Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Bruno Lauzi - Riflessione sul Morbo di Parkinson (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=94927)

Rantax 26-10-2006 08:57

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio
Più che recente tende a diminuire l'età in cui si manifesta. Anche se pure in questo caso c'è il dubbio che si tratti semplicemente di diagnosi oggi anticipate sulle prime leggere manifestazioni.
:wave:



........purtroppo conosco bene il "problema"........il mio più caro amico è stato colpito da questa malattia a 30 anni........... a rischiato di morirne a 37......solo l'unica cosa chè, a tuttoggi può rallentarne il progressivo peggioramento, è stata un'operazione al cervello........dà quel giorno è rinato a nuova vita........mà una vita......diversa.........:mad:

bodo 26-10-2006 09:05

Sempre per fare chiarezza, le cause non sono ancora note con certezza e la ricerca di queste è complicata dal fatto che si tratta probabilmente di una malattia multifattoriale (cioè ascrivibile a diverse concause). C'è una componente genetica, ma anche in questo caso si tratta di una predisposizione all'insorgenza.
Mi sento anche di aggiungere che le cellule staminali (in cui a volte si ripongono troppe aspettative) sono in stadi di sviluppo molto più avanzati per quanto riguarda altre patologie in diversi distretti corporei. La terapia con le staminali nel cervello è molto complessa sia per il reperimento di staminali cerebrali, sia per le difficoltà di veicolare queste cellule in un organo così "chiuso", protetto e soprattutto con bassissime capacità rigenerative. Per intenderci, un motoneurone (quelli attaccati dal Parkinson) ha una serie di collegamenti sviluppati nel corso di una vita che difficilmente possono essere rimpiazzati in breve tempo da una cellula indifferenziata (o quasi) introdotta in età adulta in un cervello già sviluppato.

Gary B. 26-10-2006 10:14

Quote:

Originariamente inviata da ITALO
Che tu sappia ci può essere un nesso tra questa malattia e l'alcool?

No.
E' da escludersi totalmente.
Il tremore che si puo' osservare in alcuni alcoolisti cronici, si chiama "flapping tremor" ed e' connesso alla insufficienza epatica derivante dalla cirrosi alcoolica.

Gary B. 26-10-2006 10:23

Il motoneurone e' colpito dal Parkinson?
E' ereditario?
Il delirium tremens e' un tremore?
NON CI SIAMO:mad:
Il motoneurone non e' colpito nel morbo di Parkinson, ma nel morbo di Lou Gehrig(sclerosi laterale amiotrofica), entita' dalla prognosi ben piu' grave del Parkinson.
Nel Parkinson, le alterazioni anatomo patologiche si ritrovano soprattutto a carico del "locus ceruleus" e della sostanza reticolare del mesencefalo.
Sulla ereditarieta' del morbo di Parkinson non mi risultano evidenze in tal senso.
Il delirium tremens non e' un tremore ma si tratta di uno dei sintomi, il piu' eclatante, della sindrome di astinenza nell' alcoolista, e si tratta di poussees allucinatorie dalle caratteristiche ricorrenti:
microzoopsie(il paziente crede di essere coperto da piccoli insetti e/o ragni), piu' di rado: macrozoopsie(il paziente ha allucinazioni di animali di me media e grossa taglia).
Tanto dovevasi.

ITALO 26-10-2006 11:16

Ma il MotoNeurone paga il SuperBollo?!? :mad:

GOBBOMAI 26-10-2006 11:32

Quote:

Originariamente inviata da eupg
Senza nulla togliere alla gravità del Parkinson e dell'Alzheimer vorrei ricordare che esistono tantissime altre malattie che "potrebbero" trovare una soluzione grazie all'impiego delle cellule staminali. Una per tutte la leucemia (io lavoro in un centro trapianti tra i più avanzati in europa e la discussione se sia giusto o meno sperimentare le staminali la affrontiamo quasi ogni giorno.....). Purtroppo chi non sta vicino ai malati non riesce neanche lontanamente ad immaginare cosa sia la sofferenza , la disperazione, il dolore, la rassegnazione che "impongono" tali patologie.

Invito tutti a riflettere su certi "falsi moralismi" che giungono dal vaticano....


Mi hai tolto le lettere dalla tastiera

bodo 26-10-2006 11:45

Quote:

Originariamente inviata da Gary B.
...NON CI SIAMO:mad:
...Tanto dovevasi.

Il tono mi pare un zinzino eccessivo ;)
Riconosco la mia approssimazione (sono i neuroni dopaminergici del locus cerulaeus e della substantia nigra che a loro volta agiscono sui motoneuroni) ma non era mia intenzione dissertare sui meccansimi della malattia, quanto sull'utilizzo delle staminali.
Riguardo l'ereditarietà, non credo proprio si possa negare l'esistenza di una componente genetica...questo non vuol dire che sia una patologia ereditaria tout-court (intesa come ereditaria autosomica dominante).:)

Comunque credo che l'intento del topic fosse solo quello di far conoscere la lettera di Lauzi che è un bell'esempio di come l'ironia possa aiutare a porsi di fronte a certi drammi.:)

Gary B. 26-10-2006 12:29

Che ci vuoi fare?:)
Soffro di sindrome del professore:mad:

kociz 26-10-2006 20:58

Il mio nonno ,pace all'anima sua con il morbo di parkinson ci ha vissuto dal 1984 al maggio 2000 quando e stato stroncato da un'infarto dovuto ai medicinali (meglio dire eccitanti)che prendeva regolarmente 2 volte al giorno che servivano per dargli la carica necessaria !!!
E' una bruttissima malattia perchè ti rende quasi infermo ma dal mio parere non tra le peggiori anche perchè io essendo del 1982 ho dei bellissimi ricordi di lui !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©