![]() |
Mi dici le tue impressioni sul mono Ohlins?
E' una modifica che vorrei fare, le molle Ohlins già le ho. |
@Toro Toro
Potresti fare una descrizione dei cambiamenti passando da originale/hyperpro e da hyperpro/ohlins? Voglio dire, a parte sentire la differeza, quali sono i casi in qui si sente l'effettivo vantaggio (nonchè l'esigenza) di una sospensione ohlins rispetto ad un lavoro "superficiale" delle molle? Credo che siamo in molti a volerlo sapere! :D |
roberbero, come ti trovi con le molle ohlins ?
|
la moto è molto più stabile
non ho ancora fatto un giro decente per testare bene il tutto, ma l'anteriore ora mi dà feeling prima rimbalzava un po. Ma la causa è stata anche un olio non corretto inserito nelle forche da un meccanico che non sa lavorare. Prima di questo cambio olio le molle hyperpro lavoravano bene ma non come queste. la moto ora mi dà proprio l'impressione di non subire le rotaie o le buche, cosa che invece prima ho sempre un po sentito. poi non ho la bravura nel capire certe cose come molti altri qui dentro. faccio un altro mestiere e uso la moto per divertirmi. secondo me anche per quanto ho parlato con altri (rivenditori compresi), su questa moto basta fare queste modifiche per avere già un'altra moto. Poi è logico...vuoi avere di più? Prendi le ohlins regolabili alle forche, però per l'utilizzo che ne facciamo qui dentro (al 95%), la mia modifica è più che sufficiente. Non faccio moto rally Le avessi avute prima però quando viaggiavo di più e con moglie... ora con prole mi limito a giri abbastanza brevi e quindi non faccio più tanti km. Ma per quei pochi voglio una moto che si rispetti. e ora si avvicina a quanto volevo. |
Quote:
La moto in frenata non affonda troppo come le originali ed in off non raggiunge più i finecorsa come prima. Comunque peso 95 Kg. Sò che qualcuno ha avuto buoni risultati solo precaricando con uno spessore le molle originali, ma io non ho mai fatto questa prova. |
Trapianto effettuato con successo.
http://i738.photobucket.com/albums/x...ps4019bcc5.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...psa8658ce1.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...psdb46f195.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...psa6b972b0.jpg http://i738.photobucket.com/albums/x...ps929e75fb.jpg |
Dai cavolo!
Ma ti mangi le unghie? Complimenti, belle, molto belle! |
Gianni vivi in un rifugio antiatomico? :lol:
|
Pensavo... ma comunichi coi marziani?
:lol::lol::lol: Scherzi a parte, fila a fare un bel giro e posta le impressioni e si intona anche il colore dei tappi con la motina :D:D:D |
Vero, ma le antenne?
Lì ci sono onde medie e lunghe.....dove le metti le antenne? A meno che tu non vada di omnidirezionali.....! |
C'è un dipolo a V da 20 mt. per lato che scende dalla sommità del tetto fino in giardino ed una direttiva di 8 mt. montata su rotore azimutale in cima al tetto. Ti bastano Lucio ??? Sennò continuo l'elenco.
|
Roberbero, che gradazione di olio hai messo ? mi pare che consigliano il 5 ?
|
Ho una filare di 45 mt, rame ed isolatori in vetro.....se ti serve.....a disposizione!
|
Grazie Lucio.
|
Quote:
Comunque credo il 15, che è un pò duro d'inverno ma d'estate và bene. Originale dovrebbe essere il 10. |
@Gianni1951:
Azzarola.. Bella collezione surplus!:eek: Be, il "moderno" FT101ZD l'ho avuto anch'io.. Il canto del cigno dei finali a valvole, degli oscillatori Colpits, del preselettore manuale.. Delle radio HF con le bande quarzate..:weedman: Ma.. Bello il trapianto! Aspettiamo il report!:lol: E.. la QSL?:cool: Ciao! Stefano.. IK4ZIR:) |
@ Italia Kilo 4 Quebec India Romeo :
OK. per il report. Sarà fatto. Ma mi rimane da montare l' Ohlins dietro. Magari posso farlo prima e dopo.......:):):) http://i738.photobucket.com/albums/x...ps3bd0c85a.jpg :rolleyes::rolleyes: Che occhio. :rolleyes::rolleyes: Va bene per il 101, ma se io vedessi in una foto cosi uno ZC, non lo distinguerei da uno ZD !!!! Complimenti. :!::!::!: QSL via radio. :dontknow: Ciao. Gianni. |
Gianni, se puoi darci un feedback senza il mono, sarebbe più sincero dato che qua si parla solo delle forche :!:
|
Nel manuale d'officina è riportato di montare le forcelle lasciando 7-8 mm compreso il tappo, come si vede nella foto
http://img46.imageshack.us/img46/256...1005bsmall.jpg La mia era montata a filo, e tempo addietro all'ultimo tagliando l'ho fatta sfilare di 2 mm dal conce, con suo grande disappunto La mia è l'unica montata così? |
La discussione chiude per avere raggiunto il limite delle 20 pag. e continua qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=383215 |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©