![]() |
(GS 1200 Std)
Sono entrato nel club dei gabbati dal sensore :)
Ero in riserva. Ieri, con una autonomia residua indicata di 16 km, sono andato a fare rifornimento. 20 euro non so quanti litri. Chiudo, mi sposto per far posto alle auto in coda e azzero i parziali velocità media e consumo medio (19,6, per la cronaca) Riparto e ... sorpresa!!:smilebox: L'indicatore della benzina (le tacche) completamente scomparse. La scritta FUEL che lampeggia con relativa spia gialla. Autonomia residua ancora 16 km. Penso: vabbè, mò si aggiorna. Fino al garage non si è aggiornato. Stamattina sono arrivato al lavoro, con una autonomia residua di 1 km Nulla altro è cambiato. https://lh5.googleusercontent.com/-S...0520121999.jpg Più tardi la porto dal concessionario. Poi vi dico. PS, non è che per qualche meccanismo strano, pur con la benzina nel serbatoio, qualche sensore geniale legge che l'autonomia residua è "sottozero" e mi ferma la moto per strada? :) :) :) (non si sa mai che ti possono combinare stì progettisti biemmevvu !!!) |
Generalmente la segnalazione della riserva si accende verso i 320 km, con un'autonomia residua di 80-90 km. Sul misto, però, l'indicazione del residuo è decisamente "ballerina".
L'ultima volta che si è accesa la riserva, si sono azzerati i trip 1 e 2.... ????? Magico sensore....:rolleyes: |
Dal ritorno dal concessionario.
La prima sensazione, quando gli ho detto che ho un problema con il sensore carburante, è che siano sbiancati. "si, succede, non è una cosa semplice da sistemare ecc ecc" insomma hanno messo le mani avanti nel caso, probabile che, alla fine di mille interventi, la cosa non si risolva. Poi l'hanno fatta difficile: "non lo possiamo cambiare a basta", " bisogna smontarla, fare dei test. Il sensore và smontato, pulito, fatto asciugare bene almeno per una giornata". "Insomma ce la devi lasciare per qualche giorno". "Poi la proviamo così e se ancora lo fà , allora ordiniamo il pezzo, aspettiamo che arriva e lo sostituiamo" Di solito questa è una tecnica che funziona con chi non vuole privarsi della moto e rimanda a mai l'intervento. Cmq con la moto in questo stato si può tranquillamente circolare. Solo da tenere sotto controllo la quantità di carburante che c'è nel serbatoio, perchè non ti avvisa in alcun modo se sta per finire. |
Il conce mi ha detto di fare, quando possibile, sempre il pieno... Ovvero andando avanti a 10 euro alla volta, dopo un po' il sensore si stara.
Non ho avuto modo di provare in quanto ho la mucca da una settimana, boh proverò... Per il resto... Che moto!!! |
Quote:
|
A me è successo tirando fuori la moto dal letargo invernale ,e purtroppo batteria ko , ho dovuto fare rifornimento con la moto accesa ( lo so per sicurezza non si dovrebbe fare ) però per evitare di spingerla fino a casa ho fatto così .... morale ...per almeno 5-6 pieni il computer di bordo non mi dava mai la lettura giusta .... facevo il pieno e mi segnava 2 tacche in meno e autonomia 200km ! comunque poi si è tutto sistemato
|
Quote:
Più di qualcuno mi ha detto che basta fare più volte il pieno e la cosa và a posto da sola. Mi è sembrato strano, ma se tu confermi vuol dire che non erano cose buttate lì tanto per dire.... |
Quote:
|
Paolo ... Si ti confermo che dopo alcuni pieni tutto é tornato nella normalità ... Ho provato anche a staccare la batteria ma non cambiava nulla .... Aspetta prima di portarla in concessionaria ... Azzera il parziale e viaggia con quello di riferimento per non rimanere a piedi
|
Ragazzi non so oggi la moto mi segnava con pieno a raso 300km di autonomia ho azzerato il parziale e ho percorso in tutto 220km ad andatura autostradale, si è appena accesa la spi con autonomia residua di 64 km circa,ora secondo il cpu di bordo ho fatto una media di 5.7l/km. Non so come voi facciate a fare 19 km con un litro e soprattutto dopo 320 km avere ancora 80-90 km di autonomia!!io al max arrivo a 16 km/l ma credo che siano pure meno!!!per precisione di informazione oggi avevo una passeggera e una borsa da serbatoio per un peso complessivo di circa 150kg!
