![]() |
Quote:
Almeno in autostrada l'abbigliamento lo renderei obbligatorio |
Quote:
e sei un pirlone lasciatelo dire Commodo.....se cadi e sei con le braghe corte e l'infradito automaticamente diventi un COSTO SOCIALE per la comunità....anche se alla fine forse tu losei già:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Quote:
Massimo rispetto perl'abbigliamento tecnico specifico.:!::!::!::!: Quello che vorrei trasmettere è che dietro al "costo sociale" percepisco un atteggiamento trpoppo oppressivo da parte dello Stato. Da notare che poi latita nella manutenzione dele strade e nel far rispettare il C.d.S. (aspetti che eviterebbero gli incidenti) Cerco di rispettare tutte le leggi, indipendentemente dalle ragioni sottostanti che le hanno motiviate. Se mi viene chiesto se sono daccordo all'obbligo dell'abbigliamento però dico no. Capiso perfettamente l'obbligo dell'abs: è fondamentale per EVITARE il sinistro. Hanno reso obbligatorio il casco? OK ma non evita gli incidenti! vuoi rendere obbligatorio l'abbigliameto? non capisco,:-o ma vabene! poi tocca al paradenti? O all'armatura da football americano? Alla sicurezza non c'è mai fine come pure alla sfiga. Se vogliamo dire che l'abbigliamento "riduce proporzionalmente" il rischio di ferirsi (in caso d'incidente) risponderei che la prudenza "riduce proporzionalmente" il rischio di fare incidenti. Chiunque di noi ha visto o è stato protagonista di incidenti gravi a velocità basse e con protezioni piuttosto che lievi e senza protezioni. Aiutiamoci affinchè Dio c'aiuti;);) |
Io la dico breve: si può avere anche un motorino 50! Ma se sei testa di ca@@@@@@@@oooo ci rimani e basta.
Continuerò con la mia Replika stando sempre attento a non commettere pirlate del genere, .... Scusate lo sfogo diretto ! E ribadisco pure che se obbligassero per le moto un abbigliamento / convenzione + sicurezza .. forse le cose andrebbero meglio..se poi ti becco senza atrezzatura minima c@@@@@zi tuoi :-) Troppo cattivo ?? |
A me scoccia che quello con l' infradito (pericoloso per gli altri) sia obbligato a portare il casco.
|
Quote:
Il concetto del costo sociale è abberrante di questo passo ci metteranno a dieta forzata , ci alimenteranno solo con alimenti approvati dallo stato, le moto le vieteranno del tutto perchè pericolose e via così. Di leggi ce ne sono già troppe e spesso mal fatte non mi sembra proprio che ne servano altre. In quanto a presunti obblighi esistenti in altri paesi non ci sono in germania , ne in Francia, ne in Inghilterra che sono insieme all'Italia i paesi europei a maggior densità di motocicli. |
Ma un po di sana intelligenza antilesionistica non sarebe meglio?? Educazione stradale......anche motociclistica. vedi AMI!
|
Quote:
|
Non sarei contrario a rendere l'abbigliamento tecnico obbligatorio ma è ancora troppo presto, prima lo stato dovrebbe preoccuparsi delle condizioni delle strade, dei limiti assurdi, dei guardrail assassini, dei velox messi per fare cassa, delle patenti rinnovate a settantenni rinco, delle revisioni farsa, dei controlli non fatti su luci e pneumatici delle auto che circolano, dei cantieri in autostrada che durano mesi se non anni, degli scooter truccati alla consegna che fanno i 90, delle migliaia di persone che ancora girano senza casco.. :(
Iniziamo da qui per la nostra sicurezza, poi verrà l'abbigliamento tecnico. ;) |
Solito discorso ritirito.
Ha ragione chi parla di educazione, possibile che le ragazze non si rendano conto del rischio in caso di sdraiata? E le loro mamme (spesso le zainette sono minorenni) non si chiedono se sia il caso di salire in moto in quello stato? Il problema è che "i giovani" motard non pensano al peggio come i miei 42 anni invece mi ricordano ogni volta che giro la chiave della moto. Siamo stati anche noi giovani, e non possiamo rinnegare quel periodo "superficiale" dove le paternali dei più vecchi ci facevano solo sorridere. E' una questione di esperienza e di educazione. Qualche volta mi sono sorpreso a chiedere fermi al semaforo a qualche coppia seminuda in moto se non avevano paura. Le risposte sono state le più svariate, "fa caldo", "andiamo solo al lago", "è solo un giretto" ecc. E' difficile far immaginare a costoro che una bella giornata di sole in giro tra amici potrebbe trasformarsi in qualcosa di pericoloso solo perchè non sono adeguatamente protetti, anche io sono andato almeno un paio di volte a prendere le sigarette in moto (500 mt) con i sandali ai piedi, per fretta o per superficialità, immagino che sia meno rischioso che andare sullo Stelvio, perlomeno per una questione di probabilità, di velocità e di spirito con cui si sale in sella ma è innegabile che ci si senta a disagio, perfino incrociare qualche altro motociclista ben attrezzato mi fa sentire in imbarazzo. Ma se si viaggia allegri, con una dietro e ci si spinge lontano l'abbigliamento è davvero irrinunciabile. Quanto alle leggi ad hoc che impongano almeno scarpe allacciate, pantaloni e giubbino sarebbero difficili da mettere in atto, metà delle ragazze in scooter andrebbero multate, e non è detto che un 50ino non sia altrettanto a rischio per chi gira in canottiera. Per finire suggerisco una battuta a coloro che incrociamo in tenuta balneare per le strade, qualcosa tipo: "ma non avete paura di farvi male?". Magari farà riflettere qualche centauro e sarebbe già un buon risultato. |
ASSOLUTAMENTE NO !
