Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Consigli per gli acquisti [8 thread] (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=423916)

Pier_Brant 17-09-2015 15:23

Ciao Skiv, grazie per le precisazioni... :thumbup:

jachy 20-09-2015 22:46

consigli su gs1200 del 2005
 
salve, ho visto diverse annate 2007- 2008 105cv e la bialbero ora pero e sorto un problema economico quindi per il momento il mio budget sara minore, che ne pensate del modello 2005 base ovvero solo manopole riscaldate? quello in questione ha 75.000km del 2005 unicopropietario
brava persona e molto pignolo ma non molto chiaro quando alla domanda " ha avuto problemi in passato? se si quali? " non mi ha detto molto, parlava di qualche cavolatina risolta in garanzia! la moto ha 10 anni, ma su dei forum ho letto che le prime annate tra cardani cambi frizioni blocchetto chiave pompa benzina ecc ecc hanni fatto piangere in molti!
ora io faccio un lavoro normale con uno stipendio normale che mi potrebbe permettere di fare un tagliando di 400/500 euro ma di sostiruire un cardano o addirittura il cambio spendendo 1500 euro!! allora no.
ditemi voi che cosa ne pensate!
grazie ragazzi

FATSGABRY 20-09-2015 22:56

Quella di Firenze o Ravenna?
Gialla?
Se sono quelle ti dico che...
Quella a Firenze la stavo per prendere io..ma ha borsa sx rotta
Quella di Ravenna ha abs e non me la sento di prendere un BMW vecchio che potrebbe dare problemi costosi di quel tipo..
Quella a Firenze ho mandato Un amico a vederla..non male

yuza 21-09-2015 16:30

Ciao a tutti, chiedo venia se ho scelto il topic sbagliato ma sto cercando da un po' in varie pagine del forum e questa mi pare la sezione migliore...

Esiste da qualche parte un confronto tra le varie versioni di GS1200 (a me interessa soprattutto la ADV) con pregi e difetti, punti deboli/problemi noti etc?

Ad esempio, se volessi valutare un acquisto (ADV) diciamo nella fascia 7-9mila€ meglio un 2006 con 50mila km o un 2008 con 90mila, per dire?

Qualcuno dice che l'annata "migliore" è il 2007 (no integral Abs, poca elettronica, monoalbero se ho capito bene), è vero?

Grassie!

roberto40 21-09-2015 16:48

differenze gs 1200
2004-2007
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=169967
2010-2011
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=343166
2005-2006
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=50462
2007-2008
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=156681
2010 e differenze con le altre
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=257452
1200std vs adv (anno 2009)
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=234127
1150 adv vs 1200
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=224379
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=262737
2008-2009
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=207482
peso altezza 1200
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=287581



Buona lettura

yuza 21-09-2015 16:57

Grazie ma più che le differenze in sé (tra l'altro ho trovato un bello schema riassuntivo qui: http://www.r1200gs.info/misc/specs/)
mi interessa sapere pregi e difetti delle varie versioni. Quale può essere un migliore acquisto ora che di esperienza e di kilometri ne sono stati fatti in abbondanza da tanti utenti su tutte le versioni.
Lo prendereste un 2006 se il prezzo vi ingolosisce? O meglio spendere di più per un 2007? O ancora qualcosa in più per un 2008? E' perché?
(sto cercando il pelo nell'uovo, lo ammetto....)
Thx!

roberto40 21-09-2015 17:39

Nelle discussioni che ti ho postato, si discute spesso di problemi delle varie versioni.
Non sono un semplice schema.
Personalmente comunque, potendo, prenderei una bialbero nella versione adv.

