![]() |
Quote:
Io insisto tuttavia nel considerare la "testa" come "causa" ... l'auto in fondo è solo un "mezzo" .... nelle famigerate "stragi del sabato sera", di cui noi veneti purtroppo credo deteniamo il triste primato, ho quasi sempre sentito parlare di utilitare o giu di lì .... (magari troppo spesso con cinque giovanissimi a bordo) ..... |
Mi permetto di aggiungere una cosa. Non si sa se il ragazzo stesse correndo, ma solo che uscendo da una curva ha sbandato. Uscendo da una curva con una Maserati da 400 cv anche a bassa velocità basta toccare male l'acceleratore per andare in sovrasterzo e invadere la carreggiata opposta...sicuramente il ragazzo aveva disattivato il controllo della trazione per fare un pò il cretino perchè se fosse stato attivo avrebbe permesso solo un accenno di sovrasterzo per poi intervenire e rimettere in asse l'auto.
Io mi sento di difendere il ragazzo, ha avuto l'unica colpa di essere neopatentato... |
Accade, ma....fosse stato il brevetto da pilota che gli davano un Boeing 747?
|
Beh, io la potrei dare a quello di 15, ma al figlio di 18 non la presterei nemmeno a 30. :cool:
|
omicidio colposo???
forse esagerato, ma voi pensate ai due passeggeri.... mio padre mi diede una Y4x4 50 cavalli, ci si può ammazzare anche con quella, ma è un pò più difficile..... |
Quote:
In questi casi i genitori ed il ragazzo sono stati puniti severamente, perciò da una parte mi sentirei di non prendermela con loro, d'altra parte invece c'e' il problema che in questi casi spesso ci rimette anche chi è totalmente innocente. Poi devo anche dire che magari i miei non mi hanno mai dato una Maserati ed io non andavo a razzo, pero' sulla Golf scassata il mio angelo custode ha messo una mano almeno un paio di volte. |
E' vero che è questione di "testa" , è vero che ti puoi ammazzare anche con una Y10, è vero che ora questo genitore avrà il rimorso, è vero che non si devono addossare colpe al ragazzo, è tutto vero.......
Ma comunque, MAI e poi MAI, a priori, dai in mano ad un ragazzo fresco di patente una macchina di quel tipo, in quanto poco o tanto che sia, ti stuzzica e ti invoglia progressivamente ad accelerare, e accelerare, e accelerare....fino a quando....<< Oh ca@@o, non frena, non frenaaa, ..NOOOOO....>> :mad: C'è solo da sperare che (purtroppo) eventi come questo siano d'insegnamento a vari altri "sboroni" , facendogli pensare che magari sia meglio far fare un po' di gavetta ai propri pargoli, piuttosto con la 128 del nonno !! :lol: :D :D |
Come ho scritto in cantina, quasi subito dopo aver preso la patente ho cominciato a guidare auto sportive.
Certo non Maserati, ma comunque in grado di superare senza problemi i 200 all'ora sul viadotto di Corso Francia, in piena città. Questo mi ha insegnato che, semmai avrò figli, non daro loro MAI in mano una macchina sportiva, perchè saprei per esperienza diretta che finirebbero inevitabilmente per essere pericolosi. Le macchine sportive sono fatte per correre, non nascondiamoci dietro ad un dito, e se uno non sa quando, dove, e soprattutto, come dare il gas, rischia veramente la pelle. Io sono stato fortunato, lo dico chiaramente. Lamps! |
a 18 anni la fortuna non ti fa fare l'incidente, la previdenza di chi non ti mette in mano un'arma ti salva la vita.
la mia moto all'epoca faceva i 160 e a 160 andavo, se avesse fatto i 250? |
Fanno lavorare in fabbrica e nei cantieri gli operai con degli scafandri per prevenire gli infortuni poi abrogano una legge che era giusta.
Certo, la filosofia è sempre quella: al lavoro ci sei obbligato ad andarci quindi ti dobbiamo proteggere, nella tua vita privata puoi fare quello che vuoi. Alle volte sono contento di non poter dare ai figli macchine da diecimila cavalli, almeno in questo modo gli salvo la vita. W la poverta! |
A mio avviso c'è un problema di base che è la cultura dell rispetto delle leggi.
Esistono dei limiti di velocità che vanno rispettati da tutti ,sia in maserati che in fiat punto.Ti uccidi impattando contro un muro anche a 40 k/h.Parliamo tutti bene ma quando si tratta di rispettare i limiti,io compreso,pensiamo di essere bravi ed esperti,e che ne freghiamo.Se incominciassimo ad insegnare ai nostri figli il vero motivo di certe regole forse salveremo molte vite,comprese le nostre. Ogni weekend muoiono circa quaranta persone sulla strada. é come se cadesse un piccolo aereo di linea. In questo caso vi immaginate che notizia. Per le vittime della strada non è più notizia. Negli USA se superi il limite di 20k/H VAI IN PRIGIONE SENZA PASSARE DAL VIA. Pensiamo ai nostri comportamenti. E vedrete che molto ci sarebbe da discutere.Io per primo. |
Proprio lunedi scorso un amico mi ha fatto vedere (in garage) la sua Maserati da 380CV (il mod. precedente, quello con i fari post a led a forma di "L" rovesciata) pagata usata di 4 anni 43.000 euro (è la vers. speciale numerata).
