Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Divertirsi sui passi'...Che ne pensate di questo...COSO?'... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456838)

peppone 17-05-2016 01:00

Divertirsi sui passi'...Che ne pensate di questo...COSO?'...
 
Avere la cilindrata del multyjet fiat é una vergogna non un vanto. Avere due cilindri come il multiair fiat é triste. Far stare 160 cv in 999 cc e farlo pagare meno di un monster o di un bmw boxer é un vanto non una vergogna. I discorsi sulle borsette da donna non li commento nemmeno, é roba appunto da donne e li lascio a chi abbina la tutina ai colori di guanti casco e moto. Yamaha con la serie MT non ha sbagliato un colpo e le ha piazzate tutte nella top ten . Il 4 in linea da sempre é il loro cavallo di battaglia. Gli altri possono solo insegure.. Come nelle competizioni ;) e sopratutte nelle vendite

blackballs 17-05-2016 02:06

Orpo allora devo ridurre la cilindrata dell mia motina?!??? :eek::eek:

peppone 17-05-2016 02:09

Divertirsi sui passi'...Che ne pensate di questo...COSO?'...
 
Chiamala motina é piú grande di una smart! Li serve il tiro del trattore aotto per muoverla ed il boxer 1200 lo possiamo lasciare. Certo che 125 cavalli sono inutili e un 90 cv con 999 cc e 29 km litro e 30 kg meno sarebbero stati perfetti.

Guarda che eleganza
http://images.moto.it/images/300268/...1000x/swap.jpg

In pratica un 850 evoluto ;)

friz 17-05-2016 08:37

Andrebbe ricordato che i passi oltre a essere in salita e poi in discesa sono un mondo molto vario, il ghisallo non è lo julier, e il vivione non è il penice.

nicola66 17-05-2016 08:49

poco ma sicuro.
ma sono dell'idea che chi senta la necessità di quel tipo di potenze non abbia in mente tracciati da equilibristi come un Vivione, Manghen o Gavia.

ModMasBora 17-05-2016 08:58

Per fare delle belle strade, anche più di 2 ore di curve, non necessariamente bisogna andare sulle Alpi o sull'Aspromonte come ipotizzava qualcuno, è abbastanza fare, per esempio, Saturnia/San Gimignano per godere😉

Sgomma 17-05-2016 10:52

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9009036)
poco ma sicuro.
ma sono dell'idea che chi senta la necessità di quel tipo di potenze non abbia in mente tracciati da equilibristi come un Vivione, Manghen o Gavia.

Son tutti belli da fare...certo un giorno fai il manghen poi magari il giorno dopo il Lavaze e il Mendola..ci vuole la moto che se la cava ovunque!!:lol::lol:

EnricoSL900 17-05-2016 11:43

Quote:

Originariamente inviata da peppone (Messaggio 9008945)
Avere la cilindrata del multyjet fiat é una vergogna non un vanto. Avere due cilindri come il multiair fiat é triste. Far stare 160 cv in 999 cc e farlo pagare meno di un monster o di un bmw boxer é un vanto non una vergogna. I discorsi sulle borsette da donna non li commento nemmeno, é roba appunto da donne e li lascio a chi abbina la tutina ai colori di guanti casco e moto. Yamaha con la serie MT non ha sbagliato un colpo e le ha piazzate tutte nella top ten . Il 4 in linea da sempre é il loro cavallo di battaglia. Gli altri possono solo insegure.. Come nelle competizioni ;) e sopratutte nelle vendite

Mi pare un discorso un tantino da tifoso, peppone, dai...
Che una cilindrata sopra i 1000 sia una vergogna lo pensi tu: io il mio 1300 che a 3500/4000 giri mi tira fuori dalle curve come sparato con la fionda lo apprezzo parecchio, per esempio. Oppure, tanto per dire, che il bicilindrico sia un motore triste lo pensi tu, io no.
Come continuo a pensare, dopo anni di borse buttate sulla moto alla meglio, che un set discreto, esteticamente sopportabile e facile da montare e smontare sia meglio di due borse di tessuto da sinti. Punti di vista.
Che i quattro cilindri Yamaha poi siano la perfezione scesa dal cielo non è proprio del tutto vero: vedasi in proposito il richiamo di cui sono state oggetto le R1 2015 che spaccavano i cambi come noci. Non per puntare il dito: la cazzata ci sta a tutti e l'importante è rimediare come sono certo sia stato fatto, ma proprio per sfatare il mito che tutto quello che viene dal Giappone è perfetto e a prescindere migliore di quello che sappiamo fare in Europa.