Skiv 23-09-2015 12:33

Secondo me ormai le prime 2004-2006 si possono comprare tranquillamente, tutti gli eventuali difettini di gioventù sono ormai stati risolti tramite richiami e riparazioni.
Unica cosa mia personale, non la prenderei con servofreno elettrico.

yuza 23-09-2015 12:46

Ma non sono tutte con integral abs e servo le prime versioni?
O si trovano anche senza abs (che per me non è un must)?

roberto40 23-09-2015 12:56

Le GS si trovano anche senza.
Credo che solo le RT (ma potrei sbagliare) nascessero con l'abs di serie.

giacomob87 28-09-2015 11:55

scusate se altre domande sulla gs.
avrei trovato un esemplare a 3800 con 60.000 km e ben tenuta solo che con glistessi soldi mi potrei permettere una transalp 700 con circa 20000km e del 20011.
ora la domanda è vale la pena spendere gli stessi soldi per una moto (bmw)di più di dieci anni rispetto a una di poco più di 4 anni?
meccanicamene e come costi di gestione come è messa la gs rispetto alla ta?
magari qualcuno ha gia avuto sia l'una che l'altra e mi sa diire di preciso quale sarebbe la scelta più azzeccata per uno come me che la moto la usa tutto l'anno e ci deve fare anche dello sterrato per arrivare a casa.
nsomma stando isolato ho bisogno di un mezzo presappoco indistruttibile

Skiv 28-09-2015 13:06

Indubbiamente come costi risparmi con la Transalp ed essendo molto più fresco non avrai problemi di "durata" dei componenti.
Questo è quello che posso dirti.
Però io da possessore di GS 1150 non la cambierei mai per un transalp, ma mai.
Mai io sono io.

giacomob87 28-09-2015 17:19

Era per capire se i 60000km di una bmw sono meno pesanti per la meccanica che 60000km su una transalp.
i costi dei tagliandi bmw sono così cari?
io essendo un meccanico potrei farmeli da solo o occorre attrezzatura specifica.
ho notato che la meccanica bmw è molto più simile ad una macchina che non ad una moto.

Skiv 28-09-2015 19:48

I km sono relativamente pochi per quasi la totalità delle moto oltre i 500cc.
Nel 90% dei casi le moto si buttano alle ortiche ancora funzionanti, quindi per quello che riguarda la durata puoi star tranquillo.
Quello che ti deve far stare un pò più accorto è l'età.
Quando si rompono le BMW costano parecchio e si rompono più spesso delle Honda.
Se sei meccanico è già un' ottima cosa ma se vuoi un mezzo affidabile, economico, da usare a mo di elettrodomestico e che si aggiusti con 4 soldi meglio delle Jap non ce ne sono.

roberto40 29-09-2015 07:28

Io ho avuto una transalp 650 e poi sono passato alla gs 1150.
Al momento ho la mia seconda gs, una adv 1150 e non tornerei mai indietro.
Però devo fare delle considerazioni che magari possono aiutarti a decidere.
In primis parliamo della transalp.
PRO
Moto onesta, molto affidabile e dal motore praticamente elettrico. Manutenzione quasi inesistente, giusto olio, catena da registrare e trittico(catena-corona-pignone) da sostituire per usura. Molto versatile, leggera nelle manovre, ottima seduta in sella e comodo spazio sotto sella.
CONTRO
Estetica imparagonabile alla gs, sopratutto nella versione 700 (IMHO chiaramente)
Motore un po' troppo tranquillo, poco spunto e poche emozioni. Risente del carico quando si hanno valigie e passeggero, rifiniture economiche, in linea con il prezzo di acquisto.

GS 1150
PRO
Linea ancora affascinante, al mototour ho ricevuto molti complimenti per la mia adv e considera che ero circondato da tantissime moto davvero belle, motore brillante e emozionante, con una schiena in basso troppo divertente. Ciclistica affidabile e granitica, ottima viaggiatrice e praticamente neutra anche sotto carico. Sistema telelever che dopo la iniziale assuefazione rende piacevole la guida. Tagliandi semplici da gestire, richiede giusto un controllo valvole e un'allineamento C.F. per il quale io impiego 10 minuti, tu che sei meccanico probabilmente anche meno.
CONTRO
Pesante e goffa in manovra da fermo (leggerissima poi in movimento), posizione in sella più raccolta, vano sotto sella inesistente. Poco altro che al momento mi sfugge.

