Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   R1150RT - servofreno - allarme spie accese (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=80761)

Alessandro S 18-07-2006 12:03

Quote:

Originariamente inviata da dokky55
in frenata : spia check fissa - spia sup.ABS lampeggia lenta..... ZERO FRENATA (la residua fa ridere); lascio freno, frizione accelero : spia check si spegne e poco dopo anche ABS...questa è la situazione migliore... dopo primi interventi .

E frenando con il solo pedale?

Ezio51 18-07-2006 18:49

Quote:

Originariamente inviata da dokky55
in frenata : spia check fissa - spia sup.ABS lampeggia lenta..... ZERO FRENATA (la residua fa ridere); lascio freno, frizione accelero : spia check si spegne e poco dopo anche ABS...questa è la situazione migliore... dopo primi interventi . Prima dovevo fermarmi e fare riavvio. Dopo ultima pezza in attesa sostituzione cavetto interuttore leva freno,pare sia tutto a posto, nn l'ha + fatto. Il mecca ritiene responsabile il micro interuttore del cavetto leva-centralina ABS...
ciao

Per me tutto riconduce alla scarsa efficienza della batteria, in relazione all'ingordigia di ampères della centralina.

marcomangano 18-07-2006 19:46

mi inserisco nella discussione.
da quello che racconta dokky 55, se non ho capito male, il sistema di frenata integrale si disinserisce per una semplice disconnessione ad es. del cavo dell'interruttore della leva freno anteriore?
Mi sembra una cosa pericolosissima. mi auguro che eventualmente non funzioni più l'abs, ma il sistema di frenata integrale dovrebbe essere assicurata almeno con il pedale posteriore!
voi cosa ne dite?
marco r1150rt

AndreaGS 18-07-2006 20:43

Quote:

Originariamente inviata da Ezio51
Per me tutto riconduce alla scarsa efficienza della batteria, in relazione all'ingordigia di ampères della centralina.


E ti quoto :D

come dissi già al secondo post;)

Alessandro S 18-07-2006 21:00

Quote:

Originariamente inviata da marcomangano
mi inserisco nella discussione.
da quello che racconta dokky 55, se non ho capito male, il sistema di frenata integrale si disinserisce per una semplice disconnessione ad es. del cavo dell'interruttore della leva freno anteriore?
Mi sembra una cosa pericolosissima. mi auguro che eventualmente non funzioni più l'abs, ma il sistema di frenata integrale dovrebbe essere assicurata almeno con il pedale posteriore!
voi cosa ne dite?
marco r1150rt

E' quello che stavo cercando di capire, gli interruttori dei comandi freni azionano le elettropompe, oltre al fanale posteriore. Se cmq l'interruttore della leva è guasto quello del pedale dovrebbe comunque attivare il sistema, e la frenata con il pedale dovrebbe essere priva di anomalie.
Non credo si siano guastati entrambi gli interruttori

Alessandro S 18-07-2006 21:19

Volevo vedere una cosa sullo schema elettrico ma sembra che non ci sia in giro un qualunque schema di serie R 1150 che illustri la parte dell'ABS.:mad:
Qualcuno lo ha?

dokky55 19-07-2006 07:18

:) ciao gente!! dunque: ritirato mukka ieri sera dal buon Panfili ... sost. batteria, cavetto leva freno ant. e controllini vari. Pareva tutto ok, ma dopo lunghissima discesa ( x i genovesi da sal. belvedere fino a via cantore.... freni bollenti..) al semaforo, al minimo ecco l'albero di natale con : spia check accesa fissa, spia abs con lampeggio 4 Hz..accelero (sempre da fermo) e si spegne check, con spia abs che lampeggia, però a 1 Hz(quindi come da partenza dopo avviamento)...pochi metri e si spegne , come fa normalmente.Poi tutto ok.
Ho controllato luci varie e stop : tutto ok ; sulla tabella guasti delle faq e mi pare che il problema sia simile alla penultima scheda della lista e mi fa pensare mooolto ad un calo di tensione in chiusura gas:(
vediamo prossimamente se lo rifà... spero non in frenata di emergenza.
P.S. ho inviato mail x avere news "ufficiali" da BMW Italia... forse il Papa mi avrebbe risposto, Lor signori NO !!!:butthead:
ciao e buona giornata a tutti
tony

Alessandro S 19-07-2006 10:56

Sembrerebbe un guasto da mancanza di alimentazione, più che altro.
Forse c'è qualche problema con i contatti del pettine di connessione al modulatore, o il filo di massa marrone il cui capocorda è avvitato su una delle viti che tengono il modulatore al telaio.
Bisognerebbe togliere il serbatoio e dare uno sguardo.

cidi 19-07-2006 11:08

mi intrometto per chiedere:
alternatore, regolatore di tensione o simili, sono da escludere a priori?
(e' successo anche con la batteria nuova)

dokky55 19-07-2006 12:04

penso anch'io che forse c'è qualche calo di tensione.. ma il tanto decantato check delle centraline, alla fine... cosa evidenzia, visto che pare vada tutto bene ???? :mad: :mad: Bah comincio ad averne i sacri gingilli pieni... non vorrei annoiarvi con le mie disavventure:-o
ciao!!!!
tony

claudiotrab 19-07-2006 16:09

Per valutare con sufficente approsimazione se hai cali di tensione evidenti alla batteria durante il rilascio della manopola del gas dovresti collegare in modo "volante" un piccolo tester (multimetro) digitale e lasciarlo collegato durante la marcia. Se posizionato sopra il serbatoio potrebbe essere di facile consultazione e fornirti delle indicazioni sul livello di tensione istantaneo.
Ciao

xover 19-07-2006 17:50

se fosse la batteria come fa ad avviare il motore ?
La mia batteria non era ingrado di far avviare il motore, partendo con i cavi l'ABS funzionava dopo.

