![]() |
Te lo avevo detto qualche post fa, ma evidentemente non mi sono spiegato neanch'io...................
|
Quote:
Allora la soluzione più conveniente, pur avendo i soldi, è proprio quella di fare il finanziamento minimo (mi pare di aver capito 3000 euro) e così, spendendo 300 euro in più, si ha la furto incendio che altrimenti costerebbe sicuramente almeno il doppio. Ora la domanda è: si può fare quel finanziamento per 2 anni? Così il tutto è ancora più conveniente avendo la furto incendio per 2 anni ... |
Immagino di si , ma il concessionario sarà certamente più preciso.
Bruno p.s. non c'è nessuna necessità di scusarsi, capisco bene quando si è attaccati dalle scimmie cosa succede. Ciao |
Quote:
il finanziamento per 2 anni è possibile e ti costa 108 euro al mese con maxi rata finale di 950 euro |
Credo che molto semplicemente, anzichè pensare al guadagno del concessionario...... pensa al tuo vantaggio......
fai un finanziamento minimo...... allungalo magari fino a quattro anni..... con il furto ed incendio compreso....... e poi vedi se ti conviene. :D :D |
Quote:
Quello che è sicuro è che i finanziamenti BMW FS sono coperti da una polizza vita, se schiatti i tuoi eredi si tengono il bene e l'assicurazione copre il residuo...:-p :-p :-p |
scusate ma sono state dette alcune inesattezze.
parlo in generale e non in particolare sul finanziamento BMW che non conosco. 1-l'eventuale polizza assicurativa può essere inserito un "vincolo assicurativo" a favore della finanziaria. cioè in caso di furto il premio viene versato non al proprietario ma alla finanziaria. fino ad estinzione del debito. un eventuale plusvalenza viene versata al proprietario. la seccatura di questa forma di vincolo è che se vuoi, ad esempio, vendere la moto, devi chiedere uno "svincolo assicurativo" e le assicurazioni fanno un pò di problemi ma poi lo fanno. 2-il "vincolo assicurativo" non è obbligatorio per legge ma diventa obbligatorio se è una condizione vincolante per la finanziaria. della serie: se vuoi il finanziamento devi accettare questa condizione, altrimenti trovi i soldi da un'altra parte." 3-tenente presente che: assicurazioni, servizio gomme, assistenza illimitate, ecc. sono "Servizi" e non costi finanziari che per legge, non devono essere inclusi nel T.A.E.G. E questa è l'ultima moda per camuffare il tasso. 4- E' assolutamente vero che le finanziare riconoscono dei premi ai concessionari (e anche ai venditori) su i finanziamenti che fanno. come del resto le compagnie assicuratrici e la casa madre stessa. non credete che un concessionario non abbia dei rappel su i pezzi venduti? Questo di per se non è detto che sia un handicap per il consumatore. vi posso garantire che in determinati momenti dell'anno un concessionario può fare più sconto su una moto con finanziamento che in contanti, proprio perchè vuole raggiungere quell obiettivo. |
Aggiungo: attenzione a non confondere il finanziamento "classico" (cioè alla persona) con formule tipo value lease o altre.
Nel finanziamento classico, il prestito viene effettuato al Cliente, che è responsabile in solido della restituzione. La moto viene intestata all'acquirente e la proprietà non è vincolata in alcun modo all'estinzione del prestito. In alcune formule, invece ci sono clausole di possesso senza proprietà e in questi casi la finanziaria proprietaria del mezzo fino al riscatto o all'estinzione del debito può pretendere di inserire clausole che limitino il rischio quali, appunto, l'obbligo di assicurazione furto e incendio a beneficio della finanziaria stessa. Lampi |
dimenticavo...
