Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   Mi piace il K1600GT. Ne parliamo? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=455983)

bortolo 03-09-2021 17:18

L'anteriore GT2 è una monomescola e sul K1600 secondo noi non è il massimo, oltretutto ha un consumo troppo repentino e anomalo sulle spalle...sempre secondo noi.
Mentre la " vecchia" GT sempre anteriore è bimescola e secondo noi sul k è migliore in tutto

jocanguro 03-09-2021 17:19

io sono al terzo treno di metzeler roadtec 01 versione moto pesanti,
un laser, fili a 200 dritto come un fuso ...
con borse , con carico , senza ... non importa...

olivermicio 03-09-2021 17:35

Quote:

Originariamente inviata da bortolo (Messaggio 10628615)
L'anteriore GT2 è una monomescola e sul K1600 secondo noi non è il massimo, oltretutto ha un consumo troppo repentino e anomalo sulle spalle...sempre secondo noi.
Mentre la " vecchia" GT sempre anteriore è bimescola e secondo noi sul k è migliore in tutto

il consumo sulle spalle del GT2 l'ho riscontrato anche io . in effetti cambio più spesso l'anteriore . diciamo 2 posteriori e tre anteriori .. comunque amo troppo queste gomme . rispetto alle altre provate sono quelle con cui mi trovo meglio e mi diverto di più ...

bimoto 04-09-2021 10:40

Ok grazie. La motol’ho presa usata e 2,7 me lo aveva detto il vecchio proprietario.
Provo a 2.9.
Per le strade di montagna, a 70/90 kmh non ho problemi. Ondeggia in autostrada. Avete presente quando vai sopra alla giunzione asfalto verticale? La moto va1mm a dx o 1mm a sx della giunzione. Io avverto questa sensazione già a velocità da codice!. è come se fosse su cuscino aria.....

Martedi porto a fare equilibratura elettronica dell’anteriore.
Poi vi saprò dire.

Ps: le gomme sono Pirelli Angel II . Della sigla “A”. Non vi è traccia. Che differenza ci sarebbe?

Skipper 04-09-2021 13:20

Molta differenza. Se non hanno la sigla A sono per moto leggere.

dab68 04-09-2021 13:44

@Lelecb1300: ho fatto un paio di video con la GoPro puntata sull’ammo posteriore Air Tender
Più tardi scarico e monto sul “tubo” e pubblico.
Ora ho visto bene come lavora in diverse configurazioni di ESA.
Anche perché avevo la diretta sul telefono montato sopra la strumentazione che nelle situazioni particolari visionavo.

GTO 04-09-2021 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Skipper (Messaggio 10628952)
Molta differenza.

E aggiungo che con moto pesanti come k1200GT e k1600GT e gomme nuove sentivo quando la pressione scendeva di 0.2 bar
Era necessaria una bella forza per farla girare rispetto a quando si porta la pressione a 2.9

Con gomme consumate oltre il 50% sentivo anche 0.1 bar di differenza
E non credo suoi essere un fine collaudatore...

dumbo54 05-09-2021 00:28

Sulla mia Gtl sono al terzo treno di Angel GT 2.
Con le gomme attuali già fatti 9000 km ( tutti quest’estate)
Non riscontro ondeggiamenti né indurimenti dello sterzo, anche se ormai sono un po’ “spiattellate”…
Comunque pressione sempre 3.0, sia ant che post.
Io viaggio quasi sempre in due, carico.
La guidabilità risente molto della pressione, basta essere un pelo sgonfi e diventa un “mattone”.
:D:D:D

dab68 05-09-2021 09:41

Qui di seguito il link del video fatto sull’air tender come lavora sul kgt 1600

Prendetelo con le pinze, sono solo prove :lol:

https://youtu.be/Y14qoOTuhf8

lelecb1300 05-09-2021 21:13

Bel video complimenti!!
Si evince che lavora principalmente di molla su strada liscia, hai preso delle buche secche e si è visto chiaramente il lavoro dell'Airtender ma il colpo in sella come è stato?
anche in accelerazione lavora parecchio, sembra fin troppo "molle"
eri in Road o Dynamic

Grazie

dab68 05-09-2021 21:18

Sempre mappa Dynamic.
Le botte in sella sono molto smorzate.
Sospensioni settate sempre in Road. Dynamic, per me, son troppo dure.
In accelerazione era in piena coppia. Di proposito per farla schiacciare il più possibile. Nei limiti della strada e traffico.

