Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   sequestro libretto per faro xeno (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=260320)

carlo.moto 03-03-2010 12:54

Quote:

Originariamente inviata da fcamil (Messaggio 4533771)
...basta che chi froda lo stato vive in paradisi fiscali...

Mi sembra una delle solite affermazioni del tipo "la colpa è sempre degli altri", lo fanno gli altri per cui lo faccio anche io".
Cominciamo NOI ad essere responsabili e ligi, nessuno è senza magagne

axanar 03-03-2010 13:32

Quote:

Originariamente inviata da axanar (Messaggio 4533731)
ma c'è un posto dove spiega come tarare il fare in modo adeguato...?
tipo mettere la moto a 10 metri di distanza dal muro ed il fascio non deve superare l'altezza di 1 metro..
o cose del genere....

qualcun altro ha una risposta al mio quesito!!!?

dato che mi hanno risposto la scuola guida!!! :(:(:(:(

grazie

Mansuel 03-03-2010 13:34

C'è scritto sul manuale d'uso in dotazione alla moto, almeno sul mio c'è.

Jack! 03-03-2010 13:37

45 pagine per parlare del niente...

se lo xeno è montato su una parabola di vecchio tipo è accecante e non ci sono storie. Come detto più sopra, su faro poliellisoidale dà molto ma molto meno fastidio. I poliziotti cosa fanno quindi: se non dà troppo fastidio, lasciano correre. Se dà fastidio, diventa pericoloso per gli altri utenti della strada, elevano la multa. Hanno fatto bene, chi è causa del suo mal pianga se stesso. Avevo uno scarico aperto, un bel casino, consapevole che se un giorno mi avessere appioppato 300 euro per rumori molesti, sarei stato molto zitto e avrei pagato.

abii.ne.viderem 03-03-2010 13:40

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 4533789)
tutto ciò che non è espressamente vietato è consentito.

Non so se tu abbia ragione. Spero egoisticamente di sì. Per buttarla un po' sul ridere, questa dichiarazione però mi ricorda la solerzia dei costruttori statunitensi che si premuniscono di informare la clientela (onde evitare querele e denunce) che, ad esempio, NON bisogna mettere il gatto vivo dentro la lavatrice... :lol:

Mansuel 03-03-2010 13:43

Anche nei forni a microonde.

passin 03-03-2010 13:56

Rado ha citato delle normative, effettivamente a leggerle si direbbe che non ha torto...

reka 03-03-2010 14:05

Quote:

Originariamente inviata da axanar (Messaggio 4533977)
qualcun altro ha una risposta al mio quesito!!!?

dato che mi hanno risposto la scuola guida!!! :(:(:(:(

grazie

scusami ma la regola è quella che spiegano a scuola guida, inclinazione del 10% verso il basso (meglio specificare:lol:) non è che ogni moto/auto ha la sua :-o

IlMaglio 03-03-2010 14:14

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 4533789)
La normativa da citare, perchè disciplina tutte le luci, compreso lo xenon, sarebbe la ECE 48 del 2008 (Omologazione dei veicoli riguardo l'installazione di dispositivi di illuminazione e segnalazione luminosa): è a questa che fa riferimento la Hella e chi (senza saperlo) parla di lavafari e dispositivi autolivellanti. Peccato che non c'entri proprio nulla con le moto, in quanto si riferisce SOLO alle categorie Ece M (autoveicoli) ed N (veicoli commerciali)! :blob:.

Non riguarderà le moto ma vincoli come lavafari e autolivellamento derivano dalle caratteristiche delle lampade Xeno, in funzione della necessità di combinare la loro potente capacità di illuminazione - in realtà apprezzabile poco utilmente soprattutto con gli abbaglianti - con la necessità di escludere il pericolo di abbagliare i conducentti dell'altra corsia di marcia.
Le Xeno sulla moto non solo sono, probabilmente, spesso montate "a caso" ma si trovano anche su un veicolo che aumenta fortemente il pericolo di abbagliare gli altri (vedi beccheggio, sulle Bmw pur ridotto, e diversità di assetto a seconda del carico). Ed anche, il faro, quanto si insozza! (viste per di più le plaghe fangose che i mukkisti normalmente frequentano!)

IlMaglio 03-03-2010 14:23

Quote:

Originariamente inviata da Rado (Messaggio 4533789)
tutto ciò che non è espressamente vietato è consentito.

... ci possono essere zone grigie ... Non sembra questo il caso. Comunque, per sapere la verità, relativamente al proprio caso, basta andare dal Giudice.Chissà perchè la Touratech, di fronte alla quale e al suo TUV tutti ci inchiniamo, vende i faretti xenon ma da qualche parte scrive che non in tutti i Paesi ... non su tutte le moto ...Un po' come per quelle marmitte "svuotabili", ma solo per andare in pista, eh, t'ho avvertito! (piccolo, piccolo ....)

