Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Consigli per gli acquisti [2° thread] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454024)

lobomoto 27-04-2019 18:50

Buongiorno a tutto questo fantastico forum. Vorrei acquistare una moto BMW della serie RxxxR, la scelta deve ricadere per forza su una moto usata visto che non vorrei investire molto. Purtroppo facendo varie ricerche ho visto che i prezzi nella mia zona a cavallo fra marche e romagna sono abbastanza più alti rispetto ad altre zone.
Avrei trovato nelle vicinanze un R1200R del 2007 con ABS con pochi chilometri circa 25K e tre proprietari precedenti a poco più di 5500 euro.
Purtroppo le mie conoscenze di questa moto sono veramente poche, e per cercare di avere le idee più chiare ho letto diversi tread del forum ma purtroppo i dubbi sono sempre molti.
Leggevo che c'era un sito che permetteva di ottenere una serie rilevante di informazioni sulla moto partendo dal VIN nel caso la moto fosse stata sempre portata in officina, il sito sembra essere offline, esiste un nuovo servizio simile?
Devo poi dire che la questione degli ABS è per me veramente oscura, quello della 1200 del 2007 è quello che presenta problemi? L'ASC è in qualche modo collegato al famigerato modulatore che potrebbe presentare problemi di affidabilità? Per verificare i richiami per esempio per quello della pompa della benzina c'è un qualche sito da consultare?
Devo poi purtroppo chiedere quelle che è il tormentone del forum, mi linkate qualche tread per documentarmi sul modello specifico in particolare sui controlli da effettuare pre acquisto.
L'ultimissima domanda, non essendo io un colosso volevo chiedervi in cosa consisteva la versione ribassata, se in un semplice ribassamento della sella oppure in un ribassamento completo dall'assetto.

Mi scuso in anticipo per aver posto queste mille tediose domande, e ringrazio in anticipo chi voglia perdere un po del suo tempo a rispondere.

Ciao e grazie mille Luca

ghima 27-04-2019 22:48

Luca il modulatore abs non c'entra nulla con il controllo di trazione..
Nel senso che sfruttano entrambi le ruote foniche e il sensore relativo ma il segnale che arriva alla centralina elettronica gestisce in maniera separata le funzioni.
Te lo dico perché le avevo sulla mia 2007.
Io personalmente starei alla larga da un esemplare con abs che non abbia eseguito scrupolosamente tutti i tagliandi e richiami.

alexpel69 27-04-2019 23:38

Quote:

Originariamente inviata da ghima (Messaggio 10065636)
Luca il modulatore abs....
Io personalmente starei alla larga da un esemplare con abs che non abbia eseguito scrupolosamente tutti i tagliandi e richiami.

Scusa... ma che C'entrano tagliandi e richiami col modulatore ABS dato che il problema è dato dal motorino elettrico del modulatore ??


Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

dino_g 28-04-2019 02:03

C'è un po' di confusione sull'argomento, ma andiamo per gradi.
Il Vin fornisce informazioni base sulla moto, data di fabbricazione, accessori, ecc. I tagliandi Bmw lo dice solo un controllo in concessionaria. E comunque il fatto dei tagliandi in concessionaria è ampiamente sopravvalutato.
L'abs più problematico è quello precedente alla serie 1200r ovvero quello con servofreno. Questo non vuol dire che quello della 1200 non possa guastarsi, ma tutto si può guastare. Asc non c'entra con il modulatore, è il controllo di trazione (dei poveri).
Se sono stati fatti i richiami te lo dice la concessionaria o una mail direttamente a Bmw Italia.
Cosa controllare è appunto un tormentone: leggi in questa discussione.
Infine: la moto è quella, puoi avere una sella più bassa e (ma non so se ne vale la pena) volendo puoi abbassarla un po' modificando le sospensioni. Ma per avere problemi con sella bassa dovresti proprio essere un pilota tascabile... provala PRIMA.

lobomoto 28-04-2019 09:04

Grazie mille a tutti per le risposte, tutte molto chiarificanti. La moto esteticamente ad una veloce occhiata sembra bella, ma se poi sia buona e i 28K Km siamo reali come sempre è un mistero. Il fatto che abbia tre proprietari precedenti mi impensierisce un poco. Il prezzo richiesto (da un privato) non so veramente se sia congruo, ad un primo veloce incontro dopo un po di trattativa siamo arrivati a 5.300 euro incluse le valige laterali aftermarket (non so di che marca), che a me proprio non servono. Come colore è grigia, il che non mi entusiasma avrei preferito il bianco, tuttavia forse la cosa migliore per avere un quadro più completo è che mi faccia dare i dati del VIN e della Targa e provare ad andare in concessionaria sperando che mi facciano la cortesia di controllare lo stato della moto nei loro database. Come sempre nel caso se la dovessi acquistare poi la porterei a fare il tagliando, in questo caso un tagliano "normale" per queste moto quanto potrebbe costare?