5-in caso di finanziamento classico (come specificato da gattonero ;) ) la "confisca" del mezzo da parte della società creditrice è evento, non solo più unico che raro, ma possibile dopo molti mesi (se non anni) dall'interruzione dei pagamenti. Dico più unico che raro perchè sia le finaziare che le società di recupero crediti hanno l'interesse di monetizzare rispetto ad accollarsi il ritiro/vendita di un mezzo (non è il loro core-business). |
Quote:
|
sempre e solo usata ed in contanti .. ovviamente da un privato .. se poi è uno del QdE si può sempre sputtanarlo a vita se ci ha rifilato il bidone.
personalmente il mercatino è la mia lettura preferita |
Visto che di queste cose un pò me ne intendo, ti consiglio:
leasing BMW se hai partita IVA: lascia perdere. Troppo caro, non nel tasso ma nelle spese accessorie finanziamento BMW: lascialo perdere. Un finanziamento con un afinanziaria espone a grossi rischi (vedi centrale allarmi) anche per una sola rata, magari perché per quel mese salta l'addebito automatico in banca. Se non hai i contanti, prendi un prestito personale in banca. Oggi i tassi sono tutto sommato accettabili. LONTANO DALLE FINANZIARIE. |
Quote:
|
Quote:
a parte disguidi, le regole per le segnalazioni su banche dati non prevedono 1 rata di ritardo. comunque sia le banche aderiscono alle stesse banche dati. |
proviamo a riassumere e semplificare:
1) ho a disposizione la somma - conviene pagare a rate solo se a tasso (TAEG!) zero 2) non ho a disposizione tutta la somma (e voglio subito la moto!) - rata bassa e maxirata finale se prevedo di avere maggiore disponibilità più in là nel tempo - rata costante se non prevedo "sbalzi" di liquidità - banca o finanziaria abbinata alla marca o al concessionario a seconda del TAEG N.B.: calcolare sempre il TAEG confrontando la somma complessiva da rimborsare (comprese spese di istruttoria e spese mensili del RID) con il costo della moto e non prendere per buono il tasso....pubblicizzato :evil3: . N.B.2: l'assicurazione sul furto è obbligatoria solo in caso di leasing, poichè la moto è di proprietà della finanziaria. |
N.B.2: l'assicurazione sul furto è obbligatoria solo in caso di leasing, poichè la moto è di proprietà della finanziaria.
Stiamo parlando di incendio e furto compreso nella rata del leasing diciamo "omaggio"......................................... ........................ E' un'offerta dei conce BMW su alcune moto o auto. |
.....hanno ragione sia Burro ke Gattonero.
Non esiste + l'ipoteca sui mezzi di trasporto (ergo non ti pignorano/sequestrano/tolgono nulla). Il vincolo assicurativo, al 99%, viene chiesto solo sui leasing( x le ragioni di cui sopra). Anzi, nel LEASING, non sei proprietario(la proprieta' resta alla finanziaria), bensi' LOCATARIO (fino al riscatto del leasing).;) Il T.A.N.= tasso annuo nominale (quanto ti costa il finanziamento all'anno) Il T.A.E.G.= tasso annuo effettivo globale (dove sono comprese le varie spese istrottoria pratica e, x finanziamenti superiori a 18 rate , circa €30 in + alla prima rata);) P.S.: x Burro e Gattonero.....ma lavorate dal gravattaro ?????:lol: :lol: :lol: |
Quote:
eccoci in un recente giro gastronomico dove spiegavamo ad un giovine iscritto le puculiarità del boxer http://www.giovannibruzzi.it/images/grande/DIA_111.jpg :lol: :lol: :lol: |
Quote:
in alcuni casi, anche a seconda di quanto pensi di tenere la moto, puo' risultare conveniente finanziarla, metti ad esempio che sai gia' che allo scadere dei 3 anni di finanziamento intendi venderla, in quel caso ti ritrovi ad aver acquistato e poi venduto una moto senza mai aver dovuto "disinvestire" un capitale, cosa che potrebbe rivelarsi vantaggiosa. |
Quote:
Se hai 15.000 euro in banca e vuoi comprare una moto di pari valore, fai il finanziamento. Ti ritrovi i tuoi €15.000 (x le "evenienze") + la moto (o altro bene) da pagari in "N" mesi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©