Buso63 03-03-2010 14:24

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 4533367)
....con 4300 il fascio è più intenso che con 6000°

Esatto, si ha il massimo dei lumen, ma è meno sgammabile rispetto a gradazioni più alte.... in ogni caso il risultato di tutto l'ambaradam dipende tutto dalla regolazione in altezza

IlMaglio 03-03-2010 14:27

E quindi bisogna poi andare a vedere bene se e quanto lo xeno migliori davvero l'illuminazione, nelle notti buie e tempestose che così spesso amiamo frequentare.

carlo.moto 03-03-2010 14:32

Meno male che le giornate si sono allungate altrimenti tutti al buio, sotto la tormenta per ore, tra strade non illuminate e raffiche di neve o pioggia per ore con i fari di serie......sarebbe stato un vero massacro

Paketa 03-03-2010 14:41

Quote:

Originariamente inviata da carlo.moto (Messaggio 4534184)
....al buio, sotto la tormenta per ore....

2 anni fa ho fatto Albenga/Reggio Emilia in queste condizioni, Partenza da Albenga ore 21:30, diluvio fino a Parma... arrivato a casa alle 02:15 ma nessun problema coi fari... non si poteva andare a più di 70 km/h perchè sembrava di avere i pattini a rotelle!!!.....

!! V_ !!

etyenne11 03-03-2010 14:43

Quote:

Originariamente inviata da IlMaglio (Messaggio 4534168)
E quindi bisogna poi andare a vedere bene se e quanto lo xeno migliori davvero l'illuminazione, nelle notti buie e tempestose che così spesso amiamo frequentare.

lo xeno migliora decisamente la visibilità
specialmente in caso di pioggia o nebbia
questo verificato dal 2000 sulla mia auto che lo equipaggiava

un'altro punto a vantaggio specie sulla moto
è la visibilità diurna...che non è poco x la nostra salvaguardia

ps: vero una cosa
se le lampade non sono schermate sul davanti danno molto fastidio
quando ho montato lo xeno sulla mia era inguardabile
infatti ho verniciato la punta e tutto è diventato molto più normale senza abbagliare nessuno
che poi è una schermatura che viene fatta anche sulle lampade tradizionali!

abii.ne.viderem 03-03-2010 14:45

Quote:

Originariamente inviata da IlMaglio (Messaggio 4534168)
nelle notti buie e tempestose che così spesso amiamo frequentare.

Sottovaluti le necessità temporali di noi vampiri.

lucar 03-03-2010 14:47

Re: sequestro libretto per faro xeno
 
Quote:

Originariamente inviata da IlMaglio
E quindi bisogna poi andare a vedere bene se e quanto lo xeno migliori davvero l'illuminazione, nelle notti buie e tempestose che così spesso amiamo frequentare.

Be' il miglioramento e' veramente notevole provare per credere.... Ti si aprono gli occhi...

Rado 03-03-2010 15:12

Quote:

Originariamente inviata da abii.ne.viderem (Messaggio 4534015)
Non so se tu abbia ragione. Spero egoisticamente di sì. Per buttarla un po' sul ridere, questa dichiarazione però mi ricorda la solerzia dei costruttori statunitensi che si premuniscono di informare la clientela (onde evitare querele e denunce) che, ad esempio, NON bisogna mettere il gatto vivo dentro la lavatrice... :lol:

Queste sono un po' leggende. Basta dare delle disposizioni per esclusione: anche bei manuali dei nostri elettrodomestici c'è scritto sempre, all'inizio, quale è il loro scopo e che devono essere usati solo per quello scopo.

Poi è vero che le aziende americane se sbagliano rischiano risarcimenti paurosi anche collettivi, i manager finiscono in galera e più che togliergli anni per buona condotta glieli aggiungono se NON hanno la buona condotta, poi li i condoni e le amnistie non esistono, il falso in bilancio li porta in carcere anche se hanno più di 70 anni, non si possono fare leggi su misura ecc. ecc. Ma stiamo parlando di altri luoghi e culture.

IlMaglio 03-03-2010 15:21

Quote:

Originariamente inviata da etyenne11 (Messaggio 4534227)
lo xeno migliora decisamente la visibilità
specialmente in caso di pioggia o nebbia

Naturalmente. Figuriamoci in moto, quando le deliziose goccioline sul cupolino e sulla visiera del casco, esternamente - perchè dentro, la condensa.. - producono a loro volta effetti paragobaili a quelli della lente col sole ... moltiplicano ancora di più la "Luce"!
E il prode Mukkista, diventato egli stesso fosforescente, avanza imperterrito nelle tempesta e nella notte, ora avvolto in un'aurea celeste.

ps: sono 7 anni e due auto che ho xenon: la prossima sarà senza, non mi piace regalare soldi senza mia utilità.
Con le nebbia ho fieri dubbi, poi ..

kaRdano 03-03-2010 15:51

io faccio sempre la revisione alla moto con lo xeno montato: mi hanno fatto pure i complimenti !!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©