Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   OT: In produzione la serie 7 Hydrogen (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=96664)

barbasma 08-11-2006 11:53

x dfulgo

concordo.

la faccenda è che se in alcuni campi in 100 anni hanno fatto passi epocali.

sui motori siamo ancora VERGOGNOSAMENTE legati a doppio filo al petrolio... e si capisce il perchè.

Dfulgo 08-11-2006 12:01

Infatti tecnicamente non lo vedo un problema.

Il guaio è che per avere uno sviluppo decente di quel genere di tecnologia, saremo costretti ad aspettare che le "sette sorelle" convertano i cicli produttivi verso l'idrogeno. :mad:

Tanto, gira e rigira, è inutile farsi illusioni, governeranno sempre loro. :mad:

un ex tk 08-11-2006 12:08

BMW a idorgeno????
 
Condivido tutto......seriamente.;)

Ma una cosa mi viene in mente....se per riporgettare un GS hanno fatto 'sti casini bestiali" (non li elenco, tra un po' vado a pranzo)...

Su una nuoava tecnologia a idrogeno che diavolo succederà? :lol: :lol:

E poi le compreranno solo i fighetti?:lol: :lol:

Andreapaa 08-11-2006 12:32

Quote:

se non altro è un sistema relativamente nuovo
Come nuovo ... ricordo che nello spazio ci andiamo con motori ad idrogeno già dalla fine anni 60 (ovviamente non parlo dei razzi, ma per produrre l'energia necessaria a bordo, che è la stessa cosa che serve per far girare i motori elettrici delle auto).

Quote:

Su una nuoava tecnologia a idrogeno che diavolo succederà
Sicuramente dovranno togliere dai mezzi tutte le cose inutili che consumano energia elettrica per niente, tipo il serv ... ehm, tipo quelle cose lì insomma.

Per il problema dei distributori, ribadisco che c'è pure una ditta peraltro italiana che aveva già presentato, per 3milioni se la produzione superava le 1000 unità, un "distributore" da mettere in garage.

Ovviamente se nessuno sviluppa e continua a sperperare risorse in x-drive, suv, desmo, R1 con 180 HP e robe simili, questa tecnologia rimane palesemente non conveniente, e quindi noi, che non ci informiamo e non vediamo ad un metro oltre al nostro naso (infatti dobbiamo dotarci di ABS altrimenti centriamo quello che ci stà a 1.01 metri), traiamo la conclusione che l'H2 è una bufala.

Per esempio, perchè non la smettiamo di comprare mezzi più nuovi di quelli che abbiamo (nota: non nuovi, ma PIU' NUOVI) a combustione interna, tecnologia che risale a oltre 1 secolo fà FIN QUANDO non ci propongono un motore nuovo?

Vedrete che se nessuno compra più macchine con i motori come li conosciamo oggi, si danno una mossa ... eeeeeeeeh se se la danno!

barbasma 08-11-2006 12:36

del resto basta vedere i progressi del motore diesel...

appena il mercato è esploso... a causa dell'aumento della benza...

sono arrivate potenze inaudite e motori raffinatissimi...

Dfulgo 08-11-2006 12:40

Quote:

Originariamente inviata da Andreapaa (Messaggio 1588794)
Come nuovo ... ricordo che nello spazio

Si, vabbè, ma allora anche l'energia nucleare è da un pezzo che la si utilizza..., con ciò, francamente, non mi aspetto distributori di Uranio nel breve periodo, nemmeno se fuori dai centri abitati...

Sulla seconda parte..., lo riterrei un sistema mediamente efficace..., più o meno come il marito che si taglia le p@lle per fare dispetto alla moglie...
L'efficacia c'è, l'obiettivo... :mad:

paolo b 08-11-2006 12:41

Quote:

Originariamente inviata da Andreapaa (Messaggio 1588376)
(..) Colleghi la macchina ed in 4-5 ore (..) carichi l'auto, che poi aveva 250 km di autonomia (..) Gli svantaggi dell'H2 sono i bassi rendimenti per estrarlo, cioè i vari sistemi consumano molta energia, in particolare elettrica (..)

Non mi tornano un paio di cose: in 4/5 ore ricavi ("a casa") QUANTI litri di idrogeno? E con che consumo di energia elettrica? (lasciamo stare il costo iniziale di acquisto dell'apparecchiatura)

Agli "svantaggi" aggiungerei pure lo stoccaggio, il trasporto ed il "trasferimento" tra serbatoi..

Ricordo anch'io al liceo il bicchiere rovesciato, l'elettrolisi e il botto se poi avvicinavi il fiammifero.. ;)

Diavoletto 08-11-2006 12:41

ecCCCCcezionali........
....l'avete letto su quattroruote???

