![]() |
MV Agusta 350/6 - 'Start Up'
Un capolavoro di tecnica che non corse praticamente mai, ma anche questa una voce straordinaria. https://www.youtube.com/watch?v=WwnS06Z3oyY |
Tecnica da corsa
Ma …chiedo agli esperti perché non so … perché accelerare così a freddo (credo)? Solo per far sentire il sound o c’è una logica ?
Non fa male al motore ? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
@Gigid
Non credo siano stati avviamenti a moto completamente fredde, magari avevano giò girato in pista, come di solito succede in queste manifestazioni. Comunque il boato inganna, non sta girando a regimi particolarmente elevati, è che non siamo più abitiati a queste tonalità. Tieni presente poi che su queste moto il regime del minimo non esisteva, a ppena chiuso il gas da fermo, il motore si spegne. |
Honda RC166 250/6 (1966) - Goodwood Festival Of Speed
Estasi totale https://www.youtube.com/watch?v=xIed0D0DxpI |
Honda RC149 125/5 (1966) - Goodwood Festival Of Speed
125, 5 cilindri, 20.000 giri, e senza bisogno di valvole pneumatiche. Peccato che, di lì a breve, l'avvento del due tempi avrebbe posto fine a questi prodigi di tecnologia. https://www.youtube.com/watch?v=Xuvx15DLDmc |
Riporto il contributo di @Branchen, giusto tenerlo in questo thread. Grazie!
'Dentro il Reparto Corse Aprilia' https://www.quellidellelica.com/vbfo...d.php?t=530487 |
Scusa Blade se mi intrometto per fare una precisazione , la MV 6 cilindri riportata nel video, non è 500 cc ma bensì 350 cc ed era la moto che doveva essere sviluppata da Angelo Bergamonti perchè Agostini bocciò il progetto, diceva che era poco maneggevole, ingombrante, poco aerodinamica. L' aumento di potenza ottenuto non compensava le peggiorate doti ciclistiche risultanti. La MV per tale progetto si ispirò alla Honda 6 cilindri,
ma questa era molto più compatta nella sezione trasversale del motore. Si capisce poi che NON è una 500 di cilindrata perchè le 500 dell' epoca avevano il portanumero colorato in giallo , mentre le 350 in azzurro-blu. Questa bellissima moto 350 6 cilindri gira in pista nelle rievocazioni storiche guidata dall' ex pilota MV Gianfranco Bonera. |
@Eugenesis
Hai ragione, ho scritto una stupidaggine, dovevo correggere e mi sono dimenticato, provvedo ora. In effetti il povero Bergamonti era stato ingaggiato proprio per sviluppare questa moto. Ago poi aveva sempre preferito anche la 3 cilindri rispetto alla 4, al contrario di Read che, forse anche per 'arruffianarsi0 il Conte, era entusiasta della seconda. La 6 cilindri fu prodotta in entrambe le cilindrate, con la 500 corse John Surtees, ma il progetto ebbe in effetti vita breve. PS Visto girare Bonera, cammina ancora forte1 :) |
'2 Strokes' - Suzuki RG500 XR14 (Barry Sheene, 1976) - Restauro completo
Lo avevo già postato, ma ormai credo un paio di anni fa, lo ripropongo perchè molto interessante, e praticamente unico video del genere. Da anni cerco qualcosa di simile sul restauro di una MV, ma non si trova nulla. Prima parte https://www.youtube.com/watch?v=C_TZA-zh6Xc Seconda parte https://www.youtube.com/watch?v=4tzwaZ6adU0&t=13s |
Gallina ha realizzato delle repliche MV partendo da materiale originale, vallo a trovare e levati una voglia :lol:...almeno di sentirla in moto
|
@Nic65
