![]() |
Quote:
|
Cmq Cremonesi su GS1200.................. Fonte ATTENDIBILISSIMA!! Magari lavorano pure alla concessionaria BMW di Cremona!! :lol:
|
Una sera uno con un CBR600RR tutto tamarrato mi disse una cosa che ancora un po' non morivo: "Weh la mia CBBBR è una special ediscion con 142 cv di serie!!"
Ahahahahha manco fosse una SS!! :lol: |
se mettono il motore dell'ST sul GS questa si è una buona cosa
quel motore è strepitoso, impressione che non ho avuto provando il GS |
Quote:
Ma dal grafico ne risultano circa una 15ina con un regime di rotazione più elevato e ovviamente più benzina:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Configurazione con y e terminale entrambe. ....peccato che sono tutti in alto!:mad: :mad: :mad: Nei medi regimi la curva sostanzialmente si sposta solo un pelino più in alto ma la copia perfettamente.:( |
Quote:
|
Cammes + Scarico completo + Mappatura 15 CV li fanno tranquillamente......
|
Quote:
Ma le grandi differenze c'erano solo altre i 6000/6500 giri. Nei bassi e nei medi poca cosa è ottenibile.....:( |
Questo spiegherebbe perchè si trovano ottime offerte di GS1200 e Adventure nuovi sul mercato...
|
Mah, probabilmente sarò smentito dai fatti e dai guru della meccanica :!: ma secondo me è un cag@t@.
In generale i GS e comunque gli enduroni derivati da moto da strada (vadavvero derivato da VTR ad esempio) hanno meno cavalli delle cugine stradali perchè motore e/o mappature vengono modificati per avere più coppia ai medio/bassi, cioè un motore più fruibile a scapito della velocità massima. Infatti, maidiremai dice giustamente che con le modifiche della S sul GS il guadagno ce l'hai in alto. Capisco che molti qui dentro hanno taroccato la moto per avere più allungo perdendo ai bassi ma, personalmente, lo ritengo una follia! :mad: :( Se dovesse succedere questo con il 1200, addirittura dalla fabbrica, rimarrò "rimasto" :lol: :lol: per molto tempo ancora per poi diventare carotato. |
Ho provato l'Adventure 1200 e devo dire che 10 Cv in più gli farebbero molto bene, sono anche quelli che ti permettono di consumare meno, alti o bassi non lo so, è pur sempre una questione di rapportatura del cambio, infatti nell'Adventure la sesta è più corta.
|
davide, toglimi una curiosità, ma l'RT 1200 è più veloce del Gs in ripresa???
|
Quote:
a parte che senza cronometro è già impossibile rendersi conto ma poi cambiano rapportature, pesi ed anche percezione della velocità certo che un motore che dai 5000 ai 7000 giri non è "frenato" come quello del GS attuale mi piacerebbe molto hai provato l'ST1200, se l'hai provata capisci cosa intendo ;) |
a me quei 100Cv bastano :!:
|
Quote:
-ho provato un Gs 1200 Standard Euro 2 (quindi serie vecchia) come ripresa ne aveva di più - Adventure 1200 sono rimasto deluso dalla ripresa e dalla sesta(troppa corta) in velocità - secondo me in ripresa tra GS St e RT non saprei, sicuramente tra Adventure 1200 e RT 1200, l'RT esce vincitrice, soprattutto sopra i 6500 giri(anche nei confronti dello St) In poche parole, i 10 CV in più si sentono parecchio, è chiaro che il tiro ai bassi ha la sua importanza, ma penso che sia più un problema legato alla rapportatura del cambio ;) |
Quote:
|
Quote:
La prova era per capire quanto c'è dei 10 cavalli in basso e nei medi nell'RT rispetto al Gs...., secondo me nulla! |
Quote:
|
Quote:
facciamo un esempio, confronto, di ripresa K1100LT VS GS 1150 il gs1150 ha un 30% di coppia in più ai bassi il gs 1150 pesa meno ma fai la prova di ripresa e scopri che un K1100LT lascia indietro il gs di almeno di diverse centinaia di metri da 80km/h a 180 km/h la fluidità del motore e la sua disponibilità a salire di giri sono importanti, idem l'arco di utilizzo, altrimenti non si spiegherebbe perchè ste carote che di coppia ai bassi ne hanno il 30% in meno in uscita di curva vadano via ai GS1200 ;) |
Quote:
ma, in questo caso, stiamo analizzando sostanzialmente due motori identici.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©