Sgomma 17-05-2016 11:43

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9008869)
dopo i passi bisogna sempre ricordarsi che se da una parte sono in salita dall'altra sono in discesa
e la discesa apre nuove prospettive, perchè 120km/h guardando verso l'alto sono molto + facili che guardando verso il basso.

certo, in discesa serve una moto leggera con una buona ciclistica ed un buon impianto frenante, ma con la MT 10, considerando che è un 4 cilindri, ci siamo no?!:lol::lol:



Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 9008934)
E pensare che il K/R faceva cagare tutto l'universo biemmevuista... :confused:

Questa pesa meno, ok, ma:

1: costa il doppio di un 1200 usato perfetterrimotenutocomeloracolo e un buon 30% in più di un 1300 nelle stesse condizioni.

2: in chiave sport/touring, con quelle borse di tela e quel parabrezza da Vespa è veramente da zingaro. Non si può vedere.....

3: motore 1200/1300 invece che 1000 e, pur con le dovute proporzioni perché stiamo sempre parlando di prestazioni mostruose, torniamo al famoso "no replacement for displacement".

4: ammémmipiaceilK :D

Se il K ti piace ..discorso chiuso, se invece ne prescindiamo, credo che le due moto siano piuttosto distanti tra loro: e non tanto per le borse, quanto per la ciclistica, basti pensare che l'interasse della K 1300 r è ben 185 mm più lungo di quello della MT 10 ....in chiave passo alpino, è un altro mondo!!

E francamente non posso dimenticare che quando comprai il K 1300 nuovo, dopo appena 40 km cominciò a suonare la catena di distribuzione e nonostante tutti i miei tentativi non ci fu verso di farla mettere a posto..la vendetti per disperazione approdando al K6!:-o...(ma anche questo non fa testo!)

friz 17-05-2016 11:44

Tornando alla moto in questione, in attesa di poterla provare, chiedo a Sgomma che mi pare abbia un R1 se ritiene che questo motore con le modifiche per renderlo più stradale, abbia quella piacevolezza anche andando a spasso, per capirci quella morbidezza da giri bassi senza vibrazioni che ti chiama la marcia più alta anche senza che ce ne sia la necessità, in fin dei conti questo motore nasce per girare prevalentemente alto, gli scoppi irregolari regalano carattere e sound ma sotto?

EnricoSL900 17-05-2016 11:53

Sgomma, è vero che il K è ben più lungo di quasi tutte le moto in circolazione, ma tu che ne hai avuto uno sai più di chiunque altro che la moto è pensata nel modo giusto per fartene dimenticare appena fai due curve... ;)
E poi si parlava di passi alpini, non di valichi appenninici. Manco da lassù da un pochino, ma a parte casi specifici mi pare di ricordare che in linea generale si parla di strade ben più "aperte" di quelle che possiamo trovare sull'Appennino tosco-emiliano o tosco-romagnolo.
Per fare il Muraglione mi sto sistemando la Mito... :lol:

Sgomma 17-05-2016 12:03

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 9009213)
....
Che i quattro cilindri Yamaha poi siano la perfezione scesa dal cielo non è proprio del tutto vero: vedasi in proposito il richiamo di cui sono state oggetto le R1 2015 che spaccavano i cambi come noci. ...

..i tre richiami hanno riguardato nell'ordine
1) sostituzione di un tubicino della mandata dell'olio. Scelta precauzionale effettuata temendo che avrebbe potuto generare una perdita nel tempo
2) questo richiamo c'entra relativamete con Yamaha, in realtà è stato effettuato su richiesta di Ohlins, per verificare la corretta coppia di serraggio di un dado della sospensione posteriore, problema che riguarda il processo produttivo Ohlins
3) il richiamo vero è quello che riguarda la sostituzione degli ingranaggi del cambio: tale sostituzione è stata motivata non dal fatto che le R1 spaccassero il cambio come noci, cosa non vera, bensì dal fatto che una rottura di una ruota dentata con incavi per gli innesti, si è verificata su una moto usata per le competizioni dopo ore e ore di gare e di uso pista. Yamaha ha deciso quindi, prudenzialmente, di sostituire gli ingranaggi a tutte le moto.