Vero, a me era anche venuto in mente di contattare Elli, che credo abbia la più completa colleziond di MV esistente, e sono tutte originali. Saranno state restaurate, ma forse all'epoca non c'era la tendenza a filmare i restauri, e di materiale video si trova praticamente nulla. PS Non puoi non sentie dal vivo l'urlo di quella moto, è qualcosa di feroce ma nello stesso tempo...umano, difficile da descrivere. Io come detto l'ho sentita la prima volta da bambino, forse nemmeno andavo ancora alle elementari, al'Autodromo di Modena. Ho molta memroria per tutto, ma resto colpito da come certe sensazioni restino vive e scolpite nella mente e nell'anima, anche se vissute in tenerissima età. Probabilmente sono le sensazioni che toccano le corde giuste. Ricordo che mi rimase impresso il nome della 'Variante Stanguellini', citata dallo speaker, perchè mi suonava buffo, ma poi quel delirio parossistico vissuto al momento dell'accensione del mostro. A due passi da me, col mio povero babbo, la vittima cui toccava accompagnarmi, che mi teneva per mano, e quel boato all'improvviso, un'esplosione di ferocia, di energia vitale, che letteralmente mi scuoteva, e l'asfalto che vibrava sotto i piedi. Ma non fu spavento, forse più incredulità mista a stupore, ed una sorta di 'sintonia' che si accordava con la mia anima, un'onda impetuosa che mi rapiva e mi portava via. E mi avrebbe condizionato per sempre. Come si fa a pensare che sia semplice metallo? |
comunque il sorpasso tecnico del 2 tempi sul 4 tempi era ormai questione di tempo.
Alla fine se ci pensiamo bene il 2 tempi produce potenza in un solo giro di albero contro i 2 giri del 4 tempi. Solo uno sviluppo di onde di pressione , espansioni ecc. (in parte frutto del lavoro di tecnici dell' Est-Europa allora comunista) porterà al naturale sviluppo tecnico delle successive moto da corsa. Infatti la parità di cilindrata tra 2 e 4 tempi giudicata a posteriori risulta assurda. Però la cosa interessante è che all' epoca il motore 4 cilindri MV Agusta di Read e Bonera era arrivato all' incredibile potenza di 105 CV circa ad occhio e croce (questo me l' ha detto Gianfranco in persona). Per un 500 cc di cilindrata è una potenza specifica di circa 210 CV/litro ; all' epoca nemmeno il 12 cilindri piatto di Niki Lauda (che era 3000 cc con 520 CV) in Formula 1 non raggiungeva questi valori. Tanto di cappello. Poi negli anni la tecnologia dei motori a 4 tempi si è evoluta anche grazie all' utilizzo del computer in fase progettuale (CAD-CAM-CFD ecc.) , nuovi materiali , accensioni ed iniezioni elettroniche, valvole pneumatiche ecc. ed ora si parla di 300 CV per un 1000 di cilindrata ovvero 300 CV/litro , ma in 50 anni si è passati da 210 a 300 CV litro. Ci sta |
@Eugenesis
Certo, in quel momento storico il sorpasso tecnico era inevitabile, però a livello di puro ingegno e tecnologia, oggetti come le Honda 125/5 e 250/6 erano inarrivabili. Certo fa rabbia che oggi, messo al bando il due tempi, ci pensi un regolamento tecnico miope, per non dire idiota, a mortificare la creatività dei progettisti. Cosa si potrebbe fare, abolendo i vincoli di alesaggio e frazionamento, e imponendo solo solo peso minimo e consumo? Ma inutile pensarci, oggi 'uguale è bello', in tutti i campi. PS Il limite dei 300 CV/litro, in MotoGP, è ormai raggiunto, ed in linea teorica anche supera,visto che in fase di verifica tenuta motore al banco, cioè i test di rottura, ci si spi9nge parecchio oltre. Certo si parla di valori potenziali, perchè ormai ben pochi circuiti consentono di dare libero afogo a questa cavalleria. La stessa Jerez, per la MotoGP, è ormai diventata un 'pistino'. |
Che il 2 tempi fosse destinato a finire è palese visto che alla fine brucia olio;
