![]() |
no tubi in gomma, ma assolutamente non ho stressato l'impianto , frena davvero poco e male, enorme gioco a vuoto e rapporto di torchio idraulico molto sfavorevole.
|
Lo sai meglio di me
Volevo dire che con semplici tubi in treccia si risolve Anche se la frenata è l'ultimo dei problemi, secondo i tuoi gusti, a non averti emozionato né trasmesso belle sensazioni |
Non capisco perché si continui a dire che con i tubi in treccia si risolve quando come giustamente detto da carlo è proprio l'attacco che va a vuoto, è una caratteristica della pompa freno che monta la suzuki e quel "difetto" lo ha su moltissimi modelli.
Per quanti riguarda il brio del motore il 4 cilindri jap non può risultare brillante quanto un bicilindrico quindi facendo la prova dopo esser sceso dalla 900xr non mi aspetto nulla di diverso da quello che hai provato come sensazioni. Infine il /50 è odiatissimo da tutti, costoso da trovare e nessuno ne capisce il reale motivo per cui continuano a volerlo montare specie su una moto più turistica che sportiva. |
Quote:
|
Quote:
Grazie per la condivisione. Per le carenze in frenata.... si possono sempre mettere giù i piedi e strisciare le suole[emoji13][emoji13] Per il resto ho avuto conferma che per questa non ci sarà posto nel box.[emoji848][emoji848] Inviato dal mio SM-A346B utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Per un po' ho valutato l'acquisto di una GSX S. Da anni ci si lamenta del problema dei freni per quella serie di moto (nei test drive anche io ho trovato migliore la v-strom sotto quel aspetto)
Lessi che bastava una pompa diversa e passava tutto. In fondo una buona Brembo col dovuto mordente costa come un cambio gomme, se è solo quello il problema. Vorrei provarla anche io, al prezzo cui è proposta è invitante. Non mi aspetto, del motore, nulla di diverso dal stesso motore provato sulla GSX S F cioè con una erogazione completamente diversa da un 2 cilindri, molto rilassato in basso che si sveglia col salire del contagiri. Che poi se fai giri rilassati con saltuarie sparate non è poi così male Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
Avevo dimenticato un tassello del quadro idilliaco, consegne probabilmente nell'anno nuovo per un ordine adesso.
Discussione fatta pre prova mentre si attendeva che arrivassero le 17 per l'assicurazione. Ora il quadro è completo.:( |
come mi ero ripromesso sono andato a verificare con qualche dato numerico le impressioni riportate alla guida.
E devo dire che l'età avanza ma la sensibilità alla guida non è malaccio :lol:. Allora eccovi le due curve di potenza e coppia: Suzuki GSX 1000 GT (stesso motore, della GX non l'ho trovato, scorrete le immagini sino alla curva di coppia/potenza) https://www.m4tuning.com/it/suzuki-g...sx-s-1000.html BMW F900XR https://www.saferiders.it/prova-dell...enza-e-coppia/ In pratica la BMW è più potente e coppiosa su praticamente tutto l'arco dei suoi giri, prevalendo la Suzuki solo dopo gli 8000-8500rpm. Normale direte voi per un confronto 2 cilindri/4 cilindri , sebbene non a parità di cilindrata complessiva. Forse si, ma le moto in questione a quei giri in terza fanno già velocità intorno ai 130km/h, il chè conferma che su strada la 900XR è più brillante e veloce, salvo follie da stuntman. C'è poi la sensazione che avevo provato che la Suzuki non uscisse mai dalla fase di giri intermedi, ovvero che il motore prendesse fiaccamente i giri. Osservate la curva (che non conoscevo prima), guardate che bel buco di coppia c'è dopo i 4000rpm e sino a 7000rpm, davvero una voragine ai medi. Ed ecco anche spiegato perchè alla fine per trovare un pò di gusto in accelerazione su una strada curvosa, ma nemmeno troppo in Liguria, mi ero risolto a cambiare in sequenza sfruttando il quickshifter (uno dei poche pregi della moto) e tirando le marce sino a 5000rpm, almeno sentivo che ricadevo sempre in una zona con coppia discreta. Guidando stile Harley Davidson un 4 cilindri da 152CV! E' talmente fiacca e soporifera ai medi che secondo me in due, carica e sui passi o viene su come un frullino usando prima e seconda o davvero fa fatica. Sarò il solito bastian contrario ma davvero non capisco come si possa, quasi unanimemente, definire grandioso e magnifico un motore 4 cilindri, evoluto, con relativa potenza specifica di 150CV/litro (quindi non certo una enormità oggi) che sino a 7000rpm le prende dai maxiscooter. Confermo quindi che la mia XR900 su strada va e diverte molto ma molto di più ( e mi taccio per non ripetermi su pneumatici e freni). |
Quote:
"Resa direi complementare e antitetica alla mia KTM 1090: mai raggiunto uno stacco così netto altrettanto facilmente con curve ravvicinate su passi lenti, specie in salita, e rettilinei corti, curve a due cifre e dritti quasi mai sopra i 125/130 (per la mia). Non ho idea se lui rifiutasse per principio la prima marcia, ma di certo la karota in seconda e terza lì da quando riprendi il gas, spesso anche prima della corda perché conviene entrare leggermente più rilassati e aprire prestissimo, fa molto bene. Discorso ribaltato sul guidato veloce: Suzuki stabile, piantata, allungo generosissimo, apparentemente precisa e rassicurante" E per veloce intendo veloce. |
Ma l'avete Guidata?