Puo essere con salire dei giri qualche falso contatto tocca piu spesso per via delle vibrazioni piu frequenti.

Puo anche essere l'alternatore, facile da vedere calo tensione faccendo scendere di giri il motore..

Si parlava del minimo giri motore .. A quanto gira ?

geppo 19-07-2006 18:58

Azz.....Dokky, ma è una storia senza fine:confused:

Ezio51 19-07-2006 19:02

Dopo essersi assicurati che il livello del DOT4 sia buono nei due circuiti ruota, cioè nella centralina, non rimane che sospettare la batteria.
.
.
.
.
Insomma.... io dico che la centralina del servofreno dell'RT è molto avida di corrente.
Se la batteria non è in perfetta efficienza non sarà in grado di fornire la corrente richiesta.

In America e in Germania ormai l'hanno capito tutti che occorre mettere una batteria tipo AGM (vedi la capostipite Odissey). Io l'ho messa da anni.

In Italia invece fanno tutti finta di non sapere niente.

Quindi ripeto: ci vuole una batteria tipo AGM.

Alessandro S 19-07-2006 19:14

Il discorso della batteria è valido, ma il fatto che il problema si presenti con il motore in moto porterebbe ad escludere una tensione di impianto bassa. Se l'alternatore funzionasse anche al 50% è difficile che la tensione cali in maniera tale da creare questo genere di problemi.
La faccenda della batteria invece ha ripercussioni evidenti in fase di avviamento, quando cioè l'assorbimento di energia da parte del motorino fa calare la tensione di bordo proveniente da una batteria non a posto.
Io l'anno scorso ho girato per un intera giornata con la rt1150 e la batteria che non riusciva più ad avviare. L'avrò accesa a strappo per almo 10volte e mai si sono verificati problemi all'abs.
E nel caso in esame la batteria è nuova.

marcomangano 19-07-2006 20:21

scusate, credo che sia il caso di accantonare i problemi legati all'abs e di concentraci sul problema della frenata integrale.
è pacifico che se la batteria cala di tensione, le pompe elettriche non saranno alimentate con conseguente funzionamento della sola frenata residua (l'altro giorno mentre ritornavo a roma mi si è rotta la cinghia dell'alternatore, cambiata dal conce bmw 20.000 km prima, e con tutto che monto la batteria al gel, dopo circa due ore di marcia, la tensione è calata di colpo e mi si è acceso l'albero di natale con conseguente fermo del veicolo per l'interruzzione del flusso della benzina. Nel tragitto i freni e l'abs hanno funzionato benissimo. quindi l'alternatore è da escludere).
Io controllerei l'alimentazione dei fili che portano la corrente alle elettropompe poste sui serbatoi dell'abs e visto che l'alimentazione si interrompe per entrambe, come dice alessandro, cercherei una massa lenta.
marco r1150rt

dokky55 20-07-2006 07:17

:!: :!: cari amici, vi ringrazio x la solidarietà e per come vi spremete il cocomero.. per aiutarmi:) .Ultime novità : BATTERIA NUOVA..:D .. MA al minimo, talvolta si è riacceso l'albero di natale:mad: :mad: :mad: . accelero (sia da fermo, ma anche in marcia bradipa) e si spegne la spia in basso (check) come se le arrivasse + corrente e poi dopo qualche metro, come da copione si spegne quella di sopra (ABS), mi toccherà andare così:walk:per tutta l'estate, visto che i conce fra poco chiudono x ferie??
cercherei una massa lenta.marco r1150rt Ma devo smontare mezza moto???
ciao a tutti
tony

marcomangano 20-07-2006 15:42

cercherei una massa lenta.marco r1150rt Ma devo smontare mezza moto???

Hai ragione, ma se smonti il serbatoio potrai seguire i fili di alimentazione delle elettropompe a ritroso per trovare la massa corrispondente. come ti dicevo, credo che il minimo non influenzi il funzionamento dei freni, visto che camminavo tranquillamente senza alternatore.
marco r1150rt

Alessandro S 20-07-2006 16:40

Se togli il serbatoio, come ti ho già detto, accanto al modulatore abs c'è un filo marrone collegato al telaio mediante una vite.
Verifica che il capocorda sia saldamente serrato, che non ci siano problemi di ossidazione creati dal liquido freni, che il filo sia saldamenter ancorato al capocorda

dokky55 20-07-2006 19:06

vi racconto le ultime di oggi: officina Panfili... collegato mukka al pc, fatti vari test... quando tocca alla leva freno ant. (cavetto nuovo di zecca+ batteria nuova) premuto sul display il tastino verde in basso x controllo, compare una striscia verde che tale dovrebbe rimanere..... qui da noi un secondo dopo diventa rossa, senza neppure azionare la leva freno per fare test..... diagnosi...centralina abs fottuta:mad: :mad: :mad: :mad:
ciao e farò sapere
tony


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©