![]() |
L'unica bmw che ho provato con un cambio decente, anzi davvero ottimo, è stato il K1100, il resto è roba da anni 40.. :(
|
Il mio come ho detto era uno sfogo, forse eccessivo, dopo un passaggio nel traffico in cui la ruvidità eccessiva di cambio e trasmissione mi han davvero snervato. Il fatto è che non mi aspettavo dei problemi così marcati da una moto di nuova progettazione, senza nessuna pretesa di avere un cambio di burro stile jap. Qualche giorno prima avevo anche provato un'R850R, senza notare problemi particolari, nonostante le critiche lette in merito al cambio anche di quest'ultima. Ho avuto 3 moto con cardano, 2 Guzzi e un'Honda Revere, e nessuna aveva un gioco di trasmissione così fastidioso.
Peraltro l'F800 è un'ottima moto, il motore mi pare davvero ben riuscito, dunque peccato rovinare tutto con un cambio così. Comunque sono fiducioso nel rodaggio!!! Quanto al piede, e alla mano, ci metto tutta l'arte per ridurre al minimo i difetti della trasmissione! Per chi mi "sgrida" per non aver provato la moto prima di comprarla: è vero, ho sempre cercato di provare le moto, prima, stavolta mi son "fidato", ed è andata così:confused: ... Lor |
Quote:
|
Vedrai che dopo aver cambiato l'olio ai 1000 km andrà meglio, il cambio si starà rodando.
Magari insisti per far controllare le regolazioni della frizione e della cinghia;) |
|
Quote:
Centralina di Udine..... |
[QUOTE=lor]
Quote:
|
Quote:
Se è quello devono aprire il cambio...roba da far fare a chi sa metterci le mani sul serio...mica al garzone del panettiere...:lol: |
voce fuori dal coro:
siccome dovrebbe essere la moto del nuovo corso, con la quale far avvicinare alla biemmevi' quote nuove di mercato e blablablabla... non e' tollerabile che si possa dire "vabe' si sa che hanno il cambio pessimo" dico: vai dal conce e pretendi di provarne un'altra. se ha gli stessi difetti, allora passa l'ipotesi "rodaggio" (del cambio e del piede). se invece l'altra ha cambio e trasmissione che lavorano bene, impuntati e fai casino. aho' e' una moto che costa 8000 euri, mica bruscolini! (barba, vado bene cosi'? :lol: ) |
[QUOTE=Doic]
Quote:
|
Grande Aspes, applausi
beh, speriamo sia vera la storia del richiamo, almeno ci sarà un miglioramento. per me è un problema di qualità in fase di linea di montaggio, troppa discordanza di pareri fra chi ne parla bene, chi mediocremente e chi male. Fra l'altro all'inizio della produzione questo fatto non mi meraviglierebbe neanche tanto |
Ma un K no eeh? :lol:
Pure la mia ex suzuki sv aveva il cambio un po' capriccioso, poi dopo il rodaggio andava meglio, ma sempre anni luce indietro rispetto al "Kaldosauro". Ma almeno l'sv costava 2mila euro in meno del bicilindrico bmw... Ho letto parecchi interventi sul "piacere che ti danno i difetti delle bmw", ma allora qui si pratica del masochismo! Pagare caro un mezzo pieno di difetti secondo me non è mai cosa buona e giusta. Hai voglia a criticare le jap, ma se devo sborsare più dobloni per un gs 1200 che cambia da schifo in città (e l'utilizzo è prevalentemente cittadino), ma in che mondo viviamo? I difetti delle bmw dipendono dal fatto che troppe persone continuano ad acquistarle a scatola chiusa solo perché "le bmw sono fiche ed affidabili" e anche perché gli scienziati migliori sono stati "invitati" negli stati uniti alla fine del '45... :lol: Su Otto & Kurt ho letto di un progetto per un K bmw 5 cilindri del '52 sviluppato in america!!! |
Quote:
ma non ha la cinghia scusa? |
Quote:
|
Cito Aspes
....dal motore F800 che ha una configurazione assolutamente analoga a tutti i motori motociclistici convenzionali e una trasmissione a cinghia, PRETENDO un funzionamento alla giapponese,... Il cambio non è BMW ma BRP-Rotax, con soluzioni tipiche di quel marchio (cambio, frizione). La cinghia di trasmissione non attenua le senzazioni, ma anzi esalta i giochi del cambio. Pertanto, se questo non è perfetto, la cinghia ne evidenzia i problemi. Pare comunque che il rodaggio del cambio sia essenziale, e che alla fine diventi più morbido e preciso. Di certo c'è che un cambio così, soprattutto in città, si,rischia di soffrire per parecchio tempo. E poi, vi immaginate con una F800GS (già annunciata), che goduria fare sterrati con marce che si impuntano all'inserimento? Piccolo aneddoto. E' notizia di questi giorni che Toyota era in procinto di superare General Motors nel numero di vendite di auto al mondo. Ma si sono accorti che in questo tentativo, hanno tralasciato la loro proverbiale qualità. Conseguenza: stop alla rincorsa e ritorno a standard qualitativi Toyota, i più elevati di tutto il settore auto prima di riprendere la corsa. Medita BMW, medita. |
Raga...
Applausi, applausi per Aspes!!!!:rock: :rock: :rock:
|
Quote:
|
Quote:
|
la ruota? :rolleyes:
spiegami un po' come la ruota potrebbe fare klonk klonk... visto poi che stiamo parlando di trasmissione a cinghia. |
Mi dispiace per te. :(
Non sono a 15 moto ma se non ami il cambio "klong klong" devi evitare BMW... Sono alla quarta BMW... un K... un boxer 2V e due boxer 4V... Ieri peraltro mi hanno dato come sostitutiva un F650... :mad: La solfa non cambia... :confused: Io però amo le mukke anche per quello... come gli scarichi bruciati... il cardano... il peso... ecc... :-o Jap e Ducati hanno cambi migliori... e direi che nel complesso sono moto migliori... ma proprio non riesco ad innamorarmene... ;) Convengo comunque che una casa come BMW, che sicuramente ha il merito di cercare l'innovazione e l'originalità, non metta mani al cambio delle sue moto... Il rodaggio fa comunque miracoli... come un bel cambio olio dopo i primi 1000km... ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©