Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=528097)

Wotan 26-12-2023 08:47

Ma davvero è così importante il radar per voi, da volerlo come optional per poi disattivarlo?
Credo che la guida autonoma sia una gran cosa e che viaggiare su un autoveicolo completamente automatico che andasse da qualsiasi A a qualsiasi B sarebbe fantastico per chi viaggia spesso, tanto tempo guadagnato per lavorare, leggere, comunicare, godersi un film, guardare il panorama, magari anche dormire.
Ma quando guidare rientra tra gli scopi del viaggio - e spesso in moto è lo scopo principale - non ho alcuna voglia di discutere per chi comanda con assistenti rompicoglioni. Ben vengano ABS, controllo di trazione ed ESP, che smussano mie eventuali azioni eccessive e non intervengono al mio posto in base a decisioni proprie, tutto il resto è roba con cui non voglio avere a che fare.
Nella mia esperienza con gli ADAS, sono incappato più volte sia in frenate del tutto inutili - in un caso fino all'arresto totale del veicolo senza che ci fosse alcun veicolo davanti a me nella mia corsia, ma solo una bicicletta nella corsia opposta - sia in situazioni dove io avrei frenato per tempo, mentre il sistema ha iniziato a farlo con grave ritardo - tipicamente, arrivando a un casello.
Non escludo che in futuro questi sistemi diventeranno tanto perfetti, da intervenire solo in caso di un mio reale errore di guida. Ma finché prendono decisioni diverse dalle mie in casi dove questo non serve o, al contrario, non le prendono dove servirebbe, possono restarsente a casa.

Wotan 26-12-2023 08:49

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11053899)
avendole provate con setting a “0”, posso solo dire che mi sembrava più di guidare un’XR che un GS, molto diretta, precisa e piantata.

Stessa sensazione, che nel mio caso è stata determinante per l'acquisto.

katana 26-12-2023 09:47

Hanno paura che senza radar poi il concessionario non se la riprenda in permuta.
Un po come la storiella che i precedenti gs li dovevi comprare con tutti i pacchetti altrimenti era "invendibile".

Ma tanto i gs 1300 vicini agli 80000km non li vorrà nessun concessionario [emoji2960][emoji2957]

Inviato seduto al bar

max 68 26-12-2023 09:55

Personalmente apprezzo la morbidezza delle sospensioni del 1200/1250 in road avendo la schiena malconcia , curioso di provare il 1300 impostandolo con settaggio più morbido per vedere le differenze .

RESCUE 26-12-2023 10:01

Io invece mi aspetto e spero un assetto più rigido, almeno in Dinamic (idraulica) quando il ritmo si alza con l’attuale 1250 sono costretto a mette Dinamic (idraulica) e Dinamic (motore) per avere un assetto come piace a me.

Confido nella “molla a doppia K” per avere confort e precisione al tempo stesso.


“GIESSISTA” cit.

Anto61 26-12-2023 10:01

@katana Non è questione di “paura di non venderlo” non compro nessun mezzo in funzione di quello.
Ritengo invece che in determinate situazioni possa essere utile, vedi viaggi lunghi in autostrada, se tu poi giri solo su strade provinciali allora probabilmente lo troverai “inutile”…
Tutto è soggettivo e nessuna scelta è giudicabile

Anto61 26-12-2023 10:13

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Ho avuto occasione di provare il 1300 due volte, prima di ordinarlo, entrambe le volte su strade asciutte e libere ma per solo 20 minuti ciascuna.
La mia prima sensazione è poi confermata è stata quella di maneggevolezza, di avere una sensazione di scendere da un piacevole “bisonte” e salire su una più agile gazzella, scusate i raffronti.
Precisa in curva e con quelle caratteristiche di motore che ormai tutti hanno evidenziato mi hanno fatto rimanere subito positivamente stupito.
Il 1250 mi è sempre piaciuto ed ero indeciso se fare il passo poi ho cambiato idea, l’ho trovata maneggevole e snella ma di quel poco sufficiente a renderla più mia nella guida e gestione da fermo.Mi ha entusiasmato il sistema di abbassamento della moto immaginando quando carichi in due sulla mia 1250 mi dovevo fermare all’improvviso o su zone sporche ed in discesa/salita… La protezione all’aria malgrado quel piccolo parabrezza, sulla mia avevo messo quello dell’adv, mi ha stupito visto anche le basse temperature, posizione di guida un po’ troppo sul manubrio per i miei gusti, metterò subito i riser, frenata notevole, non mi piace il fatto della frenata combinata quando si usa il posteriore qui dovrò imparare a gestirla, esteticamente per me è proprio bella, quelle linee più affusolate la rendono più moderna e piacevole alla vista, insomma favorevolmente colpito ed acquistata

Wotan 26-12-2023 10:16

Quote:

Originariamente inviata da max 68 (Messaggio 11054264)
curioso di provare il 1300 impostandolo con settaggio più morbido per vedere le differenze .

