Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   AmmazzaKappa in arrivo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477237)

Rinaldi Giacomo 19-05-2020 13:54

Quote:

Originariamente inviata da kabur (Messaggio 10310909)
Difatti , io non ci capisco tanto , ma sarà proprio la scarsa escursione dell ammortizzatore post. , che comunque ha una risposta secca , son le strade che fanno pena e io che forse la guido come fosse l RT....che non è .

Non è l'ammortizzatore con poca corsa,è la molla troppo debole che fa stare la moto "bassa" dietro e quindi il mono tampona continuamente.Tutto li!
Sulle BMW l'unica moto con molla adeguata è proprio l'RT prima versione,le altre, tipo GS per dirne una,hanno tutte molle post. sottodimensionate.

Zorba 19-05-2020 14:53

Grazie della spiegazione.
Il tutto sempre nell'astuta ottica commerciale "risparmiamo due lire, tanto chi vuoi che se ne accorga"? :(

salvoilsiculo 19-05-2020 19:12

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 10311237)
Non è l'ammortizzatore con poca corsa,è la molla troppo debole che fa stare la moto "bassa" dietro e quindi il mono tampona continuamente.Tutto li!
Sulle BMW l'unica moto con molla adeguata è proprio l'RT prima versione,le altre, tipo GS per dirne una,hanno tutte molle post. sottodimensionate.

Quanta saggezza dispensata con autorevole leggerezza....peccato vivere agli antipodi! :D

kabur 19-05-2020 19:33

Grazie, della spiegazione.

albio59 19-05-2020 20:09

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 10311237)
Sulle BMW l'unica moto con molla adeguata è proprio l'RT prima versione,le altre, tipo GS per dirne una,hanno tutte molle post. sottodimensionate.

viene spontaneo chiedersi il perchè avvenga questo??

Rinaldi Giacomo 19-05-2020 20:44

Non l'ho mai capito.Si dice che la molla morbida favorisce il confort,però è anche vero che la stessa porta la moto fuori assetto con tutto quello che ne consegue.
Una cosa è certa;gli after come prima "modifica" forniscono il pezzo con molla più dura e leggere modifiche all'idraulica.
E li tutti a dire che dopo la sostituzione già da fermo si nota la differenza dall'originale.
Moto più sostenuta e assetto migliorato.
Ottimo! Peccato che la molla (perché solo di questo si tratta) sia costato 1.000€!
Solo business e niente altro.

albio59 19-05-2020 20:55

Infatti,oggi parlando con un amico, è emerso questo concetto che la molla morbida favorisca il confort di marcia ma chiedo che senso ha per la casa madre fare una molla sottodimensionata per alimentare un mercato after che non porta alcun guadagno ma solo danno d'immagine????
Come si vede anche qui , mi riferisco a GW, c'è gente che chiede come sono le sospensioni perchè è opinione di molti che siano di qualità scadente mentre il problema è quasi esclusivamente la molla.....

Rinaldi Giacomo 19-05-2020 21:39

Il produttore di motociclette deve in primis soddisfare la maggior parte dei suoi clienti con scelte che quasi sempre sono frutto di compromessi.
Nel caso di cui stiamo discutendo deve conciliare il pilota di 70 kg e quello di 120,chi viaggia da solo e chi in due,chi con bagaglio leggero e chi pesante.
Lo smanettone e il fermo.
Si nota comunque che la grande maggioranza degli utenti si dice soddisfatto delle sospensioni di serie,tanto è vero che solo una piccola minoranza (5%?) ricorre a modifiche o a sostituzione delle stesse.
Quindi, missione compiuta!

albio59 19-05-2020 22:06

Condivido in toto.Come avevo scritto qualche post prima è il compromesso che determina le scelte e possibilmente il migliore per soddisfare il maggior numero di utenti...

ilprofessore 19-05-2020 22:35

Quei pochi km fatti, li ho fatti da solo e la sospensione posteriore mi sembrava piuttosto rigida sulle sconnessioni, non arrivava di sicuro a fine corsa.
Con moto nuove ho sempre sentito le sospensioni piuttosto rigide, che poi col tempo miglioravano.
La VFR 1200 aveva un mono scandaloso, questa e' gia' un'altra cosa, anche perche' si va decisamente piu' piano. Almeno, io ci andro' sicuramente molto piu' piano, l'ho presa proprio per questo.