Lui (single 40 enne) partecipa a parecchi corsi di guida ed a molti raduni Maserati (quasi sempre a Fiorano) e come prima auto ha una Civic Type-R (ed una GS1200 come moto). Uno che ama correre ma ama farlo al sicuro di una pista. Ci siamo risentiti (non per caso) proprio dopo aver sentito il grave fatto di Cortefranca, il tipo mi confida che ha escluso solo una volta i controlli di trazione in pista ed ha sudato freddo nei curvoni, è un'auto che va rispettata e guidata con giudizio, anche con tutte le funzioni elettroniche attive. Detto da lui ha per me un grande significato. Dopo aver sentito questo mi sono chiesto chi potrebbe mai dare in mano una macchina prestante come questa ad uno sbarbato che presumibilmente avrà guidato la Punto Diesel della scuola guida come unica auto. Ho pensato molto al padre di Alessandro, a come si sentirà adesso ed a come avrà maledetto quella decisione di fare "un regalo" al proprio figlio e non ci sono parole per esprimere il dolore che starà patendo. Quando ebbi io la patente la gioia di guidare la mia A112 non aveva prezzo, adesso i giovani vogliono strafare, vogliono "subito" sentirsi degli adulti, e per molti guidare un macchinone è segno di grande rispetto. E' stato un grande errore da parte del padre concedergli questo lusso, è facile dirlo ora, ma se diamo "tutto e subito" ai nostri figlio corriamo il rischio di fargli perdere di vista l'importanza delle cose, la gerarchia dei valori. "C'è un tempo per ogni cosa" dice il mio calendario di Frate Indovino. |
Quello che mi sconcerta è che nessuno,o quasi, ha considerato che le cose possono essere andate diversamente.
Potrebbe esserci stato un ostacolo improvviso da evitare...no? Come prima cosa si condanna la famiglia che ha dato al figlio una maserati. Maserati? Per definizione stava correndo moltissimo!! Quando sappiamo benissimo che un frontale, fatto rispettando i limiti di velocità, produce gli effetti che abbiamo visto. Se si fosse schiantato con una passat tdi nessuno avrebbe detto niente. Ovviamente ci sarà qualcuno che dirà: se andava a 50 all'ora non succedeva niente. Certo... non succedeva... probabilmente. Probabilmente... questo e probabilmente quello... probabilente se succedeva la stessa cosa per le stesse cause (che a noi non saranno mai chiare) ad un pensionato, si sarebbe parlato diversamente. Insomma... siamo nel campo delle probabilità e delle ipotesi. Non schieriamoci da una parte perchè aveva 18 anni e guidava una maserati. Che piffero! |
Un amico e' riuscito a farsi male investendo con una 2cv un maiale,in mezzo alla strada dietro una curva............questo per dire che quando il destino ha in mano il nostro cartellino,certo alle volte da noi aiutato,non ci sono alternative.in piu' "dopo" chi e' rimasto ha l'onere di sopportare tutti i se,ma,forse.........:confused: :confused: :confused: .
|
Quote:
Io una R80G\s fino alla scorsa settimana non potevo guidarla, ma una 360 MODENA sì... :mad: |
ma siete tutti certi che il padre gli avesse dato le chiavi e gli avesse detto di andarsi a fare un giro con gli amichetti?:-o
|
per quanto riguarda i limiti di potenza, a me risulta esistano solo per le moto. La cosa la trovo anche giusta in quanto, mentre esistono moto anche economiche con potenze eagerate da gestire per un neofita, trovo che difficilmente un giovane possa permettersi di acquistare e mantenere auto che anche nelle edizioni più economiche sono comunque molto onerose.
La triste verità è che spesso la responsabilità e dei genitori che non sanno valutare corretamente la diligenza dei propri figli |
Mi unisco a tutti i Vs. ragionameti, e con estremo cordolio sono vicino a quel padre(lo sono anch'io). Con qualsiasi cosa ci si può fare del male, la velocita' sicuramente amplifica la conseguenze ed i sistemi di sicurezza non sempre vengono utilizzati, ad esempio, chi di voi usa sempre le "banalissime" cinture? Per quanto mi riguarda, amando la velocità cerco il più possibile di utilizzare tutto ciò che mi è messo a disposizione, anche tecnologicamente sapendo di cavalcare il rischio. Le leggi stabiliscono le regole del gioco, si possono seguire, ignorare o fare proprie con la consapevolezza che qualcuno oltre che a pensare a noi, abbia l'intento di fare cassa.
Ricordo la pubblicita' di un dispositivo (centralina),reclamizzato da Andrea De Adamich, che applicato alla centralina dell'auto, segava la cavalleria. Io non ne ho più sentito parlare: no domanda -> niente offerta. Il buon senso prima di tutto, riflettere sulle proprie azioni, e purtroppo non è sufficiente. Sbagliare è umano. |
neo patentati
|
Ok, il dispiacere innanzi tutto per quei 3 ragazzi che non ci sono più, per i rispettivi genitori che hanno perso i loro figli, ma io dico una cosa:
Panda 750 34cv (i miei 18 anni) possibilità di farsi male = X Maserati "bomba" possibilità di farsi male X elevato ad ennesima potenza!!!! E chi vuol capire capisca!!! Ma come cavolo si fa a dare centinaia di cv ad un ragazzetto che ha la patente da 1 giorno? Mi ricordo che quando presi la patente, (mai avuto problemi economici i miei), mio padre avrebbe potuto regalarmi un aereo, invece fu la volta di una Panda 750 5 marce da ben 34 cv per lo più usata di 2 anni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ad oggi mia madre non c'è più per una malattia e mio padre se ne stà andando a miglior vita, ma sono ancora qui che li ringrazio per quella Panda, di sicuro avrei fatto molti più danni di quel povero ragazzetto!!!!!!!!!!!!! Secondo me non è questione di quanta esperienza di guida o meno abbia un "bimbo" di 18 anni, il "mestiere" di quell'età è fare i coglioni, punto e basta! Non si da ad un 18enne un "mostro" del genere!!!! Preciso che questa è la MIA idea. Gigi70. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©