![]() |
Ottimo, finalmente una recensione da chi l' ha provata sul serio, comunque @MadMaxFea se l' avessi postata l' anno scorso quando la chiesi io mi avresti fatto risparmiare dei bei soldini [emoji3166][emoji12]
Se può interessare allego anche questo video. Ho interagito con Riccardo Marchetto per un problema sul pantalone di una GTS che mi ha prontamente sostituito, non posso che elogiare questa azienda Italiana https://youtu.be/yctTpJZ5Srk?si=ZVvm6hbGbywTJAeE Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk |
...mah...poi nella realtà viaggi e vedi che diventa brutto ,ma speri non piova e non ti fermi...inizia a piovere... sempre di più...hai la laminata e tutte le prese d'aria aperte...ti fermi da qualche parte e le chiudi sotto la pioggia ... oddio quelle dietro sono ancora aperte...non riesco a chiuderle ...tolgo la giacca per farlo ...mi bagno... tanto valeva infilarsi l'antipioggia senza spogliarsi etc ...
Se invece parti che già piove hai già tutto chiuso, se smette apri davanti, se ritorna pioggia richiudi , insomma come nel clima "nordico" ...ma è un altra storia... |
Quote:
per la ventilazione "in movimento" sulla giacca , io aprivo solo le prese anteriori sul torace, quelle che riesci a raggiungere velocemente, se sapevo di trovare un clima variabile, perchè appunto difficile\impossibile agire su quelle posteriori senza doversi fermare e togliere la giacca ( due balle... ) ... chiaro che così la ventilazione è "ridotta" , ma magari ti è sufficiente fino al prossimo "acquazzone" . Le ventilazioni dietro le aprivo solo se alla partenza faceva già parecchio caldo e sapevo di incontrare fondamentalmente solo caldo e sole... comunque anche revit ha in gamma dei capi laminati 2L non in goretex a prezzo "umano" , almeno al tempo avevo visto che li avevano, io sono andato su clover perchè mi son sempre trovato bene con il marchio con gli altri capi che ho avuto, ma penso che anche con revit si vada sul sicuro ( non la ho testata, ma i capi che ho visto mi sembravano di ottima fattura, forse un pelo "pesanti" ) |
Grazie del riscontro.
Condivido appieno le riflessioni sulla scomodità di aprire/chiudere la ventilazione posteriore sulla schiena, ovvio che se viaggi in coppia ci si aiuta a vicenda e si risolve in un attimo. Ma quindi verificata la impermeabilità della Laminator e l'ottima assistenza di Clover, quali sarebbero le migliori performance della Rukka Rimo-R e della Klim Latitude che giustificherebbe il maggior prezzo? |
Sono domande a cui è difficile rispondere .... bisognerebbe che qualcuno avesse provato tutti i completi in questione ed elencato i rispettivi pro\contro, che poi alla fine son sempre soggettivi .... ( per dire, a me rukka a livello di design ha sempre fatto orrore, sembrano giacche uscite dagli anni 80... ecco in una valutazione puramente "tecnica" questa mia opinione vale meno di zero, ma non cambia il fatto che se non mi "piace esteticamente" , io una giacca non la compro, anche fosse laminata 6strati e sparasse i razzo-missili, mentre ci sono molti altri a cui l'estetica interessa molto meno e danno più peso ad altri aspetti... )
hai il marchio goretex che sicuramente incide sul prezzo di rukka e klim, marchio che comunque si porta dietro una certa "fama" di garanzia ed affidabilità, poi se chiediamo a goretex ti diranno " i nostri sono i migliori tessuti al mondo! " e se chiediamo a clover ti diranno " i nostri sono i migliori tessuti al mondo " chi ha ragione ??? probabilmente nessuno dei due.. quindi alla fine funziona sempre il passaparola tra motociclisti e i vari consigli che ci si possono dare ... |
Esattamente, in quest'ottica questo 3D è veramente importante per una scelta oculata in base alle proprie esigenze.
Posso dire che Clover indica i parametri di traspirabilità/impermeabilità del loro laminato (impermeabilità 8.000mm e traspirabilità 10.000 grammi per metro quadro) mentre Goretex non lo comunica a Rukka e forse a nessun altro? |
Ricordo di aver letto di documento ufficiale che per Gore dichiara valori dai 20.000 ai 25.000
Siamo a oltre il doppio. Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
avete evidenza di un negozio fisico che tratta Belstaff moto (no fashion)?
zona Bologna nessuno |
@sailmore: intendi la traspirabilità o impermeabiità?
|
Riporto la recensione di un ragazzo che ha fatto un viaggio in Norvegia con la Laminator 2:
Il completo Clover Laminator WP 2 si è comportato egregiamente. Nella settimana norvegese ho preso acqua praticamente ogni giorno e in un paio di giornate ne ho presa davvero tanta e per molte ore. Il completo mi ha lasciato completamente asciutto all'interno ed esternamente si asciugava in pochissimo tempo la sera in camera. L'ho usato anche con lo strato interno imbottito in alcuni frangenti, dato che la temperatura esterna era intorno ai 10 gradi scarsi... (in un'occasione ho messo sopra alla giacca anche l'antiacqua per proteggermi dal vento freddo) Per l'utilizzo che ne faccio lo promuovo a pieni voti, in considerazione del fatto che solitamente mi sposto sempre verso nord. Ho avuto modo di provarlo anche al caldo di quest'estate in Italia. In queste occasioni preferisco il vecchio completo perchè aveva molte più prese d'aria. Nel caso del laminator, ce ne sono ma la mia sensazione è che non siano efficaci come nel GTS. |
Vero che le Clover GTS e Crossover 4 hanno più ventilazioni ma se sottoposte alla pioggia intensa per detta della stessa Clover ti bagni perchè le cerniere di questi modelli non sono waterproof e quindi fanno passare l'acqua, nella Laminator 2 dal suo racconto sembra proprio di no.
|
Quote:
Mi pare fosse intorno a 14000 per impermeabilità, ma potrei sbagliarmi Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Rukka Italia mi ha scritto: Difficilmente troverai i parametri sulla membrana goretex. Sono i primi a non dichiararli.
|
Quote:
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk |
Ci mancherebbe, non ne dubito assolutamente, lo riportavo solo a titolo di cronaca essendo una risposta attuale.