il franz 20-05-2020 10:10

La sospensione dietro è frenata in modo adeguato al peso e alla dinamicità del mezzo.
Quando l'ho acquistato nel 2008 da subito ho messo il precarico al massimo per tenerlo il più alto possibile. Mai avuto problemi nei successivi 192.000 km.

albio59 20-05-2020 11:13

Quote:

Originariamente inviata da il franz (Messaggio 10311883)
......ho messo il precarico al massimo .

Stessa cosa che ho fatto anch'io, precarico al max e via...

bigzana 20-05-2020 21:11

beh, poi se caricate qualcuno e pure i bagagli, il problema si ripresenta...
vero che forse "il passo" è diverso, quindi se ne soffre meno....

Rinaldi Giacomo 20-05-2020 21:37

Il precarico molla della GW merita un discorso a parte.
Manca olio nel circuito idraulico dalla nascita.
Sarebbe lungo spiegare il perché però è cosi.
Per cui sulla posizione 23-24, al massimo insomma,la spinta sulla molla non sarà di 10 mm circa ma molto meno.
Quindi anche li c'è un problema.
Infatti se messo sul massimo precarico,la moto rimarrà comunque fuori assetto.
Inteso come SAG (corsa a vuoto come la chiamo io in italiano) superiore a 10 mm.

ilprofessore 21-05-2020 06:54

L'ultima Goldwing dovrebbe avere 33 scatti (=giri) di precarico, ma ho notato anche io che i primi 3 sono a vuoto.

il franz 21-05-2020 09:35

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10312310)
beh, poi se caricate qualcuno e pure i bagagli, il problema si ripresenta...

Quote:

Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo (Messaggio 10312330)
Quindi anche li c'è un problema.
Infatti se messo sul massimo precarico,la moto rimarrà comunque fuori assetto.

Eppure questi problemi non li ho riscontrati.
Sia sul lento che sul veloce.
https://imgur.com/a/38Hi9tE

bigzana 21-05-2020 10:23

forse non mi sono spiegato.
premesso che non ho mai guidato quella GW, se tu mi dici che hai risolto "il problema" dell'affossamento posteriore utilizzando al massimo il precarico, ovvio che poi quando devi aumentare il peso a bordo, con un passeggero e/o bagagli, la moto tornerà ad affossarsi visto che non hai più alcuna regolazione da fare.
Poi magari in due non vai al Nurburgring, e quindi il "fuori assetto" da meno da fare.

Che poi da solo fosse migliorata è normale..

Ma credo sia facile intuire che se una sospensione, per andare bene quando sei da solo debba essere regolata come se si andasse in due, beh non è tanto azzeccata.

jocanguro 21-05-2020 12:12

E comunque le parole di Rinaldi (lui si che se ne intende !!)
parlano chiaro, all'origine le sospensioni non sono un gran che,
certo è una moto da turismo e non si pretende assetto e stabilità per girare in pista,
ma da un giocattolino che costa 28000 35000 38000 euro io se lo dovessi comprare resterei un po amareggiato ...:mad::rolleyes:

(voto k1600gt !!! :lol::D:D )

albio59 21-05-2020 15:41

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 10312652)
E comunque le parole di Rinaldi , all'origine le sospensioni non sono un gran che,

A dire il vero a me sembra che dica esattamente il contrario e cioè che non è un problema di qualità dei materiali ma solo di una necessità da parte di Honda di trovare un compromesso che vada bene al maggior numero di persone e che l'unico vero problema, se di problema si tratta, è la molla del precarico un po troppo morbida...... ed infatti parla di solo un 5% di utenti insoddisfatti, di mancanza di olio e che le modifiche/migliorie le definisce solo businnes ......se lo dice lui che l'ha fatto una vita per professione....

il franz 21-05-2020 16:12

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 10312544)
se tu mi dici che hai risolto "il problema"

Tra mai avuto problemi e risolvere il problema c'è differenza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©