![]() |
Quote:
:wave: |
Pazientemente e civilmente non significa certo tollerare comportamenti oltre misura inapproriati. Ma, in genere, se non si è dalla parte del torto marcio ed evidente, se del caso si fa anche gentilmente ma chiaramaente capire di non essere degli sprovveduti nè "intimoriti".. Si calmano. Chiedete, semmai, anche voi il loro documento di identificazione e di qualifica, se in borghese, come queste guardie volontarie. Se firmate verbali, segnate eventuali appropriate vostre osservazioni.
:wave::wave: |
Quote:
|
Quote:
salutoni. |
Allora sappiate che le guardie particolari giurate volontarie (vedi WWF e similari)possono chgiedervi i documenti solo previo verifica del loro decreto di guardia giurata volontaria in REGOLA(ovvero con scadenza e nominativo in ordine)e sappiate che purtroppo alcuni, come giustamente ricordato, svolgono tale compito per una forma di frustrazione da divisa mancata. Mostrare solo il tesserino identificativo potrebbe non bastare, quindi fatevi mostrare, prima di esibire i vs documenti, il predetto decreto regolarmente vidimato dalla Questura di turno.
Sappiate inoltre che i vigili urbani sono in servizio solo ed esclusivamente nel comune dove esercitano la propria attività. Inoltre sappiate che un conto è la contestazione del illecito un altro è la notifica dello stesso che, se avviene oltre il 5 mese per il CDS dalla contestazione non è valida. Per gli altri illeciti amm.vi non legati al codice della strada la notifica deve avvenire entro il 90 giorno dalla contestazione da parte degli accertatori. lamps (se avete dubbi su verbali e affini contattatemi pure in pvt per consigli eventuali sia per il CDS che per altro...se posso esservi utile). |
L'Italia è davvero un paese Meraviglioso!!! Leggi, leggine, decreti, decretini, CDP, CCT, Regioni, provincie, comuni, quartieri...
Il risultato sono chilometri di scritti fumosi, che nessuno è in grado di capire e che spesso sono pure in cotraddizione tra di loro. Il risultato è che nemmeno quelli che sono pagati per inchi@ppettarci sanno se devono usare la vasellina o no... Ma la maggior parte degli italiani è contenta così, ci vogliono le Regole, Cribbio! |
I documenti si devono SEMPRE dare a chi è in divisa, se si riconosce la divisa. Altrimenti prima vi danno i loro, poi eventualmente gli date i vostri se i loro sono in regola. Se vi ritirano i documenti, devono darvi un documento che spiega il perchè ed il percome ve lo trattengono. quando ve lo trattengono, prendete le generalità di chi lo ritira. qualora chi ve lo ha ritirato ha ecceduto nella sua funzione voi farete rivalsa contro questa persona affinchè perda la mansione/funzione e non commini ad alcun altro cittadino un trattamento ingiusto come quello subito da voi (è un vostro dovere civico, far si che l'amministrazione rimuova gli inetti/inadatti). I VERBALI NON SI FIRMANO MAI, NEANCHE SE FORZE DELL'ORDINE VE LO IMPONGONO. questo perchè in calce ai verbali, solitamente vi fanno firmare sotto la dicitura 'il trasgressore' cosa che vi 'auto_incuXX' chiaro? per il resto rispettate la legge e non avrete nulla da temere da essa. è altresì vostro dovere civico impugnare tutti i verbali da cui vi ritenete colpiti ingiustamente. se volete fare solo 'i furbi', per piacere degli altri, pagate.
f.to un furbo pentito. |
Quote:
Mi chiedevo se per circolare in un tratturo di montagna o comunque fouri-strada (anche in un parco:-o:-o)* serva un'autorizzazione alla guida dei veicoli (patente). Se non serve quindi non possono chiederla e le eventuali sanzioni contestate non saranno al CDS ma piuttosto amministrative "tout court". *considerata la mia moto non è un problema che mi riguarda era, come spiegato in precedenza una questione puramente teorica e dottrinale. |
ma che sarà mai mostrare sta benedetta patente. e' comunque un documento che comprova la propria idoneità alla guida e pertanto trovandosi a guidare qualsivoglia mezzo motorizzato si ha l'obbligo di mostrarla a tutte le forze dell'ordine (anche vigili urbani). per la sola identificazione della persona non si ha l'obbligo di portare alcun documento solamente si ha l'obbligo di declinare le proprie generalità (trovando l'agente preposto al controllo tranquillo ve la cavate solo con una firma su di un verbale di identificazione, se trovate quello più pignolo vi tiene al comando fino a che non ha accertato la vs identità max 12 ore) per cui se si ha il documento è meglio darlo subito. ciao a tutti
|
Spesso sento molti enduristi che temono di incontrare la Forestale nelle loro scampagnate.....Da anni faccio enduro e prima di dedicarmi a questo passatempo ho approfondito i cavilli della legge per non avere sorprese ed essere un minimo preparato. Riporto quanto ho letto e spero possa essere utile a tutti.
La cosa importante secondo me da sapere è che uno non commette alcun illecito se utilizza le strade chiaramente tracciate ( a meno che non ci sia esplicitamente un cartello di area naturalistica con divieto di accesso per i mezzi motorizzati); inoltre un'altra cosa importante è che - a differenza di quanto pensino i più - una strada sterrata in un bosco non è dissimile a quella asfaltata e per questo è decisamente imprudente girare non coperti dall'assicurazione, in quanto vige il codice della strada anche sulle strade sterrate ( il codice non vale solo sulle strade asfaltate: pensate 40-50 anni fa quando nelle campagne le strade erano tutte sterrate: il codice della strada c'era o no? Ebbene sì ). Quindi se io vado a spasso per sterrati senza accedere nei campi o nei boschi non posso essere sanzionato in quanto semplice utente della strada. Discorso diverso se accedo ad aree interdette o se mi beccano con il mezzo non in regola con il codice della strada. Se invece mi avventuro in parchi protetti ( ma qui deve esserci un cartello segnaletico!! ) sono sanzionabile com'è ovvio. Lamps:D |
Quote:
|
Quote:
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©