Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   AmmazzaKappa in arrivo (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=477237)

albio59 08-11-2017 21:12

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 9640740)
Concordo solo sul fatto che è un peccato che non importino tutte le versioni in Italia, in modo da avere più scelta per chi deve comprare.
Confido però che non sia una scelta definitiva e in futuro, magari tra 6 mesi o 1 anno, possano arrivare anche le altre.

Resta sempre la possibilità di acquistare moto americane, come del resto hanno fatto tanti miei amici, proprio per una scelta più variegata visto che finora il modello Europeo era solo il full optionals.
Pensa che in Usa il modello meno venduto in questi 18 anni è stato il modello senza airbag, e se hai letto i miei interventi dove ho anche caricato dei video su crash test con GW dotate di airbag, sono totalmente favorevole.
Comunque al di la di questo reputo commercialmente sbagliato mettere lo sportello in alternativa in quanto doti le moto di Audio Car Play e poi se vuoi l'airbag togli il vano porta telefono, mi sembra assurdo che sia così ed è una cosa che voglio verificare dal vivo

albio59 08-11-2017 21:16

Quote:

Originariamente inviata da bigzana (Messaggio 9640740)
E comunque permettetemi di ribadire una cosa, i Giapponesi han fatto un gran lavoro con questa moto rinnovandola tutta di sana pianta, e darle subito dei giudizi negativi solo perchè ha sacrificato parte della capacità di carico, secondo me denota molta superficialità.
Almeno, diamine, toccatela con mano.

condivido sul lavoro progettuale di prima categoria ma leggendo la questione da un altro punto di vista più ottimistico dico che se questo è l'unico appunto che si può fare a questa moto Honda ne sarà ben felice perchè avrà fatto un'altra grande moto.

salvoilsiculo 08-11-2017 21:28

Non è stata sacrificata solo la capacità di carico, ma anche il serbatoio ed eliminati o ridotti secondo la versione altri vani e scomparti. Tutte cose ampiamente illustrate e assodate in tempi e da persone non sospette ma non leggendo gli interventi o essendo dotati di memoria blanda o selettiva al solo scopo di difendere ad ogni costo la propria tesi non si arriva tanto lontano. Detto questo spero presto di poter leggere o avere qualcosa di nuovo da proporre alla discussione!

ilprofessore 08-11-2017 21:35

Per curiosita', ho fatto un confronto (visivo) un po' piu' approfondito sulle sospensioni anteriori della GW e della K6 in quanto mi sembrava strano che la Honda copiasse pari pari la BMW.
In effetti il principio e' lo stesso (parallelogramma articolato), ma la esecuzione e' molto diversa.
Quello della Honda sembra molto piu' rigido avendo un vero cannotto di sterzo con doppi cuscinetti, mentre la BMW si affida a 2 snodi sferici.
Sicuramente quello Honda pesa molto di piu' di quello della BMW, ma sembra anche piu' sofisticato.
Vedremo sul campo se questa maggiore sofisticazione dara' dei vantaggi: io penso di si.

bigzana 08-11-2017 21:43

sì, l'unica vera pecca, alla quale non si può porre rimedio se non fermandosi più spesso, è quella del serbatoio, che condivido.
Però poi mi viene da pensare che con 300km di autonomia fai agevolmente dalle 2 alle 3 ore di moto prima di doverti fermare, a seconda della velocità tenuta. Che è più o meno il tempo dopo il quale la maggior parte delle persone si fermano comunque per fare una pausa.
Per cui, fermarsi solo per bere un sorso d'acqua o anche per fare il pieno non è che cambia poi molto...

quella del carico è rimediabile, all'occorrenza, con una rollo sul baule.

quella dei vani non la considero neanche.
vado in moto da 40 anni e non ne ho mai avuti, o sentito la mancanza.
non ho mai neanche avuto una tourer del genere, ma l'ultima cosa che mi viene da guardare è se posso mettere il cellulare in uno scomparto o meno, tanto l'Audio car Play funziona con il BT. ;)

e poi non ho iPhone!! :lol::lol:

bigzana 08-11-2017 21:44

Quote:

Originariamente inviata da albio59 (Messaggio 9640768)
condivido sul lavoro progettuale di prima categoria ma leggendo la questione da un altro punto di vista più ottimistico dico che se questo è l'unico appunto che si può fare a questa moto Honda ne sarà ben felice perchè avrà fatto un'altra grande moto.


direi proprio anch'io.

T1z1an0 08-11-2017 21:49

Ricordatevi che il lavoro del designer/progettista è di trovare il compromesso che accontenta tutti...e che quindi scontenta tutti.

Bryzzo850 08-11-2017 21:57

A quando i prezzi?

albio59 08-11-2017 21:58

Per l'autonomia so fiducioso che si possa arrivare a 400 km, visto che la mia entra in riserva mediamente a quest chilometraggio, quindi se questa con una o due marce in più consumerà meno confido di arrivarci. Quindi tutto sommato più che accettabile però perché peggiorare.

albio59 08-11-2017 22:03

Prezzi dopo EICMA ma la full indicativamente 38.000 almeno questo è il prezzo di base su le moto già preordinate

salvoilsiculo 08-11-2017 22:12

Per chi, invece di limitarsi a cercare consensi limitandosi a condividere integralmente pensieri altrui specie se appagano la loro fede, gradisce riflettere su ciò che legge e magari propone una propria confutazione propongo una riflessione che come già sa Albio mi è sorta guardando quell'immagine in cui vengono sovrapposte a due colori le due sospensione GW vecchia e nuova evidenziando che la nuova dovrebbe condurre in frenata un leggero movimento in avanti quindi un minimo allungamento di interasse che potrebbe contribuire ad un aumento di stabilità! Si tratta solo di una mia fantasia?

