![]() |
Ieri giro in Garfagnana, strada pulita, 23/24 gradi, gomme ana(l)3, ad un certo punto sono andate in crisi. Ogni curva era un pattinamento, ho dovuto passare da mappa dynamic a road e comunque in un paio di situazione ha scodato fastidiosamente. La perdita di grip non è graduale ma improvvisa e solo il TC ti fa recuperare la moto (togliendo potenza può diventare brusco nel farlo).
Le gomme con la moto sono fresche, 2k km, però ancora non mi capacito del comportamento. Forse era un asfalto particolare, però sono cose che fanno perdere fiducia. Al prossimo giro, che anticiperò, monterò RS3 a sentire i vostri pareri, o ST2. |
Beh, non sono granché (ed anche io le ho cambiate) però quello che ci dici fa preoccupare. 😱😰
|
Gli asfalti sono diversi uno dall'altro
Solamente. provando più gomme puoi dire questa va meglio quella va peggio Ci sono persone del forum che hanno cambiato più treni e loro si possono dire anake 3 no good Le anake creano dei ronzii dei won won che sembravano generati dal cardano ma un tipo col gs mi ha detto cambiale subito e vedrai che rumori spariscono Le anake non sono cattive gomme e tengono anche con pioggia però il won won da fastidio Inviato dal mio SM-C115 utilizzando Tapatalk |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 14]
No Alba una gomma che dopo 150km di giro (Abetone) in temperatura, in pressione (2.9), con strada pulita, che non è pastosa ma molla tutt'a insieme come fosse patinata fa perdere fiducia.
Sicuramente per una opinione comparativa dovrei provare più gomme nelle stesse condizione, non hai torto, ma una gomma bella, pastosa, che ti trasmette fiducia queste cose non le fa. Ci sono rimasto male perché in questi primi 2k km non erano andate così male. Certo che le temperature erano più alte e forse gli asfalti più scuri/drenanti di quel tratto. Che era particolarmente chiaro in effetti. Eppure io quando vedo l'asfalto chiaro, non so perché, un po' chiudo. Comunque brutta sensazione, che conferma quanto ormai dice tutta l'utenza e la stampa. |
...io sono arrivato dopo 2 anni a 17.300 Km con le Continental TA2 di primo equipaggiamento :rolleyes:...a parte lo scalettamento dell'anteriore, che in pratica 'ulula' tra gli 80 e i 100 Km/h :confused:, direi che sono delle ottime gomme sia su asciutto che su bagnato :!: .
Sabato prossimo comunque monto le Roadtec 01...chissà! |
@Bluerrad, ma sei sicuro? ....2.9 ?
Lo chiedo perché io per "sopravvivere" con quella gomma, mettevo la post a 2.3 Max 2.4 e 2.2/2.3 l'ant..... |
le anakee3 anteriore anche a 2,1/2,0....
|
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 14]
Domenica giravo con, fonte RDC, 2.4/2.5 all'anteriore e 2.8/2.9 al posteriore come prescritto. In generale non mi piace girare con pressioni basse, mi si appiattisce il posteriore troppo in fretta, troppa strada per arrivare alle curve, e l'anteriore mi tende a chiudere un po troppo se a bassa pressione ho provato.
Però se mi dite tutti così riproverò... |
Troppo gonfie, le Anakee3 sono già gomme dure!
Se giri da solo prova a tenerle più basse, 2.2-2.3 e 2.5-2.6 maxi da RDC (che di solito segna leggermente meno del reale )... non diventeranno le prime della classe ma un po' di più dovrebbero tenere, e darti anche più fiducia. Col passeggero aggiungi un decimo davanti e due dietro. Se ti si appiattiscono in autostrada...meglio, così le cambi prima e inizi a goderti la moto! 😉 Tapatalk |
Quote:
esatto Gonfia, ottimo consiglio...:D;) chissà' se tutte queste discussioni sulle Anakee3 vengono lette o prese in considerazione per "aggiornare" la gomma o magari metterla in pensione prima, visto che ci sono più' lamentele che lodi....:mad: |
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 14]
Sabato e domenica ho fatto il corso On-Road con il Maiale, ovviamente qualche domanda sulle gomme gliel'ho fatta! 😊
Non che le A3 fossero l'argomento principale , ma chiacchierando sono uscite anche loro, e mi ha spiegato che è stata proprio BMW a commissionare a Michelin delle gomme così per il GSLC, Michelin ha seguito direttive e specifiche datele da BMW... bel colpo davvero! 😂😉 Quote:
Tapatalk |
Quote:
|
Ma sto manometro e' preciso? A 11 euro mi pare una cinesata, abbiamo riacontri?
|
Con una scala massima di sole 6 atm anche se non lo fosse, lo diventa.
|
che significa che quello che ho io, comunque non in bagno d'olio, ma con una scala fino a 4atm dovrebbe essere precisissimo
|
quanto vuoi che costi produrre un manometro?
la differenza invece sta nel mercato in cui viene collocato, se venduto come prodotto per l'industria ha un prezzo se vine venduto ai motociclisti il prezzo decuplica..... io ne ho trovato uno sempre su ebay,di produzione italiana e certificato come strumento di precisione per 15€. più che cinesata quello da 10€ , penso sia una inc-lata quello da 100€....:lol: |
Quote:
Ma cosa significa? Perdonami ma è una minchiata! La precisione di un manometro dipende da due fattori: 1. La classe di precisione del manometro, che indica lo scostamento percentuale calcolato rispetto al fondoscala 2. Il fondoscala. Pertanto una manometro di classe 1.6, significa che avrà un errore massimo del 1,6% rispetto al fondoscala. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Tieni le minkiate per te. Possibile che ci sia sempre il Pierino....
Pensa a chi c'è dall'altra parte prima di premere il grilletto. Hai mai notato che la maggior parte di manometri che trovi in commercio arriva a 14 atm ? Se a noi interessano le pressioni fino a 3 atm, su quale dei due tipi di manometri ti indirizzeresti VISTO CHE stiamo parlando di acquisti su ebay e non hai a disposizione un'analisi tecnica come quella che hai esposto ma solo delle "parole" per descrivere l'articolo ? Un mm. di errore della lancetta sulla scala fino a 6 è diverso da 1 mm. su quella fino a 14. |
Certo, ma anche la precisione assoluta dello strumento è funzione del fondoscala.
Un manometro da 6 bar non sarà mai preciso come uno da 4 bar, ovviamente a parità di classe di precisione. Se poi vuoi considerare anche l'errore di lettura, entra in gioco anche il diametro del manometro: è più preciso uno da 6 bar da 10 cm (un bel padellone) oppure uno da 4 bar da ma 6 cm? Io nel dubbio ho scelto un 6 bar, classe 1.6, da 10 cm e mi trovo molto bene. Ribadisco, per me affermare che "un manometro è preciso solo per il fatto di avere il fondoscala a 6 bar" è errato. Non comprendo, inoltre, cosa centri ebay con questo. Se un manometro è serio, la classe di precisione è indicata e basta leggerla. Io, ad esempio, un 6 bar non lo comprerei mai: è eccessivo! Un 4 bar è sicuramente meglio, considerando che è adatto sia per le gomme della moto che per quelle dell'auto. Detto questo, libero di acquistare anche un 20 bar e senza guardare la classe... Io ho solo consigliato di guardare ANCHE la classe poiché il solo fondoscala (non supererei comunque i 4 bar) non è significativo. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
State bbbboni .....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©