Forse non li dichiarano perché la concorrenza si sta avvicinando molto ma a costi ben più abbordabili? |
Quote:
Praticamente : Laminator : usa tessuto 2L laminato. Ogni cucitura che trovate su Laminator è saldata nella parte interna della giacca ( esternamente non si vede nulla ), quindi l'acqua non può fisicamente passare dai "buchi" delle cuciture . Le costruzioni delle ventilazioni sono "progettate" per essere impermeabili ( da chiuse ovviamente ) . Questa costruzione è esattamente quella che trovate nei capi in goretex laminati 2L ( o 3L , non cambia ) . Questo permette all'acqua di non passare all'interno del capo. gts\crossover : usano tessuto 2L laminato. Ma le cuciture non sono saldate sulla parte interna, e le ventilazioni non sono progettate per essere impermeabili. Quindi l'acqua passa attraverso lo strato esterno ( attraverso i "buchi" delle cuciture e le ventilazioni ) , è poi la membrana interna staccabile che vi tiene asciutti. la domanda che ho fatto a loro è : perchè fate così gts e crossover , usando un tessuto laminato ? La risposta che mi hanno dato è che usando un tessuto laminato 2L , l'acqua può entrare solo dai buchi delle cuciture e un pò dalle ventilazioni, ma non passerà mai attraverso il tessuto stesso ( perchè è appunto un 2L , cioè ha una membrana applicata ) . Nelle giacche con tessuti non laminati, l'acqua passa anche attraverso tutta la superficie del tessuto esterno, non solo da cuciture e ventilazioni. Questo riduce di tantissimo la quantità di acqua che passa lo strato esterno, e permette di far lavorare meglio la membrana interna staccabile, che avendo solo poca acqua sopra di se, permette di traspirare . perchè la membrana, se ricoperta completamente di acqua, non traspira nulla, a prescindere di che marca e qualità sia ( hai un "velo" di acqua sopra la membrana, come fa l'aria ad uscire ? effettivamente ha un senso ) quindi gts e crossover hanno di fatto "2" membrane, una incorporata nel tessuto esterno 2L ,e una interna staccabile. A detta loro, questa "soluzione" crea vantaggi rilevanti nella sensazione di comfort , perchè hai di fatto 2 barriere all'acqua, ma 1 è removibile, quella interna, e una è "parziale" quella sullo strato esterno. ovviamente ha un costo perchè hai di fatto 2 membrane sul capo ( usano questa tecnologia infatti solo su alcuni capi tipo appunto gts e crossover, non su tutte le giacche, su altre giacche di fascia di prezzo inferiori usano le costruzioni che usano anche gli altri, cioè tessuto esterno non laminato e membrana interna ) |
Grazie Max per questa dettagliata spiegazione, infatti l'hai descritta meglio di quanto avevo capito dai video di Riccardo Marchetto.
Capisco il pensiero di Clover, però ritengo che se cerchi un capo che ti tenga asciutto nei viaggi dove incontri una frequente variabilità del meteo, la GTS e la Crossover 4 non ti soddisfino come la Laminator 2 perché sotto la pioggia persistente sei costretto a fermarti, toglierti la giacca ed indossare la membrana impermeabile interna, quasi più disagevole di indossare il classico antipioggia, cosa ne pensate? PS: mi sono ricordato che la Laminator 2 non ha nessuna ventilazione sulle braccia, forse questa è una pecca nelle giornate più calde? |
Sicuramente mannion. Se è questo che ti preoccupa potresti trovare soddisfazione dal modello gts, l'acqua che entrerebbe dai particolari ben descritti da MadMaxFea è molto limitata e dipende dal tempo in cui sei e dall'intensità della pioggia che trovi. Personalmente non ho problemi a fermarmi, anzi spesso lo faccio in attesa del miglioramento e mettermi la giacca antipioggia sopra al giubbotto è solo un problema di tempi ovvero metterla prima dell'acquata, perché già alle prime gocce importanti è tardi per farlo. E parliamo di acquazzone, la pioggerella per la gts non è niente.
Di Clover a me piace molto la Dakar, anche se gli critico il troppo uso del velcro. Secondo me una giacca che protegge dall'acqua non può essere anche fresca |
Ciao Romanetto e grazie del contributo.
Per pioggia debole e non prolungata ritieni migliore la GTS rispetto la Crossover 4? Però se Max avesse indossato una di queste 2 giacche al posto della Laminator quando prese ore di pioggia battente sarebbe stato fradicio se non avesse indossato la membrana impermeabile o l'antipioggia, cosa che non è successa proprio per la diversa progettazione della giacca. |
Quote:
il motivo per cui a suo tempo sono andato su laminator, è perchè comunque avevo già una crossover ( la 3 ) e quindi mi "mancava" un capo laminato... e confermo che non dover "gestire" il discorso pioggia tramite strati o antiacqua, è una bella comodità su strada.... alla fine quando devo girare nei "dintorni" e non so che meteo trovo , prendo la crossover che fa più o meno "tutto" . se invece devo fare un viaggetto al nord, e son sicuro che troverò acqua e freddo, prendo il laminator, perchè so che il "caldo" sarà solo probabile ma non devo mai pensare a fermarmi per freddo\acqua... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©