Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Come tiro su la botta? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=92568)

paolo b 09-10-2006 18:08

Ribadisco: se è di alluminio, raddrizzarlo lo raddrizzi, (martello+legno), senza troppi problemi.. l'unica è che SICURAMENTE si è già snervato, quindi al 90% verrà fuori una fessura/crepa. Funzionerà anche così, tranne nel caso che becchi una botta di spigolo nello stesso punto, probabilmente invece di deformarsi di nuovo si forerà direttamente. Comunque potresti sempre raddrizzarlo e poi farti dare una saldatura con apporto di materiale da uno che lavora l'alluminio (5 euro). Di sicuro non torna "come nuovo", a meno di non lavorarci poi sopra di fino con carta abrasiva.

Dubito che il metodo dello stick di colla possa funzionare su una lamiera di quello spessore, IMHO si stacca prima.

brontolo 09-10-2006 18:11

Quote:

Originariamente inviata da el_conguero
e cioè quanto? e gli originali?

123,00 euro

Tanmto lo so: proverò e lo spaccherò di sicuro!

paolo b 09-10-2006 18:15

Brontolo, sabato fai un salto al K (P)Ride che due martellate gliele tiro io.. basta che porti il martello piccolo..

KappaElleTi 09-10-2006 18:19

il problema non è raddrizzarlo

il problema è irrobustirlooooooooo !!!

anche una saldatura come dice paolo

oppure una lamiera saldata/incollata con colle da metallo, ma è più un casino.

quel pezzo non deve avere SOLO funzione estetica quindi....

per me appoggiare due pezzi di tessuto di vetro e spennellare due passate di resina dovrebbe essere una vuona soluzione, poi cartavetro e pittura....

paolo b 09-10-2006 18:30

Ho paura che la vetroresina, sull'alluminio, non aggrappi bene.. (ha anche dilatazioni diverse).. rischia di fare "corpo a sè", e poi ti trovi il calco del parateste. L' acciaio liquido (che poi sempre resina bicomponente è) forse funziona meglio. In entrambi i casi, una bella scartavetrata a grana grossa prima.. aiuta.

KappaElleTi 09-10-2006 18:37

Quote:

Originariamente inviata da paolo b
L' acciaio liquido (che poi sempre resina bicomponente è) forse funziona meglio.

scusa ma una resina epossidica (acciaio liquido) attacca senza problmi di dilatazione e l'altra no? :confused:

Comunque non è la resina che conta, strutturalmente la resina è solo peso, quanto il tessuto di vetro ;)

l'acciao liquido va bene per tappare un buco, una crepa

scartare bene prima con grana molto grossa ad irruvidire, come dice paolo :D

paolo b 09-10-2006 18:43

Con l'acciao liquido ho riparato un carter motore (coperchio in alluminio) della moto di un amico, grattata, crepa, fuoriuscita di olio.. ci ha fatto sopra 600 km senza problemi, probabilmente se la teneva su andava ancora adesso. Una riparazione in vetroresina (abbastanza estesa, in verità) su fondo metallico mi è invece "saltata via" (il "corpo unico che dicevo prima).. probabile che l'abbia fatta male, non so..

KappaElleTi 09-10-2006 18:50

il problema della dilatazione metallica c'è, siamo d'accordo, può darsi che esistano resine apposta anche, non so (tipo quelle per le marmitte?)

il problema dello stucco metallico è che è solo stucco, quindi può servire per levigare prima di verniciare, ma a quel punto è meglio un qualsiasi stucco da carroziere, se invece la sua funzione fosse quella di irrobustire, il risultato sarebbe pressochè nullo, sei d'accordo?

p.s. non credo che i parateste tocchino temperature superiori ai 60-70 gradi, di solito si possono toccare con le mani senza ustionarsi...

comunque per far attaccare la resina ad un metallo la cosa più importante è sgrassare....:confused:

paolo b 09-10-2006 19:11

Quote:

Originariamente inviata da KappaElleTi
(..) se invece la sua funzione fosse quella di irrobustire, il risultato sarebbe pressochè nullo, sei d'accordo? (..)

Sì. Per quello scopo, IMHO l'unica soluzione "seria" è la saldatura con apporto.

KappaElleTi 09-10-2006 19:25

Quote:

Originariamente inviata da paolo b
Sì. Per quello scopo, IMHO l'unica soluzione "seria" è la saldatura con apporto.

ti dirò per me il problema dell'aggrappaggio del vetroresina sul metallo è la pulizia della base

ad esempio che temperatura raggiunge il metallo di una macchina nera lasciata al sole ad alessandria d'estate? suppongo diverse decine di gradi, visto che non la tocchi, eppure il parafango riparato da me con una bella fetta di vetroresina non si è mai staccato, ed è pure sollecitato meccanicamente in velocità....certo il supporto non deve assolutamente avere residui di olio :confused:

gpepe 09-10-2006 20:34

...legno sotto e punzone anche in legno . Essi delicato, ho già sperimentato e funziona, poi per la rifinitura puoi ricorrere allo stucco e vernice .;)

brontolo 11-10-2006 21:17

Così http://img63.imageshack.us/img63/688...0002nj2.th.jpg

Diamo a Cesare quello che è di Cesare, non è merito mio ma del mio mecca.

Ezio51 12-10-2006 13:02

beA questo punto non resta che grattare, stuccare, lisciare, e verniciare.

Due mani generose di vernice antirombo nera?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©