Devo qui segnalare che il sottoscritto ha già effettuato tale intervento, presso il conce di Perugia. Il responsabile dell'officina pianificando tale lavoro, ha rifiutato ogni altro appuntamento ed ha chiuso l'officina per due giorni lavorando sulla mia R1, a lavoro finito non ho potuto vedere il minimo segno del lavoro effettuato, era tutto perfetto, come se non avessero smontato una vite...
Conl'occasione mi è stato fatto il tagliando gratuito, sostituzione dei pneumatici K3, sostituzione delle pasticche freno con le Z04!...ed oggi posso dire che è senza dubbio la migliore moto che abbia avuto in vita mia...mai vsto niente di altrettanto godibile e divertente nella guida sportiva!!;)

rasù 17-05-2016 12:07

chissà quanto si saranno pentiti di non aver messo un cambio estraibile:lol:

EnricoSL900 17-05-2016 12:10

Aspetta sgomma... non avevo assolutamente intenzione di sparare sulla R1, che è la millona che mi piace di più in assoluto, anche più della Ducati. Era per ricordare che nessuno è perfetto, tutto qui...

peppone 17-05-2016 12:10

Divertirsi sui passi'...Che ne pensate di questo...COSO?'...
 
Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9009036)
come un Vivione, Manghen o Gavia.


Hai citato il santo graal dei passi ..roba seria non patacche tipo raticosa..quando scrivi certe cose ti regalerei un etto di castrol tts..

pacpeter 17-05-2016 12:27

Quote:

il richiamo di cui sono state oggetto le R1 2015 che spaccavano i cambi come noci.
ha già risposto sgomma. voglio aggiungere che un richiamo non è indice di disonore per una casa. ci sta, nessuna ne è esente. il problema nasce quando il richiamo arriva tardi, dopo che millemila persone restano a piedi ( vedi ews) o potrei citare casi peggiori ( vedi flangia, antiscavallo distribuzione ecc)........

Sgomma 17-05-2016 12:38

Quote:

Originariamente inviata da friz (Messaggio 9009215)
Tornando alla moto in questione, in attesa di poterla provare, chiedo a Sgomma che mi pare abbia un R1 se ritiene che questo motore con le modifiche per renderlo più stradale, abbia quella piacevolezza anche andando a spasso, per capirci quella morbidezza da giri bassi senza vibrazioni che ti chiama la marcia più alta anche senza che ce ne sia la necessità, in fin dei conti questo motore nasce per girare prevalentemente alto, gli scoppi irregolari regalano carattere e sound ma sotto?

La Mt 10 la proveremo quando arriva, fino ad allora possiamo solo fare dei ragionamenti presuntivi.

PArtendo dalla R1, per quello che mi chiedi posso dire che:
- Il motore gira davvero liscio e non da luogo a vibrazioni sensibili.
- E' vero il motore della R1 nasce per raggiungere agevolmente i 14.000 giri, ma a bassi e medi regimi ha un tiro formidabile e la velocità a salire di giri è decisamente elevata, malgrado i rapporti siano lunghissimi (per avere un'idea: 190 in 2° marcia, 299 in 5°)
- Il crosss plane da una trazione molto elevata, decisamente utile in uscita di cuva ed in fase di accelerazione.

Come sarà la MT 10?..possiamo solo supporlo:
- Il peso a secco è salito dai 179 kg della R1 a circa 190 che diventano 210 in ordine di marcia (dagli ultimi dati che ho trovato), il motore è stato profondamente rivisto per essere adeguato ad una guida stradale, è molto meno sofisticato, ma per farla breve, dai dati pubblicati da Yamaha, coppia e potenza della MT fino a circa 6.000 giri sono superiori anche alla stessa R1!..
- LA ciclistica (telaio, forcellone e forcelle) sono esattamente gli stessi della R1 !(non della R1M)
- i rapporti sono stati accorciati ed anche l'interasse è stato ridotto di altri 6mm

Mi aspetto quindi una moto che sia
- molto, molto svelta nell'ingresso curva, come la R1
- molto stabile in velocità, quasi come la R1
- più comoda e meno stancante della R1 (grazie al manubrio alto)
- con un motore meno potente ma pastoso, che non dia vibrazioni apprezzabili, che abbia un gran tiro ai medi, e la stessa trazione della R1, quindi più consono all'uso stradale

poi il tutto andrà verificato provandola!!

A quanto sembra, il motore è un portento. A 8.000 giri in 6° si è a circa 180, ma ci si arriva in pochi secondi e con facilità. Allungo e tiro anche con le marce alte sono da moto sportiva! Se vuoi avere un'idea di come girerà il motore lo puoi vedere qui:

https://www.youtube.com/watch?v=ie6GLmKgzoI

friz 17-05-2016 13:07

Esauriente, ma quando arriva ?

Sgomma 17-05-2016 13:25

si parla di fine maggio!:lol:

nicola66 17-05-2016 15:07

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 9009213)
Mi pare un discorso un tantino da tifoso, peppone, dai...
Che una cilindrata sopra i 1000 sia una vergogna lo pensi tu

anche io
anche io


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©