l’argomento) su come funziona e cosa ottiene il “K variabile” della sospensione DSA del 1300
https://youtu.be/GFb8j_Txx2Y?si=72Z4e8TC2Z4K8ZxY Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Mi piacerebbe provare in successione Gs con
Sospensione esa base Sospensione dsa Sospensione sport. Un miraggio. Ma sarei davvero curioso. Questi si che sono test che vorrei leggere. |
Quote:
|
Certo che esiste. Son mica scemi. E qualcuno magari l’ha pure comprata.
|
Quote:
In ogni caso, interessante. Penso alla sorpresa del Perfetto, questa volta in positivo, provando esa dsa sul pavè milanese. |
Quote:
|
Quote:
1) Tie’ [emoji869] [emoji869] Spero di finirla su un 1550 boxer teleparalever e cardano con le vario da 48 litri per parte e il bauletto vario da 55 litri con il vecchio sistema di estensione [emoji23] 2) se e dico se riesco a vendere la mia 2019 e con 3500 euro o giù di lì salgo in sella ad una 2022 o più probabilmente 2023 con meno di 10.000 km, in una versione che mi piace di più e con i piccoli affinamenti dell’ultima serie con ancora tre anni di garanzia che mi godo per un paio d’anni … non la considero assolutamente una follia Il problema del cambio cardano sul 1250 non sussiste poi, e’ tutto in garanzia. 3) anche a me … infatti come vedi almeno su questo punto siamo in sintonia, io addirittura la voglio riprendere proprio perché apprezzo particolarmente i pregi del 1250 pur riconoscendo quelli del 1300. E sono rimasti i medesimi dal mese di novembre quando ho fatto la prova. Ribadisco, il Perfetto ha perfettamente sintetizzato le differenze … una più turistica l’altra più sportiva e io appartengo alla prima categoria Poi leggendo le impressioni di chi l’ha già, vedo solo conferme (comodità sella inferiore anche per il passeggero, vario meno pratiche/capienti, ecc.) Poi spero di essere smentito alla prova più approfondita che farò appena possibile e tempo permettendo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Questa per me è una novità, ma se era già così, io non mi sono mai accorto.
Partenza da fermo in salita: https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...b63df07bb9.jpg |
Ma non è il funzionamento dell’hill start esattamente come sul 1250 dove in forte pendenza devi dare un pelo più di gas per “sbloccare” il freno e vincere l’inerzia?
Se invece non è la descrizione dell’hill start questa cosa è nuova pure per me ! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@Gigid, si è la descrizione dell HS - pag 209.
Magari era già così, ma non lo ricordo scritto sul libretto |
Non saprei se hill holder GS sia similare a quello del RT,
se lo fosse ne farei a meno(in particolare al crescere pendenza). Infatti l'ho disinserito |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©