Grazie mille ancora. Ciao Luca

ghima 28-04-2019 20:14

Cosa c'entrano tagliandi regolari e funzionamento abs??
Semplice..a me visto lo scrupoloso programma service seguito BMW sostituì in correntezza commerciale ip pezzo con uno completamente nuovo.
Pagai solo una piccola parte..
Diversamente l'ultima bmw che avevo individuato con lo stesso problema visto che non aveva seguito il programma service BMW ha rifiutato la sostituzione del pezzo in correntezza ..
Quindi nessuna confusione anzi occorre avere ben chiaro ciò che si sta acquistando...poi uno è ben libero di comprare un veicolo anche con grossi problemi purché ne sia consapevole

ghima 28-04-2019 20:18

Aggiungo ..
Ciò evidentemente vale anche per altri tipi di problemi leggi il famoso problema della coppia conica posteriore...
E il problema dell'ABS è ben più frequente sulle 1200 R che non sulle precedenti 1150 e 850..che ad onor del vero nel caso ti lasciano pure senza servofreno e solo con la frenata residua...

Skiv 28-04-2019 20:58

mmm...guarda non sarei sicuro che ciò sia la "norma", io quando avuto problemi con la mia avevo tutti i tagliandi,ecc ma mi hanno risposto comunque picche perchè la moto aveva comunque la sua età. Forse insistendo e conoscendo certi canali avrei potuto beneficiare di qualcosa ma non so, credo dipenda molto anche dalla predisposizione dell'officina.

alexpel69 28-04-2019 21:52

Quote:

Originariamente inviata da Skiv (Messaggio 10066111)
mmm...guarda non sarei sicuro che ciò sia la "norma", .

Concordo... Mi è successa la stessa cosa, nonostante avessi fatto tutti i tagliandi e avessi insistito con due concessionari e poi direttamente con BMW mi hanno risposto picche!

Inviato dal mio EML-L09 utilizzando Tapatalk

dino_g 28-04-2019 23:52

Il problema abs non è più frequente nelle 1200r rispetto alle 850 e 1150. È che percentualmente l'abs è più presente sulla serie 1200 che sulla precedente 850/1150, a quei tempi non lo montava quasi nessuno.

ghima 29-04-2019 22:23

Mah..la mia aveva ormai 8 anni e 40.000 km..
E non ho dovuto fare niente ho solo chiesto e mi è stata data la correntezza.

fanta 29-04-2019 22:48

Consigli sulla mukka più bella del reame
 
Ciao a tutti. Dopo qualche anno senza moto, vorrei tornare in sella, e sto cercando un usato di indole tranquilla, bicilindrico, per uso sporadico casa lavoro e piccoli giretti. Non posso usarla molto per problemi di salute vari. Il budget è basso, max 4 k€, un po' perché non posso permettermi di più, un po' perché la userei molto poco e non mi varrebbe la pena investirci troppo. L'ultima moto che ho avuto è stata una Guzzi Breva 850 (son robe brutte da dire qui, lo so...;). In generale mi piaceva ma penavo un po' per alcuni difetti un po' pesanti per me, come un esagerato effetto On-Off, un eccessivo gioco del cardano, una frizione che seppur idraulica era troppo dura e stancante per la mia mano sinistra, un calore esagerato emesso dai cilindri che mi arrostiva gli stinchi nei mesi caldi.
Ora stavo prendendo in considerazione una BMW R850R Comfort, che esteticamente mi è sempre piaciuta molto con quella sua linea un po' strampalata ma a modo suo sempre bella pur col passare degli anni. Volevo chiedere ai possessori se questo modello pena di alcuni stessi difetti di quelli da me elencati per la Brevona, e se il cambio a 6 marce della versione comfort è migliore delle versioni precedenti, di cui ho letto male assai (il cambio della Brevona invece era un vero burro).
Ho letto anche che secondo alcuni è una moto estremamente rigida, lo confermate? E com'è la manovrabilità da fermi? Io sono alto 1.70 e molto mingherlino e con la Guzzi penavo un po' anche lì.
In particolare ho addocchiato un usato con ABS (vale la pena spendere di più per averlo? Sulla carta si, ma credo dipenda anche da quanto bene funziona...) e pochissimi km, circa 10.000, ma il proprietario mi dice che è ferma da 4 anni. Quali problemi potrebbe comportare su questo modello?
Grazie a tutti per gli eventuali consigli.
EDiT scusate non avevo visto che c'è l'apposito thread sui consigli per gli acquisti, eventualmente chiedo agli amministratori di spostare il mio topic grazie

matteo.t 29-04-2019 23:15

Con quei soldi trovi anche qualche r1150 che è più carina secondo me.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

dino_g 30-04-2019 01:54

Prova a dire un'altra volta che la 850 ha una linea strampalata e ti riduco in poltiglia...

