Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   rivista tedesca rivela (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=98542)

Cimina 23-11-2006 15:33

Quote:

Originariamente inviata da Athlon (Messaggio 1623840)
se il regolamento vieta di andare oltre i 4 cilindri

Un po' OT ma non troppo...
Ma il regolamento non vieta di andare oltre i 4 cilindri!!!!
Altrimenti dobbiamo eliminare Hayden, Pedrosa, Elias, Melandri... ecc... ecc... ecc...

barbasma 23-11-2006 15:38

si ma la prematurata... stuzzica o no?

a me pare strozzata... con scappellamento a sinistra... antipodi!

Quote:

Originariamente inviata da Mao (Messaggio 1626231)
beh questo non è esattamente vero; la combustione combinata se irrrorata a dovere permette una compressione elittaria più che favorevole. Le Yamaha non toglievano il bicchierino (come lo chiami tu) della camma centrale ma limavano il termocondutture della valvola n. 5, cioè facevano in modo che il cappelloto superiore fosse più centrato nella femmine periferica; in questo modo l'aspirazione assorbiva più h2O e diventava termicamente favorevole. Il problema era invece la conduzione elettrica dell'iniezione che risentiva del combusto "sporco" (cioè con residui di carbonio/allu) e poteva quindi accellerare il processo di ossidazione delle piastrine sottovalvolari e quindi determinare un problema alla gomma posteriore che, perdendo aderenza....


Cimina 23-11-2006 15:40

I pistoni ovali erano ammessi fino al 2006, nel 2007 non saranno più ammessi, quindi la soffiata della rivista tedesca mi sembra una bufala...

Linguaccia 23-11-2006 15:41

Quote:

Originariamente inviata da il barba (Messaggio 1626397)
si ma la prematurata... stuzzica o no?

a me pare strozzata... con scappellamento a sinistra... antipodi!

ciao matteo come vedi tutto bene:D

Gioxx 23-11-2006 16:07

Quote:

Originariamente inviata da Mao (Messaggio 1626231)
beh questo non è esattamente vero; la combustione combinata se irrrorata a dovere permette una compressione elittaria più che favorevole. Le Yamaha non toglievano il bicchierino (come lo chiami tu) della camma centrale ma limavano il termocondutture della valvola n. 5, cioè facevano in modo che il cappelloto superiore fosse più centrato nella femmine periferica; in questo modo l'aspirazione assorbiva più h2O e diventava termicamente favorevole. Il problema era invece la conduzione elettrica dell'iniezione che risentiva del combusto "sporco" (cioè con residui di carbonio/allu) e poteva quindi accellerare il processo di ossidazione delle piastrine sottovalvolari e quindi determinare un problema alla gomma posteriore che, perdendo aderenza....

Non sono d'accordo....

Degus 23-11-2006 16:11

domani a casa di lunguacC1a.... tartare di....

http://www.barriga.it/IMG/tonno.jpg

Disorder 23-11-2006 16:13

Quote:

Originariamente inviata da Dogwalker (Messaggio 1626030)
In MotoGP si va a classi di peso. 4 e 5 cilindri sono nella stassa classe. Una 6 cilindri avrebbe un peso minimo superiore.


Francamente non mi pare che ci fosse tutta questa concordanza nei giudizi. Una cosa è il giudizio tecnico, un'altra la moda (il: "se tutti fanno telai d'alluminio, allora deve esserci un vantaggio. Saranno mica tutti scemi").
comunque i motori 1000 da MotoGP non sono affatto tirati. Dal punto di vista puramente motoristico non ci sarebbero problemi ad ottenere 300 e più Cv da un motore 1000 4 cilindri. Basta vedere le prestazioni di un motore da F1. Solo che per una MotoGP conta molto di più l'erogazione, dato che l'impronta a terra delle gomme è necessariamente limitata e non ci sono superfici aerodinamiche a tenere la moto incollata a terra, per questo trovano ancora posto soluzioni che, guardando solo alle prestazioni assolute, sarebbero limitanti.

DogW



Guarda che non era questo il senso del mio post ;)

Cimina 23-11-2006 16:15

Quote:

Originariamente inviata da Dogwalker (Messaggio 1626030)
In MotoGP si va a classi di peso. 4 e 5 cilindri sono nella stassa classe. Una 6 cilindri avrebbe un peso minimo superiore.DogW

attualmente (nel 2007) sono tutte in classi di peso minimo diverso

Derapper 23-11-2006 16:20

Quote:

Originariamente inviata da Mao (Messaggio 1626231)
beh questo non è esattamente vero; la combustione combinata se irrrorata a dovere permette una compressione elittaria più che favorevole. Le Yamaha non toglievano il bicchierino (come lo chiami tu) della camma centrale ma limavano il termocondutture della valvola n. 5, cioè facevano in modo che il cappelloto superiore fosse più centrato nella femmine periferica; in questo modo l'aspirazione assorbiva più h2O e diventava termicamente favorevole. Il problema era invece la conduzione elettrica dell'iniezione che risentiva del combusto "sporco" (cioè con residui di carbonio/allu) e poteva quindi accellerare il processo di ossidazione delle piastrine sottovalvolari e quindi determinare un problema alla gomma posteriore che, perdendo aderenza....

