![]() |
Quote:
Circa le attitudini turistiche, posso dire con altrettanta certezza, che la protezione areodinamica della Multi V4 , è superiore a quella ( pur ottima ) del GS. Dpelago Ducati MTS v4 |
@ Dpelago in che senso opposta?
Preferisci il 1200/1260 DVT al 1250 boxer o anche del V4? Piccolo OT: Tra 1200 e 160 DVT ci sono molte differenze nel carattere? |
@cosimo
Non viaggio molto ormai, qualche uscita domenicale (noi da qui andiamo spesso in Abruzzo) piccoli spostamenti anche per andare a lavoro o occasionalmente di 50-100km. Oddio potrebbe capitare che si faccia un viaggio dalla Puglia alle Dolomiti, ma al 90% viaggio senza moglie e prediligo strade da "guidare" . Premetto che non ho ancora provato la 1250. Con al gs 2018 ho avuto soddisfazione ma ripeto il motore non è adrenalinico mi da di elettrico, ha più una bella coppia in basso l'aria/olio che il 1200lc... E comunque il gs tutto da' tranne che adrenalina, l'appagamento ce l'hai nella guida in generale che è ai massimi livelli per tenuta di strada e ciclistica (anche se le sospensioni non sono il massimo anzi) Quindi se l'MTS V4 aggiunge un motore emozionante e il livello di guida è alto come nel Gs direi che è superiore al Gs per quello che faccio io. |
Quote:
E' anche questa attitudine turistica, non solo un plexi che ormai non ripara più come l'efficacissima dotazione del MTS: i kilometri scorrono tranquilli ed il nostro mototurista è più riposato che mai. E va bene così. Certo è che sotto questo profilo, il MTS V4 attuale - rispetto a tutta la sua progenie, dal pompone 1000 fino ad arrivare al 1260 DVT - è ormai molto prossimo al GS (non a caso, l'operazione è stata di grande successo commerciale: mai visti tanti GS usati nei DS). In più, per chi sappia o voglia anche altro dalla moto, oltre a macinare kilometri... Chiudo dicendo che non sono affatto d'accordo sul fatto che una o l'altra sia uguale etc. etc... Intendiamoci: si può (ne conosco) mettersi una supersportiva a manubri bassi in garage anche per andare ogni tanto all'happy hour, senza aver mai visto una pista neanche per andarci a vedere la MotoGP o il SBK. Nulla da dire, ognuno gode come vuole e soprattutto usa i soldi come vuole. Sono però certo che ben difficilmente un motociclista che è in grado di usare un MTS V4 per ciò che esprime e può dare apprezzerà allo stesso modo (sottolineo, stesso) un GS. E viceversa, ovviamente. :) |
@Sisco: mi pare il genere di "situazione" che dovrebbe portarti a puntare su MTS V4. ;)
|
Quote:
In casa Ducati, il 1260 è la naturale evoluzione del 1200. Direi che le differenze sono avvertibili, anche se non stravolgenti. La declinazione più recente è più piena ai medi regimi. Secondo alcuni, il 1200 era affetto da un'incertezza nella fase in cui la fasatura mutava ... francamente il "problema" era avvertibile solo da un " orecchio fine " parzializzando il gas... però è innegabile che il 1260 sia più coppiuto. La vera innovazione del 1260 è il quick shift. Ciò detto, potendo scegliere, meglio il più recente. Dpelago Ducati MTS V4 |
@SISCO: se questi sono i presupposti, quoto Cosimo ;)
|
I presupposti... Quelli sono
Cosimo ci capiamo al volo. Grazie |
@pepot
Se la vendi fammi un fischio :tongue: |
Quote:
|
Quote:
per me più appagante) di prendere i giri del v4 e la guida più motociclistica a livello di comportamento in curva. E io sto ben all'interno dei limiti sia della Multi V4 che del GS 1250 ma anche di moto ben al di sotto di quste...come dice @ Depelago è alla fine un discorso di gusti... |
si faccia una domanda e si dia una risposta...