Ho visto che c'è gente che la sua unica preoccupazione è quale sia la velocità di punta, sapere a quanto sia omologata, come se la cosa più importante sia andare a tutta velocità solo sul dritto.
Una marea di messaggi a discriminare questa gomma spalla 50, strappandosi i capelli chiedendosi come mai non sia stata messa una spalla 55........ forse non è stata messa una spalla 55 perchè è una gomma nata per le super sportive, moto che hanno bisogno di "cadere" in curva, cosa che una moto di questo genere non ha bisogno (sopratutto a pieno carico). Leggo di gente che dice che dai 4000 ai 7000 la coppia ha un buco, che la schiena di coppia è terribile e che bisogna sempre "giocare" con il cambio scalando spesso di una marcia, che sicuramente sui passi di montagna bisogna tirare le marce altrimenti sale come un frullatore. Altri che scrivono che 152Cv sono poca cosa, che potevano fare di meglio ecc ecc, addirittura ho letto che qualcuno dichiara che fino a 7000 giri potrebbe prenderle da un maxiscooter Leggendo questi commenti ed altri pareri sul GX credo che la maggior parte che hanno scritto queste recensioni non abbiano guidato la moto per più dei canonici 20, 25 minuti dei test drive, oppure abbiano scritto commenti sui classici sentito dire, oppure basandosi solo guardando grafici o video dei "Fuffaguru" delle moto che spopolano tanto su Youtube. Io la guido da qualche mese, ho fatto 7900 km, passi di montagna (tra i quali Stelvio, Gavia), vacanze in Trentino, autostrade e posso dire che va molto bene, arrivando dal mondo dei bicilindrici ho avuto bisogno di un po' di tempo ad abituarmi al diverso stile di guida, al tipo di erogazione, ma adesso va che è un treno con un'elasticità di marcia che mi ha stupito. |
Personalmente penso che ormai ogni moto vada bene. +/-
Però sul /50 faccio fatica a capire. Non per la bontà della gomma in sé, ma per le poche alternative che i gommaroli offrono con quella misura. Montata anche su sportive Honda CBR. |
io ho venduto il katana principalmente x /50!! non se ne capisce il motivo di questa scelta scellerata, qualsiasi moto che lo monta è come se avesse 30 kg in più da portarsi dietro, è dal 2004 ai tempi della seconda rsv, che usci il 55 e mi ricordo che fecero una comparativa ad adria x percepirne la grande differenza con /50, io ho scritto in suzuki x avere il nullaosta ma non rilasciano niente. all'estero sui forum del gsx 1000 , la maggior parte monta il 55 da subito, qui da noi ti ritirano il libretto selo fai, all estero invece si può fare!! suzuki non ascolta i clienti e continua a fare di testa sua, peccato che altre moto che fanno vadano a meraviglia, ma la dentro qualcuno che non ascolta c'è:mad:
|
Quote:
Io la moto l'ho provata, certo un'oretta, ma non mi serve di più dopo una cinquantina di moto possedute in 42 anni di motociclismo per farmi un'idea precisa. Sul buco di coppia non ho solo citato un'impressione ma dato il link della relativa curva, direi che sia un parere oggettivo. Sul /50 e sui freni si sono espressi tutti, ma proprio tutti i commentatori, youtuber, piloti, etc, nessuno che non abbia valutato molto negativamente entrambi. In definitiva mi pare si tratti di problemi evidenti e conclamati. Da ultimo confermo che sino a 7000 rpm un Tmax la ridicolizza. |
comunque il /55 o 60 serve per "cadere in curva" se sei un po' "gnocco". il suo scopo reale riguarda unicamente quanto gas dare alla massima inclinazione, e quale sia questa inclinazione. A parità di tutto il resto, la gomma più maneggevole è il /50, sia per il profilo sia necessariamente per il peso, c'è meno massa lontana dal centro di rotazione.
Personalmente, condivido l'astio di molti per come sia impossibile omologare misure diverse sulle moto immatricolate in Italia se il produttore non fa la prima mossa. Ma io sulla Fireblade che uso su strada, se potessi fare liberamente, monterei dietro il 180/55 o 180/60, prima del 190/55. E non è che proprio incontri tonnellate di persone che usano tonnellate di coppia più di me vicino alla massima inclinazione, per strada su una supersportiva, anche quelle coi controlli, figurati quelle "nude e crude". Ce ne sono, ma non in numero da far pensare a un grande e diffuso bisogno. |
Non è assolutamente vero che il 50 sia più maneggevole de55, penso che passando 5 giorni alla settimana sui vari passi non ho mai sentito nessuno di chi ha provato a passare a un 55 abbia notato un passo indietro in maneggevolezza, l ' unico vantaggio del 50 è sul veloce solo in rettilineo che , avendo più gomma che appoggia per terra da dritto ha più trazione in accelerazione, ma sempre e solo a moto dritta!!!
Il resto solo problemi x chi piega! |
semplicemente non si accorda assolutamente con l'anteriore, sembra di avere una moto scomposta in due pezzi con un raccordo elastico in mezzo, il retrotreno non segue l'avantreno.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©