Credo che non deluderà.

barney 1 26-12-2023 10:20

[QUOTE=gonfia;11053899

Per adesso, avendole provate con setting a “0”, posso solo dire che mi sembrava più di guidare un’XR che un GS, molto diretta, precisa e piantata.
Tapatalk[/QUOTE]

Ciao Gonfia
Questa tua affermazione mi stimola non poco!
Non vedo però l’ora di leggere la tua comparativa con RT1300
:)

abele68 26-12-2023 11:04

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Scusate la domanda scema ma per “più” morbida si intende con regolazione maggiore o minore di 0? Portate pazienza [emoji2369] per la questione radar ribadisco che sebbene non mi abbia colpito favorevolmente, lo trovo comunque un optional da acquistare mentre eviterei volentieri di spendere soldi per l’FCW ma, ahimè, son vincolati insieme quindi…

gonfia 26-12-2023 11:06

Anche io non vedo l’ora Barney, credimi! [emoji23][emoji23]

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 11054236)
Ma davvero è così importante il radar per voi, da volerlo come optional per poi disattivarlo?

Il radar è un accessorio di cui si può tranquillamente fare a meno, ma avendolo sull’RT da 2 anni e mezzo (solo Cruise Adattivo però, non FCW) posso dire che in determinate circostanze è una figata, e funziona anche parecchio bene: il tipico esempio è la guida in autostrada con parecchio traffico e variazioni di velocità, rispetto al cruise normale senza radar la differenza di relax è tangibile, lo imposti e fa tutto lui… e la guida diventa molto meno stressante.

Mi spiacerebbe rinunciarvi solo perché sul GS (e sicuramente anche sulla futura RT) è abbinato all’FCW che ha un funzionamento ancora “immaturo”, ma potendo disinserire l’intervento di quest’ultimo non vedo il problema: vorrà dire che pagherò un pacchetto con 2 funzionalità e ne userò solo una, in attesa che gli aggiornamenti software migliorino la situazione… e se non avverrà pazienza, almeno avrò l’ACC che, ripeto, è una gran comodità [emoji6]


Tapatalk

max 68 26-12-2023 11:21

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11054298)
: il tipico esempio è la guida in autostrada con parecchio traffico e variazioni di velocità, rispetto al cruise normale senza radar la differenza di relax è tangibile, lo imposti e fa tutto lui… e la guida diventa molto meno stressante.



Tapatalk

Se stai in colonna sicuramente , diversamente se hai una guida "attiva" con frequenti sorpassi funziona ugualmente bene ?

gonfia 26-12-2023 11:27

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Sì Max, nella mia esperienza funziona abbastanza bene, la sola accortezza è uscire bene dalla traiettoria del mezzo che precede, e appena fuori la moto riprende la velocità impostata.
Alcune volte mi capita di agire comunque sul gas volontariamente, ma nel complesso posso dire che è un buon sistema

Quote:

Originariamente inviata da abele68 (Messaggio 11054297)
Scusate la domanda scema ma per “più” morbida si intende con regolazione maggiore o minore di 0?

Da ciò che ho visto ci sono 5 livelli di frenatura idraulica, da -2 (il più sfrenato) a +2 (il più rigido) e possono essere memorizzati sulle mappature delle sospensioni Road, Dynamic e Enduro, così che quando dal menù rapido si passa da un setting all’altro si ritrova quello impostato da noi (modificabile dal menù principale).

Non mi è chiaro invece com’è intervenga il meccanismo del “K” variabile… forse entra in gioco automaticamente in certe condizioni di guida o di carico…?


Tapatalk

abele68 26-12-2023 11:31

Grazie Gonfia, chiarissimo [emoji106] avevo un dubbio perché sul manuale riporta che +1 e +2 aumenta l’ammortizzazione (?) e viceversa per i valori negativi quindi pensavo + morbido in positivo vs rigido sul neg. Praticamente al contrario [emoji28] per la K della molla non c’ho capito una mazza e nemmeno il mio concessionario [emoji3] consolante…

abele68 26-12-2023 12:17

Nuovo R1300GS : nostre prove e relative impressioni di guida
 
Quote:

Da ciò che ho visto ci sono 5 livelli di frenatura idraulica, da -2 (il più sfrenato) a +2 (il più rigido) e possono essere memorizzati sulle mappature delle sospensioni Road, Dynamic e Enduro, così che quando dal menù rapido si passa da un setting all’altro si ritrova quello impostato da noi (modificabile dal menù principale).

