![]() |
Quote:
credo che con 100 euro comprerò gli attacchi per le Givi :lol::lol: |
Quote:
Auto: io li ho spesi e spero di non usarle soltanto x le 3 settimane in viaggio. E se in un domani cambio moto credo che me le terrò, tanto non prenderò mai un vfr...Qualche we ogni tanto si usano. Sono meno pratiche delle givi è vero, ma sono terribilmente belle...la tua soluzione è + che corretta, un occhio al portafoglio ogni tanto ci va... |
Quote:
la realtà è che mi ruga perchè quelle borse piacciono da matti anche a me e sto cercando di sopire la scimmia cercando tutte le motivazioni logiche che mi convincano a non fare la pazzia :mad::mad: è anche vero che poi Ti restano.... Comunque a me con la sella alta continua a far male il sedere, c'è qualcun altro che ha lo stesso problema? |
mi chiedevo come mai nessuno ha montato le borse il alluminio della TRAX
li distribuisce bikerfactory e dal listino credo costino un buon 40% in meno delle TT http://www.bikerfactory.com/Depliant...dimensioni.pdf borsa SX 37 lt = 189E borsa DX 45 lt = 199E borse interne (tutte e 2) = 24.90 / 27.90E dicasi 440.80 eurosoldi......e IMHO sono pure belle...:eek: (se potessi li monteresi sulla mia R1150R) |
valigie TRAX
non sono male, le ho viste ma sono larghissime una volta montate!
http://www.ukgser.com/forums/attachm...1&d=1213455314 lo sgancio rapido dei telai non e' male, ma per un uso pesante non sono sicuro che sia super robusto. qui trovi altre info http://www.ukgser.com/forums/showthr...=146379&page=5 cmq ho comprato diverse volte da bikersfactory e sono bravi ed efficienti. tra l'altro, sempre della SW Motech vendono gli Alu racks, portapacchi in alluminio, soprai quali ci si puo' mettere una piastra a sgancio rapido per bauletti Givi. bella idea: bauletto givi durante la sett in citta' e poi via tutto e rotolo ortlieb per viaggiare. Ce l'ho in ordine e spero di averlo in tempo per la consegna della moto http://www.mo-tech.de/alu_rack/ ciao gi ------------------------------ www.gianlucamarucci.com |
effettivamente le TRAX sono molto larghe.......:rolleyes:
invece la soluzione del tris Gi.Vi. quanto costa?? (ci sono le borse morbide per le GiVi??) |
Quote:
Anche le borse TT costano 196 euro, più o meno quella cifra se prese senza attacchi. http://www.touratech.com/shops/003/index.php?cPath=1_24 la soluzione Givi, parliamo di laterali non di tris altrimenti il confronto non sarebbe omogeneo ;) Costa intorno poco meno di 450 euro, diciamo sui 300 euro le due laterali E41 (41 sono anche i litri) più 120/130 gli attacchi. Nel mio caso ho già le E41 e quindi con 100 euro sono a posto ;) Le TT sono belle però prendenso la soluzione 29+35 avrei "solo" 64 litri ai quali dovrei aggiungere un rotolo almeno e le borse interne per una spesa complessiva di circa 850 euro :rolleyes::rolleyes: Bella botta per usarle 10 giorni l'anno :lol::lol: |
Quote:
Ma il silenziantore + stretto nn poteva già metterlo BMW ??? Lo sanno che poi si montano le borse , tanto è vero che ne offrono anche loro , fare il silenziatore di forma diversa nooo!?!? Mah |
Per me il discorso sulle laterali è arrivato troppo tardi, poco fa a casa dei miei è arrivato il paccone della TT con le zega...:lol:
stasera verifico il contenuto... Comunque se si calcolano i telai costano come le altre qundi amen Ora devo invece decidermi sul top case e qui devo dire che quello indicato da Gianluca non è niente male. ma temo costi come quello di Bmw...:mad: Altrimenti l'hepco Gobi è favorito... Però ora vedo anche questa trax... |
x Toro Toro
... perchè non prendi il top case della Touratech art.01-050-0040-0 + supporto art.01-053-0050-0 + portabagagli art.01-051-2230-0 ...... hai fatto 30 fai 31!!! ;) |
Leggevo su motociclismo accanto a note positive , 2 problemi che mi allarmano un po
Quote:
spero cmq di riuscire a provare il giessino presto , e vediamo il mio cosa dice |
Quote:
naturalmente la soluzione otimale non c'è mai: il trak (più bello e probabilemnete + resistente) non prevede degli anelli nei quali far passare cinghie per legare una borsa sopra il top...:mad: |
Quote:
|
Ieri ho provato il giessino .
