Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   (serie R tutte) batterie - thread invernale. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=295520)

Metzs 30-07-2011 20:28

Effettivamente costicchia... ho chiesto un preventivo alla Hesa a Milano... con ritiro in sede circa 130 euro. Con trasporto a casa + 20 euro. Io ho la fortuna di poterla ritirare in sede.
Sul forum ho visto che qualcuno suggerisce Yuasa dal valore di circa 100 euro... rispetto a tale cifra non mi sembra molto di più l'importo richiesto per la odyssey. Se confrontato ai 68 euro segnalati da Roger allora la differenza è notevole.

mariold 30-07-2011 20:43

La mia è ancora perfetta dopo due anni,ma se dovessi cambiarla non spenderei tanti soldi per una batteria.
Le Yuasa sono ottime e costano il giusto.
Poi faccio una domanda agli esperti,ma ste super batterie dallo spunto micidiale che fanno volare il motorino di avviamento,siamo cosi sicuri che alla lunga non lo facciano poi fuori il motorino di avviamento proprio a causa di questo "superspunto" di corrente?

Metzs 30-07-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 5985043)
Poi faccio una domanda agli esperti,ma ste super batterie dallo spunto micidiale che fanno volare il motorino di avviamento,siamo cosi sicuri che alla lunga non lo facciano poi fuori il motorino di avviamento proprio a causa di questo "superspunto" di corrente?

Me lo chiedo sinceramente anch'io... l'unico motivo per cui sono titubante e posticipo l'acquisto!!! D'altro canto il fatto che la fornisca la Wunderlich dovrebbe rassicurare. Non so che fare?!?! Ma la voglio... della mia originale non mi fido... troppo fiacca!!!

sceicco74 01-08-2011 12:13

Quote:

Originariamente inviata da Metzs (Messaggio 5984295)
Sceicco74 che modello hai preso e quanto hai speso??
Un terzo meno dell'originale è veramente un affare... invece la odyssey costa quanto l'originale...

Scusa il ritardo io ho preso la YUASA YTX14-BS (circa 50-60 euro) che è quella consigliata da yuasa.
In qualche discussione precedente qualcuno consigliava, probabilmente a ragion veduta, la YTX20 (mi pare) che ha più ampere ad il prezzo era di circa 90-100 euro.
Comunque io con 50 euro spesi mi posso permettere il "lusso" di cambiare la batteria dopo due anni anche qualora questa si dimostri ancora efficiente e non correre il rischio di rimanere per strada. E ripeto che la yuasa non ha nulla da invidiare all'originale.

Metzs 10-08-2011 12:42

Quote:

Originariamente inviata da Flyingzone (Messaggio 5983879)
ODYSSEY e basta!

Chiedo perdono a chi consigliava Yuasa e a coloro ai quali ho chiesto informazioni al riguardo (vedi sceicco74)... ma sono troppo curioso di provare la Odyssey.

Odyssey PC535 ordinata... a fine mese, al rientro dalle vacanze, andrò a ritirarla in Hesa!! Vediamo come si comporta almeno lei!!! L'attuale ormai è agli sgoccioli... prima di ogni accensione il cuore in gola!!
Buone vacanze a tutti

vulcan 10-08-2011 12:51

Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 5985043)
(...) ma ste super batterie dallo spunto micidiale che fanno volare il motorino di avviamento,siamo cosi sicuri che alla lunga non lo facciano poi fuori il motorino di avviamento proprio a causa di questo "superspunto" di corrente?

Non sono un esperto, ma sulla mia 1100 ho una Spark dal 2006 e da allora ho fatto più di 100 mila km. Ora la moto ne ha 147 mila e il motorino di avviamento è ancora quello originale.:cool:

mariold 10-08-2011 13:46

Buono a sapersi :)

Metzs 10-08-2011 14:05

Ottimo :):)

Metzs 10-08-2011 14:09

Quote:

Originariamente inviata da vulcan (Messaggio 6008767)
Non sono un esperto, ma sulla mia 1100 ho una Spark dal 2006 e da allora ho fatto più di 100 mila km. Ora la moto ne ha 147 mila e il motorino di avviamento è ancora quello originale.:cool:

Batteria dalla longeva vita di 5 anni... bene bene!!
Come la conservi soprattutto in inverno?? Mantenitore o uso continuo tutto l'anno??
Grazie

vulcan 10-08-2011 16:23

Uso la moto 12 mesi all'anno per lavoro da lunedì a venerdì.
Nei fine settimana invernali attacco il CTEK e devo dire non ha mai perso un colpo.

