![]() |
Scusa Green se riporto su il thread - r1100s 2001
Alla fine si è rotto.
Gli antefatti: r1100s del 2001 con 7000km acquistata di seconda mano nel novembre 2006. sul libretto è registrato solo il tagliando dei 1000. appena comprata ho fatto tagliando di tutti i liquidi, compreso circuito frizione. aprile 2007 13000 km: resto a piedi a causa rottura dell'attuatore. la frizione, nel giro di pochi km è divenuta via via morbidissima e con stacco sempre più vicino alla manopola, sino a divenire proprio inesistente. Sostituzione, c/o concessionaria ufficialissima, del pezzo. agosto 2007 21000 km: durante un giro di più giorni, con passeggero, noto che il comando della frizione si è ammorbidito, con uno stacco quasi immediato, proprio come quando mi si ruppe. il funzionamento della frizione ritorna però, dopo alcuni giorni, normale. penso a un po' di aria forse entrata nel circuito. dopodichè la frizione non ha più dato segnali di malfunzionamento. marzo 2008 28000 km: ho iniziato a sentire dei cigolii, molto simili a quelli della cinghia alternatore, tant'è che non me ne sono preoccupato più di tanto. dopo un po' però sento il comando frizione un po' più morbido e mi decido a smotare l'attuatore: risultato: guarnizione completamente andata. Però a questo punto vorrei capire perchè in alcuni casi è portato a danneggiarsi così presto mentre in altri ha una durata di funzionamento di tutto rispetto. (... mo greenmanalishi me mena :lol:) vorrei capire anche questa osservazione fatta da Ezio: >Ma allora perché si è guastato il cuscinetto dell'attuatore? Forse perché l'asta spingitrice girava sempre, anche a frizione chiusa, a causa di bolle d'aria nel liquido DOT4 del circuito idraulico. Insomma a causa del liquido DOT4 troppo vecchio, che andrebbe cambiato ogni 2 anni.< come è possibile infatti che il cuscinetto dell'attuatore continui a girare (immagino che sia per questo che la guarnizione si è spappolata) se l'attuatore non è mandato in pressione, ovvero se non preme contro l'asta? in particolare, se ci sono bolle nel circuito, a maggior ragione l'asta dovrebbe avere una minore pressione. ne deduco: non è che, per contro, in alcuni casi è troppo lunga l'asta spingidisco - ovvero c'è poco gioco - , per cui anche senza azionare la leva al manubrio, l'astina resta premuta, facendo girare sempre l'attuatore? secondo voi si potrebbe intervenire in tal caso? Grazie a tutti e scusate se ho sparato qualche castroneria, ma vorrei sistemarlo questo problema. ;) |
boh..io penso che forse alla sostituzione dell'attuatore sia importante lubrificare le estremita dell'asta con qualcosa di resistente al calore e magari antigrippante(ho una specie di grasso grigio/alluminio che è eccezzionale).
a circa 100mila ho re-ingrassato il motorino di avviamento e ne ho approfittato per soffiare fuori ogni residuo del disco frizione,cambio l'olio ogni anno senza toccare la leva ma per caduta e ora sono ad oltre i 120milakm e funziona ancora alla grande...forse è solo questione di culo. |
Alcune foto, anche se non si vede benissimo:
attuatore: http://img240.imageshack.us/img240/2...2008008kc1.jpg sede dell'attuatore, asta e quel che resta della guarnizione (non quella verde di tenuta, ma quella interna): http://img508.imageshack.us/img508/7...2008003ci3.jpg in particolare, in fondo alla sede c'è una guarnizione ormai spappolata, attaccata contro la parete, tanto da non staccarsi facilmente: è la guarnizione che prima era nell'attuatore e che a causa della pressione, della perdita del dot4 e del "grippaggio" del cuscinetto dell'attuatore, si è "incollata" sul fondo e che pertanto prima di montare il nuovo pistoncino deve essere completamente rimossa, o è altro? :confused: se è altro, cos'è? grazie! |
Quote:
L'asta di spinta si pianta sulla molla della frizione e gira insieme al cuscinetto interno del cilindretto ricevente |
Quote:
|
Quote:
ma quindi potrebbe essere che questo riduttore si sia rotto molto velocemente a causa di una non corretta pulizia dei rimasugli pregni di dot4 dello scorso cuscinetto, che hanno contribuito a corrodere la nuova guarnizione? |
Attento a non rovinare il paraolio che si trova in fondo perche il buco dove si trova l'asta è l'albero del cambio che dall'altro lato del cambio si innesta sul disco frizione, che gira e ha 2 paraoli 1 lato frizione e l'altro lato attuatore percio non ravanare troppo per pulire altrimenti si potrebbe rovinare.
