![]() |
Lettera e foto alle associazioni dei consumatori, alle testate di settore ed a "mi manda RAI3"..:(
|
Quote:
|
Il 5° bauletto ed ancora problemi...
Ma come si fa! Il rischio è elevatissimo!!! Una volta (non) ci stà su migliaia di pezzi può capitare che uno possa essere difettoso, ma 5 volte !!! :rolleyes: Ho capito che si paga l'esclusività del marchio, che le moto sono vezzi e pertanto ci possono spremere come limoni perchè tanto al cuor non si comanda; ma 15000 Euro e poi devo perdere i bauletti per strada 5 dico 5 volte :mad: :mad: :mad: non ci siamo proprio... |
Quote:
e' stato l'unico che si e' sganciato,gli altri mi sono accorto della crepa in tempo... |
Rimedio? Borsone da sella Touratech!
|
Io di bauletti ne ho cambiati 2...
il 3° (non avendo intenzione di passare la vita a cambiar bauletti ogni 1000 km...) l'ho venduto e ho messo questo http://www.touratech.de/shop_italia/...220-0_I_01.JPG Dentro ci entrano alla grande i documenti della moto, il bloccadisco, una felpa, i guanti impermeabili e l'antipioggia...;) Lamps! |
Io ho perso la borsa laterale dx, mentre entravo in un'autogrill vicino Termini Imerese, ringraziando cielo ero solo e la macchina dietro l'ha evitata...trotterellando è finita nella cunetta .... però devo dire la verità era piena zeppa a volume aperto, si è allentato il perno di sostegno forse per le vibrazioni tanti graffi, ma non si è rotto nulla, cambiata in garanzia per anomalia riscontrata che paura però ...
e poi segue sempre il gran botto ... |
Fossi in voi farei due fori passanti con un trapano e due belle viti (bastano del 6mm).
Non è ironia ragazzi miei, io stesso lo feci sul topcase originale del GS1150 che mi si sganciò saltando su un dosso. Da allora non riuscivo più ad andare in giro tranquillo ed alla fine l'ho regalato (letteralmente) ad uno del forum. Se da Berlino non arrivano indicazioni io non me ne starei ad aspettare che un ciclista (nel migliore dei casi) si sbuccia un ginocchio cadendo dalla bici a causa di un bauletto. Non ho idea di come sia nel dettaglio il topcase del GS1200 ma io non esiterei ad inventarmi una soluzione drastica, magari non elegantissima, ma se fatta bene nemmeno si vedono le viti. Io usai una piastrina forata che poggiava sotto il portapacchi e due viti zincate con due opportune rondelle all'interno del topcase. Sono assolutamente sorpreso di vedere che alcuni di noi l'hanno fatto sostituire 3 o addirittura 4 volte! Ma sistemiamolo da noi 'sto bauletto! Se non sono in grado loro di correggere un evidente errore nel progettare l'attacco facciamo in modo che qualcun'altro non paghi la imperizia ed il menefreghismo di chi ritiene che convenga cambiare qualche bauletto piuttosto che richiamarli tutti. E non venitemi a dire che "sta male" oppure "si rovina" per due forellini perchè abbiamo già troppe cose di cui preoccuparci andando in moto che farcela sotto ad ogni buca che superiamo. |
Quote:
|
Quote:
Ma non lo sapevi prima che i bauletti del GS 1200 sono bauletti del c...o! Non è una novità! Sono mesi che se ne parla! A che serve il forum se non si acoltano le esperienze altrui? |
A me l'hanno sostituito in garanzia al tagliando dei 10.000 km, dopo avergli mostrato la crepatura della plastica che guida la linguetta metallica dell'aggancio....sembra che il difetto sia lo stesso, identico problema di fragilità dell'unico e misero bloccaggio.:rolleyes:
Al momento, ho percorso altri 10.000 km e il sistema sembra ok, anche se per abitudine oramai, un giro di elastico lo metto sempre, non sarà elegante, ma così forse evito di perdermi anche la moglie ....:mad: :mad: Una moto fragile anche in questo senso .....:mad: :mad: |
Se hai bisogno di testimoni... io ho visto tutto! :protest:
ah ah ah :lol: adesso mi viene da ridere soprattutto a pensare alla faccia incacchiatissima di Biff... non vorrei essere nei panni del concessionario quando, col dito puntato contro, gli racconta l'accaduto :lol: ... bhè, dicevo, adesso mi viene da ridere, ma sul momento un pò di strizza l'ho avuta :confused: P.S.: per fortuna che sono le Ducati a perdere i pezzi :lol: |
.....Incredibile.....a questo punto...penso propio che si possa parlare di " errore di progettazione" e ci si puo' pensare a fare una causa....