Bryzzo850 08-11-2017 22:18

Albio...non vorrei innescare un ulteriore polemica, ma , tu che hai avuto il KGt e hai il GW trovi che vi siano 8/10000€ di differenza tra le 2?
È comunque vero che nel tempo la differenza di quotazione sarà ancora maggiore...

albio59 08-11-2017 22:45

Brizzo non è così la GTL da configuratore arriva a parità di dotazione a oltre 33.000 euro quindi siamo a 5.000 euro scarsi di differenza ovviamente senza DCT , Airbag e Apple Car Play che BMW non ha se prendi la Tour, quindi cambio manuale e senza Airbag la differenza scende a 2.000 ovviamente se i prezzi verranno confermati quindi cmq una differenza molto inferiore alle tue cifre.
Per quanto riguarda se ne vale la pena bisogna aspettare di provarla ma se le aspettative saranno confermate penso di si

salvoilsiculo 08-11-2017 23:56

https://youtu.be/xd6olr8ZqEQ
Non ricordo se già condiviso, ma repetita juvant!
P.S.:
https://youtu.be/X-NcINHQsBk

valca 09-11-2017 07:06

condivido quello che scrive Salvo riguardo alla modifica dell'interasse durante l'affondamento ed eggiungo ed evidenzio che si parte gia' da un rake maggiore ( rispetto al K ) la somma di queste cose rende il mezzo assolutamente lentissimo nello stretto

salvoilsiculo 09-11-2017 10:05

Quote:

Originariamente inviata da valca (Messaggio 9641044)
....evidenzio che si parte gia' da un rake maggiore ( rispetto al K ) la somma di queste cose rende il mezzo assolutamente lentissimo nello stretto

Su questa parte attendo anche un'opinione da chi come Albio guida ormai da anni la GW.

valca 09-11-2017 10:17

Quote:

Originariamente inviata da salvoilsiculo (Messaggio 9641186)
Su questa parte attendo anche un'opinione da chi come Albio guida ormai da anni la GW.

confido in un feedback non di parte da albio ;)

albio59 09-11-2017 10:18

Infatti sulla nuova GW hanno montato il walking mod i n modo che nelle curve più strette il pilota non vada in difficoltà :mad::mad::lol::lol::lol::lol:

albio59 09-11-2017 12:54

Scusate la battuta ma ero sul lavoro e non avevo tanto tempo per rispondere.

modalità seria:

Chiaramente non avendo provato la nuova GW sono andato a vedere le misure della mia per paragonarle con la nuova e cercare di intuire le eventuali differenze che ho scoperto essere davvero minime:

passo 3 mm in più la nuova
rake pressochè uguale

detto questo posso immaginare che ,vista la ciclistica simile, sia simile anche il comportamento su strada e suppongo anche che non sia peggiore tenendo anche conto delle sospensioni ovviamente migliori sulla nuova.

Non condivido quanto scritto da Marco che la modifica dell'interasse in fase di compressione della sospensione renda lenta la moto nel misto.
Questo infinitesimale allungamento dell'interasse ,grazie alla nuova sospensione, rende la moto più stabile infatti sulla mia che in fase di affondamento delle sospensioni in frenata tendeva ad accorciare l'interasse rendeva la moto meno stabile e precisa nell'inserimento ed Honda per rimediare all'eccessivo affondamento ha dovuto montare sulla forcella un anti Dive collegato alla pompa del freno in modo che ogni volta che freni questo indurisce l'idraulica della forcella.
Io guido GW da tre anni e 60.000 km ho fatto tutti i principali passi alpini senza nessun problema grazie anche alla coppia simile a quella del K6 e consiglio chiunque voglia provarla a non lasciarsi influenzare dalla scheda tecnica (peso e dimensioni) in quanto Gw al contrario di quello che dice Valca va più in difficoltà sul misto veloce che su quello stretto perchè alla fisica non si comanda e 80 KG in più rispetto al K si sentono proprio sul veloce dove la forza centrifuga,vista la massa maggiore, è più forte e tende a far sottosterzare la moto.
Per quanto riguarda lo stretto ho un'aneddoto: quest'anno ho partecipato al raduno del Club Motorrad di Cremona con GW ,club di cui ho sempre fatto parte, e siamo andati in Valtellina passando dal Passo San Marco e una volta giunti in cima ci siamo fermati a fare colazione , li sono stato avvicinato da un socio ,possessore di RT LC, che ha voluto a tutti i costi farmi i complimenti per come ero salito sul passo,lui mi era dietro e da solo ed io in coppia con mia moglie, perchè non si aspettava una simile maneggevolezza e agilità sui tornanti da parte di GW,
Riassumendo GW è molto più maneggevole di quanto si aspetta uno che non l'ha mai guidata soffre maggiormente il curvone veloce in appoggio rispetto al K anche per sospensioni non all'altezza (come ho già scritto in precedenza citandolo tra i principali problemi di questa moto) quindi mi aspetto che con queste nuove sospensioni il problema sia risolto e quindi non resta che aspettare e provarla perchè a tirare conclusioni trancianti e definitive soltanto leggendo la scheda tecnica si rischia di prendere granchi colossali.

P: S: dubito che una casa come Honda dopo 18 anni faccia uscire un modello peggiore al precedente...vedremo

salvoilsiculo 09-11-2017 13:40

Infattamente Albio. Ti ho chiamato in causa per confutare la mia idea che se c'è, seppur minimo, un allungamento possa contribuire alla stabilità in frenata e non alla mobilità, specie a bassa velocità dove il movimento sarebbe davvero minimo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©