![]() |
Quote:
2 - Non credo che i transitori siano una storia a parte. Perché? Perché quando guidi ti trovi quasi sempre in un transitorio. 3 - Ed è quando guidi, più che dalla lettura di un grafico, che giudichi se un propulsore ha una resa lineare oppure no. 4 - Il GSX è linearissimo, non ci piove; suppongo però che dia un'impressione di omogeneità anche il BMW. In verità, non ho provato né uno né l'altro e credo che solo un test diretto potrebbe rispondere alla tua domanda. 5 - Certamente le scelte tecniche sono molto diverse. A parte la destinazione d'impiego, il boxer è un motore vecchio in senso progettuale; certe soluzioni non gli sono consone. ;) |
Quote:
come puo' un buco di coppia da 1Kgm tra i 2000 e i 2500 giri, che coincide anche con un buco di potenza allo stesso regime, tramutarsi in una resa lineare durante la guida ? Considerando anche che si sta parlando di solo 20cv a disposizione e di un mezzo che pesa 200kg. |
Quote:
tu tieni aperto a manetta a 2000 giri? aprendo l'acceleratore anche solo al 60% quel buco potrebbe essere un picco poi bisognerebbe anche ragionare sulla fluidità del motore, cose che non compare dai grafici, motori con meno coppia sono più fluidi, toh che strano, magari si direbbe il contrario |
di moto non capite un ca.zzo!
:confused: :lol: |
Quote:
non diciamo inessattezze |
Non ho provato il nuovo 1200 della R, ma ho provato il 750 Suzuki 2006 ed e' un motore splendido. Regolarità da riferimento, non troppo vuoto ai bassi e medi, esaltante agli alti. Il bello dei boxer e' quella sensazione di "spalla" ai medio-bassi, di forza tranquilla che sui 4 cilindri in linea ti sembra sempre "solamente" una premessa alla salita di regime. Il tutto IMHO...
|
Quote:
Mutt...i buchi nella curva di coppia non sono imputabili e centralina. La curva di coppia si fa al banco in stazionario... ed è in pratica la capacità respiratoria del motore. per tirare una curva di coppia si fanno punti stazionari a farfalla tutta aperta e ogni 250 o 500 giri (dipende dalla cura e dal motore) e poi si tira la linea.... non pensiate che si faccia sui rulli |
Quote:
non ho scritto questo. |
Quote:
|
Quote:
Per Kappaelleti Non ho mica capito... |
Quote:
mi piacerebbe sapere una cosa: la curva di coppia viene misurata in continuo o in discreto? oops, leggo solo ora il post di diavolaus... ogni 250 o 500 giri... per confrontare due curve di coppia si deve ovviamente avere lo stesso passo di incremento nella rilevazione, altrimenti ha ben poco senso, oltre ad usare la stessa scala nel grafico... |
Quote:
si ma qui si valutano due curve di coppia e potenza fatte al banco in stazionario no stiamo valutando una guidabilita'. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
comunque il suzuky (ed il 4 cilindri in genere) è un gran motore
ne a mio avviso ha senso paragonare un 2 ed un 4 cilindri confrontando il dato di coppia ad un determinato regime un conto è stare a 4000 giri col motore del suzuky ed avere una possibilità di allungo di 9000 giri, un conto è stare a 4000 giri col boxer ed averne solo altri 4000 e diverso è uscire da una curva a 4000 giri col bicilindrico e a 4000 giri col boxer quello che conta alla fine è una curva di coppia abbastanza piatta ed una buona potenza oltre che alla fluidità nel più alto range di giri (il boxer è fluido in basso, ma in alto lascia un po' a desiderare ...) il tutto a casa mia e col mio stile di guida ;) |
4 contro 2...che vergogna!
>>>>>Il 4 cilindri è piu' lineare...SCOPERTO l'ACQUA CALDA?
>>>>>Le piccole oscillazioni di coppia sul boxer NON SI AVVERTONO... >>>>>E in ogni caso che coppia il boxer... L'unica cosa che secondo me non va nel boxer 1200 è il fatto che c'è un picco di coppia fra 6 e 7 mila giri,UN REGIME DOVE TANTA COPPIA NON SERVE perchè siamo sui 160/170 km/orari,regime dove peraltro le vibrazioni sono quasi nulle,a differenza di un transitorio fra 5 e 6mila giri,dove a fronte di velocità piu' ragionevoli(140-150) compaiono vibrazioni discrete. In pratica o si viaggia entro i 130 km/ora,oppure si deve andare oltre i 160. E tutto questo per pompare INUTILMENTE un bicilindrico "coppioso". |
Quote:
BRAVO!!!!! |
Quote:
vogliamo ricordare che il dato di coppia da solo non dice una beata fava se non è analizzata in contemporanea col range di giri di utilizzo del motore? altrimenti un landini testa calda da 700 giri al minuto è il motore che da più soddisfazioni da montare su una moto, ha ben 20 kgm !!! |
Quote:
il motore è al banco prova acqua 90 gradi e aria aspirata tra 20 e 25. si frena a 1500 giri e si apre tutta la farfalla...si rileva coppia e potenza ci si sposta a 2000 ....sempre farfalla aperta ....si rileva coppia e potenza e cosi' via. si evince che i controlli di centralina riguargo le emissioni sono disabilitati...infatti si è in zone motore (farfalla tutta a perta ) in cui il costruttore regola (mappa) per la massima prstazione sia gli anticipi che le dosature. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©