Andreapaa 08-11-2006 12:43

Quote:

Si, vabbè, ma allora anche l'energia nucleare è da un pezzo che la si utilizza..., con ciò, francamente, non mi aspetto distributori di Uranio nel breve periodo, nemmeno se fuori dai centri abitati.
???????
Le due tecnlogie sono COMPLETAMENTE diverse ... la fusione nucleare non potà MAI diventare alla portata di tutti, la produzione di H2 lo è già (rivedi il distributore domestico ecc ecc).

Una tecnologia non è mica detto che diventi alla portata di tutti solo perchè è molto tempo che la si usa ... questo dipende dalla tecnologia stessa.

barbasma 08-11-2006 12:44

Quote:

Originariamente inviata da Diavoletto (Messaggio 1588834)
ecCCCCcezionali........
....

ti fremono le recchie?:lol:

Diavoletto 08-11-2006 12:45

Quote:

Originariamente inviata da Andreapaa (Messaggio 1588843)
???????
(rivedi il distributore domestico ecc ecc).

.


si criogenico o solo CHG??

Diavoletto 08-11-2006 12:46

Quote:

Originariamente inviata da il barba (Messaggio 1588846)
ti fremono le recchie?:lol:


certe cose non le capisco.

Andreapaa 08-11-2006 12:56

Circa la q.ta' di H2 prodotto, come ho scritto, in 4-5 ore era quella necessaria per far fare alla WV 250km, e non sò quanti KWh consumava, anche perchè, ripeto, essendo quello un prototipo non era ottimizzato.

Per il resto, io la penso così, e non compro un altra macchina solo perchè ha l'x-drive, si chiama suv o toyota o mercedes, ma bensì se mi si rompe quella che ho oppure se sul mercato si affacciano tecnologie che siano veramente nuove.

Non ditemi che l'euro x è una tecnologia nuova rispetto al motore ford di 120 anni fà: la tecnologia infatti è quella del ciclo otto o diesel o wankel, l'euro x è solo una evoluzione di quella tecnologia, ma la tecnlogia è sempre quella.

Io la penso così, e quando la bmw mi ha mandato l'invito per la x-drive o la volvo o la mercedes gli ho pure risposto in questo modo, e cioè che non vado perchè non vedo alcuna innovazione nei loro PIU' NUOVI prodotti.

Ah, la mia auto ha 13 anni, quando giro per UD non mi caga nessuno, però non mi ha mai lasciato a piedi, non ha un filo di riggine, la vernice è sempre brillante, è a benzina euro 1 e consuma meno di una a benzina nuova euro 4.

Athlon 08-11-2006 13:34

Quote:

Originariamente inviata da Piripicchio (Messaggio 1588311)
in piu mi dici che inquinerà anche.... ma allora a che prò stanno facendo sta cosa???? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


Alcuni giacimenti petroliferi sono in fase di esaurimento , da questi giacimenti oramai si estrae solo una sabbia bitumosa di bassa qualita' ed ovviamente i costi di estrazione sono alti , i costi di conversione sono alti ed il prezzo della benzina ricavata e' basso (ricordiamoci che industrialmente la benzina costa 35 centesimi al litro).


Per rendere economicamente vantaggiosi questi pozzi i petrolieri stanno cercando di modificare la richiesta di prodotto finito passando dalla benzina all' idrogeno, che e' un prodotto con un valore aggiunto molto piu' alto.






Parallelamente anche la "lobby" dei produttori di carbone e' interessata all' idrogeno perche' mentre e' costoso e complicato convertire il carbone in benzina e' invece piu' semplice ed economico convertire il carbone in idrogeno ... la diffusione dell' indrogeno permetterebbe una buona ripresa del mercato del carbone che e' attualmente in crisi.




Riassumendo l'idrogeno serve a:

permettere ai petrolieri di ricavare ancora denaro da pozzi quasi esauriti

permettere la ripresa del mercato del carbone.

Guanaco 08-11-2006 14:11

Impossibile affrontare seriamente un argomento come questo su un forum come questo, in tempi come questi, in un paese come questo (per molti versi antidiluviano sul piano della politica energetica).

Mi permetto solo di dare un consiglio spiccio:
per farvi una base culturale minima sulle fonti energetiche comprate la rivista "Le Scienze" n. 459- novembre 2006, proprio l'ultima uscita. E' lo stato dell'arte.

Non voglio insegnare niente a nessuno, ma leggete prima di fare i vostri post.

:confused:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©