Non mi è chiaro invece com’è intervenga il meccanismo del “K” variabile… forse entra in gioco automaticamente in certe condizioni di guida o di carico…?
Una possibilità non potrebbe essere che proprio quella regolazione idraulica su 5 livelli riguardi la K variabile della molla aggiuntiva mentre le classiche regolazioni idrauliche dynamic/road restino sull’ammortizzatore principale? Perché il precarico ormai è interamente controllato dall’elettronica, giusto? Per dire, sulla 1250 oltre a dynamic/road per la regolazione idraulica c’è AUTO, Max e Min per quella del precarico, sulla 1300 invece non mi sembra ci siano giusto? Quindi dovrebbe essere AUTO di default per il precarico, due regolazioni idrauliche classiche D/R per ogni mappa e 5 livelli aggiuntivi di “variazione” K…avrebbe una certa logica, credo [emoji2369]

gonfia 26-12-2023 12:45

Non so, idraulica e precarico fanno lavori diversi e ottengono effetti diversi, sarebbe logico tenerli separati e poterli combinare a piacimento


Tapatalk

Slim_ 26-12-2023 12:46

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 11054236)
Ma davvero è così importante il radar per voi, da volerlo come optional per poi disattivarlo?... .

- per il "disattivarlo" mi pare che si parlasse della funzione radar che si chiama FCW (il mio sarà sempre attivo col solo alert visivo)
- io ho scelto la versione col radar per 2 motivi a) perché quello posteriore che segnala gli ingombri nell'angolo cieco è molto utile b) anteriore sarà certamente di grande aiuto nei viaggi soprattutto autostradali in coppia.

altro tema : BMW NEXT GENERATION SUSPENSION le nuove sospensioni, a differenza delle precedenti sospensioni semi-attive sono invece totalmente attive.

La c.d. "modifica del K della molla" avviene tramite una valvola (comandata dalla centralina sulla base dei parametri di guida e fondo stradale). Questa fa intervenire una seconda molla contenuta in un serbatoio laterale alla molla originale (a sx nella foto).
Ciò avviene solo quando il ritmo di guida lo richiede.
In precedenza invece l'ESA Next variava solo il precarico molla necessario per variare l'altezza e il comfort.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...0adcd7f063.jpg

Wotan 26-12-2023 12:47

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11054298)
Mi spiacerebbe rinunciarvi solo perché sul GS (e sicuramente anche sulla futura RT) è abbinato all’FCW che ha un funzionamento ancora “immaturo”, ma potendo disinserire l’intervento di quest’ultimo non vedo il problema:

Chiaro e ragionevole, se piace il cruise control adattivo.


Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 11054298)
rispetto al cruise normale senza radar la differenza di relax è tangibile, lo imposti e fa tutto lui… e la guida diventa molto meno stressante.

Per me invece l'adattabilità del cruise control alla velocità del veicolo che precede è più una seccatura che un vantaggio.
Mi spiego: attribuisco un valore al fatto di procedere a velocità costante senza dover rallentare inutilmente e cerco di fare in modo che questa cosa sia perturbata il meno possibile dal comportamento altrui.
Per esempio, se sto sulla corsia destra e raggiungo un veicolo più lento A mentre un veicolo B sta per sopraggiungere sulla corsia di sorpasso, invariabilmente accelero quanto basta per sorpassare A senza intralciare B e considero estremamente seccante rallentare alla velocità di A per far passare B.
Il cruise control adattivo è innegabilmente molto confortevole, ma accade che quando A è non troppo più lento di me, se sono distratto circa la velocità - perché magari sto guardando il traffico circostante - non mi accorgo il mio veicolo rallenta per accodarsi, e quando me ne accorgo, mi secca parecchio. Preferisco di gran lunga dover disinnescare il cruise control stupido, perché questo mi rende perfettamente conscio del rallentamento.

gonfia 26-12-2023 13:03

Capisco il tuo punto di vista Wotan, ma suppongo sia una cosa soggettiva… nella mia esperienza, prima del radar cercavo anch’io di mantenere la mia andatura prevenendo l’approssimarsi degli “ostacoli”, ma in certe condizioni di traffico può essere difficile o impossibile, e in ogni caso rende il viaggio molto più stressante perché impone una continua attenzione (che comunque è un bene avere sempre) e costringe a effettuare correzioni frequenti/continue o a escluderlo per poi riattivarlo poco dopo: si fa, per carità, ma personalmente trovo molto più confortevole e riposante avere un sistema che, in occasione soprattutto di pallose trasferte autostradali, mi permette di rilassarmi e alleviare efficacemente la tensione al polso destro… ovviamente i benefici dipendono dalle condizioni del traffico e dalla lunghezza della tratta, ma in certi casi l’ho trovato veramente piacevole da avere, contribuisce non poco a rendere il viaggio più sereno


Tapatalk

max 68 26-12-2023 13:20

Cruise control adattivo rende le trasferte autostradali , soprattutto se trafficate, meno stancanti . Sull auto lo apprezzo, sulla moto non lo vorrei visto che è un utilizzo che faccio raramente . Per il discorso rallentamento e' una questione di abitudine , basta sorpassare a dovuta distanza e il cruise non frena , oppure accelerare durante il sorpasso.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©