![]() |
Quote:
Il soccorso extraospedaliero è molto sottovalutato in Italia, senza leggi precise e preparazione adeguata...con la frase di prima intendevo dire che anche un medico può non essere in grado di agire correttamente in alcuni casi, figuriamoci un normalissimo passante che nella vita magari fà il giornalista (!) o va in giro a provare le moto nuove a CN!!! Al 118 interessa che voi sappiate dove vi trovate e che gli raccontiate cosa è successo, nessuno pretende da voi una diagnosi precisa del paziente. Tutto li. ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Scaricato grazie :D :D :D ....
|
Letto !!!!!! Grazie Cimi.
|
brava bubu!!!
scaricato! :cool: |
Grazie, scaricato.
Una di quelle cose utili che si spera non debbano mai servire. |
Grazie, scaricato! :D
(già fatto più corsi e brevetti, ma un ripassino non fa mai male!) |
grazie molte.
scaricato, salvato, letto. lo diffonderò |
bisogna pensare anche a queste cose che sono molto importanti, grazie Cimina
grazie:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: l'ho subito scaricato grazie ancora:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D |
Quote:
|
Io ho seguito diversi corsi di pronto soccorso, BLS, AED eccetera eccetera.
A mio modo di vedere anche il "pofano" può dare il suo contributo fondamentale. L'importante è riconoscere i propri limiti e le proprie possibilità. Piccolo schema di intervento: 1. Garantire la propria sicurezza (spesso dimenticato ma fondamentale!) 2. Controlli A - B - C - D A - vie aeree (airways) - Se necessario immobilizzare la colonna, liberare le vie aeree B - respirazione (breathing) - se necessario respirazione artificiale C - circolazione (circulation) - se necessario fermare emorragie, compressione toracica, organizzare defibrillatore D - defibrillare/diversi (defibrillation/disability) - defibrillare, immobilizzare il tronco o gli arti, raffreddare le ustioni Schema per dare l'allarme: DOVE, CHE COSA, QUANDO, QUANTE persone, CHI chiama, PERICOLI persistenti, INFORMAZIONI su come ricontattare il chiamante Ovviamente tutte le operazioni vanno compiute solo se si è in grado! Non improvvisate delle compressioni toraciche perchè "ho visto tutte le puntate di ER". Da noi gli enti di primo soccorso organizzano regolarmente svariati corsi aperti a tutti, dove soccorritori professionisti ed istruttori certificati insegnano come un profano può intervenire eccetera. |
Davvero interessante, me lo stampo e me lo leggo con calma! ;)
Grazie Marina! :D |
Quote:
Quote:
Sono d'accordo con te, peraltro, sul fatto che non tutti i medici sappiano agire in maniera corretta in caso di emergenza extra (o intra !! :mad: ) ospedaliera... :( Quote:
|
:D :D :D
grazie |
inserirlo nell'esame per la patente!!!!!!!!!!!!!
|
E' già tanto non fare ulteriori danni anche per chi lo fa di mestiere, figuriamoci gli altri;)
|
Quote:
C'est tout:D |
io intanto me lo sono letto per bene e scaricato,già il fatto di aver appreso che in caso di incidente con motociclista traumatizzato il casco nn và mai tolto(se nn da personale preparato a farlo in modo corretto) è già un informazione corretta di cui nn ero al corrente.Su come intervenire a livello di emostasi spero di nn doverlo mai mettere in atto dopo aver letto un opuscolo,il solo pensiero di trovarmi in una situazione similie(impreparato anche psicologicamente)mi blocca:-o ne parlai tempo fà con Andreino,e ad oggi riconosco che per intervenire correttamente in una situazione di emergenza serve nn solo una preparazione di base con un protocollo di intervento ben definito,ma anche una certa freddezza e nervi saldi...quanti di noi (operatori nn professionali)pensiamo(crediamo)di averne in situazioni critiche?per ora mi tengo memorizzati sul cell. tutti i numeri di emergenza,e spero che se mai sia io ad aver bisogno di cure mediche immediate qualcuno pensi a chiamare immediatamente soccorso prima di intervenire in modo nn adeguato:-o quante volte si fanno appelli alla sicurezza stradale?quante volte si fanno richiami al corretto intervento in caso di incidenti?ci fate caso che ogni anno si fanno appelli alla responsabilità civile nel chiamare V.F in caso di incendio boschivo ,ma mai,mai,mai,si fanno appelli all'importanza di come viaggiare nel periodo estivo,di quanto sia importante il controllo del efficienza veicolo,di come comportarsi in caso di emergenza,di quanto sia importante la donazione di sangue(esco un pò dalle righe,ma resto cmq in tema)nel periodo estivo in cui si registra con l'esodo vacanziero il maggior numero di incidenti stradali?
Manca formazione e manca SENSO CIVICO! Buone ferie. |
grazie Cimi:D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©