la visione di quei kuli a pizzo arroccati su quella specie di strapuntino posteriore con perizoma e chiappe in vista è una delle poche cose belle che rimengono del traffico estivo :eek: :eek: :eek: |
Quote:
Onde evitare fraintendimenti l'ho anche scritto.;) Nessuno ha parlato di anarchia !:-o:-o A chi spetta determinare se "io" ho una condotta responsabile? Non esiste il raziocinio, l'autocontrollo? Devo per forza delegare all'ente supremo che, per ovviare alle sue lacune croinche, ( quelle indicate da CMB) legifera su tutto? qunidi io che non ho preso mai contravvenzioni sono responsabile e chi ha la patente con 4 punti è "istituzionalmente " e irrimediabilmente irresponsabile? Ho avuto molti più incidenti col 50ino e col 125 che con la moto. l'abbigliamento in tutto questo non centra. C'è una differenza macroscopica d'incidenza tra quello che c'è da fare e l'obbligo dell'abbiglaimeto. di solito toglo i moscerini solo dopo che la moto l'ho pulita dal fango! |
buonsenso
quasi tutte le posizioni riportate sono in parte condivisibili.
Ciascuno vive la vita a modo suo, e quello del costo sociale é un totem dietro il quale poter (non oggi ma domani potrebbe) nascondere ogni forma di limitazione della libertà. Pure il confronto con il nord europa è poco proponibile: da noi, nord centro o sud in estate fa molto caldo. Un integrale con giacca tecnica provocherebbe svenimenti ai semafori o nel traffico. Sicurezza stradale è vestirsi comunque in modo adeguato al percorso, veicolo, tempo atmosferico. Su come vestirsi fuori città credo che si sia tutti d'accordo: tecnico. Il vero problema é come vestirsi in città in estate: qualcuno ha degli obblighi sociali di vestirsi in un certo modo, giacca e cravatta. Non sempre un giaccone sopra lascierebbe il sotto non sgualcito. Non tutti possono o vogliono tenersi il cambio "formale" sul lavoro. Gilè sì - gilè no. Io lo uso abitualmente. Sono pure caduto una volta, ma per puro culo il braccio mi ha strisciato su una chiazza d'olio e non mi sono fatto nulla. Porto invece sempre i guanti, in tessuto leggerissimo in estate |
....a proposito di........rischi!!!
Ma tutti voi (che indossate tecnico anche solo per 5 km in estate) avete usato il PRESERVATIVO dopo una serata con incontro fatale???!!!
Io no e invidio il vostro self-control, ma in "quei momenti"..... non ragiono!:arrow: :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: |
Va sempre bene tutto finchè va bene tutto.... ma se non va bene non si può torna indietro...
... escludere qualsiasi tipo di rischio sarebbe meglio, non esistono i superuomini, l'asfalto è molto duro e esiste anche l'aids per chi se lo fosse dimenticato... fate Voi io non rischio ne sulla scivolata ne su altro;) |
Quote:
|
in america se ti fai male e vai in ospedale ti presentano il conto.
e ti fanno anche la multa se è il caso. è un discorso culturale molto complesso, il nostro. Siamo sempre i migliori e soprattutto invincibili. basterebbe un po di buon senso per capire che se si va in braghette è il caso che non si faccia troppo i pirla. ma è come per la storia di quelli che guidano come i matti in macchina, e soprattutto in un paese dove ci si sente tutti schumacker o valentino rossi... Ognuno prenda le distanze, se crede, a suo modo da certi comportamenti. :wave: |
Quote:
una chianina? è OT, ma ogni volta che attraverso l'italia penso a te e a essemme... :wave: |
Quote:
Si potrebbe introdurre l'abbigliamento tecnico " con finestra" :lol: :lol: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©