L'ossidazione delle piatrine mi sa che sai bene cos'è...;)
ti si sta coagulando il sangue nel cervello....:lol: :lol: :lol:
Adesso mi diverto a leggere le impressioni di quanto hai scritto...:cool:

Derapper 23-11-2006 16:25

Quote:

Originariamente inviata da Dogwalker (Messaggio 1626030)
In MotoGP si va a classi di peso. 4 e 5 cilindri sono nella stassa classe. Una 6 cilindri avrebbe un peso minimo superiore.


Francamente non mi pare che ci fosse tutta questa concordanza nei giudizi. Una cosa è il giudizio tecnico, un'altra la moda (il: "se tutti fanno telai d'alluminio, allora deve esserci un vantaggio. Saranno mica tutti scemi").
comunque i motori 1000 da MotoGP non sono affatto tirati. Dal punto di vista puramente motoristico non ci sarebbero problemi ad ottenere 300 e più Cv da un motore 1000 4 cilindri. Basta vedere le prestazioni di un motore da F1. Solo che per una MotoGP conta molto di più l'erogazione, dato che l'impronta a terra delle gomme è necessariamente limitata e non ci sono superfici aerodinamiche a tenere la moto incollata a terra, per questo trovano ancora posto soluzioni che, guardando solo alle prestazioni assolute, sarebbero limitanti.

DogW

da motori aspirati a 4 tempi mi piacerebbe conoscere quale è la tua potenza in cv/lt che consideri "tirata"....

squalo 23-11-2006 17:09

l'ha scritto....300 cv/litro...

Derapper 23-11-2006 17:22

Quote:

Originariamente inviata da squalo (Messaggio 1626835)
l'ha scritto....300 cv/litro...

si, ma non ha specificato se aspirato o sovralimentato...;)

Dogwalker 23-11-2006 17:29

Quote:

Originariamente inviata da Derapper (Messaggio 1626620)
da motori aspirati a 4 tempi mi piacerebbe conoscere quale è la tua potenza in cv/lt che consideri "tirata"....

I motori da F1 2006 sono dei 3000 cm3, dieci cilindri (cilindrata unitaria 300 cm3), che superano tranquillamente i 900 Cv, girano, su alcuni circuiti, a gas completamente aperto per oltre il 60% del tempo, e reggono per oltre 700 Km (non continuativi, ma corrispondono a circa 6 gare di MotoGP, prove comprese).
Quello è un motore "abbastanza tirato".
Non quanto i motori delle gare di accelerazione, anche aspirati, che superano abbondantemente i 400 Cv/litro, ma devono durare solo poche centinaia di metri.
Il motore Ducati Desmosedici è un 1000, 4 cilindri (cilindrata unitaria 250 cm3) che arriva a circa 260 Cv, gira per la maggior parte del tempo a gas parzializzato e viene revisionato ogni, massimo, 100 Km senza limitazioni di intervento. E' evidente che è meno tirato.
Infatti un motore da MotoGP, di solito, dura tutta una stagione o quasi.
Naturalmente, costa anche molto meno.

DogW

maicolnait 23-11-2006 17:30

Quote:

Originariamente inviata da Mao (Messaggio 1626231)
beh questo non è esattamente vero; la combustione combinata se irrrorata a dovere permette una compressione elittaria più che favorevole. Le Yamaha non toglievano il bicchierino (come lo chiami tu) della camma centrale ma limavano il termocondutture della valvola n. 5, cioè facevano in modo che il cappelloto superiore fosse più centrato nella femmine periferica; in questo modo l'aspirazione assorbiva più h2O e diventava termicamente favorevole. Il problema era invece la conduzione elettrica dell'iniezione che risentiva del combusto "sporco" (cioè con residui di carbonio/allu) e poteva quindi accellerare il processo di ossidazione delle piastrine sottovalvolari e quindi determinare un problema alla gomma posteriore che, perdendo aderenza....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

BELLISSIMO!!!

non ci ho capito una mazza ma ho i lacrimoni!!!

grande mao :!: :!: :!: :!: :!:

barbasma 23-11-2006 17:47

comunque i cilindri non sono ovali.

è che il motore è risultato essere troppo grosso per stare nel telaio e l'hanno messo sotto una pressa.

Mao 24-11-2006 08:20

Quote:

Originariamente inviata da maicolnait (Messaggio 1626907)
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

BELLISSIMO!!!

non ci ho capito una mazza ma ho i lacrimoni!!!

grande mao :!: :!: :!: :!: :!:

.DIMENTICAVO LA COSA PIUì IMPORTANTE :
RICAVATE DAL PIENO!!!!!
non so cosa ma sicuramente vanno ricavate dal pieno!

webex 24-11-2006 08:53

Quote:

Originariamente inviata da Mao (Messaggio 1627832)
.DIMENTICAVO LA COSA PIUì IMPORTANTE :
RICAVATE DAL PIENO!!!!!
non so cosa ma sicuramente vanno ricavate dal pieno!

benzina? ricavate dal pieno di benzina o cosa? Ma che state a dire ? :mad: :lol: :mad: :lol:

El Gringo 24-11-2006 10:31

apparte il fatto.. che siete dei matti... e qui.. nessuno ha da ridire credo... bmw ha veramente intenzione di inserirsi nella motogp?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©