![]() |
Quote:
La tua affermazione che - col pignone da 17 la prima corrisponda alla seconda col pignone da 16 è invece priva di riscontro. Il pignone da 17 allunga i rapporti di TUTTE le marce di circa il 6%, anche della prima. La seconda - col 16 - è invece più lunga di circa il 40%, rispetto alla prima, sempre col 16. Per meglio comprendere: Col 16, a circa 8.000 giri in prima si fanno circa 80km/h col 17, agli stessi giri, sempre in prima, si passa a poco meno di 85km/h mentre in seconda col 16, sempre a 8.000giri, si è a poco più di 112km/h Come si vede, la prima col 17 è sempre MOLTO più corta della seconda col 16 (85 km/h contro 112,5 km/h). La realtà è che il rapporto della prima è inadeguato per l'OR, sia con un pignone che con l'altro. Di sicuro, in OR, il 17 peggiora la situazione che già è pessima col 16, ma non si può dire che col 16 in seconda si faccia quello che si fa col 17 in prima (effetto placebo a parte). ;) |
Proprio per chiarire questi aspetti, sto facendo alcuni rilievi col pignone da 16.
Poi, una volta montato quello da 17, ripeterò gli stessi test, per avere riscontri più attendibili sulle variazione che il 17 comporta. Tra alcuni giorni, sarò più preciso. :) |
Osservazione: tu continui a nominare l'effetto placebo, come se tutti avessero la stessa sensibilità.
Ti informo che non è così: conosco un pilota di Enduro (già casco rosso) che sorprese tutti per aver sgamato a sensazione la sostituzione della corona con una con un solo dente di differenza. Conosco altri (esistono) che non saprebbero nemmeno dirti in che marcia sono. In mezzo ci sono tutte le sfumature di grigio, e trovo un'insinuazione fuori luogo parlare di effetto placebo laddove si evidenzia una differenza matematica del 6%. Con questo approfitto per correggermi dove prima ho scritto 6,4%: già verificato essere un banale errore sul denominatore preso a confronto. Corrette generalmente le tue valutazioni matematiche, ma il placebo è un fenomeno che si evidenzia quando queste non ci sono. In realtà la differenza di un dente tende ad essere camuffata dall'erogazione della nostra moto, e dal fatto che i rapporti sono molto ravvicinati - ma il problema è di chi non se ne accorge perché non è sufficientemente sensibile. I riscontri cronometrici ci saranno, anche se rientrano altre variabili, stile il vento - perché ce la si gioca con i decimi di secondo, e dubito inoltre che tu disponga di fotocellule per fare un rilievo come si deve. All'epoca ho provato anch'io a fare qualcosa del genere per confrontare l'Akra con lo scarico di serie, ma bisogna sempre fare i conti con l'incertezza della misura. Per questo ti dico semplicemente buon lavoro, ma lasciamo da parte l'effetto placebo: non siamo su base statistica quando c'è certezza matematica. Per come lo maneggi, serve solo ad evidenziare una cosa già nota e ripetuta, ovvero che non tutti abbiamo la stessa sensibilità. |
Quote:
Quote:
Per avere una prima corrispondente all'incirca alla seconda col pignone da 16, ci vorrebbe un pignone con 22 denti. Non voglio fare inutili polemiche, semplicemente cercare di dare informazioni oggettive e non dovute a sensazioni soggettive (se non piace "effetto placebo"). |
Quote:
Che per semplicità ho arrotondato al 6% nelle mie precedenti considerazioni. |
Ci siamo intesi: i calcoli credo di saperli fare anch'io (avevo scritto 6,4 ma ho rettificato)... ...come credo anche che lo 0.25% (come il mio 0,4%) rientra ampiamente nell'incertezza della misura, anche nel caso di lancio strumentale su banco! Non ne parliamo nel caso delle percezioni: lì veramente chi dice di sentire lo 0,25% è da ricoverare in analisi e cura!
Altresì sono convinto che un normodotato sia in grado di percepire un 6% di allungamento dei rapporti, anche senza chiamarsi superman. |
Quote:
|
Quote:
17 / 16 = 1,0625 che, in percentuale, è esattamente pari a 6,25% Per semplicità, si può certamente arrotondare al 6% e dire che se in 1a, a 8.000 giri, col 16 si va a 80km/h, col 17 si passa 84,8 km/h (più 6%) In realtà sarebbero 85km/h (più 6,25%), ma poco cambia. Sostenere che la 1a col 17 corrisponde alla 2a col 16 (differenza del 40%), anche ammettendo che sia un’enfatizzazione, crea invece solo inutile confusione e non aiuta certo a capire le variazioni che si avrebbero montando il 17 al posto del 16. |
Dunque: dico l'ultima poi mi defilo davvero perché ormai siamo nel campo della pura polemica.