Li vendono con l'omologazione europea no? Ce li fanno pagare con l'omolagazione europea no? Allora....vanno bastonati!.. |
Solo chi non ha mai fatto la E45 in moto può stupirsi che voli via di tutto; sembra un percorso di guerra!
|
scusate ma si crepa e poi salta via oppure può saltare via senza dare pre-avviso (crepa)?
anche quello del GS 1150 fa lo stesso scherzetto?! grazie!!!! mauro |
E' giusto che li perdiate...... un po di amore verso le cose belle no??? i bauletti fanno schifo!!
:lol: :lol: :lol: |
Ci si potrebbe fare un film : "la moto dai bauletti volanti" :lol:
Sulle soluzioni individuali, ho letto ottimi consigli, io ho applicato la "soluzione finale" :confused: ...mi sono venduto il gs :rolleyes: (non solo per il bauletto, of course). Sul giocarsela sul collettivo, direi che contando i "bauletti volanti" ci sono un bel pò di possessori di GS che su QDE sono testimoni dell'assoluta necessità di un richiamo della Casa madre.Basterebbe scrivere una bella lettera alla BMW firmata da una ventina (trentina? quarantina? ecc ecc) di proprietari del GS a cui il bauletto è volato via o si è rotto, inviandola per conoscenza a TUTTE le riviste del settore ed a tutti i siti del ramo. Considerando che il GS 1200 è diventato l'emblema del marchio, credo che , forse, qualcosa potrebbe muoversi :protest: Troppo rivoluzionario ? :confused: |
Quoto Saetta.
NON ho il bauletto nonostante le rassicurazioni del conce sul fatto che il problema "flying case" fosse a loro dire risolto. Credo però che sia il caso di inc@zzarsi. Senza avere toni brutali, lamentosi o altro (che peraltro sarebbero giustificatissimi), raccogliere i nomi di quelli a cui la cosa è successa, mandare una lettera a BMW Italia, copia a Berlino e a un po' di riviste/programmi televisivi. Lettera IMHO di tono pacato, che dica in estrema sintesi "visto che a questi signori il bauletto si è staccato causando un potenziale pericolo per chi li seguiva, cosa sta facendo BMW per risolvere il problema?" dicendo poi che i conce italiani asseriscono che il problema è risolto, ma che evidentemente non è così. In alternativa/successivamente una bella causa a BMW Italia. |
E' capitato anche a me :mad: :mad: :mad: .... e non smetterò mai di ringraziare questo forum :!: :!: :!: per avermi fatto scoprire il difetto!!:mad: :mad: :mad:
Ho spaccato 2 bauletti in 2 mesi e mezzo!!:mad: :mad: Capito che aria tirava ....:chain: :chain: ....l'ho sostituito con un GI VI 52 MAXIA!;) ;) ATTENZIONE: anche il MAXIA non è esente da problemi perché le viti di fisaggio delle staffe sul faro posteriore sono troppo sottili e si spaccano con facilità!!:mad: :mad: ..... Ne ho rotte 5 o 6 e poi ho fatto allargare i fori in modo da usare viti con maggior diametro. Da allora è perfetto!!:!: :!: ;) |
Dimenticavo...
... se proprio siete affezionati a quella chi@vic@ di bauletto BMW, vi informo che il conce di Salerno è riuscito a fare una modifica artigianale inserendo e fissando sotto la sfoglia di plastica una staffa di acciaio.
Pare che funzioni.... Però sul suo GS lui ha un GI VI!;) ;) ;) :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©