Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tempi Duri per gli Elicotteri (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=99411)

Trinitro 29-11-2006 09:58

Quote:

Originariamente inviata da The Duck (Messaggio 1639565)
Gli elicotteri sono macchine meravigliose ... qualunque elicottero, è in grado di tornare a terra integro anche in caso di failure completa dei motori, la manovra si chiama autorotazione ed è obbligatoria per conseguire il brevetto....

sono completamente daccordo... dal momento che ti molla il motore
hai tutto il tempo per vedere tutta la tua vita davanti agli occhi
e per attivare quello che devi fare in quella situazione...
è successo anche qualche tempo fa a rimini con un H500.

ahimè purtroppo, complice anche eventi esterni, può capitare
che un pilota di velivoli (ala fissa/rotante) perda per qualche istante
le cognizioni elementari del pericolo...
è successo anche a me (io ero il passeggero) di vedere che il pilota
commetta errori di valutazione (e dio benedica che fossi in volo con 2 piloti :lol: )

per quanto riguarda l'addestramento... ci vogliono $oldi e tanti, addestramento
e tanta umiltà.

paolo b 29-11-2006 09:59

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro
(..) Per conseguire il commerciale ce ne vuole.....

..tra le altre cose..

The Duck 29-11-2006 10:02

Quoto Kilimangiaro!!!

Non è una questione di cattive scuole o di brevetti pagati! Pilotare un elicottero è uno degli esercizi di coordinamento più complessi che esistano e necessità di capacità e addestramento. Proprio per questo e per il fatto che normalmente il volo viene effettuato a vista il pilota, che è un essere umano, tende a sopravvalutare i propri sensi, come noi facciamo ogni volta che nella nebbia in moto camminiamo a 80/100 all'ora. Su di un elicottero questa sopravvalutazione può costare cara! L'unico limite nell'addestramento è forse il volo strumentale che proprio per le caratteristiche specifiche delle missioni che gli elicotteri fanno non viene usato spessissimo ma che diventa fondamentale in caso di scarsa visibilità.

Qualcuno ricorderà un incidente accaduto a porto azzurro qualche anno fa, era notte e la visibilità era apparentemente normale, l'elicottero si inabissò schiantandolsi direttamente in acqua. Se il pilota avesse fatto affidamento sugli strumenti invece che sui sensi probabilmente non sarebbe successo.

Nel caso del mio incidente invece la questione è ancora diversa, il pilota si infilò in un temporale con visibilità prossima a zero, in mezzo alle montagne, senza che l'elicottero fosse attrezzato per il volo strumentale. Il risultato fu che precipitammo e che, fortunatamente, il pilota si trovò nelle condizioni ed ebbe l'abilità di far atterrare l'elicottero in autorotazione. In ogni caso per quell'errore gli fu revocato il brevetto.

Trinitro 29-11-2006 10:06

Quote:

Originariamente inviata da The Duck (Messaggio 1639821)
.. In ogni caso per quell'errore gli fu revocato il brevetto.

magari facessero le stesse cose per le patenti di autoveicoli.... :(

emiddio 29-11-2006 10:09

Quote:

Originariamente inviata da The Duck (Messaggio 1639565)
Gli elicotteri sono macchine meravigliose ed estremamente affidabili! A parte il Robertson 44 con cui si è ucciso Giorgio Panto, che non cononosco, sia l'A109 (Bell non c'entra una mazza) sia l'AB412 sono due macchine estremamente sicure dotate di due motori e in grado di tornare tranquillamente a casa anche con uno solamente. Il problema reale, forse qualquno sul forum potrà essere più esauriente, è il tipo di volo che fanno. In primo luogo la maggior parte dei piloti è poco abituata al volo strumentale, sempre che il mezzo sia abilitato, e tende sempre a fare affidamento sui propri sensi; questo comportamento e mortalmente pericoloso quando le condizioni di visibilità (notte, pioggia, nebbia, ecc..) sono scarse. Il secondo aspetto è che il volo a bassa quota in zone magari poco conosciute può presentare ostacoli imprevisti ed improvvisi che, talvolta, possono risultare fatali.
Ricordo per i poco avvezzi che, qualunque elicottero, è in grado di tornare a terra integro anche in caso di failure completa dei motori, la manovra si chiama autorotazione ed è obbligatoria per conseguire il brevetto. Personalmente la conosco bene perche nel 1979 grazie ad essa mi sono salvato da un sicuro schianto sulle montagne della Sardegna con un AB412 dei carabinieri.

Allora quando un elicottero precipita è imperizia del pilota o dei piloti......................NON LO SAPEVO.
Come in ogni cosa: PRUDENZA e PERIZIA.................

Kilimanjaro 29-11-2006 10:09

Se non hai l'abilitazione allo strumentale, il volo è esclusivamente a vista da mezzora prima dell'alba a mezz'ora dopo il tramonto. Fine.
Quindi niente nubi, nebbia ecc.

stincodimucca 29-11-2006 10:09

Del mangia-mangia, delle tangenti, degli scandali, della promisquità, del favoritismo, insomma di tutto il marcio che caratterizza la burocrazia e la società italiana, non fa certo eccezione questo settore, anzi piu' vi sono interessi in gioco (un brevetto da elicotterista costa centinaia di migliaia di Euro) piu' le barriere morali e le leggi diventano labili e teoriche...