Quando parlo di incertezza della misura mi riferisco squisitamente a quello che si percepisce, o misura eventualmente (non è il caso) su banco. I numeri puri di un rapporto di trasmissione sono una cosa incontrovertibile; il fatto che questi vengano verificati su campo con gomma nuova o usurata, o altre più sottili variabili che tu stesso hai citato, determinano un certo margine di incertezza sul rilievo - ed è a quello che mi riferivo. Mi sembrava molto-molto chiaro. L'inutile confusione di cui tu parli è poi solamente quello che hai chiesto: per qualcuno la prima con il 17 diventa esageratamente lunga per l'uso fuoristrada, al punto da (enfatizzando) confrontarla con la seconda Z16 al pignone. Sicuramente tuddu (ma dovrebbe difendersi lui) non ha nemmeno pensato di invalidare dei numeri che per essere verificati necessitano solo di una operazione da prima elementare... Devi pertanto pazientare se la gente non si esprime esattamente come tu desideri, ma i conti oggettivi li sai fare; poi hai chiesto parere, e la soggettività di sensazione ed espressione diventa qui inevitabile. Aggiungo - chiudendo - che il messaggio che arriva a noialtri (a me, almeno) è che vuoi montare il pignone da 17; per questo hai chiesto opinione ma tendi a demolire chiunque ti dica cose diverse da quelle che soggettivamente gradisci. Ovvero: la differenza c'è, ma non è percepibile, bensì ci sono solo benefici. Ora: se ci credi, fallo, ma non cercar di convincere chi la pensa diversamente da te. Buon Z17; passo e chiudo. |
Quanto scrive Gaspare, corrisponde a verità, ed ha perfettamente interpretato il mio pensiero. Si era chiesto un giudizio PERSONALE circa la differenza tra un pignone e l'altro. Io ho espresso il mio. Non ho strumenti e non mi interessa averli, per valutare le differenze tra uno è l' altro. Ma forse non interessano queste differenze nemmeno agli altri utenti del forum. Tranne te. Hai diritto di avere dati tecnici precisi. Ma devo anche specificarlo. Avrò esagerato a dire che la 1a di uno corrisponde alle 2a dell' altro, certo. Ma sicuramente era per evidenziare che si allunga (A SENSAZIONE) parecchio. Se poi uno è interessato a fare dei rilievi precisi e cronometrici, farà bene a dotarsi di strumenti precisi e tarati,... E magari per 18-20 eur di pignone ne avrà spesi ben di più per verificare che... Per lui va' bene uno piuttosto che l' altro. E per altri utenti, viceversa. Pure da parte mia: fine della polemica.
Inviato dal mio NX508J utilizzando Tapatalk |
Ciao ragazzi,
Stasera sulla mia F650 del 2012 con 17-41 ho cambiato il trittico facendo il "downgrade" mettendo il pignone da 16. Sacrilegiooooooo!! ...Eppure non cerco prestazioni ma solamente di rendere meno scorbutiche le prime 2 marce, che nel traffico e nelle rotonde con il 17 non mi piacevano. Vediamo domani come va: i primi 30 km fatti un paio d'ore fa mi hanno fatto sentire la moto più "strozzata" in quinta e in sesta, e più fruibile nelle prime tre marce alle basse velocità. Vedremo poi come va in due e nei giri più lunghi. Poi mal che vada tornerò al 17 con una ventina di euro. Quello che credo sia importante, al di là delle misurazioni, è arrivare all'obiettivo di rendere la moto come la vogliamo noi. Ah, per la cronaca: sostituzione avvenuta a 37.400 km con kit did. Notte a tutti, Sandro Inviato con la Moto G da TappoTalk |
http://uploads.tapatalk-cdn.com/2016...ce9e89951c.jpg
Che scena la DID dorata! (kit normalissimo, così come previsto da chi ha ingegnerizzato motore, telaio e coperture...) Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
@saltino dove l'hai trovata la corona nera?
|
Bella la corona nera con la catena color oro!
A parte tutto, vorrei informare coloro che partecipano al "dibattito" pignone 16 o 17 denti, che anch'io faccio parte dei "sensibili", e sento il dente di corona in più o in meno. Figuriamoci un dente di pignone! Potrei anche piangere (o ridere, a seconda dei casi). Sono da casco rosso anch'io? :):) |
Sabba, per te c'è il variatore! :lol::lol:
|
@saltino: se non fosse per il cerchio a raggi, direi che hai fotografato la mia! :)
Esattamente uguale! Sandro |
Quote:
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk |
Non ho capito, hai cambiato trittico senza cambiare corona, o hai preso la corona di ricambio in bmw?
|
Quote:
Per anni ho collaborato con la più nota rivista del settore (Scooter Magazine) e conosco personalmente i vari Malossi, Bettella, Pinasco, Polini e i tecnici della TopPerformances. A parte gli scherzi, in passato ho montato corone di un solo dente in più o in meno (o al massimo di due) per "rifinire" il tiro del mezzo secondo le mie necessità. Non ho mai sostituito il pignone, ma convengo che nel vostro specifico caso potrebbe essere una valida soluzione. Se le 800 escono con una rapportatura davvero troppo corta per l'utilizzo stradale, è ovvio che non si può risolvere con solo un dente di corona in meno (anche se si avvertono delle differenze, possono non essere sufficienti ad ottenere il risultato voluto). :cool: |
...il variatore era un suggerimento/battuta per evitare la sofferenza legata alla rapportatura "ibrida".
Quello che ci troviamo per le mani - pensato per essere adeguato in tutti gli scenari - risulta infatti perfettibile ovunque. In poche parole: se uno è sensibile, è un dannato! Non troverà il setup buono per nessuno dei famosi scenari, come tutte le soluzioni di compromesso. Per quanto riguarda lo Z17, sono d'accordo, e devo dire che risulta ben digerito anche a causa dei rapporti che risultano molto ravvicinati, specie su esemplari rimappati. ...ma anche completamente di serie, come ho già detto, l'erogazione perdona l'allungamento. Per utilizzo prettamente stradale, magari viaggi con molta autostrada, direi anzi che Z17 è la scelta giusta. Purtroppo risulta pericolosamente castrante fuoristrada, e comunque esagerato se si viaggia carichi con il passeggero. Opinione personale, naturalmente. Tornando al variatore, io non ho più seguito, ma pare che sia disponibile la frizione automatica Rekluse anche per il ns GS... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©