![]() |
Vendite di Luglio, la GW tiene duro :lol: e rimane nelle prime 100 posizioni: adesso e' al 90esimo posto con 184 pezzi, 29 in un mese (erano 155 a Giugno, dove si posizionava 79esima).
Piu' la guido e piu' son contento di averla presa, grandissima moto :D |
Quote:
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
No, grazie a te ho capito che era una 2019 e non una 2020 come mi dicevano. Sto valutando di prenderla nuova
|
Non e' che poi cambi molto tra 2019 e 2020, direi poco piu' che le maniglie ed alcuni accessori ora di serie.
Oggi altro giretto, infernale per il caldo. Questa moto non finisce mai di stupirmi per la facilita' con cui si guida. Sui tornanti strettissimi e' una vera bicicletta. Su uno mi sono addirittura dovuto fermare a meta'. Era strettissimo e per poterlo fare avrei dovuto allargare a sinistra ed uscire ancora tutto a sinistra (era un tornante a destra, sul Grappa). Ma in ingresso mi sono trovato 2 biciclette ed ho dovuto restare in centro strada ed in uscita ancora ciclisti e li avrei presi in pieno. Cosi' mi sono fermato in centro tornante, sterzo tutto girato, colpetto di gas e "santo" DCT ha fatto il resto. Parte della facilita' di guida viene proprio dal DCT, che non fa mai spegnere il motore e ti consente di avere entrambe le mani ben salde sul manubrio (e magari anche entrambi i piedi a terra). Con la Goldwing poi, le famose manovre dentro ai parcheggi, se proprio si devono a fare a bassissima velocita', si possono fare con il Walking Mode, comodissimo pure quello. Oggi primo inconveniente: ho perso la plastica che copre l'alternatore :( Plastica Alternatore persa Penso sia dovuto al fatto che poco prima ero arrivato vicino alla velocita' massima e l'aria ha staccato la plastica, tenuta solo da 2 perni a pressione ed un gancetto: no buono :mad: |
Ècco perché hanno limitato la velocità a 180...perché perde i pezzi :-)
Ma...non hai il piede sx a fianco di quella copertura? Quindi l’hai sentita decollare? Nella foto è quel che rimane? Perché non è integra? |
Quote:
|
Si è staccata un km dopo la tirata, stavo andando a velocità normale ( sui 100 km/h).
Ho sentito un colpetto sullo stivale, ma mi sembrava impossibile si fosse staccato un pezzo di moto. Me ne sono accorto quando mi sono fermato per fare benzina, sono tornato indietro ed ho trovato il pezzo quasi perfettamente integro in mezzo alla strada. Ho solo raddrizzato i pernetti e l'ho rimontato. È fatto con plastica molto flessibile, non rigida. Non da l'idea che si stacchi facilmente, forse era montato male. Oppure l'aria riesce ad entrare dietro alla paratia e sgancia i pernetti. Comunque non andrò mai più a quelle velocità, senza senso per la Goldwing. Per dirla tutta, era stabilissima a 180 km/h, ma se si prende un avvallamento in curva, le sospensioni iniziano a pompare e non è simpatico a certe velocità. La VFR 1200 è, direi ovviamente, tutta un'altra storia. |
Plastiche volanti o scadenti e/o piccoli malfunzionamenti? Certo che Honda ha fatto di tutto per non far patire, con i nuovi modelli, il trauma del transito agli ex bmwisti! :):)
|
Allora ... qualche piccolo difettuccio ce l’hanno anche le Goldwing.
Che “pompi” se si becca un avvallamento in velocità ... non è simpaticissimo poi. Vero che sono moto per andare a passeggio e non in autostrada a velocità elevate, ma il K per quello che mi ricordo quando lo avevo provato, è una lama in velocità. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Beh il GT è una sport tourer...
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Il K in autostrada è una macchina da guerra. Ma non è esente da pompaggi al posteriore. Ricordo autostrada della Cisa in due. Viadotto in curva veloce. Posteriore che ad ogni traversina pompava e mi ha fatto pentire di averlo affrontato a quella velocità. Però in tutte le altre situazioni veloci, anche su bagnato, non si è mai scomposto.
|
"Macchina da guerra".... mica solo in autostrada ;)
Comunque vedo un sacco di Gold Wing scodinzolare al posteriore, hanno fatto bene a autolimitarla in velocità max Tiziano, x andare allegri sulla Cisa bisogna conoscerla bene quella strada, è molto insidiosa, sia fatta in moto che in macchina .... però è una goduria :D, sabato fatta 2 volte andata e ritorno dal giro in Svizzera |
Al Prossessore... Quel era montato male, perché sulla mia devi tirare e forte per toglierlo.... E sono quasi a 50m. Km.... Tra buche e strade messe male, non si è mosso niente.
|
[QUOTE=bortolo;1036328
Tiziano, x andare allegri sulla Cisa bisogna conoscerla bene quella strada, è molto insidiosa, sia fatta in moto che in macchina .... però è una goduria :D, sabato fatta 2 volte andata e ritorno dal giro in Svizzera[/QUOTE] La conosco come le mie tasche :-))))) |
il K non "pompa", se lo fa le sospensioni sono andate
|
Detto da uno che ha 113mila km ci credo
|
Vorrei proprio vedere chi và al massimo , con il K .....Quante volte in 1 anno , e dove per lo più ,visto che anche in Germania tra lavori e cazzate varie ci sono sempre più limiti...ill massimo è il GW che scodinzola....periodo caldo....non solo per le gomme....:D:D:D:D
|
La GW scodinzola perchè fa la civetta! [emoji1787][emoji23]
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
In effetti non è un gran problema, la Goldwing non è fatta per fare i curvoni autostradali a 180 km/h.
E con sospensioni un po' più serie potrebbe farlo tranquillamente perché il telaio è una roccia. E comunque vorrei vedere se la K1600 bagger è solida quanto la GT. Spesso si confronta la GW con la K1600 GT/GTL, ma la vera competitor è la bagger e la versione America. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©