Per quanto riguarda le spese, la bmw ha cambio olio ogni 10000 km, con filtro olio, 3,75 lt di olio motore + 1 lt di olio trasmissione per coppia conica e cambio.
Filtro aria non ricordo ogni quanto.
Filtro benzina ogni 40000, cinghia ogni 40000-60000.
Transalp, olio motore ogni 12000 con tre litri, filtro olio, filtro aria non so.
Le candele sono 4 per entrambe con suppongo la stessa usura, non hoaltre conoscenze della 700 quindi non mi esprimo. Ricordo che sulla 650 ogni 30000-40000 km c'era da sostituire il trittico.
La mia gs però consuma meno benzina della vecchia transalp, nonostante la cilindrata maggiore.

Concludendo, se vuoi una moto bella e divertente prendi la gs, sopratutto adv e twin spark (post 2003) se ti piace la linea della transalp prendila tranquillo, tra le due che hai postato è più fresca, più gestibile e comunque divertente da guidare.
Per quanto riguarda i chilometri guarda questa tabella

Per quanto riguarda il fascino il paragone è improponibile, almeno secondo i miei gusti.
Poi valuta tu

http://i60.tinypic.com/2pza8ld.jpg

giacomob87 29-09-2015 09:32

grazie mille per tutti i consigli mi saranno sicuramente utilissimi per decidere.in effetti la gs per me è sempre stata un sogno è anche vero che viste le condizioni in cui verso adesso averi bisogno di una moto che non si fermi mai perche sono molto isolato e se mi dovessi fermare sarei a piedi nel bosco.
il ta 700 mip piace molto in compenso e se è più economikco come gestione l'ago della bilancia mi farebbe pendere verso di esso.
tuttavia anche leggendo in giro non ho capito quanto cavolo consumi(sia il gs che il ta)...ho letto un sacco di commenti tipo:se vado forrte consumo(eggrazziealc..)insommma mi fido molto più dell esperienza diretta vostra che sicuramente avendocele avute mi sapete consigliare meglio

roberto40 29-09-2015 09:39

Per quanto mi riguarda, il TA non mi superava i 18 km/lt ad andatura tranquilla, il GS mi arriva anche a 20, sempre con andatura tranquilla.
A velocità codice, in autostrada il GS sforza meno della TA e quindi consuma meno.
Se affondi i consumi diventano variabili in funzione del tuo manico, del tuo stile di guida e della strada.
Da quanto affermi, se ti piace la TA, prendi quella e vivi sereno.

giacomob87 30-09-2015 16:44

grazie per le risposte molto chiare e sincere ...quindi mi pare di aver capito che le honda ta si rompono con meno frequenza delle gs?
pensavo sinceramente che avendone visto la meccanica le bmw fossero molto più affidabili.

roberto40 30-09-2015 17:20

Sei un meccanico, quindi non devo spiegarti che si rompe ogni mezzo.
Però alcune viaggiano a lungo, altre meno.
Guarda questa tabella e fai le tue considerazioni.

https://docs.google.com/spreadsheets...83A/edit#gid=0

giacomob87 30-09-2015 17:37

ecco a me servono quelle che viaggiano a lungo e danno pochi problemi...meglio se non li danno hehehe
certo ogni mezzo si rompe ma le tolleranze sui pezzi variano se questi sono sovradimensionati e poco sforzati.
insomma i pezzi honda costano i pezzi bmw costano ma la meccanica bmw mi è sembrata più automobilistica e quindi più massiccia ecco.

a guardare la tabella sarebbe meglio la gs del ta
poi a dire il vero pensavo che un 650 consumasse meno e invece ...
io comunque guido tranquillo , con la mia attuale faccio 20/22 km/l quindi penso che col gs sarebbe la stessa.
per intenderci io adoro il gs ma non vorrei trovarmi con una moto ciucciasoldi(anche se ci lavoro io devo contare le ora impiegate per le riparazioni e sopratutto i costi dei pezzi)e che mi lascia a piedi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©