![]() |
https://funkyimg.com/i/2Y4QV.jpeg
Albio a questo l’hanno centrato com’è successo a me :mad::mad: anche il mio Kappa si è aperto completamente con motore a terra :rolleyes: https://funkyimg.com/p/2Y4R6.png |
Anch'io non amo le complessità tecnologiche, infatti ho una moto che non ha neppure il computerino di bordo e il segnamarce, però è indubbio che il progresso avanza e l'elettronica permette di guidare alla massa moto con potenze molto elevate, che prima erano prerogativa di pochi,in tutta tranquillità e sicurezza.immaginate di gestire potenze superiore ai 150 cv senza ausilio dell'elettronica, sarebbe impensabile.
Essere all'avanguardia significa anche adottare soluzioni innovative che aumentano il piacere di andare in moto in totale sicurezza, se davvero uscisse la versione col radar, che di fatto è una sicurezza attiva, potrebbe salvare i motociclisti da incidenti e non mi sento di definirla una froceria. Poi in effetti ci sono cose che servono solo a far salire il prezzo ma ognuno fa le proprie scelte in base alle proprie esigenze......... |
Occhio che la tua sul bagnato con, “soli”, 118cv pattina anche di 4ª :lol::lol::lol:
I controlli servono per evitare l’imprevisto, che è alla portata anche dei “pilotoni”. |
Concordo pienamente ......
|
Il piatto piange?
https://www.insella.it/news/eicma-20...gl-1800-152279 |
|
Le sospensioni della mia bagger manuali facevano davvero pena.
La posteriore soprattutto per me era indecente . Da quello che leggevo anche quelle elettroniche sulla touring facevano pena |
Comunque resta il fatto che questa moto al 31 Dicembre di fatto andrà fuori produzione, in quanto le moto EURO 4 per potere essere immatricolate in deroga alla normativa Euro 5 nel 2020 devono essere prodotte entro fine 2019, quindi vedremo se la versione Euro 5 sarà un'ammazzakappa perchè sembra palese che questa non lo sia stata.
|
Quindi andranno fuori produzione tutt’e le euro 4 al 31 dicembre? BMW comprese immagino
|
Certo, ogni casa costruttrice ha un numero prestabilito di veicoli (auto e moto) da poter immatricolare in deroga per l'anno successivo all'entrata in vigore della normativa superiore, in questo caso Euro 5, ( purchè tassativamente prodotte entro il 31 dicembre) dopo di che in Europa non puoi più immatricolarne quindo non ha più senso produrne almeno per il mercato Europeo
|
La vera ammazza kappa sarà solo la nuova bmw k1800gt
8 cilindri a v .. etc etc... dovrebbe uscire a fine 2020 |
avevo inserito di la nel walwal un paio di domande e sono stato invitato a postare su questa discussione le mie impressioni , avendo ora un goldwing 1800 dct tour e provenendo da k 1600 gt e gs adventure ( mia ultima moto prima del gold) .
ho dato indietro la gs adventure del 2018 per due motivi principali. 1 - moto senza un'anima 2- mi mandava ai pazzi il calore ( contrastato in tutti i modi senza successo ) sulla parte dx della gamba. avevo in precedenza avuto due k 1600 gt, uno del 2012 - 48,000 km - e l'altro del 2017 che ho dato via a soli 3000 km ( si erano acutizzati i miei problemi di ernie del disco e l'uso del 1600 me li peggiorava decisamente ) Quindi ora , avendo deciso di cambiare il gs ( il 1250 non l'ho nemmeno preso in considerazione , oltretutto pare scaldi come l'altro ) avevo ridotto le scelte a due, o ritornare sul k 1600, la mia schiena sta un po meglio, o passare a una nuova moto. il goldwing lo avevo già da un po in testa e sulla carta il nuovo modello mi intrigava non poco. i discorsi commerciali , tra un po' esce...euro tot...ne hanno venduti solo...si ma lo stanno svendendo....ecc ecc, per come la vedo io sono delle trappole razionali per scoraggiarci da acquisti che invece , come la si vede vede, sono del tutto irrazionali. Se si fanno troppi calcoli si attende e basta. detto questo dico che il nuovo goldwing 1800 dct tour nel colore rosso e nero( e ancor di più il bagger ) è una moto esteticamente bellissima , curata in ogni dettaglio che da subito da una sensazione di grande solidità. la plancia è uno spettacolo nello spettacolo. nella guida , superati i primi 100 km di puro panico per la mancanza della frizione e leva del cambio, è un qualcosa che non avevo mai provato. dove la k1600 gt ti dava emozione per l'accelerazione , questa te ne da ancora di più in accelerazione perchè ha una coppia spaventosa da subito . la spinta decisa e forte , un baricentro praticamente sottoterra , il cambio velocissimo e precisissimo, un sound del motore unico sono emozione pura. il k 1600 gt però, dove il golgwing a 5500/6000 giri è arrivato, lui continua e continua fino a raggiungere velocità che al goldwing sono inibite. ma mi chiedo in quante e quali occasioni poi queste velocità sono realmente sfruttabili ? si , in autostrada ci si tolgono un po' di