...Fanno eccezione gli ex piloti militari, caso a parte. Questi si formano con i soldi dei contribuenti.

Kilimanjaro 29-11-2006 10:11

Se parli di tutto questo marcio probabilmente lo conosci. Esco da questa discussione.

The Duck 29-11-2006 10:17

Quote:

Originariamente inviata da emiddio migaldi (Messaggio 1639851)
Allora quando un elicottero precipita è imperizia del pilota o dei piloti......................NON LO SAPEVO.
Come in ogni cosa: PRUDENZA e PERIZIA.................

Non è quello che ho scritto, è sempre possibile che una macchina si quasti, è improbabile che questo porti alla caduta della macchina. Io lavoro per una società che produce elicotteri e conduciamo indagini su ogni incidente che capita nel mondo alle nostre macchine. I risultati delle nostre indagini, che si affiancano e non sostituiscono quelle delle specifiche autorità competenti (ENAC e Magistratura in Italia), confermano che nella grande maggioranza dei casi (oserei dire tutti ma mi risulta che ce ne sia uno ancora sotto investigazione negli USA e nulla di ufficiale si sa su queste ultime disgrazie) gli incidenti MORTALI siano stati dovuti ad un errore di pilotaggio oppure a condizioni esterne non direttamente collegate all'aeromobile.

wvilla 29-11-2006 10:20

Posso assicurare che il signor Panto, che conoscevo personalmente, era un pilota con i contro fiocchi!
Pilotava sia aerei che elicotteri e già in una occasione era riuscito in un atterraggio di emergenza con un suo precedente aereo.
Teneva l'elica contorta nel suo ufficio a perenne memoria.

Purtroppo questa volta è stata fatale.

Per quanto riguarda l'auto rotazione sapranno gli addetti ai lavori che riesce solo con determinati ratei di discesa ed in condizioni di assetto ben determinate.

Un saluto.

The Duck 29-11-2006 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Kilimanjaro (Messaggio 1639852)
Se non hai l'abilitazione allo strumentale, il volo è esclusivamente a vista da mezzora prima dell'alba a mezz'ora dopo il tramonto. Fine.
Quindi niente nubi, nebbia ecc.

Le "famose" efemeridi! Kilimanjaro, eri ben tu che ho incontrato qualche mese fa in moto davanti al cancello della mia Società che, se non ricordo male, venivi a fare il passaggio sul Grand?

Lippolo 29-11-2006 10:27

Quote:

Originariamente inviata da wvilla (Messaggio 1639892)
Posso assicurare che il signor Panto, che conoscevo personalmente, era un pilota con i contro fiocchi!

e questa è l'ennessima prova che spalare merd@ addosso agli altri senza avere nessun dato certo o alcuna cognizione di causa è un ....

PESSIMO VIZIO!!!! :mad: :mad: :mad:

Motopoppi 29-11-2006 10:31

Quote:

Originariamente inviata da The Duck (Messaggio 1639565)
Gli elicotteri sono macchine meravigliose ed estremamente affidabili! A parte il Robertson 44 con cui si è ucciso Giorgio Panto, che non cononosco, sia l'A109 (Bell non c'entra una mazza) sia l'AB412 sono due macchine estremamente sicure dotate di due motori e in grado di tornare tranquillamente a casa anche con uno solamente. Il problema reale, forse qualquno sul forum potrà essere più esauriente, è il tipo di volo che fanno. In primo luogo la maggior parte dei piloti è poco abituata al volo strumentale, sempre che il mezzo sia abilitato, e tende sempre a fare affidamento sui propri sensi; questo comportamento e mortalmente pericoloso quando le condizioni di visibilità (notte, pioggia, nebbia, ecc..) sono scarse. Il secondo aspetto è che il volo a bassa quota in zone magari poco conosciute può presentare ostacoli imprevisti ed improvvisi che, talvolta, possono risultare fatali.
Ricordo per i poco avvezzi che, qualunque elicottero, è in grado di tornare a terra integro anche in caso di failure completa dei motori, la manovra si chiama autorotazione ed è obbligatoria per conseguire il brevetto. Personalmente la conosco bene perche nel 1979 grazie ad essa mi sono salvato da un sicuro schianto sulle montagne della Sardegna con un AB412 dei carabinieri.

Quoto al 100%

Huey 29-11-2006 10:31

Posso?