Alk 10-08-2011 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Metzs (Messaggio 5985184)
Me lo chiedo sinceramente anch'io... l'unico motivo per cui sono titubante e posticipo l'acquisto!!! D'altro canto il fatto che la fornisca la Wunderlich dovrebbe rassicurare. Non so che fare?!?! Ma la voglio... della mia originale non mi fido... troppo fiacca!!!

Dal punto di vista elettrico lo escludo. Ciò che determina gli Ah della batteria è la loro capacità, quindi durata, oltre che la corrente massima senza che la batteria entri in sofferenza.
Le batterie sovradimensionate semplicemente soffrono meno quindi durano di più. Ciò che determina invece la corrente di spunto per il motorino e quindi quanto esso assorba, è unicamente l'avvolgimento del motorino (quindi sempre lo stesso) e la tensione a cui è sottoposto. Poiché la tensione resta sempre 12V, la corrente assorbita dal motorino è sempre la stessa. Ciò che rende migliore l'accensione è il fatto che la batteria eroga con "facilità" tale corrente rispetto una più piccola, addirittura una più piccola può non riuscire ad erogarla mano a mano che invecchia così che solo le prime partenze sono buone, poi degrada in fretta e da li in poi "accende" a fatica.

Acquistate sereni.

Lamps ;)

!!Toni!! 11-08-2011 12:23

La mia batteria (originale e sostituita in luglio 2009) mi ha lasciato a piedi:mad::mad: la settimana scorsa, nonostante l'utilizzo continuo della moto durante tutto l'anno e l'utilizzo sporadico del mantenitore di carica. In BMW, alla mia richiesta di una batteria con spunto maggiore, mi è stato detto che è sconsigliabile montarne di più potenti perchè ci sarebbe stato un lavoro maggiore dell'alternatore nel ricaricare la batteria stessa:rolleyes:, quindi usura maggiore dell'alternatore:rolleyes:. Sinceramente non avevo il tempo di discutere o di aspettare l'arrivo di una odyssei o Yuasa e mi sono calato le braghe:bootysha:!!! 98,60€ (comprensivo dello sconto del 20%)!!! Cazz...

Charly 11-08-2011 14:50

Alternatore delle nostre mukke non è assolutamente più un aspetto limitante come per le 2V.

Stiamo parlando di alternatori che erogano oltre 600 W

Flyingzone 11-08-2011 15:06

Quote:

Originariamente inviata da vulcan (Messaggio 6008767)
Non sono un esperto, ma sulla mia 1100 ho una Spark dal 2006 e da allora ho fatto più di 100 mila km. Ora la moto ne ha 147 mila e il motorino di avviamento è ancora quello originale.:cool:

Spark o Odyssey ,sono costruite per durare,sono stagne e con piombo puro...io ho preso la Odyssey

Rado 11-08-2011 16:15

Quote:

Originariamente inviata da mdon (Messaggio 5597564)
Se non postata già, di particolare interesse per peso e per riduzione (anche se modesta) delle dimensioni.

Shorai

Nel caso, non ho trovato sul forum, qualcuno l'ha montata?

Io, avevo fatto anche una recensione. A distanza di mesi confermo, sono contentissimo, tolti 4 kg da sotto il serbatoio (nel caso di una Odissey sarebbero -6 kg), ha una potenza di spunto esagerata e non si scarica. La durata reale non si conosce, è in commercio da un annetto negli USA e da pochi mesi in Europa (la durata dichiarata è di 6-10 anni!).