Ho fatto una prova di una mezzora , ma sono risucito a fare percorsi diversi : autostrada , traffico e stradina di campgna Sella e posizione di guida ok . Esco dalla concessionaria e subito si sta su una strada incasinatissima di traffico ,ma già facendo il giro del piazzale , si familiarizza un minimo con motore e frizione , per cui l'inserimento nel casino + totale nn è problematico , all'inizio , e poi + tardi sulla strada di campagna ,effetto on-off , ma è sicuramente un problema di farci la mano , perchè alla fien del giro nn ci facevo + caso. Nn sono stato molto tempo sulla moto , ma la sella ( nonostante fosse quella bassa ) l'ho trovata duretta , ma nn è la tavoletta del cesso che temevo, alla fine meglio così piuttosto che cedevole. Prendo il raccordo e nnil motore nn mi da quella sensazione di potenza , mi sembra un po fiacchetto , poi però guardo il contakm e mi rendo conto che è solo una impresione , nn ho tirato le marce ma sto già andando molto forte. Su autostrada l'ho trovata stabile , e veloce , posizione di guida ok , nonstante la mia altezza trovo manubrio e pedane al posto giusto , specchietti un po risicati . Arrivo alla stradina di campagna , asflatata , ma stretta e tutta curve , qui mi scontro con 2 problemi la ruota da 21 e l'affondamento della forcella , alla quale nn sono + abituato e mi da un po la sensazione di nn riuscire a chiudere la curva con l'avantreno , questo rispetto al boxer , richiede ( secondo me ) una guida + pulita ,facendo km penso che ci si prenda la mano anche su questo. Andando ad andatura tranquilla , usando il freno motore e il gas mi godo un attimo la bellissima giornata e mi sembra quasi di stare a fare un giro in bici. I freni frenano nn ho tirato staccatone ma provata un po di volte la frenata nn mi sembrano affatto scarsi . Faccio qlc tornantino e qui avrei gradito un miglior tiro ai bassi Quello che nn va sono le vibrazioni , passi sulle padane , ma trovo piuttosto fastidiose quelle sul manubrio , e mi sembra che ci siano sempre , sia andando sugli 80 che andando forte , l'intensità è diversa , ma le trovo piuttosto fastidiose. riprendo la strada veloce e provo la velocità da viaggio 130/140 kmh , la moto è stabilissima, serve un riparo dall'aria maggiore e le vibrazioni sono piuttosto fastidiose. Al ritorno alla concessionaria , traffico da fiamma ossidrica , ma un po la mano ce l'ho presa co il gieissino e mi muovo tra le manchcine come avessi un ciclomotore , abituato con la 850 , mi sembra una bici. Ah che bel rumore il motore andando un po sportivi. Cose positive tante un bel motore , grande manegevolezza , buon comportamento della ciclistica , buona posizione di guida. Negative manca un po di tiro in basso e le vibrazioni , aggiungo che nn avere le tubless è una bella limitazione . Credo che sia ottima , per un utilizzo prevalentemente singolo , veramente nn gli è precluso nulla. Per l'utilizzo principalmente in 2 ci vedo pero' dei limiti , dati dallo scarso tiro in basso , dalle vibrazioni , da un abitabilità ridotta ( in 2 ) e in viaggio il fatto di dover chiamare il carro attrezzi per una foratura pesa. Per cui penso di rivolgere lo sguardo al 1200 ( a proposito ho aperto un post , meglio la versione 2007 -1000Euro o 2008 ?) |
E' proprio vero che ognuno avverte sensazioni diverse e che molto dipende da che mezzo si scende quando se ne prova un altro.