Premesso questo:
- credo che la scelta della 850 Comfort sia una buona scelta, migliore della 1150 imho.
- non so cosa intendi con "eccessivo gioco del cardano", comunque bisogna fare l'abitudine a questa trasmissione e al cambio, non è una moto "neutrale" e se apri e chiudi il gas bruscamente l'effetto può farsi sentire. In questo senso è migliore della 1150 e con una buona regolazione on off e seghettamenti sono quasi assenti.
- per me la frizione idraulica non è dura.
- è raffreddata aria/olio quindi è chiaro che esce calore dai cilindri. D'inverno è una manna, d 'estate io non ho mai avuto fastidio, però uso sempre gli stivali.
- anche con "rigida" non capisco che vuoi dire: è tutta di ferro, quindi non è cedevole. E proprio per questo pesa parecchio (in ordine di marcia si va dai 230 ai 250 kg) e muoverla da fermo richiede una certa attenzione e pratica. La sella si regola in tre posizioni ma non ho idea di come sia starci su con 1,70 mt..
- una 850 con abs la eviterei proprio, quel modello è con il servofreno ed è fonte di guai, specialmente su una moto ferma da 4 anni. E tutto questo tempo ferma non fa bene a niente, dovresti spenderci un pacchetto di soldi per un tagliando COMPLETO, più gomme e batteria. Se non c'è poi qualche paraolio che molla dopo qualche giorno o altre magagne che saltano fuori.

Secondo me se vuoi una 850 Comfort puoi trovare buone occasioni con chilometraggi sensati per un mezzo di 15 anni circa, senza abs e con qualche accessorio tipo manopole riscaldate, cupolino e bauletto. Con il tuo budget ci rientri ampiamente. Però io ti consiglio di provarne prima una se puoi.

nic65 30-04-2019 04:29

Ho una 850 Confort,come altezza ho toccato i 170cm al massimo del mio splendore quindi sono nelle tue condizioni... anche se forse sono più "piazzato"...dati i miei 80kg,
posso dirti che la 850 in movimento è molto agile a dispetto del peso,da fermo qualche cautela,ma nulla di insormontabile,ha un paio di cm di altezza sella in meno rispetto al 1150 e pure una linea intramontabile.
In marcia non è esente dagli on off,ma con un minimo di mestiere si riesce a guidare in maniera fluida,con pochissimi giri e poco stress,certo non è un fulmine di guerra ma anche usandola in 2 si leva sempre d'impiccio,io uso una sola borsa che mi permette di usarla quotidianamente anche per fare commissioni o un po' di spesa,2 borse quando faccio qualche viaggio.
Ho preferito una versione senza ABS e con pochi km per l'età,era ferma da qualche anno per decesso dell'ex proprietario ,ho fatto solo una pulizia del serbatoio ed un bel tagliando che tra l'altro non è un grande investimento.
Credo potrebbe essere una ottima scelta anche per Te...
magari provane prima una

Skiv 30-04-2019 07:58

Non lo metto in dubbio ma a me non è stata neanche menzionata, se vuoi ti do anche il nome di 2 concessionarie.
Che poi la "piccola parte" quanto sarebbe stato?

fanta 30-04-2019 12:33

Grazie a tutti. Mi sono letto qualche topic e la faccenda ABS sembra controversa, nel senso che son tutti d'accordo che ha problemi, ma qualcuno dice che comunque se anche ti salva la pelle una sola volta nella vita, è valso la pena averlo. Certo che 2000 e passa euro di spesa se parte la centralina, su una moto che ne vale 4000 a quel punto la rottami... Cercare centraline usate non so quanto senso abbia, dato che si potrebbero rompere a loro volta il gg dopo... Ma invece non ho capito bene se la centralina si può riparare, che forse potrebbe essere meglio, se la riparazione va a risolvere il tallone d'Achille. Qualcuno l'ha fatta riparare? Poi volevo chiedere meglio per il cambio a 6 marce, è meno ostico del 5 marce o è uguale ma con un rapporto in più? Grazie ancora.

Mukka45 30-04-2019 13:43

Ciao,
io da qualche mese ho una comfort, del 2004 con 43.000 km presa da conce BMW ed il cambio è veramente morbido.....e per la linea mi associo a Dino :lol:

ghima 30-04-2019 19:48

597 euro...
Mentre il pezzo completo più il lavoro veniva sui 2300 euro

papipapi 30-04-2019 22:05

Grande moto la R850R comfort, vai tranquillo :toothy2:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©