![]() |
ça "funge" toujours pas, ma poco importa.
Se hai l'occasione di avere un'altra mucca vicino, "ascolta" tramite un grosso cacciavite tra orecchio e cambio (metallo lato cambio:cool: ) se trovi una zona che fà "grrrr" più delle altre, e paragona il rumore all'altra mucca "sana". Sicuramente non risolverà il problema senza smontare, ma almeno ti togli la curiosità. Sulla coppia conica è facile udire i vari grrr anomali, sul cambio molto meno, prende risonanze un po' dapertutto. A me proveniva da una bottiglia di Fernet rotta:confused: , nel sotto sella. |
Cioè si potrebbe individuare il cuscinetto all'origine del rumore tramite uno stetoscopio da meccanico.
http://www.texassizedeals.com/aaa/sonarscope.jpg Un lungo cacciavite col manico appoggiato all'orecchio e la punta appoggiata sull'organo meccanico malato sostituisce lo stetoscopio, seppure con minore efficacia. |
Sto convincendo il mio direttore di acquistare "un analyseur de vibrations" con tanto di soft per interpretazioni, dopo aver inserito i codici dei cuscinetti. Un reparto all'avanguardia come il nostro non puo rimanere senza.
Spero che sia facilmente trasportabile:cool: |
http://www.spminstrument.it/................
Io per lavoro uso questo ma con la sonda a contatto non si riesce bene a interpretare i valori.......................forse per questo tipo di interventi esiste altro.... http://www.spminstrument.com/images/.../bc-banner.jpg |
Ho comperato al MEDIAWORLD un microfono TRUST tipo a condensatore, quelli per computer.
Non sono riuscito a farlo funzionare ne sull'impianto Hi-Fi che sul computer perchè il segnale era troppo debole.:( :( Ho comperato al TRONY un altro microfono più professionale tipo dinamico, quelli per cantare. Funziona bene sull'impianto Hi-Fi, ma sul computer funziona peggio del precedente.:( :( :mad: :mad: Dopo varie peripezie ho trovato l'arcano: bisognava settare windows con la preamplificazione del microfono!:D :D Adesso quello che va meglio è il prmo microfono TRUST da computer.:eek: :) La prossima mossa sarà di registrare i suoni.:| :| |
Quote:
Il bello è che ho scoperto solo ora che il semplicissimo registratore di suoni di Windows può salvare o convertire direttamente in MPEG Layer3. Ho scelto MP3 opzione mono 32 kBit/s 16khz 3 kB/sec, perchè mi sembra la più plausibile. |
Ecco qui finalmente il suono martellante della mia frizione (o motore?), lo fa solo a caldo in folle tirando la frizione.
Avviamento del motore già ben caldo in folle, frizione rilasciata e tirata alternativamente ogni 4 secondi circa. R1150RT battito a caldo in folle tirando la frizione |
Non ho nulla da dire, e solo per festeggiare l'innovazione.
Abbiamo raggiunto una nuova dimensione:D :D :D :D Finalmente il rumore on-line:rolleyes: |
[x Gianfranco] spaccata campana cambio
...che ne dite? :mad:
http://www.freephotoserver.com/v001/...ox/campana.jpg Si erano manifestati dei rumorini al cambio... c'è un mio post da qualche parte perchè li avevo registrati. Dopo 300 km un rumore di limatura negli ingranaggi e poi perdita di olio. Il responso è questo :-\ Così, per chiacchierare... secondo voi come è potuto accadere? Conoscete casi simili? Appena recupererò la moto scatterò altre foto. Queste me le ha mandate un amico che gentilmente è andato di persona alla concessionaria. Uff :( |
MIN_CHI_A!
Quello è l'abero di entrata!!! Mi sembra di riconoscerlo :-\ E che cappero c'è la dietro? Dovrebbe essere l'abero intermedio. Un albero con troppo gioco e che martellava contro la parete? Che hai intenzione di fare? Cerchi un cambio da buttare e ti prendi la "scatola"? La porti da Co.Mo.? AntonioX, se vuoi scriviamo assieme alla BMW. Io ho i pezzi rotti messi da parte. E se aspettiamo ancora un pò, ci mettiamo anche re rimostranze di Mad Max :-) |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie per il supporto morale, Sal! Ah! Il codice del cambio che ho trovato è (2300...suppongo) 7654068. Che non esiste :-\ esiste invece il 23007654070.... :mad: Niente da fare. Neanche Stefano\Co.Mo. lo ritrova nel pc. Quindi l'ipotesi cambio su e-bay tramonta. Non mi resta che noleggiare un furgone e caricarci Rosina smontata (come suggeritomi dall'ineffabile MadMax) e fare rotta su Frosinone. Terrò aggiornato il thread... |
In bocca al lupo!
:thumbup: |
Crepi!
Dici che con il post smontato la moto entra in uno Scudo (Fiat)? Oppure ci vuole un Ducato (o similari)? La GsxR entrava (messa in diagonale) con 5 cm di tolleranza... |
Con la moto in quelle condizioni, la lunghezza non dovrebbe rappresentare un problema... semmai, è l'altezza che potrebbe crearti qualche impaccio.
:? |
Uhm... vabbè, meglio non rischiare... anche perchè sarà un tour de force.
Napoli->YYYYY->Frosinone->Napoli->Sala Consilina. Tutto in una giornata! Rosina è nelle capacissime mani della brigata di Co.Mo ;) Scaricata a pezzi dal furgone; il cambio subito aperto dal signor Franco :!: http://www.freephotoserver.com/v001/...ox/campana.jpg http://www.freephotoserver.com/v001/...x/pict0010.jpg http://www.freephotoserver.com/v001/...x/pict0011.jpg Il cuscinetto dell'albero al centro della foto si è consumato e poi ha bucato il carter. Per fortuna tutti gli ingranaggi sono intatti! La limatura ed i pezzi della campana sono rimasti all'esterno del carter. Sia Stefano che il signor Franco dicevano di non aver mai visto un danno del genere... :mad: che ne dite? Come può essere successo?? Se abitassi a Frosinone starei sempre in quell'officina :D semplicemente spettacolare! (grazie ai romani di aver pubblicizzato!) (ora, però, organizzate una sottoscrizione per l'abbattimento di un paio di scimmiette che mi sono montate in spalla :lol: ) |
Lapalissiano. E' successo che quel cuscinetto non ha resistito alla forte spinta assiale generata dalla coppia d'ingranaggi elicoidali.
E meno male che in quel cambio c'è una sola coppia d'ingranaggi a dentatura elicoidale. Tutti gli altri sono diritti. |
Quote:
Scherzi a parte, non ho sollecitato il cambio in maniera fuori dal normale ( ad es. con impennate, fuoristrada estremo, fuorigiri. etc)... la percorrenza non è siderale (62mila km)... all'interno è tutto a posto e il cambio ha sempre funzionato perfettamente fino ad un attimo prima del "crOk!"... insomma, PERCHEEEEE'!??!!? :mad: Quote:
|
PERCHEEEEE'!??!!?
Lapalissiano. Perchè in pratica è risultato più debole di quanto previsto in teoria. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©