Il feltro nell'asta di comando serve più che altro a trattenere eventuali trafilaggi olio fra attuatore e disco frizione. Luca |
Sostituisci anche l'asta di rinvio della frizione sfilandola dalla sede...lubrificala con un po' di grasso ramato e sostituisci l'attuatore.
I rimasugli non c'entrano niente.Secondo me l'asta di spinta e' leggermente piegata. Quel cuscinetto ormai e' ko e per sostituirlo dovresti aprire il cambio....Ma finche' dura lascialo li' dov'e'.Bye |
Quote:
In effetti anche l'amico smile50 nell'altro post: http://www.quellidellelica.com/vbfor...35#post2727435 ha riportato che il meccanico ha provveduto a sostituire anche l'asta, mentre a me non venne sostituita. può essere, quindi che sia proprio l'asta leggermente storta a provocare la precoce rottura del cuscinetto dell'attuatore... a questo punto: - i pezzi di ricambio da acquistare sono solo attuatore e asta o ci sono altri elementi (guarnizioni o altro) da chiedere? - sapete se l'asta si riesce a sfilare anche se c'è di mezzo il tubolare del telaio? grazie a tutti per la pazienza! :!: :) |
Sulla mia R1150RT l'asta di comando idraulico si riesce a sfilare.
Basta tirarla fuori con un paio di pinze prendendola per il sedere. Il sedere dell'asta, ovvero il culo, cioè la parte posteriore. |
E no,
purtroppo sulla eSSe (1100) c'è di mezzo un tubolare di rinforzo del telaio, proprio lì, davanti all'attuatore. per cui, anche prendendo per il posteriore l'astina, questa incontra sulla sua strada quel dannato tubolare, che ne impedisce la completa estrazione; ergo, mi sa tanto che per sostituire l'asta si deve togliere il motore, ergo cambierò solo l'attuatore che, presuppongo, dovrò cambiare ancora tra 15.000 km e così via! (faccina che picchia la testa contro il muro)... |
E allora togli tutto il gruppo trasmissione, cambio compreso e cambi l'astina.
Non è difficile. |
Quote:
|
Vedi un po' come avevo fatto con la mia che è molto più complicata.
C'è il pdf nella raccolta delle VAQ. |
Non so se faccio bene a continuare su questo thread. Eventualmente prego i moderatori di intervenire. :)
Di fatto per togliere l'astina sulla esse è necessario spostare, anche solo di un paio di cm, il telaio. Chiedo lumi al proposito, :!: ovvero solamente sulla complessità dell'operazione. Vorrei capire se è tuttavia "fattibile" da soli o se mi conviene prendere altre decisioni. Non voglio improvvisarmi in procedure complicate, dove è necessario avere molta esperienza... Ho dato un occhio alle indicazioni della scheda nelle faq di Ezio :D per rimuovere/montare i perni del forcellone, ma anzitutto, se solo tolgo solo i perni senza rimuovere tutto il forcellone, e rimossi tutti gli altri bulloni, il telaio dovrebbe scorrere di quel tanto che basta? qualcuno ha esperienza sulla eSSe? grazie e abbiate molta pazienza... ;) |
Il forcellone non è necessario toglierlo.
Devi solo trovare il modo ti togliere o spostare quel pezzo di telaio che t'mpedisce l'accesso all'attuatore, e questo lo puoi vedere solo tu. Se hai tutti questi dubbi e paure, vuol dire che è meglio rivolgerti a un meccanico del mestiere. |
Discussione chiusa perchè ce ne sono già altre due analoghe, continuare su di esse.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©