![]()  | 
	
		
 ma in cosa consiste il kit di ribassamento?  ed è acquistabile post vendita? 
	 | 
		
 basta cambiare gli ammo con altri più corti di 2 cm. 
	accorciare entrambi i cavalletti di conseguenza e sostituire la sella pilota .... ma questo vale solo se hai già una moto standard e vuoi abbassarla. operazione abbastanza costosa.  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 ribassare una STD non ribassata la vedo un'operazione costosa e poco razionale. A parte il costo , ricordiamo che vanno cambiati entrambi i cavalletti, ma poi quando i si vende,  privato o permuta che sia,  bisogna riportare la moto  alle condizioni originali  con costi non proprio irrilevanti. 
	E' da un po' che ci sto pensando, e l'unica strada per me sensata, è permutare la mia STD con un modello ribassato. Ma do quando ho provato la R 1250 R mi si è aperto un'orizzonte nuovo. Nuovo per me ben inteso. Dopo essere caduto come un pirla dopo appena 2 KM di mulattiera quest'estate con mia moglie dietro ( percorso obbligato dal navigatore ) unito al fatto che senza l'aiuto di due amici che mi seguivano non sarei mai riuscito a raddrizzare la moto sdraiata, mi è si è spento dentro il piacere di andare in moto soprattutto in due. Non toccando berne a terra e con la massa della mia STD andare in moto è un piacere misto a preoccupazione. Da solo è sopportabile e il piacere supera la preoccupazione, ma in due è un incubo. Sono tutte considerazioni strettamente personali che mi hanno quasi convinto che per il mio fisico e le mie capacità di guida la moto Enduro deve essere "leggera", tipo Transalp , 175/180 KG non oltre, non è un caso, forse, che di transalp ne ho avute due. E allora ecco l'orizzonte nuovo. Ritornare ad una moto che non mi dia preoccupazioni nella guida e che sia gestibile nelle manovre da fermo o quasi, come quella di arretrare stando seduti sulla moto senza che i piedi scivolino in avanti. Non sarà una scelta di rinuncia, ma di consapevolezza, un passo verso il piacere di andare in moto e verso la sicurezza anche in due. Tutte paranoie personale , ovviamente  | 
		
 scusate non vorrei dire una banalità magari anche già detta da altri, spero di no. 
	Ho una ADV 1250 con assetto normale e sono alto 1,75. La tengo normalmente con precarico su AUTO e nella guida normale non ho mai riscontrato nessun problema tranne in un'unica situazione: la guida con passeggero NEL TRAFFICO DELLA CITTA'. In quel caso, dove spesso capita di guidare a passo d'uomo e costretti a frequenti spostamenti di peso, frenate e curve strette a volte tocco con la punta dei piedi e la cosa - con dietro mia moglie - non è molto rassicurante. SOLO in questa situazione e CON PASSEGGERO regolo il precarico su MIN e la sella magicamente si abbassa sensibilmente e tocco con tutta la pianta dei piedi ed addirittura con le ginocchia piegate. Quindi SOLO nel traffico della città e COL PASSEGGERO, metto su MIN e ho subito la stessa sicurezza che avevo sulla mia STD bialbero. Per il resto sempre su AUTO anche in due. Semplice ma geniale. Grazie ciao  | 
		
 Quote: 
	
 hai una idea sbagliata sui pesi. .  | 
		
 ...questo in effetti l'ho pensato anch'io... 
	quello è il peso di uno scooter 250..  | 
		
 Quote: 
	
  | 
		
 si certo, tanto a quelle velocità, in due.. 
	da solo invece si gestisce bene anche in AUTO io non ho mai misurato ma sembra abbassarsi di qualche cm sicuramente.. direi.. 3-4 cm..?  | 
		
 Scusa Geppo ma 1.75 toccare su una adv a tutta pianta con ginocchia piegate mi sembra strano,,,, o sei tutto gamba o ti sei scontato qualche centimetro ;) 
	 | 
		
 1,75 normolineo;) Tocco con tutta la pianta del piede e ginocchio (appena) piegato con precarico su MIN e sella in configurazione LOW (che è come me l'hanno consegnata). Garantito. 
	Con precarico AUTO (cioè sempre tranne in città in due) tocco tranquillamente con entrambe le punte (non proprio in punta eh?). Su MAX l'ho messa una volta per provare ma era piuttosto problematica...  | 
		
 Versione bassa 
		
		
		Buongiorno, ho bisogno di info. Ho quasi venduto la mia r1200r lc e sono interessato ad un gs. Un mio amico mi venderebbe la sua versione ribassata (non di sella) ma vorrei capire per renderla normale cosa dovrei sostituire poi?  
	È dotata di esa ed è una lc del 2014 Inviato dal mio VTR-L29 utilizzando Tapatalk  | 
		
 spendi meno se la cerchi "normale" 
	oltre alla sella dovresti cambiare ammortizzatori e cavalletti  | 
		
 No, non puoi farlo se non spendendo tanto. Sul modello ribassato la Bmw adotta molle più corte e di conseguenza cavalletti più corti :) 
	 | 
		
 Pagandola 1000 sotto quotazione penso di no.. Poi so come è stata usata. Ero preoccupato per la forcella anteriore ma se non è necessario è già buono. Gli ammortizzatori li prenderei usati nel caso rivendendo quelli attualmente montati. Ci sarà qualche meno alto interessato  
	Inviato dal mio VTR-L29 utilizzando Tapatalk  | 
		
 per curiosità....quanto sei alto ? 
	 | 
		
 1e 75 
	Inviato dal mio VTR-L29 utilizzando Tapatalk  | 
		
 allora potresti anche lasciarla così com'è sostituendo solo la sella con una "alta". 
	L'assetto sarebbe più o meno il medesimo, tranne che per l'escursione degli ammortizzatori che resterebbe di un paio di cm. in meno.  | 
		
 Ok vedrò come mi trovo usandola un po'.. Magari poi qualcuno mi contatta xkè la sua è troppo alta e faccio lo scambio.. 
	Ho provato la normale e riuscivo a toccare tranquillamente, con questa avevo il piede completamente a terra. A differenza di quello che ho letto guidandole per uscite comuni su strada, in mezza giornata non ho notato differenze Inviato dal mio VTR-L29 utilizzando Tapatalk  | 
		
 La moto è del tuo amico e la conosci. Io la prenderei lasciandola così, cambiando solo la sella con una di altezza normale e mettendola sulla posizione più alta. Avrai le gambe meno piegate e quindi una posizione più comoda. Se non fai fuoristrada e non sei un piegone, la minore escursione e altezza da terra della moto non rappresenterà un problema, ma anzi forse anche un pregio per la maggior stabilità, avendo un baricentro più basso. 
	Buona scelta. Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
	
	www.quellidellelica.com ©