Alk 11-08-2011 23:49

Quote:

Originariamente inviata da !!Toni!! (Messaggio 6010583)
La mia batteria (originale e sostituita in luglio 2009) mi ha lasciato a piedi:mad::mad: la settimana scorsa, nonostante l'utilizzo continuo della moto durante tutto l'anno e l'utilizzo sporadico del mantenitore di carica. In BMW, alla mia richiesta di una batteria con spunto maggiore, mi è stato detto che è sconsigliabile montarne di più potenti perchè ci sarebbe stato un lavoro maggiore dell'alternatore nel ricaricare la batteria stessa:rolleyes:, quindi usura maggiore dell'alternatore:rolleyes:. Sinceramente non avevo il tempo di discutere o di aspettare l'arrivo di una odyssei o Yuasa e mi sono calato le braghe:bootysha:!!! 98,60€ (comprensivo dello sconto del 20%)!!! Cazz...

Brrrrr... Se per accendere la moto 3 volte serve tot carica con una batteria piccola, serve anche la stessa quantità di carica con una grande... quindi l'alternatore erogherà la stessa quantità di carica in entrambi i casi. La differenza è che l'alternatore in un caso farà cariche più frequenti per tempi più brevi (batteria piccola, la tensione scende in proporzione alle cariche assorbite rispetto la sua capacità) mentre nell'altro caso saranno cariche meno frequenti ma per tempi più lunghi (una batteria di capacità maggiore fa calare la sua tensione più lentamente e a parità di cariche assorbite rispetto quella piccola, quindi si ricarica anche più lentamente a parità di escursione di tensione). Però nel secondo caso avrai anche fatto più accensioni. Quindi a meno che l'alternatore non soffra a lavorare a lungo, direi che è una fesseria. Gli alternatori credo girino sempre... meccanicamente quindi non cambia nulla. Elettricamente la quantità di cariche trasferita è la stessa con batteria piccola e grande ergo... non cambia nulla.

mariold 12-08-2011 00:34

Quote:

Originariamente inviata da Alk (Messaggio 6009790)
Poiché la tensione resta sempre 12V, la corrente assorbita dal motorino è sempre la stessa.

Questo è vero se la resistenza interna della batteria ha un valore ininfluente rispetto alla resistenza del motorino di avviamento.

!!Toni!! 12-08-2011 10:43

Quote:

Originariamente inviata da Alk (Messaggio 6011894)
Brrrrr... Se per accendere la moto 3 volte serve tot carica con una batteria piccola, serve anche la stessa quantità di carica con una grande... quindi l'alternatore erogherà la stessa quantità di carica in entrambi i casi. .....Elettricamente la quantità di cariche trasferita è la stessa con batteria piccola e grande ergo... non cambia nulla.

Anch'io penso che sia così, altrimenti qualcuno del forum avrebbe segnalato il problema dell'alternatore. <ma da quello che ho letto fino ad adesso tutti sono soddisfatti di queste Odyssei ecc. ecc. , l'importante è che non sia originale. Purtroppo quando ti tocca spingere la moto:mad::mad: ( completa di valigie laterali semipiene e bauletto) per circa 1,5 km con 39°:mad:, carichi la moto su di uno Scudo (quindi smonti necessariamente valigie, bauletto, specchietti e cupolino:mad:), e porti la amata dalla mamma BMW, ti posso assicurare che accetti anche quella originale.

Alk 12-08-2011 23:29

Quote:

Originariamente inviata da mariold (Messaggio 6011936)
Questo è vero se la resistenza interna della batteria ha un valore ininfluente rispetto alla resistenza del motorino di avviamento.

Esatto :thumbrig:
Infatti così è... o meglio, la resistenza interna delle batterie è pressoché la stessa, piccola o grande che sia di capacità, quindi circuitalmente non cambia praticamente nulla.

@!!Toni!! Andrà meglio la prossima volta :(

lemon 14-08-2011 21:48

acquistato odyssey 535 a febbraio 11 (produzione 06/10), tagliato le alette per poterle inserire nel vano della rr1200 (quindi perso la garanzia), non da segni di vita. provato a ricaricare, ma senza risultato, misurato 12,7v e 70ah di spunto: è andata?????


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©