![]() |
Quote:
Temevo l'arrivo di ROXETTE:lol: |
Info
Scusami Gioxx...........ma tu non mi hai domandato nulla......hai fatto una considerazione....o sbaglio?
Anche io me lo aspettavo da un momento all'altro.......(Rox..) |
Fate fate, io mi gusto lo spettacolo..........:cool: :cool: :lol: :lol: :lol:
http://images.parenthood.com/pop-corn.jpg Forza Gadget, dai il meglio di te!!!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: |
Gagget, dicevo che non pui paragonar il vostro con un casco che e' complretamente traforato!;)
|
Info
.ok...certo..certo......non ci sarà paragone.......
La mia era solo una poroposta "alternativa"...........ma se il "problema è "solo" il caldo.bè haimè è dura. |
Scusate, a parte le cavolate, ma davvero con l'AirFlow sentite aria sulla zucca? I caschi con le reti metalliche sono esattamente come tutti gli altri ma hanno la calotta forata in corrispondenza delle reti metalliche. Sotto c'è un sano polistirolo che di aria non ne fa passare. L'estetica fa sembrare questi caschi aerati, ma sotto la rete non vi sono che (in alcuni casi....) dei forellini dai quali di aria non ne entra. Per avere un casco aerato l'unica è prendere un jet con delle prese d'aria e (come faccio spesso) allargare (di poco) i fori del polistirolo in corrispondenza delle prese d'aria. Anche in questo caso però sentirete l'aria in un solo punto della testa (meglio che un pugno nei denti.....) ma non si può certo parlare di aerazione. Di caschi areati purtroppo non ce ne sono . Fa eccezione Arai con le sue belle prese d'aria sulla visiera che portano aria sulla fronte. Gli altri? Trovate semi-pubblicitarie per vendere di più e prenderci per il c....naso.
Ciao |
Info
Bè....Hantar non è proprio come la si decanta.........
A seconda di dove vengono distribuiti i caschi e a quali normative devono sottostare il casco è fatto in modo differente. Quello che dici in parte è vero........sotto vistose ed appariscenti aperture in molti casi si nascondo, haimè, miseri buchini dove l'aria fa fatica a passare. Nello specifico , ti parlo dell'N32, ti posso assicurare che l'interno è stato curato per farsì che l'aria entri da una feritoia ma che poi venga distribuita in una grande camera e scenda in maniera "circolare" sulla testa....... . La cosa non si vede perchè questo "processo" si sviluppa all'interno del polistirolo....ma ti posso assicurare che è così...... L'aria che arriva sulla fronte o in un altro posto concentrata...non piace a nessuna , meglio è avere l'aria che scende sulla testa.........non aspettatevi di sentire l'aria come se fosse spararta con una pistola ad aria, non questo no,........ma basta la sola circolazione per abbassare la temperatura. Ciao. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Info
Quote:
Grazie |
Gadget, Roxter dei miti :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Riguardo all'Arai, io ho un jet SZ/f e riscontro che é vero quello che dice Hantar riguardo alle prese d'aria sulla visiera, che del resto a quanto dicono sono un loro brevetto. Però ci sono anche quattro fori nel polistirolo in corrispondenza delle prese d'aria e delle uscite esistenti sulla calotta. Ebbene, l'effetto é percepibilissimo in movimento e consiste in un flusso costante d'aria che entra, transita lungo la coccia e riesce, e vi assicuro che é notevolmente rinfrescante. Ovviamente, l'effetto da fermi é nullo. La contropartita é un aumento consistente della rumorosità quando si tengono aperte le prese d'aria, ma tutto non si può avere.
L'unica alternativa reale é un casco tipo l'NZI (ho anche quello :lol: ma l'ho messo da parte da un pezzo), che in pratica é come un jet lavorato a trapano: all'interno in larghe zone il polistirolo manca del tutto, e vi garantisco che non esiste niente di più fresco. Però il livello di protezione comtro gli urti é prossimo a zero... |
Quote:
|
Approfitto di questa discussione per fare una domanda.
Ho da poco acquistato un casco BMW Airflow usato. Volevo sapere se è possibile lavare l'interno (ho visto che alcune parti sono rimuovibili) e, in caso affermativo, come lavarle. Per le parti non rimuovibili, come posso fare. Grazie 1000 per i consigli. |
Puoi metterlo a bagno nell' acqua tiepida, in cui hai sciolto un pò di sapone neutro.....lo tieni una mezz' oretta, lo sciacqui bene altrimenti il sapone residuo una volta asciutto puzza, poi lo metti fuori al balcone a scolare......
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) |
Questa è la quinta estate che uso airflow e posso dire di essere contentissimo, l'aria sulla testa si sente e come e non è per niente fastidiosa. E' da anni che altre aziende cercano di contrastare bmw ma ad oggi penso non esistono prodotti altrettanto validi. Non c'è niente da fare, bmw costa mooooooolto di più ma è moooolto avanti, la prima giacca airflow l'ho comprata circa 6 anni fà mentre gli altri non sapevano neanche cosa significasse, ma in questo caso si può dire che molte aziende hanno fatto passi da giganti affrendo valide alternative a prezzi di 1/3 di quelli bmw.....................ma io comunque non tradisco il marchio. Che poi vogliamo dire che qualcuno si è inventato una ventilazione forzata, gas freon o altre cavolate fate pure, ma airflow nonostante la sua anzianità si difende ancora egregiamente, unica modifica che apporterei è la possibilità di aprire la visiera, per il resto io sto al secondo casco e sono stracontento.
|
per due che sanno........
se vi vedo con l'airflow sulla testa sopra un ks vi tolgo il saluto X SEMPRE ... |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©