![]() |
Neanche.
Sono rumori più cupi e regolari , come colpi di mazza, a un ritmo di poco più di 500 al minuto cioè la metà dei giri del motore al minimo. |
per ezio : mi sa che hai ragione, ho sostituito l'olio con un 10-60 additivato ed il rumore è quasi sparito, non del tutto ma per sentirlo bisogna prestare attenzione.
non credo sia merito dell'additivo ma quanto della diversa viscosità.(prima avevo un 10-40) |
Quote:
La frizione non stacca più bene?? Il meccanico del conc. mi dice che il disco fa gioco e che secondo lui tra poco dovrò rifare la frizione...., il conc. invece dice che è tutto regolare!!! Il mio caro e vecchio meccanico mi ha consigliato (visto che sono ancora in garanzia conc.) di farmela smontare e controllare anche la molla del parastrappi!!!! Qua mi sembra di essere davanti ai soliti dilemmi: E' nato prima l'uovo o la Gallina... Va a finire che il 28 prima di partire per le ferie gliela porto e gliela tengo fino al 10 che non torno!! Qualcosa mi diranno |
Da qualche giorno ho messo del Sintoflon nell'olio del motore.
Il TOC-TOC a 550 colpi al minuto è diminuito d'intensità, ora è solamente un leggero toc-toc. |
additivo
Ieri anche io ho messo un'additivo x olio (x1r) e debbo dire che il rumore si è notevolmente affievolito,:D :D bisogna prestare attenzione x sentirlo.
E dire che ho sempre pensato che gli additivi non servissero assolutamente a nulla se non a spendere qualche soldo in + |
Quote:
|
Beh... non siamo tanto lontani dalla verità: adesso va di moda la segatura di teflon. :D :D :D :eek:
|
Ecco qui finalmente il suono martellante della mia frizione (o motore?), lo fa solo a caldo in folle tirando la frizione.
Avviamento del motore già ben caldo in folle, frizione rilasciata e tirata alternativamente ogni 4 secondi circa. R1150RT battito a caldo in folle tirando la frizione |
Lo stesso rumore che ho io a prescindere dalla frizione tirata o meno (lo fa anche quando cammino)intorno ai 2000\2500 giri, anche se adesso dopo l'additivo è meno avvertibile
|
Ezio, l'attuatore comè fatto dentro? credo che non si smonti, ma per forza dentro ci son dei cuscinetti. Io farei uno scambio provvisorio con l'attuatore di qualche pioniere disposto a far evolvere le conoscenze:cool: per vedere se qualcosa cambia.
|
E' la spiegazione più plausibile e che avevo sempre sospettato, ma non ricordo perchè era stata scartata tempo fa.
Un pioniere disposto a sacrificare il suo attuatore... la vedo dura a trovarlo. Piuttosto, se tutti i sospetti si concentrano su di esso, si può trovare un attuatore d'occasione a buon prezzo per provare. |
..Ezio, di rumori io ne sento due, ascoltando il tuo toc toc....
Uno è il cambio che suona un po ma smette quando tiri la frizione, e questo è completamente normale, se sostituisci l'olio nel cambio dovrebbe smettere almeno a freddo . Il secondo è troppo acuto per essere di banco o biella...escluderei anche uno spinotto . Così a orecchio me la prenderei col gioco assiale dei un bilanciere o una punteria...forse togliendo il coperchio riesci a verificare qualcosa . Ricordo che il mio 1100 lo faceva molto bene, partiva mogio mogio per poi aumentare nel periodo di riscaldamento e ridiminuire a motore caldo . Poi avevo la farfalla del corpo farfalla sx che suonava come Mozart...ma bastava toccarlo con il ditino che smetteva....:rolleyes: ... che dire...i bilancieri sono un po fasulli e si allentano facilmente, tanto che mamma BMW da un valore di gioco che va da 0.05 a 0.45....un range un po troppo ampio che significa...lassa perde....:| |
Quote:
Anche un sabato mattina sul piazzale di un noto gommista a Seriate? pretestando un richiamo urgente? Sacrificare? Solo prestare per qualche minuto. Facevo cosi, inventando incredibili marchingeni, il pioniere non poteva dire di no. Dovevo sapere:D |
ok, stesso rumore che faceva la mia, adesso con l'xtc60 10-60 è sparito quasi del tutto quindi? l'attuatore potrebbe non essere...boh, la mia lo faceva anche con il gioco dei castelletti al minimo i quali comunque da sregolati emettevano un suono piu' acuto. approfitto anche per dire un'altra cosa ma prendetela con le molle perchè potrebbe tranquillamente essere solo un impressione..avevo sostituito il liquido frizione e a moto spenta quando tiravo la leva udivo un suono onomatopeico.."squish" segno che nel circuito era entrata aria, la frizione staccava solo a leva completamente tirata, ho provato a sostituirlo di nuovo ma uguale finchè non ho preso un siringone da 60ml e l'ho usato come un depressore, squish sparito ed ora a poco piu' di metà corsa della leva riesco a cambiare tranquillamente, in piu' (e qui prendetelo con le molle) mi pare che il toc toc (che a me pareva piu' un tum tum) sembra sia diminuito ulteriormente.
|
X Green
E appunto, se c'era aria l'attuatore lavorava diversamente, forse con un rumore diverso. Boh, cmq io mi tiro indietro, ho delle moto serie con frizione a filo:cool: , ma al vostro posto un eroico pioniere lo troverei:cool: . |
Quote:
E poi l'olio del cambio l'ho appena cambiato, e non è successo nulla di diverso. Quote:
Quote:
Nemmeno la farfalla. E poi stiamo parlando del grosso TOC TOC e non del piccolo tic-tic. Quote:
Lassamo perde? Giammai! |
Quote:
Il distacco dell'attuatore provoca lanche la fuoriuscita del DOT4 frizione.... La cosa andrebbe fatta su due mukke, e poi rifatta altre due volte per rimettere i pezzi al posto originale.... troppo lavoro. Meglio cambiare l'attuatore e basta. Sono solo 180 neuri circa da nuovo.:( |
Efectivement, vu sous cet angle:|
Pero' sono deluso. Io, trovato il pioniere per un semplice tagliando, passavo notti insonne, facendo vari esperimenti , :cool: , + più non l'hanno mai saputo:!: , altri anni dopo:lol: Cmq 180€ non li spenderei, anche se viene da li, poco dopo arriva un'altro rumore:( . Cmq sulle Bmw a filo, cambiando il cuscinetto dietro la leva, ogni tanto funzionava:D |
Quote:
|
ezio invece di suonare i tamburi....qualcuno mi ha detto che sto attuatore si riesce a smontare senza togliere il forcellone, puoi confermare?
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©