Dopotutto la filosofia dell’Air Tender è quello: molla extra rigida per asfalto liscio e massima stabilità accoppiato a molla elastica morbida per comfort su asperità (che dona motricità superiore alle molle standard).
Più la uso più noto queste caratteristiche. Specialmente quando avevo sottocchio la molla in tempo reale e vedevo come reagiva alle asperità. Interessante…

jocanguro 06-09-2021 11:23

Bimoto: spiegati meglio:
ma quando passi sulla giuntura, mica poi ci resti sopra ?
passata, riguadagni strada liscia, e li non ci devono essere serpeggiamenti,
nel momento del passaggio sulla giuntura o se ci resti sopra, ovvio che si sente lo spostamento / spinte laterali... ma quello con tutte le moto e con tutte le gomme, giusto sulle auto non succede, perchè quando passano due ruote di un lato, le altre ti ancorano lateralmente...

Dab, interessante filmato, fatto anche bene, ma non capisco una cosa , l'air tender è in serie alla molla ? come potrebbe essere in parallelo ?:(

lelecb1300 06-09-2021 13:18

Dab scusa, se sei con sospensioni Road l'airtender non fa fare al posteriore qual lavoro di dondolamento che ha l'amo originale, ma l'anteriore continua a farlo
mi piacerebbe tu provassi mappa dynamic e sospensioni Dynamic per capire se diventa più rigida

dab68 08-09-2021 06:12

Provata ieri con circa 150km di autostrada.
Ovviamente davanti diventa più rigorosa e il posteriore riesce a filtrare al meglio le asperità. Più si forza più si sente il lavoro dell’Airtender.

bimoto 09-09-2021 20:37

No... hai cao male. Il discorso “giunta asfalto” era peregare che tipo di sensazione avverto, anche su asfalto lisci.
Ho portato a fare equilibrare la anteriore. Pi porto pressione a 2.9 e proverò anche 3.0 per provare le differenze.

Il tipo “A” lo leggo stampato sulla gomma? La moto è usata e non posso chiedere al gommaio precedente....

Grazie

lelecb1300 09-09-2021 21:47

Bimoto, se nelle giunture avverti pesantemente quegli spostamenti a Dx e Sx, molto probabilmente hai gomme sgonfie o spiattellate. Con gomme ok non senti nulla ameno che la giuntura non sia esagerata.
Comunque personalmente quando ci sono quelle giunture io non ci resto sopra, le attraverso come faccio con i binari del tram

bimoto 09-09-2021 22:33

Quote:

Originariamente inviata da bimoto (Messaggio 10632254)
no... Hai capito male. Il discorso “giunta asfalto” era per spiegare che tipo di sensazione avverto, anche su asfalto liscio.
Ho portato a fare equilibrare la anteriore. Poi la porto pressione a 2.9 e proverò anche 3.0 per provare le differenze.

Il tipo “a” lo leggo stampato sulla gomma? La moto è usata e non posso chiedere al gommaio precedente....

Grazie

ho corretto errori battitura🤣

bimoto 09-09-2021 22:37

Non lo avverto sulle giunture. Era un esempio.………
Per spiegare che non vibra o saltella. Ma è una sensazione di “galleggiamento”.
Ora p dal meccanico, poi la gonfio esattamente a 1.9 e riprovo.
Chiedo ancora come posso capire se è una versione A?

happyfox 10-09-2021 00:58

C'è scritto/stampato sulla gomma! :cool:

Delbi 10-09-2021 18:13

Quote:

Originariamente inviata da bimoto (Messaggio 10632344)
…poi la gonfio esattamente a 1.9 …

2.9 non 1.9, ma sarà di sicuro un errore di battitura


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©