![]() |
Quote:
Anche in Italia il ricorso, in caso di verdetto avverso, raddoppia l'esborso. Ritengo pertanto che nessuno ricorra tanto x il gusto di farlo, ma solo allorchè abbia fondate possibilità di vincere. Dpelago KTM 990 Adv. coming soon. |
Quote:
Prima c'erano 30 giorni di tempo, dal momento della notifica del verbale. Ora i giorni sono diventati 60. in ogni caso, i dati del conducente VANNO comunicati, altrimenti si becca un ulteriore salasso. |
fatti quattro ricorsi per velox al g.d.p. ne ho vinti tre.
Attenzione ero certo di poterli vincere!!! |
Quote:
Il raddoppio dell'ammenda scatta automaticamente solo se il ricorso viene fatto al prefetto (ma la sentenza del prefetto è appellabile). Se il ricorso viene fatto al giudice di pace, invece, il raddoppio dell'ammenda non c'è (ma la sentenza del gdp non è appellabile). |
Quote:
In tutti e tre i casi si trattava di tratti di strada EXTRAURBANA su cui - guarda caso - era stato messo il limite di 50kmh invece che dei normali 90 kmh. In due casi su tre, l'accertamento dell'infrazione è avvenuto tramite autovelox, SENZA contestazione immediata. Il che vuol dire che ho ricevuto la notifica MESI dopo l'avvenuta infrazione, SENZA alcuna possibilità di verificare le circostanze a mia difesa (regolarità dei limiti, presenza e visibilità dei cartelli indicatori, taratura legale dello strumento, sussistenza delle condizioni di impossibilità a procedere alla contestazione immediata, eccetera). Se per te questo è normale, allora io passo e chiudo. Non ho altro da dire. |
Quote:
Ad ogni modo ho una fidanzata avvocato, chiederò lumi. Fino ad ora non ne ho mai avuto bisogno SUPERSGRATTTTTTTTTTTTTTT Dpelago KTM 990 Adv. coming soon. |
Mi risulta che ANCHE il gdp possa variare l'importo della sanzione... ma in genere non lo fanno, è una cosa discrezionale.
Il prefetto, invece, raddoppia per prassi. |
Quote:
|
Quote:
La sentenza del GdP è appellabile di fronte al tribunale ordinario in composizione monocratica. |
Quote:
|
Non credo che si contesti l'operato della POLIZIA STRADALE.....
E' l'operato dei VIGILI oggetto di molte lamentele. E i vigili si sa..... Ne avessero le capacità forse farebbero dell'altro..... Comunque non credo che punire chi va a 65 invece che a 50 sia propedeutico o comunque un deterrente. Non fa altro che far incazzare la gente anche perchè in certe zone se rispetti i limiti ti buttano fuori strada.... Diverso è cercare e punire chi va a 200 in autostrada, chi viaggia nella corsia di soprasso, chi sorpassa con il divieto, ecc.ecc. Io ogni giorno vedo decine di macchine con le luci non in regola, continuo a vedere storditi che parlano al telefono, addirittura a volte vedo gente che legge il giornale o che mentre è al telefono prende appunti...... Ma perchè i VIGILI non ci sono mai? Forse perchè fermare uno sconosciuto e mettersi a discutere può essere pericoloso o comunque è senz'altro fastidioso? Molto meglio nascondersi dietro una siepe o dietro una macchina civetta e fare cassa..... Siamo in Italia, il senso civico è vero che scarseggia, ma è anche vero che tra i dipendenti pubblici la voglia di lavorare è qualità sconosciuta...... Se obbligassero alla contestazione immediata dell'infrazione come in Svizzera, non ci sarebbe bisogno di ricorsi, la gente si incazzerebbe meno, ci sarebbe più senso di giustizia e soprattutto, finalmente si vedrebbe lavorare tanta gente...... |
Non è bello fare i furbi ma da noi è spesso una necessità, è più facile rispettare i limiti in Austria o in Svizzera, paesi notoriamente poco tolleranti;) .
Da noi mettono 50 sapendo che tutti si andrà a 89, in più al bisogno spunta il velox tarato a 50 e ci tocca pagare:!: PS Nei tratti in discesa anche in bici perderei i punti, oddio meglio perderli che farmeli mettere in pronto soccorso:lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©