soddisfazioni ! sullo stretto guidato il k è più lesto e immediato, sul goldwing ci vuole un po' di pratica in più. il goldwing in autostrada è decisamente più comodo e più rilassante anche guidando a velocità decisamente fuori dai limiti. sui lunghi percorsi autostradali ho sempre avuto un po' di problemi alle ginocchia tanto che sento l'esigenza di allungare le gambe. sul golgwing no, nessun problema alle ginocchia dopo 7 ore di autostrada . il goldwing è meno rigido del k sullo sconnesso. assorbe molto meglio i casini delle strade . il problema della capienza del bagagliaio esiste ma mettendo il portapacchi ( peraltro quello con lo stop integrato è anche molto bello )sul baulone dietro , si risolvono i problemi di capienza. il nav fa schifo ? non lo so , devo ancora capire come funziona...dopo anni e anni di uso e bestemmie e sangue versato per capire il garmin , passare a un nuovo sistema non è semplice, ci vuole pazienza. per come la vedo io al momento, la goldwing non è l'ammazza k1600 , è semplicemente una moto diversa e, commercialmente e tecnologicamente , migliore. |
Quote:
Se poi è il prodotto che ti piace perchè soddisfa le tue esigenze o la mancanza di alternative te lo fanno apprezzare sono contento per te ma questo non significa che tutti la pensino così e la presenza di tanti usati sembra che lo dimostri. Io quando acquisto una moto cerco di analizzare tutti gli aspetti, cerco di tenere a bada la scimmia e razionalmente ho preferito acquistare la seconda GW l'anno scorso, ma il modello precedente, un usato freschissimo con pochi KM, perchè di tirarmi in casa un modello che sapevo già che sarebbe andato fuori produzione l'anno dopo e che è rimasta in produzione solo 2 anni non mi andava. Ora ho un GW con pochi Km e sto alla finestra in attesa del 2020. P.S. ho scritto in tanti post che la nuova GW è una ottima moto ma non quella adatta a me e non mi sono mai permesso di metterne in dubbio le qualità |
modello fuori produzione mi sembra esagerato, hanno fatto alcuni aggiornamenti e migliorie... il cambio di modello vero e proprio, con i ritmi Honda con il Gw non lo vederemo prima del 2030...
|
albio,
mi spieghi cosa c'è di razionale nel cambiare una moto , nel mio caso un gs con due anni di vita e 17000 km, con un'altra moto con cui sostanzialmente ci fai le stesse identiche cose ? e spendendo oltretutto pure un bel po di soldi ? è tutta una questione di pancia e di , per mia e nostra fortuna, di sfizi. se usassi la razionalità per decidere in queste questioni , terrei la moto per tanti tanti anni....come forse sarebbe giusto che sia per "trappole razionali " intendo il mio inconscio, o la mia parte razionale, che in casi come questo tenta di farmi ragionare e di farmi capire che è tutto un gioco che costa un sacco di soldi |
Quote:
|
Quote:
La scelta che ho fatto io è stata dettata esclusivamente dalla razionalità e te la spiego: avevo un GW del 2014 con circa 80.000 Km e vista la mia percorrenza annua avrei dovuto cambiarla a breve ma visto che la nuova non soddisfaceva alcune mie esigenze ho preferito nel 2018 prenderne una usata con pochi KM invece che nuova per poter stare alla finestra ed attendere l'Euro 5. La nuova l'ho provata sia manuale che con DCT e mi è piaciuta pure perchè ovviamente in tanti aspetti è migliorata , rispetto al vecchio modello, ma non l'ho acquistata. Più razionale di così. Sono d'accordo che la passione qualsiasi essa sia è spesso irrazionale ma diciamo che nella "pazzia" amo trovare anche un po di " saggezza" P.S ho letto la modifica al tuo post ora ed ho capito cosa intendevi..... |
Quote:
|
Io mi chiedo cosa VI cambi se una moto è euro 4 o euro 5, soprattutto se pensate di tenerla 4 o 5 anni, o anche di più.
|
Le motivazioni principali sono state queste :
a quel kilometraggio avrei dovuto rifare le sospensioni, che sappiamo non essere il punto di forza di GW già da nuove, un tagliando importante e le gomme e questi soldi ho preferito "reinvestirli" su un modello più fresco. più passa il tempo più è difficile trovare una moto vecchio modello con pochi KM da metà 2016 e tutto il 2017 le GW non montano più navi e airbag e se guardi su Moto.it le più fresche sono tutte senza. avendo scartato l'acquisto della nuova per i motivi già spiegati e sapendo della normativa Euro 5 ho preferito mettermi sul sicuro e poter aspettare 2/3 anni tranquillamente sia per l'uscita della nuova Euro 5 sia un paio d'anni in più per eventuali modifiche e perfezionamenti fisiologici sui nuovi modelli. la scimmia tenderei ad escluderla visto che quella che ho preso è perfettamente identica alla vecchia (tranne il colore) se fosse stata la scimmia a prendere il sopravvento avrei comprato la rosso/nera DTC |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©