Tre in tre giorni. Non è una bella cosa. E' vero come dice PaoloB che le inchieste ancora devono iniziare, però nell'ambiente, per questi tre casi, così, a pelle, si tende ad escludere l'avaria tecnica e questo è estremamente consolante (da un punto di vista tecnico)

Escluso quindi (si vabbè, frettolosamente, ma mi sento di escluderlo) il fattore tecnico, rimane quello umano

Caso 1. Esistono dei testimoni che hanno raccontato per filo e per segno la manovra eseguita. Ad aggiungere rischio ad una manovra già particolare di per se c'è anche la vicinanza dell'acqua con il suo effetto specchio che non fa stimare l'altezza dalla superficie e la nebbia presente sul posto. Forse non proprio nebbia ma foschia densa. Lo so perchè quel giorno ero in volo e sono arrivato a Padova non facilmente, il collega di Padova aveva abortito una missione verso Chioggia e la torre riportava foschia densa verso sud. C'era quindi, se non nebbia, sicuramente foschia e quindi a quanto fin qui descritto aggiungiamo l'assenza di orizzonte ben delineato e visibile.
Ricapitolando: Manovra accentuata a bassa quota sull'acqua in condizioni di scarsa visibilità. Forse anche un professionista avrebbe avuto difficoltà ad uscirne illeso (ma il professionista è tale proprio per non mettersi in quelle condizioni...a volte)

Casi 2 e 3. Nel primo caso sembrerebbe un indiscusso caso di nebbia perchè lo schianto contro la parete è avvenuto a 2 (due) minuti dal decollo. Questo fa ritenere che il decollo stesso sia avvenuto in nebbia nella speranza di "forare" immediatamente perchè si riteneva magari che lo strato fosse veramente basso. Da matti? Forse ma è pensabile, a volte magari si vede nella nebbia il disco del sole, si intuisce che dopo appena 100 mt si sarà fuori dallo strato e si tenta. Sono mie ipotesi basate su 23 anni di volo eh...sia chiaro, non ho detto che questo è quello che è successo...
Nel caso del 109 di RDS i testimoni dicono abbia toccato i fili. Che sia vero o no, l'impatto con i fili in condizioni di scarsa visibilità, un altro classico. Una pericolo, un comportamento che chi vola da anni conosce bene. La visiblità diminuisce e si commette il più classico e pericoloso degli errori, il cercare di rimanere aderenti al terreno e ci si abbassa sempre di più cercando di vedere sto benedetto terreno. A volte va bene, altre si vede il terreno ma non si vedono le campate elettriche e si prendono i fili.


Parte delle colpe però secondo me sono anche dei regolamenti. Gli aerei hanno un limite ben preciso di visibilità. Gli elicotteri possono volare con visibilità fino ad 800 metri con quote sotto i 300mt dal suolo. E' quindi un regolamento che di per se "mi porta" in condizioni di scarsissima visibilità ed a quote basse "inducendomi" in condizioni che possono essere pericolosissime se abbinate a esperienza relativamente bassa o comportamenti particolari (pressioni esterne per terminare il volo, sudditanza pilota-proprietario, pazienti critici ecc ecc)

Spero di aver fatto un pò di luce. ;) ......in tutta questa nebbia.

Comunque esiste un detto che porto sempre con me:

Esistono piloti Audaci;
Esistono Piloti Anziani;
Non esistono piloti audaci anziani ;)


.....poi chissà.....il fato....dove ci porterà :confused:

Kilimanjaro 29-11-2006 10:34

Quote:

Originariamente inviata da The Duck (Messaggio 1639897)
Le "famose" efemeridi! Kilimanjaro, eri ben tu che ho incontrato qualche mese fa in moto davanti al cancello della mia Società che, se non ricordo male, venivi a fare il passaggio sul Grand?

No, non ero io. Sono pilota d'aereo.

Huey 29-11-2006 10:35

Quote:

Originariamente inviata da The Duck (Messaggio 1639897)
Le "famose" efemeridi! Kilimanjaro, eri ben tu che ho incontrato qualche mese fa in moto davanti al cancello della mia Società che, se non ricordo male, venivi a fare il passaggio sul Grand?

No The Duck, ero io. Ero a Vergiate anche Venerdì per fare il volo di accettazione e......comprato :D macchina stupenda, la ritireremo la prossima settimana..spero.

paolo b 29-11-2006 10:37

Grazie Huey. Grossomodo le idee che mi ero fatto io.. nell'attesa di sapere il risultato delle inchieste.

The Duck 29-11-2006 10:38

Grazie per la necessaria "schiarita", colgo l'occasione per ricordare a noi tutti che:

esistono motociclisti audaci,
esistono motociclisti anziani,
proporzionalmente esistono pochi motociclisti audaci anziani!!!

The Duck 29-11-2006 10:39

Quote:

Originariamente inviata da Huey (Messaggio 1639937)
No The Duck, ero io. Ero a Vergiate anche Venerdì per fare il volo di accettazione e......comprato :D macchina stupenda, la ritireremo la prossima settimana..spero.

Grazie! Mi hai pagato un pezzo del Bonus!!!! Ti devo una birra alla prima occasione!!!:D :D :D

Kilimanjaro 29-11-2006 10:42

Alessandro, sono al telefono con Fabrizio "falchetto". Ti saluta. Domani va in pensione. lascia il 412 EI ma se ne va con una società privata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©