Originariamente inviata da Ale1200GS
per come vedo io la moto sarebbe il fattore estetico a dover essere considerato oltre al resto, non il contrario... altrimenti avrei scelto di sicuro proprio l'ADV, che tuttora esteticamente mi piace di più... ;) :lol:
comunque se per viaggiare devo usare una moto (adv, 1150 o 1220 che sia) che ancora scarica pesa come un 1200 col pieno, il carico, guidatore, zainetto, cane molosso e souvenir, che mi fa sudare freddo ogni volta che devo far manovra o metterla sul cavalletto, per non parlare di certe chicche di tornantini stretti di montagna... allora piuttosto vado in macchina.Se poi parliamo di autonomia, se qualcuno mi dice che riesce a fare tutto d'un fiato anche "solo" i 350/400 chilometri del 1200 std, gli do il premio Iron Ass 2006. Se la vogliamo mettere in termini di trovarsi in zone impervie o minchiate simili, dubito che a parte i due di long way round ci sia qualcun altro disposto a barattare una robusta 2 valvole a carburatori con una troppo tecnologica 4 valvole a iniezione, 1150 o 1200 che sia, a meno di modifiche che comprendono come minimo l'eliminazione proprio dell'iniezione in favore dei carburatori. Quindi visto che un 1150o un 1200 nel 99,9% dei casi non si troveranno mai in zone impervie (infatti la povera gente in quei paesi remoti ha i denti cariati perché i dentisti non arrivano fin là), è ovvio che la tanto decantata maggiore autonomia diventa solo maggiore zavorra (come se non bastasse).
Se vogliamo parlare di maggiore escursione delle sospensioni in fuoristrada dobbiamo prima capire di che fuoristrada si tratta... per essere un po' serio devi avere come minimo delle tassellate, quindi suppongo che il sopra citato "lungo viaggio" non possa essere poi così lungo, perchè altrimenti prima che metti le ruote fuori dall'asfalto hai già delle slick. E comunque per fuoristrada "serio" con queste moto non intendiamo certo chissà che cosa... le gs 4V hanno limiti che arrivano prima delle sospensioni... Primo tra tutti la capacità del pilota medio di gestire il peso dei pachidermi in off. Dunque, se invece hai delle normali gomme da endurona stradale il fuoristrada sarà giocoforza leggero. In questo caso si riduce un po' il vantaggio dato dall'escursione delle sospensioni, semplicemente perchè per quello che un comune mortale mototurista può fare con delle gomme tourance-style bastano tranquillamente le sospensioni della std. Ah, già... il peso... sull'adv 1150/1200 rispetto al 1200 std hai un bambino di una trentina di chili apollaiato sopra tutto il resto, che di certo non facilita le cose... già i miseri 20 litri del 1200 si sentono quando ci sono o non ci sono, figurarsi il pargolo di 30 chili (non dimentichiamo che è sempre lì appollaiato) più i 30 litri del serbatoio...
Il tutto condito con un motore migliore. Inutile raccontare la storia della minore coppia in basso o roba simile. Si sta pur sempre parlando della coppia di due motori boxer non tanto dissimili tra loro, mica di quella di un 1150 contro quella di una R1...
Infine il mio consiglio : mi sembra di aver capito che hai provato il 1200 per farti l'idea, ma che prenderai il 1150; se così è credo sia meglio che provi anche il 1150, perchè pur essendo moto dello stesso genere la loro guida non è esattamente uguale, e venendo da una moto come il monster, se prendi il 1200 è una cosa, se prendi il 1150 è un'altra... Comunque una volta provate entrambe non avrai bisogno di rifletterci, perchè sono moto che a livello di guida si escludono: appena le provi la scelta per l'una o per l'altra è abbastanza automatica.
tutto, come sempre, IMHO....
|