oggi si pensa solo al green , senza dimenticarsi che es. i traghetti che vanno e vangono dalla Sardegna vanno a Nafta 3/5 che è una specie di "pece" simile al catrame e lasciano certe scie in cielo che se sei sul ponte e ti trovi controvento ti viene un bel cerchio alla testa se va bene; molto meglio una bella puzza di ricinato .. https://www.youtube.com/watch?v=1USX5qrHwrE&t=322s ecco Gianfranco alle prese con la MV 6 cilindri |
Certo che certe limitazioni che ci sono state propinate in F1 dapprima ed adesso in MotoGp inizialmente allo scopo di ridurre i costi , mi sa che oltre a mortificare lo sviluppo tecnologico hanno impoverito non poco lo spettacolo. Monogomme , misure caratteristiche del gruppo termico ecc. fra un pò si arriva al monomarca ... speriam bene
|
@Eugenesis
Visto che mi pare siamo posseduti da analoga malattia, io ero impallinato pure dalla F1, ma quella eroica, dei garagisti inglesi. Altro sound che mi entrò nelle vene fi quello del Matra 12 cilindri, pure quello era un girido 'umano', niente a che vedere con la cacofonia che tocca ascoltare oggi. Ed all'epoca, anche lì i tecnici si sbizzarrivano, proprio ieri sera mi son visto un video di Pieluigi Martini che spiegava il restauro della sua Tyrrell a sei ruote. Ne possiede addirittura due! |
mi ricordo il latrato del Matra .. tanta roba !!
Anche il video su YouTube dove spiegano il 16 cilindri del BRM degli anni -60 a quei tempi se ne vedevano di tutti i colori, altro che le F1 (e pure un pò le moto) di adesso , tutte uguali tra loro; se passi una mano di vernice sulle F1 e le rendi tutte dello stesso colore (senza sponsor..) , pure i piloti avrebbero difficoltà a scegliere su quale salire .. povero mè !! |
NB
Stamattina, dopo l'ennesima vana ricerca di materiale sul restauro delle MV, avevo come detto pensato di contattare la famiglia Elli. Lascio i miei recapiti alla segretaria dell'azienda, e 5 minuti fa mi chiama il sig carlo Elli, figlio di Ubaldo, che già dal calore e dall'entusiasmo mi fa capire di essere un impallinato quanto me. Attacco una delle mie proverbiali pezze e mi racconta, si parla di Ago, di Read,di Surtees, e della collezione. Le moto sono ben 24, di diverse annate, della 6 cilindri possiede la 500, manca la 350, tutte sono comunque assolutamente originali e restaurate, non sono copie. Purtroppo non hanno materiale video dei restauri, mi dice che all'epoca dei lavori, si parla di oltre trent'anni fa, la moda dei video e Youtube non esistevano, si andava ancora di cinepresa. Preso accordi, definiremo la data per un incontro e la visita a queste meraviglie, da incastrare tra le manifestazioni di varano e Digione cui ovviamente le moto presenzieranno. Siamo giò agitati, io e la mia socia, che per fortuna non solo mi asseconda, ma ha finito per impallinarsi pure lei :) |
bon, almeno poi ci saranno i filmati YT,se la famiglia lo consente ovviamente
|
@Nic65
Si, ho chiesto il permesso, io sono un cane a fare foto e video ma faremo il meglio possibile. Sto pensando che per fortuna non ho i mezzi, perchè se io avessi una cllezione del genere, vivrei in garage, passerei le giornate lì dentro. Pulisci, lustra, ingrasse, sali, scendi, metti in moto, fai brum brum, avvita,svita, controlla, parlaci insieme ... insomma un sacco di cose da fare. Magari avere anche un piccolo ciruito, non una roba eccessiva, una cosina tipo la collina di Goodwood mi basterebbe. Non ho grandi pretese, |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©