Ho la triple std da circa due settimane percorso poco meno di 2500km e fatto sempre il pieno!Non tiro assolutamente le marce andature regolari pochi km di follia ogni tanto!secondo voi mi devo preoccupare? |
Ciao a tutti
Io ho adv mg 08,un disastro!!!! Anche io azzero sempre il parziale,e faccio sempre il pieno. Comunque è scandaloso,capita che a volte non riesci a fare il pieno,o non azzeri il parziale,e qui,partono gli insulti a mamma Bmw !!! Esempio : oggi esco,segna due tacche, dopo 20 km comincia a lampeggiare,poi sparisce subito l' ultima tacca e percorro in questo stato altri 80 km,ad andatura normale, senza esagerare! Mi fermo, faccio il pieno raso, totale litri ??? 20 !!! E dove Azzzz...... Sono gli altri 13?????? Assurdo viaggiare con questi dubbi,è vero che gli si puó perdonare qualche cosa a questa moto,pero ?!?!?!?! |
Quote:
Quando dopo pochi chilometri ho rifatto il pieno (che è veramente pieno, fino quasi al bordo del bocchettone e quindi va un po' oltre il livello indicato da BMW) ho messo 15 litri. Considerando che il pieno-pieno aggiunga 1 litro a quello previsto da BMW, possiamo considerare che è come se ne avessi messi 16. Da questo deduco che l'autonomia residua indicata, anche se poco chiara per le rapide variazioni visualizzate, almeno all'inizio, sia abbastanza giusta. Probabilmente lo sbattimento della benzina nel serbatoio semivuoto influisce sulla precisione. Ad ogni modo, preferisco fidarmi del contakm parziale, che azzero ad ogni rifornimento. |
Quote:
continuo ad essere basito sul consumo |
Quelli che conosco io, con il GS ed una guida "normale" non troppo smanettona, percorrono fuori città almeno 19-20 km/l. Io posso confermare che, con questo stile di guida e con mia moglie a bordo, percorro normalmente 20 km/l. Se ne fai di meno o hai una guida più aggressiva, o le strade che percorri sono poco scorrevoli, o la moto non è a punto.
In città, ovviamente, il consumo sale, ma, quelle poche volte che ci devo andare (e parlo di Milano), non sono mai sceso sotto i 17-18, tra urbano ed extra urbano... |
Forse si extra urbano andando in pianura ed ad andatura da bradipo ma negli altri casi almeno per me e quasi impossibile fare quelle medie
Ora mi viene da pormi la fatidica domanda cosala mia mucca che e cosi assetatta? Qualcuno mi sa rispondere? E comunque premetto che non sono uno che ha il polzo a piuma |
Quote:
|
Indipendente da dove si fa benzina, Con il computer di bordo c'è il consumo medio. Io l'ho verificato ed è giusto. Sai subito il consumo della moto
|
Da quel po che sto capendo, sto ancora imparando a conoscere la mia piccola :eek:, l'indicatore di benzina è praticamente una farsa.........è solo uno dei tanti indicatori del cpu.....sto facendo i conti con il contaKm parziale,in genere si accende la spia quando quest'ultimo segna circa 230-240 Km percorro ancora un po di Km arrivo a 250- 260 Km e magia quando faccio il pieno (con la spia che mi segnala il vuoto e il range pari a 0) ci vanno 15L circa.
Ora secondo il mio manuale di uso e manutenzione il pieno sarebbe circa 19L ergo mi rimanevano nel serbatoio circa 4L!!!Certo così è uno stress......mi devo praticamente autoregolare a seconda della strada che ho percorso,delle condizioni generali,del modo di guida......c'è da tenere gli occhi aperti altrimenti si rimane appiedati!La buona notizia è che almeno non ho un jumbo tra le gambe!!!!:):):) Per la cronaca non sono mai riuscito a fare un pieno di 19L forse è un'utopia questo serbatoio!!!Però ragazzi che curveeeeeeee........ Lamps |
Le mie moto precedenti non avevano l'indicatore del carburante e non sono mai rimasto a piedi, regolandomi con il contakm parziale. Con il GS faccio la stessa cosa.
Ad ogni modo la mia riserva (della quale mi fido comunque poco) si accende a 300-320 km, quindi è giusta. Dagli interventi su questo argomento, si deduce che il fenomeno è piuttosto soggettivo ed il tentativo di rimediare, il più delle volte, è solo uno spreco di soldi e di tempo. Fai all'antica, azzera il parziale (anche se l'indicatore l'hai pagato per buono... :mad:). |
std 2006 e lo strumento fa il c...o che vuole.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©