nel tuo caso eri già "orientato" su Ducati certo tocca solo verificare disponibilità effettiva nei conce, visto che dopo il settore auto anche quello delle moto comincia a mostrare gli effetti della crisi dei chip, etc. etc. |
Quote:
Dpelago Ducati MTS V4 |
Non so se la domanda è rivolta a me. Comunque sicuramente ero più orientato su Ducati, ma ho avuto anche il GS che ho usato tanto e con piacere ma alla lunga mi gratificava un motore con un maggiore crescendo ed una ciclistica più motociclistica anche se meno immediata.
Ovvio che le caratteristiche che mi hanno fatto propendere su Ducati possono essere le stesse che fanno andare altri su BMW. Sicuramente con V4 si vede che Ducati si è avvicinata tanto a BMW su molte cose. Ora le Multi V4 sono disponibili (anche perché Ducati credo che abbia spostato la produzione su quelle) |
@ Parrus74
no mi riferivo Sisco, mi sembrava evidente, leggendo quello che aveva scritto, che fosse già orientato su Ducati. Effettivamente non ho notizie precise sulle consegne Ducati, avevo frainteso quanto detto da Sisco che invece, mi par di capire, non riesce a trovarne una da provare Ho invece letto di tempi lunghi sulle BMW causa allagamento di alcuni stabilimenti in Germania |
@Parrus74: provo a spiegarmi meglio.
Non intendevo parlare dei comportamenti del V4 e del GS AL loro limite, bensì parlavo delle “sensazioni” - come qualcuno su le aveva definite - che le due moto trasmettono quando le si guida sotto o sopra “un certo” limite. O quantomeno delle mie sensazioni guidandole. Nel GS fino ad un certo punto tutto funziona benissimo, talmente bene che appunto la semplicità ed il senso di leggerezza con cui volta, così come il vigore con cui riparte partendo da regimi bassi, genera nel pilota un “appagamento”. Per me, sottolineo per me (tutt’altro che un “pilota”, semplicemente un motociclista mediamente smaliziato), quando si guida oltre un determinato ritmo - che NON è il limite della moto - il gusto cala, ed apprezzo più la guida del V4. Non parlo del solo motore - meraviglioso - che ormai è un po’ apprezzato da tutti, non solo dagli smanettoni. Parlo proprio delle sensazioni di ritorno, della fiducia (ad esempio là reazioni di forca e mono, il modo di stringere le curve, il sentire ciò che accade sotto l’anteriore) e quindi del famoso “appagamento”. Niente limiti assoluti, coltelli tra i denti o simili: solo caratteristiche dei mezzi e loro modo di esprimerle, sopra o sotto certe andature. |
Messa così condivido in pieno
|
Cosimo [emoji122][emoji122][emoji122][emoji106]
|
@marcio
Mi piace molto l'idea della MTS V4, forse è la moto che aspettavo, sono in questo 3D proprio perché cerco di capire non avendola ancora provata ma di conferme ne sto avendo parecchie. Sono stato alla concessionaria di Bari giovedì ne hanno 4 in pronta consegna ma non una per il test ride. Comunque un po' mi sto cagando sotto... Si parla di un esborso di circa 23500 euro |
@cosimo
Ho sempre cercato di migliorare ciò che è già ritenuto ottimo per molti... Come tutti noi, con il fine tuning, la ricerca della gomma giusta, le pressioni, il tipo di pastiglie, ho avuto anche gli Ohlins nel tentativo di ottenere di più... Ma quando ti capita un prodotto che si avvicina molto alle aspettative di una certa fascia di utenti con certe esigenze... il successo è assicurato anche se all'inizio c'è molta titubanza. Credo che la MTS V4 è CONCETTUALMENTE azzeccata, è l'anti-GS |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©