E' normale che su un 1200 ci sia più spazio per il passeggero anche se poi però la portata è superiore sull'800 Io poi, tanto per dire, avvertivo molte più vibrazioni sul 1150 che sulla 800 Trovo invece la sella bassa di una scomodità unica, dopo 100 km fa proprio male il culo; buon per me che, dopo averla provata con la sella alta, l'avevo ordinata così e che, avendo sbagliato loro nel consegnarmela con quella bassa, me la sostituiscono appena arriva senza spendere un cent. Più che lamentarmi di tiro mancante ai bassi regimi, secondo me ha la prime 3 marce troppo lunghe e quarta quinta troppo ravvicinate, ma anche questa valutazione è molto influenzata dallo stile di guida e dall'uso che uno fa della moto. La prima è cmq troppo lunga, in off su percorsi stretti e lenti è molto limitativo perchè devi lavorare parecchio di frizione.- a proposito di frizione: se non si regola la leva nel senso di avvicinarla mediante la vite di regolazione è un po' lontana per la mia manona tozza. Le forcelle affondano parecchio però a me va bene così, nn mi da problemi: al limite si può provare a cambiare l'olio della forcella con uno di viscosità più densa; in generale la moto è un po' "dura" e forse è il caso di provare a cambiare il precarico del posteriore. Per il problema forature voglio provare il Flat Free, sperando che all'occorrenza funzioni e toccandomi con tutte e 2 le mani di non doverlo mai verificare. Per me di motore ce n'è più che a sufficienza e al di là degli aspetti tecnici la moto è divertente e maneggevole da guidare e inoltre consuma veramente poco. @ Bugiardo: 1000 euro in meno su che totale? 15 / 16.000 euro? a quel punto lì prenderei il 2008 che tra l'altro mi dicono stanno vendendo con forti sconti. |
Quote:
|
Quote:
|
ma per una foratura bisogna chiamare il carro attrezzi? non si riesce a riparare/sostituire in qualche modo?
|
Quote:
L'ho anche riferito al conc perchè avevo quasi la sensazione che forse il modello che ho provato avesse qlcs che ( sotto questo punto ) nn andava. Lui però mi ha detto che era normale così e che quella moto un po vibra , ma forse voleva solo levarmisi dalle balle :) Io come da firma ho l'850 che anche esso ha un manubrio largo , vibra sulle pedane a certi regimi , ma sul manubrio molto meno , oppure sono di una frequenza diversa . Si probabilmente hai ragione tu sul discorso dei rapporti ... cmq una bella moto , se nn girassi quasi sempre con zainetto , probabilmente l'avrei presa perdonandogli quei piccoli difettucci che ho trovato |
PRIMOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
... non toglietemi questo primato!!!:mad: sono il primo a cadere con la GS800!!! Evvai !!:!::!: una bella caduta da coglionazzo! Ieri sera ero in uscita con un gruppo QDE, dovendo affrontare un tratto di qualche centinaio di metri di brecciolino ho disinserito l'ABS (perchè poi ancora me lo chiedo!!!), mi sono fatto una bella tirata, e al momento di fermarmi, come di abitudine (con l'ABS però!) ho accompagnato la frenata del posteriore con una pinzata anteriore!!! SBatapaaam!!! steso a terra... purtroppo abituato all' ABS ho fatto un errore di valutazione... Pazienza, qualche graffio sulla fiancatina sx e sul parabrezza, tutto qua! Consiglio a tutti coloro che volessero affrontare l'off di cambiare le leve del cambio e del freno con similari ma snodate! Anche solo che vi appoggiate a terra comunque quelle di serie si piegheranno! Comunque la moto è una bomba!!! :lol: :lol: :lol: |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©